Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Parma, città per buongustai

Parma, forma di parmiggiano
Parma, forma di parmiggiano
Come tutte le città italiane, anche Parma ha origini antiche di cui però è rimasto ben poco. Dal 12° secolo la città comincia a assomigliare Parma che vediamo oggi. Il Duomo con la bella facciata ed il bellissimo Battistero in marmo rosa di Verona furono costruiti in quell’epoca.

Nel 18° secolo i Borboni presero possesso della città e gli abili artigiani francesi la trasformarono in un centro culturale con l’Accademia delle Belle Arti, la Biblioteca Palatina e la Pinacoteca.

Da visitare in questa splendida città anche altre perle di cultura come, scegliendone soltanto alcune, il Teatro Regio, il Palazzo Ducale e la casa natale di Arturo Toscanini.

Ma Parma è famosa inoltre per i prodotti d’eccellenza delle sue terre: Parmigiano-Reggiano, Prosciutto di Parma, Culatello di Zibello.
Dopo aver visitato il centro, potete seguire uno degli itinerari del gusto che vi portano a spasso per il territorio.

Le tre Strade dei Vini e dei Sapori vi offrono paesaggi bellissimi lungo chiese e castelli, valli e rocche, con trattorie e ristoranti tipici per fare delle soste culinarie straordinarie.

Impossibile passare in questa zona e non approfittare dell’ampia scelta di leccornie che offre al visitatore. Dal prosciutto all’aceto balsamico, dal formaggio ai funghi porcini, tutto è buonissimo e gustosissimo, insomma …. da provare assolutamente.

Per chi vuole saperne di più sulle produzioni, ci sono tre Musei del Cibo che spiegano per filo e per segno come Parmigiano-Reggiano, Prosciutto e Salame vengono preparati.

Il Festival del Prosciutto di Parma, che da qualche anno viene organizzato in Parma nei weekend di fine estate, è un evento molto interessante. Numerosi visitatori sono attratti dagli assaggi di tanti prodotti alimentari parmensi.

Durante il festival è possibile visitare gli stabilimenti di produzione, un’occasione unica per sbirciare nelle cucine dove ogni anno vengono preparati 10 milioni di Prosciutti di Parma.
Scritto da Antje Smit - Ultima modifica: 31/07/2021

Parma: altre guide

Cerchi altre idee per dormire a Parma?

Il Rampicante - >Montechiarugolo
Montechiarugolo (9 Km) - Via Montepelato Nord, 5
Residence Alberghiero in prossimità delle Terme e dell'Ospedale con parcheggio non custodito.
ALBERGO BOOMERANG - >Salsomaggiore Terme
Salsomaggiore Terme (23 Km) - 43. Vl. Fidenza Tabiano
La famiglia Montevecchi, albergatori da oltre cinquant'anni, vi accoglierà personalmente con l'ospitalità, la cortesia e tutte quelle piccole attenzioni che solo la gestione diretta dei proprietari può offrirvi. Lontano dai rumori, immerso nel verde, l'Hotel BOOMERANG, si trova a pochi passi dal centro. Giardino, Piscina con idromassaggio, Wi-Fi, e ampio parcheggio privato sono a vostra disposizione GRATUITAMENTE. La CUCINA è sicuramente il nostro punto di eccellenza. La meticolosa selezione dei prodotti, la grande passione per le paste fatte in casa, nel rispetto della semplice e genuina tra
B&B Ca' del Ghiro - >Calestano
Calestano (26 Km) - Via Battilocchi, 3
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER