Basilica di Santa Maria di Collemaggio
L'Aquila
(26 Km)
La basilica di Santa Maria di Collemaggio è un importante luogo di culto cattolico della città dell'Aquila. Fondata nel 1287 per volere di Pietro da Morrone, incoronato papa Celestino V nel 1294, è il più importante monumento religioso della città. Contiene la prima Porta Santa del mondo ed è sede di un giubileo annuale unico nel suo genere.
La basilica è stata gravemente danneggiata durante il terremoto del 2009 ed è tuttora chiusa per lavori di restauro che dovrebbero terminare nel 2016.
Palazzo Centi
L'Aquila
(10 Km)
Considerato tra le più alte espressioni del barocco aquilano, venne edificato tra il 1752 ed il 1776 su commissione di Gian Lorenzo Centi di Montereale. Il palazzo, dimora della famiglia Centi, è a pianta rettangolare e dispone di tre livelli con ampia galleria d'ingresso, cortile interno e scalone monumentale. Oggi è la sede della Regione Abruzzo.
Costa Masciarelli
L'Aquila
(10 Km)
Questo vicolo nel centro storico è circondato di palazzi medievali, antichi portali, passaggi e scalinate. E` uno dei luoghi più belli della città. Conduce dalla Piazza del Duomo a Collemaggio.
Villa Comunale
L'Aquila
(37 Km)
Si trova nella parte bassa della città, vicino alla Porta Napoli, ed è circondato da numerosi parchi con belle fontane. Qui si trovano anche un ristorante e vari campi da gioco. La Villa si trova di fronte il palazzo Emiciclo.
Castello Retenga Diroccato
Fagnano Alto
(25 Km)
Il castello di Retenga venne eretto durante il XV ed il XVI secolo. Al suo interno si trova una piccola chiesa dedicata a San Pietro. Attualmente, il castello è aperto al pubblico e si organizzano delle visite guidate.
Castello di L'Aquila
L'Aquila
(11 Km)
Il Castello di L'Aquila è una fortezza che fu costruita per volere del Vicerè di Napoli Don Pedro di Toledo nella prima metà del 500, durante l'insediamento Spagnolo. L' edificio fu costruito per reprimere la ribellione dei cittadini che si erano uniti ai Francesi. Il Castello fu anche utilizzato come alloggio per i soldati francesi e tedeschi nell'Ottocento e durante la Seconda Guerra Mondiale.
Castello d'Ocre Diroccato
Ocre
(15 Km)
Il Castello di Ocre si trova nella Provincia di Aquila. Le mura del castello, il cui perimetro sarebbe di 470 metri, si son conservate e mantenute sino ai nostri giorni in buono stato. La struttura è situata su un’altura con un panorama straordinario. Le origini del castello sono antiche anche se non si conosce una data precisa. Una peculiare caratteristica del castello sarebbero le sette torri. I già preesistenti ruderi del castello sono stati danneggiati ulteriormente durante il terremoto che colpì l’Aquila nel 2009.
Castello Dragonetti de Torres
Pizzoli
(15 Km)
Castello Dragonetti de Torres venne edificato nel XVII secolo su progetto di Pietro Larbitro. La struttura si presenta a pianta quadrata con imponenti torrette angolari nella parte più alta.
Castello Poggio Picenze
Poggio Picenze
(20 Km)
Il Castello Poggio Picenze venne costruito nel IX secolo. La sua struttura era composta da sei torri. Attualmente, del castello sono rimasti soltanto alcuni ruderi che testimoniano la sua esistenza.
Piazza del Duomo
L'Aquila
(10 Km)
Piazza Duomo, o del Mercato, è la maggiore e la più importante delle piazze dell'Aquila. È il centro sociale e culturale della città, sede dei principali eventi cittadini. Ospita dal 1303 il mercato cittadino. Le sue dimensioni, 140 metri sul lato lungo e 70 metri su quello corto, per un totale di circa un ettaro d'ampiezza, la rendono una delle piazze più grandi d'Italia.
Fontana delle 99 cannelle
L'Aquila
(10 Km)
È il simbolo della città. Risale al XIII secolo, ma questa, che si vede oggi, è stata costruita nel corso del secolo passato, pezzo per pezzo, attraverso una serie di ampliamenti. La fontana è ricoperta di pietre bianche e rosa.
Forte spagnolo
L'Aquila
(11 Km)
Il Forte Spagnolo è uno dei monumenti caratteristici della città dell’Umbria, L’Aquila. Si cominciò a costruire nel 1534 e venne terminato nel 1567, per opera di Pedro Luis Escriva’. Viene anche meglio conosciuto come Castello Cinquecentesco, dato il suo periodo di costruzione. Sfortunatamente è stato danneggiato dal grave terremoto del 2009, però mantiene ancora la sua magnifica struttura. Attualmente è in stato di restauro.
Amiternum - scavi archeologici
L'Aquila
(18 Km)
È una frazione di L'Aquila, dove si trovano un anfiteatro dal primo secolo, un teatro romano, le ex terme e l'acquedotto. Sotto la chiesa di San Michele Arcangelo si possono anche visitare le catacombe.
Basilica di San Bernardino
L'Aquila
(10 Km)
Situata nel centro, a pochi metri dal Corso Vittorio Emanuele II. Impressionanti sono le larghe scale e la facciata rinascimentale di Cola dell'Amatrice, che è stata ricostruita nel 1703 dopo un terremoto.
Santuario Giovanni Paolo II
L'Aquila
(20 Km)
Si tratta di una costruzione medievale di stile romanico risalente probabilmente alla prima metà del 1300. Dal 2005 è diventata ufficialmente “La chiesetta del Papa” in quanto in quella data si è svolta un’importante manifestazione per l’intitolazione della cima ex Gendarme (m.2424) a Papa Giovanni Paolo II.
Parco archeologico della necropoli di Fossa
Fossa
(16 Km)
Chiesa delle Anime Sante - SS. Maria del Suffragio
L'Aquila
(10 Km)
La chiesa è stata costruita in XVIII. Secolo in stile barocco, è oggi probabilmente la più famosa della città, nel contesto del terremoto dello scorso anno (2009). Situata direttamente sulla Piazza del Duomo.
Museo del Volo Libero "M. De Bernardi"
Castel Sant'Angelo
(25 Km)
Torre Poggio Poponesco
Fiamignano
(15 Km)