Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Vacanza a Reggio nell'Emilia - guida viaggio e idee per un weekend

0/100

Benvenuto a Reggio nell'Emilia città d’arte italiana. Vuoi organizzare un weekend o una vacanza a Reggio nell'Emilia? Vuoi conoscere le principali informazioni turistiche di Reggio nell'Emilia? Cerchi suggerimenti per visitare le principali attrazioni. Scopri monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze e tanto altro. Le città d’arte sono un linguaggio universale comprensibile da ogni uomo attraverso sentimento e intuizione, un linguaggio che rende fruibile ad ogni turista la bellezza di ogni opera, un linguaggio atemporale che unisce passato presente e futuro. Consulta interessanti proposte per un weekend a Reggio nell'Emilia, idee e suggerimenti di viaggio su dove giocare a golf, andare in mountain bike anche con bambini, fare una passeggiata in percorsi naturalistici, visitare cantine e degustare le produzioni enogastronomiche nei dintorni di Reggio nell'Emilia. Se desideri condividere anche tu le tue esperienze di viaggio... segnalale qui !

Racconti e Guide

Villa Albarelli Room And Breafast - >San Polo d'Enza
San Polo d'Enza (18 Km) - Via A. De Gasperi, 35
Villa Albarelli è un Bed & Breakfast realizzato in una elegante e storica villa situata nella collina emiliana, a San Polo d'Enza, tra le province di Parma e Reggio Emilia. Posta a pochi chilometri dal Castello di Canossa, la nostra struttura rappresenta la soluzione ideale per chi desideri un luogo immerso nel verde, in un territorio ricco di storia, arte e cultura. La villa è stata recentemente ristrutturata con rispetto dello stile liberty, originale della casa, e le stanze sono tutte arredate con cura e raffinatezza. Cura ed eleganza che si riflettono anche nel parco circostante, dove si possono ammirare piante rare e secolari.

Arte e cultura

Bonioni Arte - >Reggio nell'Emilia

Bonioni Arte

Reggio nell'Emilia

Palazzo Vescovile - >Reggio nell'Emilia

Palazzo Vescovile

Reggio nell'Emilia

Orario: sabato 9-12,30 e 16-19. Domenica e festivi 16-19. Ingresso gratuito

Palazzo Fontanelli Sacrati - >Reggio nell'Emilia

Palazzo Fontanelli Sacrati

Reggio nell'Emilia

Il Palazzo Fontanelli Sacrati venne edificato verso il 1492, sulle strutture dell’edificio appartenente ai de Correggio, per volere dei fratelli Fontanelli. Durante i restauri del 1928 furono sostituiti i fusti delle colonne e rifatte ghiere e piedritti delle finestre. Di particolare interesse è il pozzo in marmo di origine veronese, ma non mancano anche pitture a tempera con figure fanciullesche.

Chiostri di San Pietro e Prospero - >Reggio nell'Emilia

Chiostri di San Pietro e Prospero

Reggio nell'Emilia

I Chiostri di San Pietro e Prospero sorgono all’interno del convento di San Pietro costruito dai monaci Benedettini nel 1524 nel luogo, dove prima era situata la chiesa di San Pietro datata 1140. Il più piccolo dei chiostri, risale al periodo della costruzione del convento ed ha una struttura rinascimentale con relativo colonnato. Di seguito nel 1580 fu costruito anche il Chiostro grande sul modello del Palazzo Te di Mantova, dando cosi un nuovo dettaglio al convento che sostituì definitivamente la chiesa di San Pietro.

Palazzo delle Bonifiche  - >Reggio nell'Emilia

Palazzo delle Bonifiche

Reggio nell'Emilia

Il Palazzo delle Bonifiche a Reggio Emilia è un edificio formato da diverse strutture che sono state conservate magnificamente sia all’interno che all’esterno. La particolarità consiste nella composizione delle strutture diverse tra loro. L'edificio è stato costruito sulle fondamenta della Basilica Romana nel 1789. Il secondo piano comprende un salone di età settecentesca e costituisce un elemento importantissimo dell’edificio.

Palazzo San Giorgio - >Reggio nell'Emilia

Palazzo San Giorgio

Reggio nell'Emilia

Palazzo San Giorgio venne costruito nel XVII secolo e nel corso degli anni ebbe diversi funzioni come: Scuola Pubblica, Archivio e Biblioteca. Nel 1859 la struttura passò al Comune ed attualmente è sede della Biblioteca Popolare e della Municipale Antonio Panizzi. All`interno della biblioteca si trovano numerosi manoscritti e tanti volumi.

Palazzo del Podestà - >Reggio nell'Emilia

Palazzo del Podestà

Reggio nell'Emilia

Il Palazzo del Podestà risale al XII-XIII secolo per volontà della famiglia Suardi. È uno dei palazzi più particolari che è situato nel centro della città. Nel 1477, la facciata venne decorata dal grande architetto Donato Bramante. Il palazzo è stato restaurato diverse volte. Attualmente, il palazzo è sede dell’Istituto Universitario. Si progetta nel futuro di trasformarlo in Museo.

Piazza Camillo Prampolini - >Reggio nell'Emilia

Piazza Camillo Prampolini

Reggio nell'Emilia

Piazza Prampolini fu dedicata inizialmente a Vittorio Emanuele II, e soltanto dopo il 1945, venne dedicata in modo ufficioso al reggiano Camillo Prampolini. La sua particolarità è quella di attorniarsi da diversi edifici di importanza religiosa e politica, come il Duomo e il palazzo Vescovile. Sulla parte nord, sorge il Palazzo del Monte e di fronte ad esso la statua del Crostolo, che rappresenta il fiume che attraversa Reggio Emilia.

Palazzo del Monte di Pietà - >Reggio nell'Emilia

Palazzo del Monte di Pietà

Reggio nell'Emilia

Palazzo del Monte fu costruito da Domenico Marchelli nel 1188. L`edificio è stato costruito in stile romanico in pietra. Uno dei palazzi più importanti nella storia della città. Dal 1981 al 1985 ci furono anche dei lavori di restauro. La torre costruita nel 1216 venne decorata da Lelio Orsi con affreschi che oggi sono scomparsi e di cui sono rimasti solo i disegni.

Palazzo Vescovile - >Reggio nell'Emilia

Palazzo Vescovile

Reggio nell'Emilia

Il Palazzo Vescovile risale al `900 ed è situato in Piazza Duomo di Reggio Emilia. Venne realizzato da Vescovo Azzo, per difendersi dai nemici. All’interno si trovano due sale, con opere di Lelio Orsi, ed un busto del vescovo Gian Andrea Boccaccio.

Piazza del Monte - >Reggio nell'Emilia

Piazza del Monte

Reggio nell'Emilia

Piazza Fontanesi - >Reggio nell'Emilia

Piazza Fontanesi

Reggio nell'Emilia

Piazza Fontanesi nacque nel 1783, su quello che prima era un isolato dove sorgeva il convento e la chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena. Venne risistemata verso la fine dell’Ottocento, impiantando alberi di tiglio, ma rimase la pavimentazione che era evidenziata dal percorso del canale Secchia che attraversava la città. Attualmente è sede del mercato cittadino, dove prevalgono ortaggi e frutta.

Palazzo Bussetti - >Reggio nell'Emilia

Palazzo Bussetti

Reggio nell'Emilia

Il Palazzo Busetti venne costruito tra il 1657 ed il 1764. Il palazzo seicentesco, è situato nel cuore della città, ed anche dopo numerosi interventi è riuscito a mantenere la sua importante facciata. Attualmente nella struttura si svolgono diverse attività.

Palazzo della Cassa di Risparmio - >Reggio nell'Emilia

Palazzo della Cassa di Risparmio

Reggio nell'Emilia

Il palazzo della Cassa di Risparmio è situato nella piazza principale del centro storico di Parma. L`edificio è costruito con facciate in stile rinascimentale e l`interno è influenzato dall'arte classica, dove si possono notare anche numerose opere d'arte che arredano gli ambienti. Ci sono due sale principali, dove la seconda è affrescata con figurazioni simboliche legate al tema del risparmio.

Piazza San Prospero - >Reggio nell'Emilia

Piazza San Prospero

Reggio nell'Emilia

Palazzo Masdoni - >Reggio nell'Emilia

Palazzo Masdoni

Reggio nell'Emilia

Palazzo Masdoni venne edificato su commissione della famiglia Masdoni, i quali risiederono fino al 1769. La dimora poi passò alla famiglia Toschi e infine ai Rocca Saporiti. L’ingresso principale dell’edificio porta al cortile e passando alla destra dell’atrio si arriva al loggiato che è composto da pregevoli busti di donne romane e da stucchi settecenteschi con soggetti animali, come cavalli alati e aquile.

Palazzo del Boiardo - >Reggio nell'Emilia

Palazzo del Boiardo

Reggio nell'Emilia

Il Palazzo del Boiardo è stato costruito intorno al XIII secolo. La sua struttura è in mattoni. Il portico, molto caratteristico, dotato di cinque arcate, si aggiunge alla meravigliosa facciata. Lo stemma della famiglia è visibile nella parte nord del palazzo. Le diverse ristrutturazioni apportate rendono difficile identificare la tipologia e lo stile della struttura.

Museo Tesoro del Tempio della Beata Vergine della Ghiara - >Reggio nell'Emilia

Museo Tesoro del Tempio della Beata Vergine della Ghiara

Reggio nell'Emilia

Il Museo Tesoro del Tempio della Beata Vergine della Ghiara fu istituito nel 1982 per volontà dei Musei Civici e della fabbriceria del Tempio di Reggio Emilia. Venne allestito nei locali del pianterreno e custodisce oggetti liturgici e donazioni riguardanti la figura della Madonna. In questo modo si diede origine al Tesoro del Tempio della Beata Vergine, che accoglie opere come i “candelieri ducali” donati dal duca Francesco I d’Este ed anche il meraviglioso affresco della Madonna della Ghiara, dell’artista Giovanni Bianchi che risale al 1573.

Palazzo Becchi - Magnani  - >Reggio nell'Emilia

Palazzo Becchi - Magnani

Reggio nell'Emilia

Palazzo Becchi-Magnani è situato nel Corso Garibaldi. L’edificio venne costruito alla fine del Cinquecento e all'inizio appartenne ai conti Becchi, successivamente passò alla nobile famiglia Chioffi e nel 1877 venne acquistato dalla famiglia Ottavi. Da allora il palazzo è diventato sede espositiva cittadina. Nel palazzo si trovano un gran numero di mostre di artisti importanti.

Palazzo della Dogana - >Reggio nell'Emilia

Palazzo della Dogana

Reggio nell'Emilia

Il Palazzo della Dogana venne costruito alla fine dell' XI secolo. L’edificio venne ristrutturato nel Seicento, per volere del Principe Francesco Marino Caracciolo. Nel Novecento l’edificio era una sala cinematografica, e successivamente venne trasformato in cinema-teatro, da Re Umberto. Oggi l’edificio è sede degli uffici governativi.

Teatro Municipale Romolo Valli - >Reggio nell'Emilia

Teatro Municipale Romolo Valli

Reggio nell'Emilia

Il Teatro Municipale Romolo Valli venne inaugurato nel 1857, e nel 1980 prese il nome dell’attore Romolo Valli, di origine reggiane. Il Teatro di una superficie di circa 3.890 metri quadri, al suo interno ospita diverse attività artistiche come concerti, danza, opere ed operette. Inoltre, nel ridotto sono ospitate esposizioni, incontri con artisti e convegni. Il loggione è in grado di ospitare oltre 1150 persone che ogni anno ritrovano nelle serate artistiche del teatro i pezzi più conosciuti in tutto il mondo.

Monumento dei Concordi - >Reggio nell'Emilia

Monumento dei Concordi

Reggio nell'Emilia

La costruzione del Monumento dei Concordi risale al 1930. Si tratta di una struttura funeraria in mattoni a forma incompleta. Al centro della struttura è visibile una lapide che riporta iscrizione e ritratto dei defunti. La famiglia Concordi aveva lo scopo, attraverso l’edificazione del Monumento, di mettere in risalto il proprio prestigio di fronte ai concittadini.

Palazzo Parmeggiani  - >Reggio nell'Emilia

Palazzo Parmeggiani

Reggio nell'Emilia

Palazzo Parmeggiani venne costruito nel 1924 da Ascanio Ferrari, Luigi Parmeggiani e Luca Parmeggiani. L’edificio è stato realizzato in stile gotico - rinascimentale. Il palazzo ospita negli interni la collezione della Galleria Parmeggiani, la quale raccoglie diverse opere di provenienza francese. Essa fa parte dei Musei Civici di Reggio Emilia ed è un esempio di casa - museo dell'Ottocento.

Palazzo Carmi  - >Reggio nell'Emilia

Palazzo Carmi

Reggio nell'Emilia

Il Palazzo Carmi venne costruito nel 1551, dall'ingegnere Luigi Croppi, su disegno di Pietro Marchelli. Il palazzo prese il nome della famiglia ebrea di Giuseppe e Bonaiuto Carmi. L’edificio al tempo della sua costruzione non ha avuto bisogno di tante modifiche. Attualmente, il palazzo è sede dell'Archivio di Stato.

Teatro Ludovico Ariosto - >Reggio nell'Emilia

Teatro Ludovico Ariosto

Reggio nell'Emilia

Il Teatro Ludovico Ariosto fu edificato nel 1878 e la sua struttura permette l`utilizzo sia per spettacoli di prosa sia per quelli equestri o politeama. Successivamente, nel 1927 vennero eliminate le strutture dei spettacoli equestri e venne aggiunto un golfo mistico per l’orchestra. In questa occasione il teatro venne decorato con affreschi di gusto tardo liberty da Anselmo Govi. Il Teatro ospita spettacoli di prosa ed alcuni spettacoli di danza ed anche delle manifestazioni pubbliche.

Municipio e Sala del Tricolore - >Reggio nell'Emilia

Municipio e Sala del Tricolore

Reggio nell'Emilia

Attualmente usata come sala consiliare del comune di Reggio Emilia, nacque come archivio ducale estense nel XVIII secolo su progetto dell'architetto Lodovico Bolognini è legata alla nascita del tricolore italiano.

Basilica di San Prospero - >Reggio nell'Emilia

Basilica di San Prospero

Reggio nell'Emilia

Dedicata al patrono della città. Testimonianza insigne del barocco emiliano, è collocata nel centro di Reggio Emilia. La facciata risale alla metà del Settecento, opera di G. B. Cattani.

Basilica della Madonna della Ghiara - >Reggio nell'Emilia

Basilica della Madonna della Ghiara

Reggio nell'Emilia

È uno dei principali edifici di Reggio Emilia di proprietà del comune di Reggio. La maestosa cupola, innalzata da Francesco Pacchioni su disegno di Cosimo Paglioni, fu ricoperta di affreschi da Lionello Spada.

I Ponti di Santiago Calatrava - >Reggio nell'Emilia

I Ponti di Santiago Calatrava

Reggio nell'Emilia

i ponti di Santiago Calatrava sono le nuove porte di Reggio Emilia: architetture da osservare in movimento, che consentono di abbattere frontiere, di muoversi in libertà, di far coincidere la struttura con la forma e di far dialogare l'arte con la scienza.

Il Duomo Cattedrale - >Reggio nell'Emilia

Il Duomo Cattedrale

Reggio nell'Emilia

Edificata su un'antica costruzione romana intorno all' anno 857, ha subito diverse trasformazioni secondo lo stile romanico. Verso la fine del XV secolo, lo stile della cattedrale venne adeguato ai canoni architettonici dell'epoca. Prospero Sogari, detto il Clemente, fu’ lo scultore che ne curò l'esecuzione rimasta però incompleta. La struttura è composta da volte a crociera sostenute da quarantadue colonne con capitelli quattrocenteschi. Troviamo diverse statue dello scultore Prospero Sogari tra cui alcune raffigurano Adamo ed Eva, Santi Crisanto e Dario, create nel 1572. Di notevole interesse artistico troviamo anche la statua che raffigura la Madonna col Bambino con i coniugi Fiordibelli, opera di Bartolomeo Spani.

Palazzo dei Principi - >Reggio nell'Emilia

Palazzo dei Principi

Reggio nell'Emilia

Galleria Duemilanovecento - >Reggio nell'Emilia

Galleria Duemilanovecento

Reggio nell'Emilia

Teatro Municipale Valli - >Reggio nell'Emilia

Teatro Municipale Valli

Reggio nell'Emilia

Castello di Albinea - >Albinea

Castello di Albinea

Albinea (9 Km)

Si pensa che le origini del castello risalgono al 1070. La fortificazione è stata sottoposta alla ristrutturazione nella quale furono aggiunte le mura. Il castello fu ceduto nel 1796 alla Repubblica Cispadana. Negli anni a seguire, furono realizzati il ponte e la torre.

Castello di Borzano ruderi - >Albinea

Castello di Borzano ruderi

Albinea (11 Km)

Le prime tracce del castello di Borzano risalgono all’anno 1070. Nel 1350 il castello viene distrutto a seguito delle guerre. Il castello era uno delle fortificazioni più importanti e maestose della zona. Ha una struttura antica della quale sono rimasti solo i muri perimetrali di tre lati. Il castello sorge su una collina gessosa. Gli scavi realizzati hanno portato alla luce una vasta necropoli ed un’alta torre.

Castello di Baiso - >Baiso

Castello di Baiso

Baiso (22 Km)

Il Castello di Baiso venne costruito nel XII secolo per la famiglia da Baiso. Durante gli anni il castello ebbe diversi proprietari. Nel 1903 l’edificio fu acquistato dalla Marchesa Elena dal Senatore e dal noto critico d’arte Adolfo Venturi, che lo restaurò donandogli il suo antico splendore. L’edificio rappresenta un classico esempio di stile medievale.

Rocca di Novellara - >Novellara

Rocca di Novellara

Novellara (18 Km)

Museo dell'Agricoltura e del Mondo Rurale - >San Martino in Rio

Museo dell'Agricoltura e del Mondo Rurale

San Martino in Rio (29 Km)

Il museo presenta una scelta dei più significativi reperti della cultura contadina ed artigiana della media pianura reggiana

Museo Civico Il Correggio - >Correggio

Museo Civico "Il Correggio"

Correggio (14 Km)

Museo del Parmigiano Reggiano della Val d'Enza - >Montecchio Emilia

Museo del Parmigiano Reggiano della Val d'Enza

Montecchio Emilia (12 Km)

Il museo è stato fondato nel 1977, dal Gruppo Etnografico “La Barchessa” in Villa Aiola. Nella galleria troviamo utensili e attrezzi di lavoro per la fabbricazione del Parmiggiano Reggiano. All'esterno si trovano la scuderia, il fienile, le camere del trattamento del formaggio e le dispense.

Museo Civico Gonzaga - >Novellara

Museo Civico "Gonzaga"

Novellara (18 Km)

Il Museo Civico "Gonzaga" nasce nel 1940 all’ interno della Rocca di Novellara per volere dell’ allora podestà, Giuseppe Lombardini. Tra gli anni Settanta ed Ottanta vennero depositati al suo interno gli affreschi romanico-bizantini della Curia Vescovile e gli affreschi di Lelio Orsi, appartenuti al ciclo di dipinti di una residenza gonzaghesca.

Museo della Civiltà Contadina - >Novellara

Museo della Civiltà Contadina

Novellara (18 Km)

Il Museo della Civiltà Contadina venne aperto nel 1976 ed è situato nella Rocca Gonzaga. I reperti sono divisi in due sezioni: la prima riguarda il lavoro contadino e la seconda gli aspetti ricostruttivi della casa colonica. Tutti gli oggetti hanno dei pannelli e delle didascalie che ne precisano il periodo cui risalgono ed il loro utilizzo.

Museo della Terramara - >Poviglio

Museo della Terramara

Poviglio (18 Km)

Il museo espone i materiali più significativi provenienti dalla terramara S. Rosa affidati, in deposito, dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici dell’Emilia Romagna.

Collegiata di Santo Stefano - >Novellara

Collegiata di Santo Stefano

Novellara (19 Km)

Forte resti - >Rubiera

Forte resti

Rubiera (13 Km)

Il Forte è noto dagli abitanti della zona come “Sasso” perché era diroccato e in stato di abbandono. Infatti, quello che si vede oggi della struttura è solo una parte della costruzione originale.

Palazzo Ducale - >Sassuolo

Palazzo Ducale

Sassuolo (21 Km)

Il palazzo ducale di Sassuolo venne edificato nel 1458, per volere del marchese di Ferrara Borso d’Este. Nel 1599 passò agli Este, i quali effettuarono un serie di restauri, trasformandolo in una residenza estiva. Di particolare fascino è il piano nobile del palazzo che è arredato in stile barocco emiliano.

Castello di Montegibbio - >Sassuolo

Castello di Montegibbio

Sassuolo (24 Km)

Il Castello Di Montegibbio venne costruito nel X secolo da parte dei canonici della Cattedrale di Parma con funzione difensiva. Nel 1501, a causa di un forte terremoto, il Castello fu danneggiato gravemente. Nel 1851 venne acquistato da Giuseppe Borsari, il quale lo restaurò con un nuovo stile medievale. Dal 1972 è diventato proprietà del Comune di Sassuolo.

Castello della Torricella - >Scandiano

Castello della Torricella

Scandiano (14 Km)

Il Castello venne costruito durante il XIV secolo, su commissione dei Da Fogliano. Nel corso degli anni, la struttura subì diversi danni, nel '800 venne ricostruita di nuovo, secondo il progetto di Cesare Costa. L'aspetto attuale del Castello assomiglia molto a quello originale, e si presenta in un ottimo stato di conservazione.

Torre Porta dell' Orologio - >Scandiano

Torre Porta dell' Orologio

Scandiano (12 Km)

La Torre dell'Orologio, nota anche con il nome di Torre Civica, fu eretta durante il XV secolo. La struttura, commissionata da Feltrino Boiardo, funzionava come punto di accesso all'antico borgo, ed è caratterizzata da una campana cinquecentesca che fu benedetta nel 1543 dal Papa Paolo III. L'edificio è stato curato nel corso degli anni, ed è una delle costruzioni più famose della città.

Rocca dei Boiardo - >Scandiano

Rocca dei Boiardo

Scandiano (12 Km)

La Rocca dei Boiardo venne eretta durante il XIII secolo, su commissione dei Fogliano. È una struttura fortificata, e come tale presenta elementi tipici difensivi. All'interno, troviamo dei ambienti molto eleganti, curati con attenzione, risultato di una serie di restauri effettuati nel corso degli anni. Attualmente, viene gestita dal Comune.

Castello - >Traversetolo

Castello

Traversetolo (19 Km)

Il Castello di Traversetolo si situa nella località omonima a soli 18 Km da parma in provincia di Parma. La costruzione risale al 1341 ed oggi di originale è rimasta solo la torre, in quanto il resto è stato modificato. E’ aperto ai turisti.

Torre di Viano - >Viano

Torre di Viano

Viano (16 Km)

La Torre di Viano faceva parte di un castello antico pago-romano. La torre ha una struttura cilindrica circondata dalle case del borgo. Attualmente, sono presenti ancora alcuni elementi della cerchia muraria, tra cui l'imponente porta ed altri resti.

Castello di Viano - >Viano

Castello di Viano

Viano (17 Km)

Il Castello di Viano si presume sia stato costruito prima dell’anno 1000, ma non si ha una data certa sulla costruzione. E’ stato della famiglia Fogliani fino alla fine del XVI secolo. Inoltre è stato un punto molto importante per la vita economica e politica di quel tempo. Oggi il castello è in buono stato e si può visitare.

Castello di Montericco resti - >Albinea

Castello di Montericco resti

Albinea (10 Km)

Olmo secolare - >Rio Saliceto

Olmo secolare

Rio Saliceto (20 Km)

Enogastronomia

Sport, divertimento e tempo libero

Servizi e informazioni turistiche

I.A.T. Ufficio Informazioni E di Accoglienza Turistica

Reggio nell'Emilia

Aeroporto di Reggio Emilia

Reggio nell'Emilia

A.P.T. Assessorato Provinciale al Turismo

Reggio nell'Emilia

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica

Canossa (21 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Albinea

Albinea (8 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Bagnolo In Piano

Bagnolo in Piano (8 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Baiso

Baiso (22 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Bibbiano

Bibbiano (12 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Cadelbosco Di Sopra

Cadelbosco di Sopra (8 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Campagnola Emilia

Campagnola Emilia (19 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Campegine

Campegine (12 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Campogalliano

Campogalliano (17 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Carpi

Carpi (22 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Casalgrande

Casalgrande (15 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Castelnovo Di Sotto

Castelnovo di Sotto (13 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Cavriago

Cavriago (8 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Correggio

Correggio (15 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Gattatico

Gattatico (17 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Montecchio Emilia

Montecchio Emilia (14 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Montechiarugolo

Montechiarugolo (16 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Novellara

Novellara (18 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Poviglio

Poviglio (18 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Quattro Castella

Quattro Castella (14 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Rio Saliceto

Rio Saliceto (19 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Rubiera

Rubiera (13 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica San Martino In Rio

San Martino in Rio (13 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica San Polo D'enza

San Polo d'Enza (18 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Sant'ilario D'enza

Sant'Ilario d'Enza (16 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Sassuolo

Sassuolo (20 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Scandiano

Scandiano (12 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Traversetolo

Traversetolo (21 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Vezzano Sul Crostolo

Vezzano sul Crostolo (12 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Viano

Viano (17 Km)

Destinazioni vicine

Cavriago

Cavriago

dista 9,7 km - circa 17 minuti in auto

Albinea

Albinea

dista 10,1 km - circa 14 minuti in auto

Cadelbosco di Sopra

Cadelbosco di Sopra

dista 10,3 km - circa 15 minuti in auto

Bagnolo in Piano

Bagnolo in Piano

dista 10,6 km - circa 17 minuti in auto

Scandiano

Scandiano

dista 13,5 km - circa 21 minuti in auto

Vezzano sul Crostolo

Vezzano sul Crostolo

dista 13,8 km - circa 20 minuti in auto

Rubiera

Rubiera

dista 14,2 km - circa 21 minuti in auto

Bibbiano

Bibbiano

dista 14,5 km - circa 21 minuti in auto

Quattro Castella

Quattro Castella

dista 16,5 km - circa 23 minuti in auto

Castelnovo di Sotto

Castelnovo di Sotto

dista 16,8 km - circa 22 minuti in auto

Montecchio Emilia

Montecchio Emilia

dista 17,2 km - circa 25 minuti in auto

Campegine

Campegine

dista 18 km - circa 23 minuti in auto

 
 
 
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER