Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Escursione al Monte San Franco dal Passo delle Capannelle

Lungo la strada che collega il Passo delle Capannelle

L’escursione ci porta alla scoperta dell’estremo settore occidentale del Gran Sasso, con la salita del Monte San Franco lungo la sua cresta occidentale: un percorso forse un po’ monotono, ma per contro molto panoramico, facile e poco faticoso.
 

Tra l’altro è ben visibile, verso nord, il non lontano Lago di Campotosto, il più grande bacino artificiale d'Europa, che rappresenta un importantissimo luogo di sosta e di riproduzione per migliaia di uccelli migratori e stanziali. Sul lago, è inoltre possibile praticare canoa, windsurf e birdwatching.

L’itinerario si snoda in una zona relativamente poco frequentata, immersi in un ambiente selvaggio e austero, nonostante la quota non eccessiva. Infine, ricordiamo che ci troviamo all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, che si estende per qualcosa come 150.000 ettari, costituendo una delle più vaste aree protette italiane.
Il nostro itinerario prende le mosse dal Passo delle Capannelle (quota 1299 metri) lungo la Strada Statale 80. 

Più esattamente, occorre scendere brevemente in direzione di Teramo (nord), fino a una marcata curva a sinistra, subito dopo il ponte della Lama, a circa un chilometro dal bivio per Assergi (quota 1290 metri circa).
Ci si incammina lungo una stradina sterrata segnalata (direzione est), toccando in successione due cave di pietra.
In seguito, si prosegue lungo un sentiero sulla destra, portandosi su un inconfondibile crinale, risalendo il quale, senza possibilità di errore (direzione est) si raggiunge la panoramica vetta del Monte San Franco, a 2132 metri di quota (ore 2,30 dalla partenza).
Il ritorno si svolge lungo il medesimo percorso della salita, e richiede ore 1,30.

Tempo di percorrenza: ore 4
Quota di partenza: m. 1290 circa
Dislivello: m. 850 circa
Difficoltà: E - Escursionistico
Periodo consigliato: Aprile - novembre
Regione: Abruzzo
Provincia: L'Aquila
Valle/zona: Gran Sasso settore ovest

Scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 02/11/2021

L'Aquila: altre guide

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER