Questa escursione non raggiunge nessun rifugio, nessun passo e nessuna vetta, nondimeno presenta notevoli motivi di interesse e di suggestione: permette infatti di visitare le sorgenti del fiume Chiese, esattamente alla testata della Val di Fumo, in un grandioso ambiente di alta montagna, forse un po’ cupo ma comunque affascinante, rinserrato tra gli alti fianchi della valle, con le sue piccole vedrette. Non si può indicare un esatto “punto di arrivo”, che potrà essere scelto in funzione del proprio allenamento, delle proprie capacità e dell’innevamento residuo. Appena a sud dell’abitato di Lardaro, lungo la statale delle Valli Giudicarie (53 chilometri da Trento, 10 chilometri a sud di Tione di Trento), si imbocca la strada che si inoltra nella Val di Daone, fino a raggiungere la diga del Lago di Malga Bissina, dove è possibile parcheggiare (1780 metri, 24 chilometri da Lardaro). Ci si incammina quindi lungo la stradina sterrata che costeggia in piano la riva nord-occidentale del grande bacino artificiale, lungo quasi tre chilometri. Raggiunta l’estremità a monte del lago (Malga Breguzzo, 1826 metri) si prosegue lungo l’inconfondibile sentiero che si inoltra nella valle, a fianco del torrente (versante destro idrografico). Un volta superato il ripiano di Malga Val di Fumo (1887 metri, trascurare il bivio a destra per l’omonimo rifugio), la valle piega a sinistra, assumendo un orientamento nord – sud. Proseguendo lungamente sempre in prossimità del torrente, si oltrepassano i ruderi della Casina delle Levade (2032 metri) per poi superare i salti di due antiche fronti moreniche. Il terreno a questo punto si fa sempre più accidentato e impervio, ma volendo ci si potrebbe fermare anche qui, a circa 2300 metri di quota: Conca delle Levade, ore 3 dalla partenza. Ed ecco, praticamente “sotto” i nostri piedi, il minuscolo torrente Chiese, che muove i suoi primi timidi passi, prima di affrontare il suo lungo cammino che lo porterà a gettarsi, dopo circa 50 chilometri, nel Lago d’Idro. Il ritorno si svolge lungo il medesimo percorso della salita, e richiede 2 ore.
Tempo di percorrenza : ore 5
Quota di partenza: m. 1780
Dislivello: m. 550
Difficoltà: E - Escursionistico
Periodo consigliato: Giugno - settembre
Regione: Trentino Alto Adige
Provincia: Trento
Valle/zona: Valle di Daone