Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

b - Rifugio G. Garibaldi da Malga Caldea di Temù

Mentre per l’alpinista questa gita rappresenta il “punto di partenza” per la successiva salita lungo la via normale all’Adamello, per l’escursionista il Rifugio Garibaldi costituisce una prestigiosa e quanto mai remunerativa meta finale, in un grandioso ambiente di alta montagna, al cospetto del versante settentrionale dell’Adamello Tra i vari motivi d’interesse, citiamo la possibilità di osservare da vicino i ghiacciai e le loro imponenti morene, senza dimenticare le grandi opere idroelettriche che hanno profondamente cambiato il volto della valle. Una serie di bacini artificiali che ormai fanno parte integrante del paesaggio, con le loro piacevoli note di colore. Il rifugio Garibaldi rappresenta inoltre il punto di arrivo (o di partenza) del trekking “Alta via dell’Adamello” Superato Edolo, in alta Valle Camonica (97 chilometri da Brescia), si raggiunge in una quindicina di chilometri l’abitato di Temù (1155 metri), dal quale si piega a destra entrando nella Val d’Avio, seguendo la comoda strada fino a Malga Caldea, a 1584 metri di quota, dove si parcheggia. Ci si incammina quindi sul proseguimento della strada (di proprietà ENEL), toccando in successione tre bacini artificiali (sempre sulla sponda occidentale) in un ambiente indubbiamente suggestivo: Laghetto dell’Avio (1869 metri), Lago d’Avio (1907 metri, contenente 17,2 milioni di metri cubi di acqua) e Lago Benedetto (1930 metri, con una capacità di 7,5 milioni di metri cubi). Ormai su sentiero, si supera un salto roccioso a fianco di una cascata, portandosi sul vasto pianoro di Malga Lavedole (2044 metri). Proseguendo ora in direzione est, si affronta una ripida e faticosa mulattiera, nota con l’appropriato soprannome di “Calvario”. Dopo aver toccato la chiesetta dedicata alla “Madonnina dell’Adamello”, costruita durante la Grande Guerra, si raggiunge il grande edificio del Rifugio Giuseppe Garibaldi, a pochi metri dal Lago del Venerocolo (contenente 2,5 milioni di metri cubi di acqua) in una stupenda posizione panoramica: quota 2553 metri, ore 3 da Malga Caldea. Il ritorno si svolge lungo il medesimo percorso della salita, e richiede circa 2 ore.

Scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 24/09/2022

Val Camonica: altre guide

Val Camonica: altri suggerimenti per dormire

In Contrada del Re - >Angolo Terme
Angolo Terme - Via San Silvestro, 31
Borno Bed & Breakfast - >Borno
Borno - Via Iv Novembre, 1
Il Borno Bed & Breakfast è fornito di 8 camere e 27 posti letto e di una grande sala colazioni atta ad ospitare fino a 40 persone quindi ideale alla persona singola fino a gruppi numerosi che possono affittare la struttura anche in autogestione per organizzare feste cene e cenoni.
Residence Hotel Raggio di Luce - >Temù
Temù - Via Valeriana 46 - Loc. Plazza
Raggio di Luce è una struttura ecocompatibile a conduzione famigliare gestita dai proprietari. E' stata ideata per portare benessere e salute all'ospite che vi soggiorna. Situata nella zona residenziale di Ponte di Legno, a pochi minuti dal centro storico del paese offre monolocali, bilocali, trilocale e camere arredati in stile montano. La struttura è di qualità e rispecchia i canoni del risparmio energetico e salvaguardia dell'ambiente. All'interno si trovano: bar aperto al pubblico con un'ampia terrazza dove degustare aperitivi e tisane,stanza giochi per bambini, giardino ,ascensore, sa
B&B CASTELLO - >Cimbergo
Cimbergo - Via Iv Novembre 19
Il Bed and Breakfast Castello è situato a Cimbergo: un piccolo paese di montagna a 850 metri di altitudine nella media Valle Camonica, conosciuto per il suo patrimonio culturale e artistico. A conduzione famigliare, è immerso nel verde e circondato dalla stupenda catena montuosa dell'Adamello, dove è possibile ammirare incisioni rupestri risalenti fino al V millennio a.C. La struttura offre intrattenimento culturale con l’ausilio dei vicini parchi delle incisioni rupestri e diverse possibilità di svago, tra cui MTB, CLIMBING e TREKKING. Il B&B Castello offre una area bimbi interna con giochi e libri da colorare ed un parco giochi all’esterno. Dispone di un parcheggio comodo e privato, di camere arredate con cura e dotate dei principali comfort per garantire all’ospite un soggiorno piacevole e rilassante: connessione WI-FI gratuita, TV Led 32", bagno privato con doccia, asciugacapelli e prodotti omaggio, scrivania e riscaldamento. Nel ristorante e pizzeria nella media Valle Camonica, potrete assaporare piatti della tradizionale cucina camuna, accompagnati da vini locali.
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER