La Sicilia conserva al suo interno millenni di storia le testimonianze delle antiche civiltà che la abitarono si trovano ovunque. In posizione privilegiata nel mediterraneo, presenta paesaggi diversi, tra colline, vulcani, coste e bellissimi arcipelaghi.
Molte sono le città da vedere, che con i loro ritmi, i profumi e i colori faranno assaporare una remota tradizione orientale. La bellezza delle architetture e la presenza di resti degni di nota, ci invitano a visitare città come Catania, Agrigento, Messina, Siracusa e Trapani che pur essendo minori, possono offrire moltissimo sotto il profilo dell'accoglienza. Ovviamente impossibile dimenticare la bellissima Palermo, con il suo vociare allegro e le mille testimonianze storiche sparse per la città. I siti archeologici
Sparsi in tutta la Sicilia si trovano i siti archeologici gli itinerari consigliati sono sicuramente quelli che privilegiano le visite alle località di interesse storico come
Agrigento con la
Valle dei Templi, Siracusa e Selinunte con resti di templi e teatri, testimonianze di una civiltà classica mai perduta. Il mare Le temperature sempre miti e l'offerta turistica sopra la norma rendono le località di mare della Sicilia particolarmente affollate durante l'estate.
Le località più famose per il turismo di mare in
Sicilia sono
Taormina, con un turismo più ricercato, Cefalù, piccola città di mare, con un pittoresco porticciolo dal quale si osserva il caratteristico fronte a mare della città murata, con gli archi che fanno da ricovero alle barche e Giardini Naxos, città di mare dotata di infrastrutture complete ed eleganti. Il clima mite e la bellezza dei luoghi ne fanno una meta privilegiata del turismo internazionale, nei confronti del quale viene presentata un'offerta di servizi ed infrastrutture di qualità superiore e standard europei.