
Il teatro Farnese, è un bellissimo teatro di legno costruito da
Giovanni Battista Aleotti tra il 1616 e il 1618. Si trova nella parte sud del Palazzo della Pilotta.
Il teatro ha sostituito la sala d'armi ed è stata costruita per uno scopo .. o meglio per un uomo. Quest'uomo era Cosimo II de’ Medici, che era stato arrestato a
Parma il suo pellegrinaggio alla tomba di San Carlo Borromeo. Il duca Ranuccio I Farnese decise di costruire un teatro per l'occasione e di offrirgli uno spettacolo speciale.
Tuttavia, questo non è accaduto, e il teatro è stato inaugurato solo nel 1628, quando Margherita de’ Medici sposò il duca Odoardo Farnese.
La particolarità di questo teatro è il fatto che qui sono stati installati i primi
palchi girevoli in un teatro italiano.
Tutta un'architettura lignea, dipinta a finto marmo ci accoglie, un pò desolata, per farci intuire gli strabilianti spettacoli nel palcoscenico a scene mobili e le battaglie navali che si svolgevano nella platea, resa a vasca; mancano i macchinari, mancano le decorazioni del soffitto, gli arredi e gli ori ducali, ma l'enorme spazio, le logge, antenate dei palchi, il luogo dell'orchestra e il colossale luogo della rappresentazione rivelano l'intuizione e la nuova distribuzione organica voluta dall'architetto.