
    
    Come tutte le città italiane, anche Parma ha origini antiche di cui però è rimasto ben poco. Dal 12° secolo la città comincia a assomigliare Parma che vediamo oggi. Il 
Duomo con la bella facciata ed il bellissimo 
Battistero in marmo rosa di Verona furono costruiti in quell’epoca. 
Nel 18° secolo i Borboni presero possesso della città e gli abili artigiani francesi la trasformarono in un centro culturale con 
l’Accademia delle Belle Arti, la 
Biblioteca Palatina e la 
Pinacoteca.
Da visitare in questa splendida città anche altre perle di cultura come, scegliendone soltanto alcune, il 
Teatro Regio, il 
Palazzo Ducale e la 
casa natale di Arturo Toscanini.
Ma Parma è famosa inoltre per i prodotti d’eccellenza delle sue terre: 
Parmigiano-Reggiano, Prosciutto di Parma, Culatello di Zibello. 
Dopo aver visitato il centro, potete seguire uno degli itinerari del gusto che vi portano a spasso per il territorio. 
Le 
tre Strade dei Vini e dei Sapori vi offrono paesaggi bellissimi lungo chiese e castelli, valli e rocche, con trattorie e ristoranti tipici per fare delle soste culinarie straordinarie.
Impossibile passare in questa zona e non approfittare dell’ampia scelta di leccornie che offre al visitatore. Dal prosciutto all’aceto balsamico, dal formaggio ai funghi porcini, tutto è buonissimo e gustosissimo, insomma …. da provare assolutamente.
Per chi vuole saperne di più sulle produzioni, ci sono tre Musei del Cibo che spiegano per filo e per segno come Parmigiano-Reggiano, Prosciutto e Salame vengono preparati. 
Il Festival del
 Prosciutto di Parma, che da qualche anno viene organizzato in 
Parma nei weekend di fine estate, è un evento molto interessante. Numerosi visitatori sono attratti dagli assaggi di tanti prodotti alimentari parmensi.
Durante il festival è possibile visitare gli stabilimenti di produzione, un’occasione unica per sbirciare nelle cucine dove ogni anno vengono preparati 10 milioni di Prosciutti di Parma.