• user
  • it
    • fr
    • de
    • en
    • es
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Escursione a Pizzo Cefalone da Campo Imperatore

Pizzo Cefalone, Gran Sasso
Pizzo Cefalone, Gran Sasso

L’escursione è una delle classiche della zona di Campo Imperatore, panoramica, non faticosa, che permette di ammirare, dalla vetta, uno dei panorami a 360 gradi più interessanti dell’intero gruppo del Gran Sasso. Per quanto non difficile, il percorso richiede comunque esperienza di montagna e un adeguato equipaggiamento, specie a inizio stagione. L’itinerario, con i suoi spettacolari colpi d’occhio, ci ricorda che la catena del Gran Sasso è costituita da calcari e dolomie, le quali conferiscono alla montagna un aspetto maestoso, con pareti altissime e verticali, non riscontrabili in nessun altro settore dell'Appennino. Inoltre, la natura calcarea delle rocce favorisce la presenza di fenomeni carsici come doline, inghiottitoi, conche, grotte, gole e forre scavate dalle acque, ben evidenti a Campo Imperatore, il più vasto altopiano dell'Appennino. La montagna, oltre che dall'acqua e dagli altri agenti atmosferici, è stata modellata dagli antichi ghiacciai ormai scomparsi, le cui tracce sono tuttora leggibili nei depositi morenici o nelle grandi valli a forma di U scavate e modellate dai ghiacciai quaternari. Dal grande albergo di Campo Imperatore (quota 2120 metri), ci si incammina lungo l’inconfondibile sentiero che sale verso il Rifugio Duca degli Abruzzi. In seguito, a quota 2244 metri, lo si abbandona per prendere un altro evidente sentiero sulla sinistra (ovest) che traversa il ripido versante meridionale del Monte Portella, dapprima in lieve discesa e poi in piano. Tenendo la destra a un bivio (2147 metri) si riprende a salire in diagonale, fino a raggiungere il Passo della Portella, a 2260 metri di quota. Si piega ora a sinistra (ovest) seguendo il crinale della montagna. In seguito, quando la cresta si fa rocciosa, ci si porta sulla sinistra (sud), percorrendo una cengia e quindi un canalone, fino a raggiungere la vetta del Pizzo Cefalone, a 2533 metri di quota (ore 1,45 dalla partenza). Il ritorno si svolge, con la dovuta attenzione, lungo il medesimo percorso della salita, e richiede circa ore 1,15.
Tempo di percorrenza: ore 3
Quota di partenza: m. 2120
Dislivello: m. 510
Difficoltà: EE - Escursionisti esperti
Periodo consigliato: Maggio - novembre
Regione: Abruzzo
Provincia: L'Aquila
Valle/zona: Gran Sasso settore ovest

Scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 24/09/2022

Campo Imperatore: altre guide

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER