Abbiamo cominciato il nostro viaggio tra le spiagge della Sicilia nord-occidentale da San Vito lo Capo. Spostandoci verso oriente incontriamo la riserva naturale lo Zingaro che è un vero e proprio paradiso paesaggistico e naturale della Sicilia. Questa splendida riserva naturale si trova tra i comuni di Castellammare del Golfo e San Vito lo Capo ed è habitat naturale di numerose specie di fauna e flora.
Immerse nella natura sono anche le tante spiagge che non mancano di certo in questo tratto di costa e che ogni anno attirano tantissimi turisti e viaggiatori, sia per la bellezza del paesaggio che per le acque cristalline del mare che le bagna. Queste incantevoli coste sono formate da una crosta rocciosa e scandite da numerose calette.
Per farsi un'idea delle tantissime spiagge dello Zingaro, che poi sono tra le spiagge più belle della provincia di Trapani e forse di tutta la Sicilia, vi consiglio di noleggiare una barca e arrivare via mare nelle varie calette. In questo modo si potrà ammirare questo tratto di costa in tutta la sua pienezza, gustandone a pieno tutto il fascino e la bellezza. Nella riserva sono tanti i tour operator o gli stessi pescatori che offrono la possibilità di fare un giro in barca lungo la costa.
Proseguendo verso est arriviamo alle spiagge di Scopello; la spiaggia dei Faraglioni, chiamata così per via dei due grossi scogli che si ergono in mezzo al mare, non tanto lontano dalla riva. Siamo sempre nella riserva naturale dello Zingaro e questa caletta racchiude in sè tutte le caratteristiche della zona. La spiaggia non è molto grande, ma vale sicuramente la pena andarci per la sabbia bianca e finissima e il mare cristallino e puntellato di scogli.
La discesa in spiaggia non è molto agevole. Ci vogliono, dalla strada principale, un quindicina di minuti di cammino. Ma lo sforzo verrà sicuramente ripagato.
Se si decide di raggiungere questa baia, allora guai a dimenticarsi maschera e boccaglio per un pò di snorkeling e per ammirare la bellezza dei fondali.
Attenzione però, mentre si nuota, alle tante barche che ormeggiano sempre non tanto lontano dalla riva.
A Scopello si può anche decidere di restare qualche giorno in più, alloggiando magari nelle camere ricavate nell'antica tonnara.
In zona merita una sosta, magari per qualche ora di relax e un bagno in un mare da favola, anche la spiaggia di Guadalopa. Questa si trova sulla strada che collega la cittadina di Castellammare del Golfo a Scopello, viaggiando in direzione di Trapani. Si tratta di una spiaggia con tanti piccoli sassolini e ciottoli, e un mare dai riflessi verdi. E' una delle spiagge più comode da raggiungere nella zona e per questo anche una delle più affollate, soprattutto se si sceglie di andarci nel periodo di alta stagione.
Qui sono presenti anche diverse strutture turistico-balneari pronte a soddisfare le più svariate richieste di turisti e bagnanti.
Come arrivare
Autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo, uscita Castellammare del Golfo.
Percorrere la SS 187 Palermo-Trapani fino al bivio Riserva Naturale Zingaro-Scopello
Distanze
80 km circa da Palermo
40 km circa da Trapani