Duomo - Cattedrale Santa Maria del Fiore
Firenze
(20 Km)
Una delle più grandi cattedrali della cristianità, risalente allo XIV secolo è stata realizzata in stile gotico in una costruzione tradizionale fiorentina, con ampi spazi, linee orizzontali e decorazione di diversi colori.
Battistero
Firenze
(20 Km)
Il battistero accanto alla cattedrale è una costruzione romanica, qual è nota per le sue porte di bronzo. Di fronte alla cattedrale si trova la porta d’oro, conosciuta anche come la "Porta del Paradiso" di Ghilberti con scene del Vecchio Testamento.
Piazza del Duomo
Firenze
(20 Km)
Piazza del Duomo sorge nel cuore del centro storico di Firenze. È dominata dalla mole della cattedrale e degli edifici correlati come il Campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni, anche se l'ipotetica linea fra Via de' Martelli e Via Calzaiuoli divide la piazza in due sezioni, con il Battistero nell'omonima Piazza San Giovanni.
Basilica di Santa Croce
Firenze
(20 Km)
La chiesa francescana del XIV sec. si trova sulla piazza omonima. Massima rappresentazione del gotico italiano, conserva al suo interno un'eredità di opere affrescate di Gaddi, Giotto e Donatello, ma soprattutto è detta "Tempio dell'Itale glorie" per le tombe degli illustri fiorentini da Michelangelo, Rossini, Machiavelli e Galileo Galilei. Accanto alla chiesa si può visitare anche il Museo di Santa Croce.
Piazza della Signoria
Firenze
(20 Km)
Piazza della Signoria è un punto importante per la città di Firenze in quanto rappresenta la storia e l'origine della Repubblica Fiorentina. Ha mantenuto la sua reputazione in quanto è il centro politico della città di Firenze. Qui le persone tengono riunioni così come è affollata di turisti. Si trova di fronte a Palazzo Vecchio.
Ponte Vecchio
Firenze
(20 Km)
Il Ponte vecchio è il ponte più antico di Firenze ed uno dei simboli della città. Il ponte attraversa il fiume Arno nel suo punto più stretto ed è composto da tre valichi ad arco ribassato. Al centro del ponte le botteghe si interrompono da due terrazze panoramiche da dove si può ammirare una parte del bellissimo Corridoio Vasariano. Altro elemento degno di nota è il busto di Benvenuto Cellini, il più famoso orafo di Firenze.
Palazzo della Galleria degli Uffizi
Firenze
(20 Km)
Una delle più belle gallerie d'arte del mondo, qui si può seguire lo sviluppo della pittura italiana, dai primi inizi fino al XVII secolo. Il palazzo rinascimentale è stato costruito dal Vasari nell’anno 1560.
Galleria degli Uffizi
Firenze
(20 Km)
Le suoi origini risalgono all’anno 1560. È la più illustre galleria italiana ed una delle più note al mondo. La sua collezione è composta da un immenso patrimonio artistico dall’epoca medievale alla moderna.
Campanile di Giotto
Firenze
(20 Km)
Il free - standing campanile dallo XIV. Secolo è stato realizzato secondo i piani di Giotto, ed è alto 82 metri. Nella parte inferiore è decorato con rilievi (copie) di Andrea Pisano e Luca della Robbia.
Corridoio Vasariano
Firenze
(20 Km)
Il corridoio conduce dagli Uffizi, dove si trovavano gli ex-uffici amministrativi, a Palazzo Pitti. Nel corridoio sono in mostra sculture antiche, sarcofagi, statue e busti dell'Impero Romano.
Piazzale Michelangelo
Firenze
(19 Km)
La grande terrazza è situata su una collina sulla riva sinistra dell'Arno. Famosa per la vista sul centro storico e sulla Ponte Vecchio, che è anche immortalata in molte cartoline. Nel centro della piazza si trova una copia del David.
Palazzo Vecchio
Firenze
(20 Km)
Il palazzo è un simbolo del potere di Firenze, è stato la sede del governo fino a quando Firenze era la capitale (fino al 1871). Ora è un museo dove si possono ammirare dipinti e sculture.
Loggia dei Lanzi
Firenze
(20 Km)
Galleria dell'accademia
Firenze
(20 Km)
Porta del Paradiso
Firenze
(20 Km)
Casa di Bettino Ricasoli
Firenze
(20 Km)
Il palazzo risale al XVII secolo e prese il nome da Bettino Ricasoli, che visse nei suoi interni. La struttura è tipica fiorentina, e presenta degli elementi semplici decorativi. Nel corso degli anni, il palazzo ospitò molte riunioni di carattere politico, organizzate da Ricasoli. Attualmente, nei suoi interni ha sede la Cassa di Risparmio di Firenze.
Chiostro di San Lorenzo
Firenze
(20 Km)
Il chiostro della Basilica di San Lorenzo fu progettato da Brunelleschi ed è stato realizzato dal suo studente Antonio Manetti. La costruzione presenta una doppia loggia, con arcate a tutto sesto nel piano inferiore e architravato nel piano superiore. In precedenza furono collocate le abitazioni dei canonici e gli ambienti della vita monastica.
Palazzo Salviati
Firenze
(20 Km)
Il palazzo risale al '400, venne acquistato nel 1456 da Jacopo Salviati, dal quale prese anche il nome. Nel corso degli anni, l'edificio ebbe numerosi proprietari e nel 1709 ospitò il re di Danimarca, Federico IV. All'interno si trovano opere d'arte di diversi periodi, sono presenti affreschi, dipinti, sculture, opere di grandi artisti come Donatello, Cellini e Bronzino. Oggi, l'edificio è sede della Banca Toscana.
Palazzo Pucci
Firenze
(20 Km)
Il palazzo venne costruito durante il XVI secolo da Bartolomeo Ammannati. Prese il nome da Lorenzo e Roberto Pucci, i quali commissionarono la costruzione. La struttura presenta elementi del neoclassico e decorazioni architettoniche del '800, combinate con opere antiche, appartenenti alla famiglia. Attualmente, ospita una galleria commerciale.
Palazzo Soldani
Firenze
(20 Km)
Il palazzo, detto anche "Palazzo Vita", venne costruito nel XIV secolo, e prese il nome dalla famiglia Soldani, che lo acquisto nel 1480. L'aspetto attuale è il risultato di una serie di restauri subiti nel 1908, che cambiarono tutta la facciata, regalando alla struttura nuovi elementi, molto diversi da quelli del '300. Il palazzo è considerato patrimonio nazionale d'arte.
Palazzo Borghese
Firenze
(20 Km)
Il Palazzo Borghese risale al periodo neoclassico ed è uno degli edifici più importanti della città. Al suo interno conserva ancora oggi bellissimi affreschi. La struttura era proprietà della famiglia Borghese dalla quale prese anche il nome. Nel 1843 venne acquistato da Luigi Cappelli. Attualmente, ospita una struttura ricettiva.
Loggia del Pesce
Firenze
(20 Km)
La loggia del Pesce è una struttura progettata da Cosimo l nel 1567. Fu costituita per allocare i venditori del pesce cacciati dal Ponte Vecchio, essendo che si doveva costruire il corridoio vasariano. La loggia è costruita da due file di 9 archi ciascuna e da colonne d`ordine toscano, coperta da voltine a calotta. Durante gli anni 1885-1895 è stata ricostruita recuperando le parti meglio conservate.
Cenacolo di San Salvi
Firenze
(20 Km)
Il Cenacolo, un affresco tipico dei monasteri di Firenze, è nato verso il XVI secolo. Venne creato da Andrea del Sarto, uno degli artisti più famosi del Rinascimento. Si tratta dell'Ultima Cena, uno degli episodi ben conosciuti della Bibbia, lavorato con molta attenzione. Attualmente, si trova all'interno dell'omonimo museo.
Villa Medicea di Poggio Imperiale
Firenze
(18 Km)
La villa venne costruita nel '500. Nel corso degli anni, la struttura ha subito diversi restauri, i quali gli diedero un aspetto totalmente diverso da quello originale. L’edificio venne amplificato ed arricchito con decorazioni neoclassiche. Oggi, la villa ospita un collegio femminile di carattere religioso.
Porta Romana
Firenze
(19 Km)
La Porta Romana risale al 1326. Come tutte le altre porte, nel corso degli anni ha subito degli interventi che hanno cambiato totalmente l'aspetto originale della porta. All'interno custodisce degli affreschi e decorazioni di grande importanza storica.
Casa Ridolfi
Firenze
(20 Km)
Casa Ridolfi venne edificata nel '300, ma l'aspetto attuale è il risultato di un profondo restauro del XIX secolo. Prese il nome dai suoi proprietari, i Ridolfi di Piazza, nell'onore dei quali si trova anche lo stemma sulla facciata. La struttura si presenta solida, e di pietra forte, con decorazioni semplici.
Palazzo Guadagni
Firenze
(20 Km)
Il palazzo venne edificato nel 1502, per volere di Riniero di Bernardo Dei, un mercante di seta. La struttura è in stile rinascimentale molto diversa dagli altri impianti confinanti. I Guadagni, dai quali prese anche il nome, furono i proprietari della struttura dal '600 e trasformarono il palazzo in un hotel a tre stelle. Oggi, troviamo ancora conservati tutti i vecchi elementi decorativi.
Monumento a Cosimo Ridolfi
Firenze
(20 Km)
La statua venne realizzata da Raffaello Romanelli nel '800, dedicata al famoso georgofilo, Cosimo Ridolfi, che diede un grande contributo per l'agricoltura. Di recente è stato oggetto di restauri per il 180° anniversario della Cassa di Risparmio di Firenze.
Casa di Filippo Lippi
Firenze
(20 Km)
La casa si presume che venne costruita verso il XV secolo, e fu l'edificio, dove nacque e visse il grande artista Filippp di Tommaso Lippi. La struttura si presenta semplice, piccola, ma ben curata. Sulla facciata si trova anche la lapide dedicata a Lippi. Attualmente la casa è proprietà dei Padri Carmelitani.
Castello di Querceto
Greve in Chianti
(5 Km)
La costruzione del Castello Querceto risale all’ epoca longobarda. Dal 1897 fa parte nella proprietà della famiglia Francois. Il Castello fu trasformato in una bottega di vini, dove si produce vino di alta qualità. L’ edificio, insieme all'azienda, sono visitabili.
Borgo Castello di Lamole
Greve in Chianti
(6 Km)
Il Castello di Lamolesi venne costruito tra il X ed il XII secolo. La sua struttura è a forma ellittica, lunga 600 metri. Il castello si presenta come un gruppo di case che insieme costituiscono un muro difensivo. Attualmente, nel castello si trova un piccolo ristorante ed un negozio che vende prodotti agricoli.
Castello di Montauto
Impruneta
(14 Km)
Il Castello di Montauto venne costruito nel 980 d.C. con scopi principalmente difensivi della località su cui si ergeva. Situato sulla sommità di un poggio conico e attorniato da un folto parco di cipressi, durante il XIII ed il XIV secolo fu sede degli scontri e delle lotte tra Guelfi e Ghibellini. Verso il 1550, il Castello venne trasformato ed ampliato per opera dell’ architetto Domenico di Baccio d’ Agnolo. Non mancano quindi ornamenti ed affreschi di grande eleganza e preziosità che donano all’ edificio splendore e lucentezza.
Castello di Cafaggio
Impruneta
(10 Km)
Il Castello di Cafaggio venne edificato verso il 1300 vicino a San Casciano nella valle della Greve. La struttura era composta da diverse case e locali di lavoro costituendo così un borgo indipendente dove si coltivavano e lavoravano prodotti di diverso genere. Infatti, il Castello aveva sede in un bosco che si distribuiva per circa cento ettari e vi si trovava non soltanto legna ma anche fiori, funghi e piante. Verso il 1700 questa rocca è stata sede di soggiorno del noto musicista Giacomo Puccini.
Cimitero Americano di Firenze
Impruneta
(14 Km)
Il Cimitero Americano di Firenze venne costruito nel 1959 ed inaugurato nel 1961 per opera degli architetti americani McKim, Mead e White. Il Cimitero si espande per 28 ettari ed ospita le spoglie dei militari americani morti durante il Secondo Conflitto Mondiale e durante la liberazione dell’ Italia .
Borgo Castello di Monteriggioni
Monteriggioni
(24 Km)
Distante solo 10 minuti di superstrada da Siena, il Bordo di Monteriggioni resta uno dei più famosi borghi italiani, rimasto ancora intatto, è possibile visitarlo con guide turistiche. Con delle mura costellate da 14 torri, viene ricordato anche nella Divina Commedia.
Torre Longobarda Diroccato
Montevarchi
(23 Km)
La torre di origine longobarda venne costruita sulle colline di Montevarchi, per motivi di difesa. Godeva di una posizione strategica, dalla quale controllava tutta la zona circostante.
Cassero
Poggibonsi
(20 Km)
Il Cassero, a pianta pentagonale, è un edificio ristrutturato a oggi che domina i colli circostanti. Circondato da una imponente corona muraria. E' possibile visitarlo dalle 10 alle 19 durante i giorni feriali e festivi.
Villa Castello Bonsi
Reggello
(19 Km)
La Villa Castello di Bonsi è appartenuta alla famiglia dei Bonsi della Ruota. Nel Settecento la Villa fu consegnata ai frati del convento del Carmine di Firenze, per poi essere acquistata dai Budini Gattai. Questi, tutt'oggi padroni della Villa, la trasformarono in un Castello. Una parte del suo restauro venne fatta dal pittore Raffaello Sorbi.
Castello di Torre del Castellano
Reggello
(14 Km)
Il Castello di Torre del Castellano sorge su un’ altura e domina dall’ alto tutto il territorio limitrofo. La costruzione risale al Medioevo ed era inizialmente della contessa Willa. IN seguito passò ai Castellano, da cui prende il nome. La sua funzione principale era quella di difesa dai nemici. Dopo i lavori di restauro, oggi viene utilizzato come azienda agrituristica.
Castello Poggio Castellare
Reggello
(22 Km)
Il Castello Poggio Castellare e’ una costruzione molto antica. Infatti, oggi è raggiungibile solo attraverso un sentiero percorribile a piedi e possiamo osservare solo i ruderi che sono rimasti nel corso dei secoli.
Castello di Leccio
Reggello
(17 Km)
Il Castello di Leccio o di Sammezzano venne costruito nel 1605 sotto l' ordine degli Ximenes d’ Aragona, con uno stile moresco. Nel 1878 ha ospitato il Re Umberto I. Nel corso del Novecento, dopo la Seconda Guerra Mondiale, è stato convertito in hotel di lusso. Attualmente è in stato di abbandono, ma mantiene ancora il suo splendore. Da un anno si sta lavorando per riportarlo alla sua bellezza originaria.
Castello dell'Acciaiolo
Scandicci
(21 Km)
Il castello venne eretto nel '300, ed acquistato nel XVI secolo dal senatore Roberto Acciaioli, dal quale prese anche il nome. La struttura odierna è il risultato di una serie d’interventi effettuati nel corso degli anni. Oggi, è sede di "Bistrot del mondo".
Badia di Settimo
Scandicci
(27 Km)
La Badia, denominata anche "Abbazia di S.Salvatore e Lorenzo", risale al X secolo. La struttura presenta elementi architettonici di diversi stili, dal romanico al gotico e al rinascimentale. Gli ambienti interni sono decorati attentamente e custodiscono numerosi oggetti liturgici ed opere d'arte sacra. L'abbazia è aperta al pubblico.
Casa Torre dei Ghiberti
Firenze
(20 Km)
La Torre dei Ghiberti, detta anche "delle Vedove", risale al '200. Prese il nome dalla famiglia Ghiberti, che lo acquistò nel 1259, e le cambio anche la struttura. L'impianto presenta dei semplici elementi architettonici in pietra e ferro battuto, i quali furono restaurati durante il '900. Ospitò diversi discendenti della famiglia, includendo anche il famoso artista Lorenzo Ghiberti.
Fontana del Porcellino
Firenze
(20 Km)
La fontana venne costruita nel 1612, e prese questo nome dalla statua del cinghiale che, infatti, presenta. Inizialmente ebbe solo una funzione decorativa, per poi portare l'acqua ai commercianti nelle vicinanze del Mercato Nuovo. La statua originaria del cinghiale si trova al Museo Bardini, mentre quella sulla piazza è una copia, costruita qualche anno dopo. Esistono delle superstizioni riguardo al cinghiale: toccando il suo naso, si pensa che porti fortuna.
Chiesa di Orsanmichele
Firenze
(20 Km)
Orsanmichele è una chiesa e un museo, famosa per le sculture raffiguranti santi. L'edificio è stato costruito in origine come mercato del grano e successivamente trasformato in chiesa. Le sculture che si trovano nel museo sono copie poichè le originali sono state rimosse e collocate in altri posti.
Palazzo Strozzi
Firenze
(20 Km)
Palazzo Strozzi è un palazzo del XV secolo costruito da Benedetto Maiano. Vero e proprio capolavoro dell'architettura civile fiorentina del Rinascimento, fu iniziato per volere di Filippo Strozzi, un ricco mercante appartenente a una delle famiglie più facoltose di Firenze, per tradizione ostili alla fazione dei Medici.
Voleva un luogo imponenete dove avrebbe potuto continuare a mostrare l'importanza della sua famiglia. Il palazzo è oggi sede del Humanist Studies Institute
Casa alla Rovescia
Firenze
(20 Km)
La Casa alla Rovescia presenta una struttura architettonica molto particolare. Il balcone viene appoggiato da sostegni abbastanza forti, ma gli elementi costruttivi sono messi alla rovescia: un dettaglio abbastanza bizzarro per il tempo. Da molti si è pensato inizialmente come uno "scherzo" dell'architetto.
Palazzo Rucellai
Firenze
(20 Km)
Il Palazzo Rucellai è una sontuosa residenza del XV secolo situato a Firenze. Il palazzo si pensa sia stato progettato da Leon Battista negli anni tra il 1146 e 1451. Magnifico edificio è una grande attrazione per i visitatori grazie ai suoi disegni.
Ponte Santa Trinità
Firenze
(20 Km)
Il ponte fu costruito nel 1252 tra Ponte Vecchio e Ponte alla Carraia ed unisce Piazza Santa Trinità e Piazza de’ Frescobaldi. Questo ponte viene descritto come uno dei più bei ponti d’ Italia e fra i più eleganti d’ Europa. Eleganza dovuta a una linea curva per gli archi che anticipa la moda del Barocco e anche alle quattro statue che decorano gli angoli e simboleggiano le quattro stagioni. Nel corso degli anni è stato distrutto diverse volte ed è stato poi ristrutturato, rispettando il progetto originale di Bartolomeo Ammannati.
Abbazia di Vallombrosa
Reggello
(24 Km)
L' Abbazia di Vallombrosa è situata nella splendida Foresta, creata e curata nei secoli dai monaci fino ad essere dichiarata nel 1973 'Riserva Biogenetica Naturale'. L'imponente costruzione, dominata dalla torre e dall'alto campanile del 1200, possiede l'aspetto di un castello. All'interno dell'Abbazia sono conservate numerose opere d'arte. Intorno all'Abbazia, nella foresta, si trovano delle cappelle e dei tabernacoli legate ad episodi della vita di Gualberto, superiore del monacato di Vallombrosa. I percorsi che conducono a questi piccoli edifici religiosi offrono al visitatore molteplici occasioni di meditazione.
Pieve di San Pietro a Cascia
Reggello
(19 Km)
La pieve di San Pietro a Cascia si trova a Cascia, nel comune di Reggello. È una tra le più interessanti pievi valdarnesi per la qualità delle sculture e per l'impianto architettonico romanico, riferibile al tardo XII secolo. All'interno, le tre navate sono divise da colonne monolitiche.
Museo Masaccio
Reggello
(19 Km)
Il Museo Masaccio contiene dipinti e oggetti di arte sacra databili al periodo che va dal secolo XV al secolo XIX, provenienti da Cascia e da altre chiese di Reggello.
Chiesa di Sant'Agata
Reggello
(20 Km)
La chiesa di Sant’Agata appartiene alle diverse chiese volute da Matilde di Canossa. Questa si pensa risalga al 1230. Il complesso architettonico è formato dalla chiesa, la torre campanaria, la canonica ed un contiguo chiostrino.
Pieve di San Pietro
Bagno a Ripoli
(17 Km)
La pieve di San Pietro si trova a Bagno a Ripoli, in provincia di Firenze. La chiesa è situata al centro del complesso plebano di Ripoli e consiste in una basilica a tre navate coperte e conclusa con abside semicircolare. Del complesso plebano fa parte anche un bel chiostro.
Villa di Lappeggi
Bagno a Ripoli
(13 Km)
La Villa Medicea di Lappeggi si trova in una frazione di Bagno a Ripoli. Chiamata anche Appeggio o La Peggio, prende il nome dal crinale del colle su cui sorge. Anticamente era dimora della famiglia Bardi, che dopo vari passaggi di proprietà fu venduta al principe Francesco de' Medici nel 1569. La posizione della tenuta era particolarmente gradevole: vicina alla città, ma circondata dalla campagna.
Pieve di San Pietro
Loro Ciuffenna
(25 Km)
La meravigliosa Pieve di San Pietro del XII secolo, emerge nel borgo come una delle più belle ed importanti chiese romaniche toscane. Queste zone venivano scelte dagli etruschi per via della presenza di diversi corsi d’acqua tra cui l’Arno, ma anche perchè queste terre erano ricche di colline che facilitavano gli avvistamenti di eventuali attacchi nemici.
La pieve si trova sull’antica CASSIA VETUS (l’attuale Arezzo-Firenze) ed è una delle chiese più antiche della Toscana, è stata citata per la prima volta da Carlo Magno in occasione della sua donazione alla diocesi di Nonantola nel 780 d.C.
Casa di Andrea del Sarto
Firenze
(21 Km)
L'edificio venne costruito nel 1520, su commissione di Andrea del Sarto, dal quale prese anche il nome. Nel corso degli anni, divenne proprietà di diversi personaggi, i quali modificarono la struttura. Furono aggiunti degli affreschi, lo stemma e fu restaurata anche la facciata. Si può facilmente notare la targa dedicata ad Andrea del Sarto, inoltre, all'interno si trova anche una raccolta di opere d'arte del '600.
Convento di San Marco
Firenze
(21 Km)
San Marco è un luogo religioso che ospita una chiesa e un convento. Il convento è stato trasformato in un museo. Un tempo fu la casa dei famosi frati domenicani, Fra Angelico il pittore e Fra Girolamo il predicatore. Il convento ospita anche la collezione di manoscritti grande valore.
Porta San Gallo
Firenze
(21 Km)
Porta San Gallo venne costruita nel XIII secolo, ed è parte delle mura fiorentine. Fu famosa perché sotto d'essa passarono molti personaggi potenti del tempo, come Re Federico IV di Danimarca. All'interno possiede delle lapidi, che documentano parti della storia di Firenze.
Teatro Comunale
Firenze
(21 Km)
Il Teatro Comunale di Firenze si trova in un edificio che è stato originariamente costruito come un anfiteatro all'aperto nel 1862. Il teatro ha una capienza di 2000 persone, esso è famoso per i festival musicali e culturali che vengono organizzati ogni anno.
Museo dell’Opera del Duomo
Firenze
(20 Km)
Una meta interessante per conoscere la scultura fiorentina. Noti sono il modello della cupola del Brunelleschi, le statue che ornavano la facciata del Duomo dedicato a Santa Maria del Fiore ed il gruppo di marmo della Pietà di Michelangelo. Una tappa obbligata.
Casa Museo di Dante
Firenze
(20 Km)
Nel museo Casa di Dante potrete conoscere la vita, le opere del Poeta e la storia della sua famiglia. Un percorso nella Firenze della sua epoca. Un museo didattico, un percorso nel Medioevo tutto da vedere!
Cappelle Medicee
Firenze
(20 Km)
Un percorso per ammirare ambienti di notevole interesse storico ed architettonico, dove troverete anche il mausoleo dei granduchi della famiglia Medici. Imperdibile la Sagrestia Nuova, opera di Michelangelo iniziata nel 1521.
Teatro della Pergola
Firenze
(20 Km)
Un teatro di inimitabile acustica che inizialmente fu riservato alla corte. Aperto al pubblico dal 1718 vi si rappresentavano le opere dei grandi compositori come Vivaldi. Oggi, il teatro è un centro culturale che conserva il suo grande prestigio.
Teatro Puccini
Firenze
(24 Km)
Fu costruito tra il 1939-1940 ed è un esempio di razionalismo italiano. Oggi, nel teatro si tengono rappresentazioni comiche e satiriche con attori di fama nazionale. Prende il nome della piazza dedicata al grande maestro di Lucca.
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Firenze
(21 Km)
E’ il teatro dove alla fine del XVI sec., è nato il melodramma. Oggi, la sua sede è il Teatro Comunale ed è considerato il centro della musica Fiorentina. Qui si realizza il Maggio Musicale: il più antico festival musicale europeo.
Cenacolo di Andrea del Sarto
Firenze
(20 Km)
Risale agli inizi del XVI sec. Qui si stabilirono le monache di clausura della Beata Umiltà. Il cenacolo fu affrescato da Andrea del Sarto ed oggi ospita anche le opere dei suoi contemporanei e dei suoi seguaci.
Palazzo Medici Riccardi
Firenze
(21 Km)
In questo palazzo si percorrono quattro secoli nella storia dell’arte. La gemma del palazzo è la Cappella dei Magi: un famoso ciclo di affreschi del fiorentino Benozzo Gozzoli, allievo del Beato Angelico. Da non perdere!
Casa Martelli
Firenze
(20 Km)
Un percorso d’arte che include opere di Donatello e Caravaggio. La collezione della famiglia Martelli ha origine negli anni che vanno dal 1668 al 1669. Una galleria di quadri e sculture di grande pregio: da vedere!
Oratorio Santa Caterina
Bagno a Ripoli
(16 Km)
L'oratorio di Santa Caterina delle Ruote venne costruito tra il 1348 ed il 1387 dalla famiglia Alberti. L’edificio ha una struttura semplice a pianta rettangolare, in stile gotico. Durante il XIX secolo l’edificio venne restaurato. Attualmente, l’oratorio è di proprietà del Comune di Bagno a Ripoli ed è aperto al pubblico.
Pieve di Ripoli
Bagno a Ripoli
(17 Km)
La Pieve di Ripoli è stata costruita nel 1394 da Mariotto di Nardo. La Chiesa subì diversi danni dopo il forte terremoto del 1895. Dopo i restauri ha assunto uno stile romanico. L’ edificio ha una struttura a pianta quadrata a sei piani ed al suo interno si trovano affreschi che appartengono al Quattrocento.
Torre Arnolfo di Cambio
Castelfranco Piandiscò
(19 Km)
La Torre Arnolfo di Cambio è un simbolo della città di Castelfranco, e faceva parte di un bellissimo castello costruito da Arnolfo di Cambio da cui prese anche il nome. Attualmente l’unica parte rimasta intatta è la torre, che durante gli anni venne restaurata diverse volte. Nel 1500 alla struttura venne aggiunto un orologio ed una campana sulla cima, da cui si può godere di un bellissimo panorama.
Castello Montedomenichi ruderi
Cavriglia
(16 Km)
Il Castello Montedomenichi è stato costruito su una struttura già esistente che risale all’epoca romana. Si presume abbia preso il nome dalla famiglia Domeniche. Non sappiamo bene quando è stato costruito, ma già nel Trecento risultava in documenti scritti. E’ stato più volte teatro di guerre e scontri, tanto che nel 1483 fu distrutto dai fiorentini. Oggi sono presenti solo piccole parti della sua struttura massiccia.
Castello di Vincigliata
Fiesole
(21 Km)
Il Castello di Vincigliata è stato costruito intorno al 1031 dai Visdomini, una delle famiglie più ricche della zona a quel tempo. Successivamente divenne degli Usimbardi. Nel corso degli anni vennero fatti dei restauri, che hanno permesso di mantenere la costruzione in buono stato e visitabile. Oggi viene utilizzato come sede di un centro di servizi e per vari congressi.
Castel di Poggio
Fiesole
(23 Km)
Nel 1348 il castello venne distrutto dalla Signoria di Firenze. Nel 1469 la parte rimasta della struttura venne presa dagli Alessandri, che la ricostruirono trasformandola in una abitazione signorile. Gli ultimi proprietari, i Baduel, donarono il castello a una fondazione. Oggi la struttura è sede di in un centro culturale, che viene amministrato dalla fondazione stessa.
Cattedrale di San Romolo
Fiesole
(23 Km)
La cattedrale di San Romolo venne costruita nel 1028 dal vescovo Jacopo il Bavaro. Con il passare degli anni, la cattedrale subì alcuni restauri. La facciata dell’edificio venne costruita da San Rimolo, in stile romanico.
Mura Etrusche
Fiesole
(24 Km)
La Mura Etrusche di Fiesole sono state costruite in epoca etrusca e romana intorno al IV secolo a.C. Le Mura furono costruite per difendere la città dai nemici. Una parte di queste furono distrutte nel 1125, durante la guerra per la conquista di Firenze. L'altra parte, quella all’ interno dell’ Area archeologica, è tuttora in ottime condizioni.
Casa di Bianca Cappello
Firenze
(20 Km)
Il palazzo fu eretto nel XVI secolo, su richiesta di Francesco I de' Medici per Bianca Cappello, la sua amante. Il progetto venne realizzato da Bernardo Buontalenti, e nel corso degli anni gli furono giunte delle decorazioni grottesche, e molti altri dettagli architettonici del '600. Sulla facciata, si trova lo stemma della famiglia Cappello. Attualmente, il palazzo ospita i laboratori e l'archivio Gabinetto Vieusseux.
Casa Agostini
Firenze
(20 Km)
Casa Agostini, detta anche "Palazzo Agostini Suarez”, fu la residenza della omonima famiglia. Gli Agostini commissionarono la sua costruzione a Baccio d'Agnolo, famoso al tempo per altri impianti del genere. La struttura presenta degli elementi decorativi di forma rettangolare o quadrata, e sulla facciata si trova uno stemma dell'Arte di Calimala.
Palazzo Pitti
Firenze
(19 Km)
Palazzo Pitti ha una lunga storia, originariamente di proprietà di un noto banchiere italiano, Luca Pitti. Fu poi acquistato dalla famiglia Medici e divenne la residenza principale del Granduca. Qui i visitatori troveranno molti musei di diversa natura.
Torre dei Marsili
Firenze
(20 Km)
La Torre in questione è una struttura del tipo medievale. Si pensa che la costruzione della torre risale al XII secolo quando era fuori dalle mura. Prende il nome dall’omonima e più antica famiglia della città. Nell’Ottocento, la torre fu abbellita di terrecotte. La fortificazione ha una forma rettangolare ed è divisa in cinque piani. La grande sala, che si trova nell’ultimo piano e dalla quale si possono godere delle viste bellissime panoramiche, è la parte più recente delle torre.
Casa di Galileo Galilei
Firenze
(19 Km)
La casa fu denominata "Galileo Galilei", essendo che venne acquistata dallo scienziato nel 1634. La struttura originaria risale al '300, ma ha subito numerosi restauri nel corso degli anni. Sulla facciata si trova lo stemma con l'immagine di Galilei, e una lapide che testimonia la visita di Ferdinando II, un Granduca del tempo, nel palazzo.
Casa Nasi Già Quaratesi
Firenze
(19 Km)
Il palazzo risale al XV secolo, come unione di vecchi impianti già esistenti nella zona. Prese il nome dalla famiglia Nasi, che visse nei suoi interni per molti anni. La struttura presenta degli elementi del post-rinascimento fiorentino, e sulla facciata si trova una targa dedicata a Carlo Torrigiani, una personalità del '800. Attualmente ospita diverse mostre d’arte della zona.
Basilica di San Miniato al Monte
Firenze
(19 Km)
Una struttura romanica che sorge su uno dei punti più alti della città di Firenze.
Porta San Giorgio
Firenze
(19 Km)
Porta San Giorgio risale al 1324, periodo quando fu eretta anche la sesta cerchia muraria fiorentina. Il progetto originale fu realizzato da Andrea Orcagna, ma nel corso degli anni venne modificato per motivi militari. Di particolare interesse è un bassorilievo del '300 sulla facciata, e all'interno, un affresco di carattere religioso.
Forte Belvedere
Firenze
(19 Km)
Porta San Frediano
Firenze
(20 Km)
La porta venne costruita durante il XIV secolo, insieme alla sesta cerchia muraria della città. Dalla sua struttura si può dire che fu progettata per essere la più grande porta della zona, ma per motivi di guerra, nel corso degli anni, subì diversi restauri che cambiarono i piani. Sulla facciata si trova anche lo stemma in pietra di Firenze.
Porta alla Croce
Firenze
(20 Km)
La porta risale allo stesso tempo delle mura di Firenze del '200. Prese questo nome dalla croce "al Gorgo" che si trovava nelle vicinanze, ed era molto famosa per una leggenda della zona. All'interno presenta degli affreschi e lapidi, testimonianze della storia fiorentina.
Porta San Miniato
Firenze
(19 Km)
Porta San Miniato venne costruita nel XIV secolo, insieme alla sesta cerchia muraria fiorentina. L'aspetto attuale è il risultato di una serie di lavori di restauro dal 1996 fino al 2005. Nel corso degli anni ha svolto la funzione di difesa e di sorveglianza. Sulla struttura si trovano due stemmi in pietra del Comune.
Villa la Petraia Sesto Fiorentino (FI)
Firenze
(25 Km)
Villa La Petraia si trova nella zona collinare di Castello. si tratta di villa medicea ed è passata di mano diverse volte da quando è stata costruita. Nel 1364 fu posseduta della famiglia Brunelleschi, nel 1422 fu acquistato da Palla Strozzi e poi venduto alla famiglia Salutati prima di stabilirsi definitivamente a famiglia Medici.
Monastero Santa Marta
Firenze
(23 Km)
La prima struttura del monastero venne costruita nel XIV secolo, commissionato dal testamento di Lottieri Davanzati. Per causa dei danni che subì, l'edificio venne totalmente restaurato da Giovanni Davanzati, il quale decise di dedicarla a S. Marta. All'interno si trovano degli affreschi dell'800, che raffigurano delle storie bibliche.
Opificio delle Pietre Dur
Firenze
(20 Km)
Si tratta di un istituto pubblico che è ben noto per il restauro delle arti, oltre che a fornire un forum per le arti di insegnamento. L'Istituto dispone di una biblioteca dove i visitatori possono leggere sulle pietre preziose conservate. Vi è anche un laboratorio scientifico in cui vengono condotti i servizi di ricerca e diagnostica.
Cimitero degli Inglesi
Firenze
(20 Km)
Il Cimitero degli Inglesi, detto anche "Protestante", venne formato nel 1827 per i non cattolici e non ebrei, essendo che al tempo si potevano seppellire solo a Livorno. La struttura originale venne progettata da Carlo Reishammer, poi fu Giuseppe Poggi che lo trasformò e gli diede l'aspetto attuale. Delle diverse personalità sepolte possiamo menzionare: Elizabeth Barrett Browning, Beatrice Shakespeare, Robert Davidsohn e altri numerosi nomi famosi. Il cimitero si può visitare liberamente negli orari stabiliti.
Eremo Carmelitano S.Maria degli Angeli
Scandicci
(22 Km)
Il monastero risale al 1987 ed accoglie un gruppo di monache carmelitane. L`edificio, dove vengono realizzati diversi rituali liturgici, è arredato con modestia e semplicità. Nei suoi interni si preservano diverse icone, ritratti, e numerosi oggetti di carattere religioso, che conferiscono una natura spirituale al monastero.
Galleria dello Spedale degli Innocenti
Firenze
(20 Km)
La Galleria dello Spedale degli Innocenti fu progettata nel primo Quattrocento da Filippo Brunelleschi. L`edificio è situato in uno delle più importanti aree architettoniche di Firenze, nella loggia superiore del chiostro, sala di soggiorno dei fanciulli. Nella galleria possiamo ammirare opere ed oggetti come dipinti su tavola, affreschi, mobili, arredi e una serie di codici miniati dei secoli XIV e XV. Lo spedale stesso fu progettato per accogliere i fanciulli abbandonati.
Museo della Casa Fiorentina Antica
Firenze
(20 Km)
Museo dell`Antica Casa Fiorentina è situato nel Palazzo Davanzati e venne inaugurato nel 1956 dal grande antiquario Elia Volpi, il quale acquisto il palazzo nel 1904. Il museo venne inaugurato con l`attuale nome, in quanto rispecchia l`aspetto di una casa antica fiorentina con arredamenti dal XIV al XIX secolo. All`interno del museo possiamo trovare una diversità di collezioni, dalla collezione di ceramiche arcaiche e scaldamani del '700 a forma di scarpetta, alle sculture, dipinti, mobili, merletti, etc.
Museo della Fondazione Horne
Firenze
(20 Km)
Palazzo Pitti: Galleria d'Arte Moderna
Firenze
(19 Km)
La Galleria d'Arte Moderna è situata al secondo piano del Palazzo Pitti. All'interno della galleria si trovano delle opere d`arte in stile neoclassico che rispecchiano l`arte italiana dal '700 ai primi del '900 agli anni della Prima Guerra Mondiale. Tra le opere possiamo ammirare la pittura del Giuramento dei Sassoni, l`Entrata di Carlo VIII e le sculture di Calliope, Psiche e il famoso Abele. La raccolta è stata prescelta dalle migliori opere provenienti dai concorsi dell'Accademia delle Arti e del Disegno.
Museo Nazionale del Bargello
Firenze
(20 Km)
Dal 1865 il Palazzo del Bargello accoglie l’omonimo museo con opere di Michelangelo, Donatello, Giambologna e Cellini. Conserva prestigiose raccolte di maioliche, mobili, bronzetti frutto di donazioni private o provenienti dalle collezioni medicee.
Museo di Palazzo Vecchio
Firenze
(20 Km)
Il Museo di Firenze è una struttura trecentesca all’interno del Vecchio Palazzo. Alle origini, era chiamato “Palazzo dei Priori” e in seguito ha cambiato denominazione parecchie volte. All’interno del Museo, si trovano meravigliose sale nelle quali vengono esposte le magnifiche opere di Donatello, Verrocchio ecc.
Museo di S.Marco
Firenze
(21 Km)
Le origini del Museo di San Marco risalgono al XV secolo. Il Museo nazionale è situato in un vecchio convento dei Domenicani che si trova in Piazza San Marco a Venezia. All’interno del Museo possiamo ammirare dipinti del cinquecento, parte della migliore collezione di pitture al mondo. Si tratta di opere di straordinaria bellezza, tra cui alcune del Beato Angelico. Molti affreschi affascinanti si trovano nelle celle che una volta hanno ospitato i monaci.
Museo del Tesoro di Santa Maria
Impruneta
(11 Km)
Il Museo del Tesoro di Santa Maria venne inaugurato nel 1987 ed ha sede nella Basilica di Santa Maria dell’ Impruneta. Si accede al sito museale attraverso una porta sul lato sinistro della facciata della Basilica. I tesori più significativi sono rappresentati dal "Reliquiario della Santa Croce" di Cosimi Merlini il Vecchio ed una croce astile di Lorenzo Ghiberti.
Museo "Venturino Venturi"
Loro Ciuffenna
(25 Km)
Questo Museo venne fondato in onore dell’artista Venturino Venturi. Al suo interno possiamo ammirare tutti i suoi lavori scultori e pittorici. Il museo offre molti servizi, tra cui visite guidate, bookshop e strutture che agevolano i disabili. Con questo istituto si vuole dare più importanza e ricordare un grande artista di questa zona.
Museo "Ernesto Galeffi"
Montevarchi
(21 Km)
Il museo,dedicato a Ernesto Galeffi, venne inaugurato nel 2001. Ospita una grande raccolta di opere d'arte moderna, lavoro dell'artista stesso. Sono esposte sculture, dipinti e disegni che compongono una collezione di grande importanza culturale e artistica. Il museo è disponibile per tutti gli interessati.
Museo Paleontologico dell'Accademia Valdarnese del Poggio
Montevarchi
(22 Km)
Il Museo Paleontologico è parte dell’Accademia Valdarnese del Poggio. La collezione originale si istituì nel 1809, grazie alla donazione della prima raccolta, del Monaco di Vallombrosa, Luigi Molinari. I materiali sono allestiti in epoca ottocentesca, con quaranta vetrine esposte in tre gallerie. Il Museo custodisce 1600 reperti. Fra essi troviamo fossili vegetali ed una interessante collezione di fossili animali, tra l’età del Pliocene superiore e del Pleistocene inferiore.
Antiquarium di Sant'Appiano
Barberino Tavarnelle
(17 Km)
Il noto Antiquarium venne collocato all’interno della canonica della Pieve di Sant’Appiano nel 1991. Le sale espositive raccolgono materiali provenienti dall’area archeologica di Semifonte e dalla necropoli di San Martino ai Colli. Di notevole importanza, è un idoletto pagano in pietra, che risale al II secolo d.C.
Castello di Meleto
Gaiole in Chianti
(18 Km)
Il Castello di Meleto si erge maestoso nell'incantevole paesaggio chiantigiano al termine di un piacevole viale fiancheggiato da cipressi e ginepri. La struttura sorge in mezzo ai campi ed alle vigne baciate dal sole, a 1 Km da Gaiole in Chianti...
Chiesa di Santa Maria Novella
Firenze
(20 Km)
Una delle più belle basiliche italiane, con l'impareggiabile e celebre facciata rinascimentale progettata e realizzata da Leon Battista Alberti.
Parco Archeologico Citta' Etrusco-Romana
Fiesole
(23 Km)
Il Parco Archeologico della Città Etrusco-Romana contiene edifici e reperti databili tra il II ed il III secolo d.C. Gli scavi iniziarono nel 1809 per volere del barone Friedman Schellersheim. Sono stati riportati alla luce i resti dell' antico Teatro Romano dal diametro di 34 metri, le Terme di Fiesole, ed una tomba etrusca con pilastri decorati.
Castello di Vicchiomaggio
Greve in Chianti
(2 Km)
Castello di Verrazzano
Greve in Chianti
(3 Km)
Pieve di San Vincenti
Gaiole in Chianti
(17 Km)
Le Mura
Radda in Chianti
(13 Km)
Palazzo del Podestà
Radda in Chianti
(13 Km)
Chiesa di San Salvatore
Castellina in Chianti
(14 Km)
Chiesa di San Martino a Cispiano
Castellina in Chianti
(1 Km)
Chiesa di San Giorgio alla piazza
Castellina in Chianti
(8 Km)
Consacrata nel 1084, la Chiesa di San Giorgio si trova nella località Piazza nel Comune di Castellina in Chianti.
Pieve di Sant'Agnese in Chianti
Castellina in Chianti
(1 Km)
Dal 1046, la pieve di Sant'Agnese è collocata all'interno di un complesso fortificato, il quale comprende la cappella della compagnia, il campanile, la canonica e il chiostro. La facciata è stata ricostruita rispettando il profilo originario, mentre l'interno si presenta nella forma conferitole dopo l'ultima guerra ed è composto da tre navate divise da cinque arcate poggianti su pilastri. A sud del chiostro c’è una un campanile che in passato era una torre di difesa.
Museo Archeologico del Chianti Senese
Castellina in Chianti
(15 Km)
Il museo è situato a Castellina in Chianti. Al suo interno è possibile vedere molti reperti archeologici e storici provenienti proprio dall'area del Chianti. Il museo fa parte anche della Fondazione Musei Senesi.
Necropoli del Poggino
Castellina in Chianti
(18 Km)
Tumulo di Montecalvario
Castellina in Chianti
(14 Km)
Accademia delle Arti del Disegno
Firenze
(20 Km)
L'accademia degli artisti è il luogo dove si svolgono convegni, mostre d'arte, presentazioni di libri, concerti e presentazioni di importanti artisti provenienti da tutto il mondo. Si tratta di un luogo da visitare per gli amanti dell'arte.
Basilica di San Lorenzo
Firenze
(20 Km)
Nel cuore della città si trova una delle più grandi chiese di Firenze, un luogo in cui sono sepolti i principi della famiglia Medici. E 'un luogo dove si può imparare molto sulla storia così come vedere l'architettura medievale.
Centro Storico
Firenze
(20 Km)
Viene descritto come il luogo dove è nata l'architettura e l'arte rinascimentale. E 'un luogo che rappresenta la storia di Firenze e l'Italia in generale. Oggi patrimonio dell'Unesco.
La Specola
Firenze
(19 Km)
La Specola, il più antico museo scientifico in Italia e in tutta Europa, è anche conosciuto come il Museo di Zoologia e di Storia Naturale. Si trova a Firenze, vicino al famoso Palazzo Pitti.
Museo Galileo
Firenze
(20 Km)
Il Museo Galileo che è stato fondato nel 1927. Ospita centinaia collezioni, tra le quali il famoso dito di Galileo. Il museo ospita anche numerosi reperti, molti dei quali sono noti per essere pionieri nel mondo scientifico, si trova il mappamondo, vari cannocchiali ed apparecchiature di navigazione.
Chiesa di Ognissanti
Firenze
(20 Km)
La Chiesa di Ognissanti ha una ricca storia, è anche un capolavoro architettonico che si distingue dagli l'edifici medievali. La chiesa è nota per l'arte barocca e le bellissime sculture che si distinguono. Qui i visitatori non solo hanno la possibilità di entrare in contatto con il passato, ma anche ottenere un appagamento spirituale.
Ospedale degli Innocenti
Firenze
(20 Km)
L'edificio è stato inizialmente avviato come orfanotrofio per bambini, in seguito trasformato in un ospedale e, dopo la sua chiusura è stata trasformata in un museo che attualmente ospita l'arte del Rinascimento.
Palazzo Spini Feroni
Firenze
(20 Km)
Situato in piazza Santa Trinita, Palazzo Spini venne costruito a partire dal 1289 per il ricchissimo mercante e politico Geri Spini. si tratta di uno dei più imponenti palazzi medievali nella città di Firenze. Dal 1995 il palazzo ospita un museo che è dedicato al famoso designer Salvatore Ferragamo
Piazza della Repubblica
Firenze
(20 Km)
Oggi Piazza della Repubblica è famosa per i caffè storici letterari, luoghi di incontro per studiosi e artisti, o fondamentalmente uomini di cultura. E 'un luogo dove mostre estemporanee si svolgono su base regolare.
Basilica di Santa Maria del Carmine
Firenze
(20 Km)
La Basilica di Santa Maria del Carmine, sorse nel 1268, con modifiche nel 1328 e 1464. E' stat ristrutturata nel XVI e XVII secolo con lo stile barocco. Dopo che è stato distrutto da un incendio nel 1771, fu ricostruita con lo stile rococò. L'interno della chiesa presenta sculture medievali e pittura.
Basilica della Santissima Annunziata
Firenze
(20 Km)
sorge dove un tempo c'era l'oratorio dei servi di Maria. La chiesa fu ricostruita tra il 1440 ed il 1481 per merito di Michelozzo che edificò il primo chiostro e dell'Alberti che apportò alcune modifiche. All'iterno ospita il dipinto di Andrea del Sarto "La Nascita della Vergine". Si dice che l'artista si addormentò dopo aver disegnato l'angelo ed ebbe l'incubo di non essere in grado di realizzare una vergine migliore dell'angelo che aveva disegnato. Ma quando si svegliò il dipinto era già stato completato da una "mano miracolosa".
Basilica di Santo Spirito
Firenze
(20 Km)
Un magnifico esempio di architettura rinascimentale è il tipo di descrizione che si può dare alla Basilica di Santo Spirito. La chiesa, essendo stata costruita nel XIII secolo si erge come uno dei più bei palazzi medievali nel quartiere di Oltramo a Firenze
Museo Stibbert
Firenze
(22 Km)
Sulla collina di Montughi, Firenze si trova il Museo Stibbert, che ha più di trentaseimila reperti provenienti dalle civiltà occidentali e orientali. Questi manufatti sono stati raccolti dal fondatore del Museo Federico Stibbert.
Teatro Verdi
Firenze
(20 Km)
Il Teatro Verdi è stato fondato nel 1854 come Teatro Pagliano, ma in seguito fu rinominato in onore di Giuseppe Verdi nel 1901. Ha una capacità di 806 persone tra cui uno spazio che è riservato per le sedie a rotelle.
Galleria Gentili
Firenze
(46 Km)
Galleria Gentili, si trova nel cuore del centro storico di Firenze, con l'intento di presentare mostre di arte contemporanea. Ospita tante opere di noti autori, ma anche di artisti emergenti e giovani in questo campo.
Cappella Brancacci
Firenze
(20 Km)
Si trova nella chiesa di S. Maria del Carmine a Firenze. Per accedere a questa cappella si deve passare per il vicino convento. All'interno si trovano intense scene affrescate rappresentate da Masolino e Masaccio, vecchio e giovane, maestro ed allievo per volontà di Felice Brancacci.
Casa Buonarroti
Firenze
(20 Km)
La casa si può definire un monumento-museo. Qui si ammirano le collezioni d’arte della famiglia di Michelangelo. Luogo, dove apprezzare le opere scultoree dell’ epoca giovanile del maestro. Una full immersion nella vita di Michelangelo da non perdere.
Casa Museo "R. Siviero"
Firenze
(19 Km)
L`edificio, in precedenza, fu la residenza dell`intellettuale Radolfo Siviero. Al suo interno possiamo ammirare delle sculture e dipinti paesaggistici del '400 del fiammingo Jan Frans Van Bloemen. Appassionato delle collezioni, Siviero, ha raccolto negli anni tante opere d`arte antica tra le quali: reperti etruschi, statue romane, dipinti fondo oro del periodo rinascimentale e barocco, terrecotte, bronzetti, mobili etc. Visto l`importanza delle opere al suo interno, la Regione Toscana affidò il museo all' Associazione Amici dei Musei Fiorentini.
Collezione "Loeser"
Firenze
(20 Km)
La collezione Loeser si trova nei quartieri monumentali di Palazzo Vecchio di Firenze. Questa collezione comprende trenta opere d’arte e mobili d`epoca medievale e rinascimentale, donati al Comune nel 1928 dallo storico dell'arte di Charles Loeser. Si tratta di sculture e quadri che vanno dal Trecento fino al Cinquecento, soprattutto di artisti toscani.
Museo "S. Ferragamo"
Firenze
(20 Km)
Per volontà di Wanda Ferragamo e dei suoi figli, fu inaugurato nel 1995 il Museo Salvatore Ferragamo: il quale è situato nella stessa sede dell’azienda. Lo scopo della fondazione del museo è quello di divulgare la storia del suo fondatore e le creazioni da lui create “Made in Italy”. Il museo possiede una ricca collezione di oltre 10.000 scarpe.
Museo Agrario Tropicale
Firenze
(21 Km)
Il Museo Agrario Tropicale è situato nell`Istituto Agronomico per l`Oltremare. Al suo interno si trova una ricca collezione di oggetti artigianali, abbigliamenti e strumenti musicali provenienti dall`Africa, America, Asia e Oceaniana. Si presentano inoltre anche elementi di flora e fauna come una vasta raccolta di insetti tropicali e subtropicali. Inoltre, è possibile visitare le serre con delle piante tropicali.
Il giardino di Archimede
Firenze
(22 Km)
Il Giardino di Archimede, il quale si trova nella città di Firenze, è un museo costituito allo scopo della gestione della matematica. Questa struttura costituirebbe l’unico museo del genere in Italia. All’interno dell'edificio sono custoditi documenti di rilevante importanza storico scientifica
Museo archeologico Nazionale
Firenze
(20 Km)
Costruito nel 1870 e trasferito nella sede attuale, il Museo conserva migliaia di collezione provenienti da diverse parti del mondo. Qui i visitatori potranno arrivare a vedere le prime collezioni dei Medici, le famose collezioni etrusche, i reperti romani e le enormi collezioni dell' antica Grecia.
Cenacolo di Sant'Apollonia
Firenze
(21 Km)
Il Cenacolo di Sant'Apollonia è situato nel Convento di Sant'Apollonia, il quale fu tra i più grandi conventi femminili della città di Firenze. Venne fondato nel 1339 da Piero di Ser Mino come dedica per Santa Martire Apollonia. Nel 1447 è stata affrescata la parete di fondo del refettorio con l'Ultima Cena, la Crocifissione, la Deposizione e la Resurrezione. Nel museo sono situati anche altri affreschi provenienti dal monastero.
Galleria Rainaldo Carnielo
Firenze
(21 Km)
La galleria è situata in una palazzina che fu la casa-studio dello scultore Rinaldo Carnielo e testimonia al meglio l`opera del maestro. L`edificio è stato costruito nel periodo durante il quale Firenze fu la capitale dell`Italia. Le opere vengono caratterizzate dalla diversità delle correnti artistiche del secondo Ottocento. I numerosi bassorilievi sono segno della purezza delle forme rinascimentali spiegando così l`influenza che ha avuto l'artista dall`arte fiorentina del '400.
Galleria d'Arte Poggiali E Forconi
Firenze
(21 Km)
Aurelio Stefanini Studio D'Arte
Firenze
(20 Km)
Galleria d'Arte Mentana
Firenze
(20 Km)
Frittelli Arte Contemporanea
Firenze
(24 Km)
Santo Ficara Arte Moderna e Contemporanea
Firenze
(20 Km)
Daniele Ugolini Contemporary
Firenze
(20 Km)
Brancolini Grimaldi Arte Contemporanea
Firenze
(20 Km)
Bagnai
Firenze
(19 Km)
Tornabuoni Arte
Firenze
(19 Km)
Antico Borgo Medioevale San Giusto
Figline e Incisa Valdarno
(9 Km)
Antico Borgo Medioevale,poi monastero di monache vallombrosane con la chiesa dedicata al santo che da ancora nome al podere: San Giusto.con l'editto napoleonico in cui contemplava la confisca dei beni della chiesa.
Mostra Perm. del 900 Toscano Grafica e Letteratura
Firenze
(20 Km)