Castello di Borgo Diroccato
Ronco Scrivia
Il Castello di Borgo e' stato costruito tra l’ XI e il XII secolo come proprietà della famiglia Spinola. Fin dall’ inizio è stato teatro di varie guerre infatti, oggi possiamo vedere solo una parte della cinta muraria di tutta la costruzione originale.
Castello della Pietra
Vobbia
(5 Km)
E’ situato in una posizione particolare e molto suggestiva, tra due speroni di conglomerato roccioso. Proprio per questa sua posizione particolare viene annoverato tra i punti di attrazione culturale più visitati del Parco Naturale Regionale dell’Antola. Inoltre fa parte dei monumenti nazionali italiani. Questa costruzione ha avuto la funzione difensiva e di dimora. Oggi è ancora in buono stato ed è visitabile, però è raggiungibile solo a piedi.
Castello di Montoggio - rovine
Montoggio
(154 Km)
SI tratta di un castello appartenuto prima alla famiglia dei Malaspina e successivamente a quella dei Fieschi. Il castello venne abbattuto nel 1547, attualmente si possono vedere una distesa di rovine. Una ricostruzione fedele di come appariva l'edificio la troviamo su wikipedia.
Parrocchia di San Giovanni Decollato
Montoggio
(13 Km)
Chiesa secentesca, riedificata, nelle forme attuali, nel XVII secolo, ospita al suo interno un’importante pinacoteca. Vi trovano sede opere di autori del seicento genovese quali Bartolomeo Guidobono, Domenico Fiasella, Giovanni Andrea de Ferrari, Aurelio Lomi, Orazio De Ferrari, Anton Maria Piola, Giovanni Andrea Carlone.
Santuario di Nostra Signora delle Tre Fontane
Montoggio
(14 Km)
L’edifico di culto è diviso in in due corpi il primo comprende un atrio e una cantonia, zona della chiesa in cui prendono posto i cantori, nella quale è presente un organo funzionante del 1894. Il secondo corpo è formato da tre parti, navate. All’interno si trovano circa cinquanta dipinti d’arte popolare, presumibilmente del XIX secolo, sull’altare, posto nella navata centrale, troviamo una statua lignea raffigurante la Madonna.
Museo Civico di Storia Naturale
Stazzano
(14 Km)
Il Museo Civico di Storia Naturale trova sede nella bella Villa Gardella, attualmente di proprietà del Comune. Il museo è stato fondato nel 1974 con l’obiettivo di conservare e tutelare l’importante patrimonio naturale di questo territorio. I reperti sono suddivisi in sale in base alla tipologia che rappresentano. Inoltre, essendo qui conservati un numero considerevole di materiali, non tutti sono esposti al pubblico.
Museo delle Marionette
Campomorone
(13 Km)
Il Museo delle Marionette venne costituito nel 1996 nei locali interni di Palazzo Balbi. Il nucleo delle raccolte fa parte della collezione di Angelo Cenderelli, ideatore e curatore del celebre teatro delle marionette di Campomorone. La collezione del Museo comprende circa settanta marionette costruite con legno e cartapesta, mentre la parte scenografica è costituita da centotrenta elementi sagomati.
Museo della Croce Rossa Italiana
Campomorone
(13 Km)
Il Museo della Croce Rossa Italiana nasce nel 1981, all’ interno dei locali della sede C.R.I di Camporone. Il percorso espositivo si articola in undici sale dove vengono esposti oggetti, vetrine e foto d’ epoca che hanno visto la storia della Croce Rossa Italiana durante le due Guerre Mondiali. Si possono ammirare dunque circa cinquecento oggetti attentamente descritti e catalogati che raccontano il periodo bellico e la storia dei soldati scomparsi.
Museo di Paleontologia e Mineralogia
Campomorone
(13 Km)
Il museo è composto da tre saloni nei quali si tengono le esposizioni, molto diversi tra di loro. All'entrata è esposta una custodia che racchiude materiali fosforescenti che alla luce cambiano colore. Il secondo salone mette in mostra ritrovamenti di diverse grandezze, come l’avanzo di pelle di Bison Priscus, e il dente di Elefas Primigenius. La terza sala riproduce la vita dei primi ominidi e di collettività di uomini primitivi.
Laboratori di archeologia donano l’occasione di spostarsi nel tempo, pitturare bestie e firmare parti della grotta.
Museo Alta Valle Scrivia: Sezione Etnologica
Valbrevenna
(11 Km)
Questo è un Museo che si dedica agli ambienti delle stalle e di tutti gli attrezzi che le compongono. Permette al visitatore di comprendere meglio la vita montana e le sue usanze.
Pinacoteca dei Padri Cappuccini
Voltaggio
(9 Km)
La Pinacoteca dei Padri Cappuccini venne costruito nel 1870 da Padre Pietro Repetto. Nel 1901 il museo venne affidato al convento di Voltaggio. Al suo interno troviamo delle raccolte che appartenevano al Convento di Santa Caterina. Durante gli anni 1967-1970 il museo venne restaurato dal "Comitato per il riordino e la sistemazione della Pinacoteca".
Forte di Gavi
Gavi
(14 Km)
Castello Spinola-Migliacco
Isola del Cantone
(3 Km)
Il Castello Spinola-Migliacco si presume sia stato costruito tra il XIV e il XVI secolo, ma non si ha una data precisa. E’ diventato di proprietà dei Malaspina nel 1235, per poi passare nel 1256 agli Spinola. Oggi, l’edificio si presenta con una base quadrata, mura particolarmente spesse e due torri circolari, dalle quali si accede all’abitacolo. Attualmente è di proprietà degli eredi della famiglia Mignacco, che si occupano di tenerlo in buone condizioni e di preservarne la struttura originaria.
Castello Spinola
Isola del Cantone
(113 Km)
Il Castello Spinola si presume risalga al XIII secolo. Si hanno notizie storiche nel 1256, quando passò alla famiglia Spinola, dalla quale prese il nome. Nel 1819, la struttura venne trasformata in abitazione privata dalle famiglie locali Denegri e Zuccarino. Attualmente, è in ottimo stato di conservazione.
Castello di Serravalle ruderi
Serravalle Scrivia
(14 Km)