Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Il sacro e il profano a Parma: il Duomo e il Palazzo della Pilotta

Emilia Romagna, Parma affresco del Correggio nella cattedrale
Emilia Romagna, Parma affresco del Correggio nella cattedrale
La mia visita è iniziata dal Duomo, un imponente cattedrale romanica, conclusa nel 12 ° secolo.

La cupola è particolarmente interessante per le sue ricche decorazioni del pittore rinascimentale Antonio da Correggio che rappresentano la Vergine Assunta. Il campanile è gotico ed è stata aggiunto in una seconda fase, tra il 1284 e il 1294.
In origine dovevano esserci due campanili, ma il secondo non è mai stato nemmeno iniziato.

La cosa che più colpisce è l'atmosfera quasi magica che si crea all'interno della navata, grazie ad abili giochi di luce che provengono dalle vetrate. Difficile ritornare alla realtà e al nostro cammino!

La tappa successiva era il Palazzo della Pilotta.
Il nome di Palazzo deriva da "Pilotta", oppure “pelota "- un gioco basco che è stato giocato in uno dei cortili dell'edificio.
Questo bel palazzo, che sembra vagamente incompleto - e probabilmente lo è - è stato costruito dalla famiglia Farnese fra il 1583 e il 1622 e voleva essere un edificio rettangolare legato al Palazzo Ducale.

Il palazzo presenta tre corti: il Cortile di S. Pietro Martire (che è ora noto come Cortile della Pilotta), il Cortile del Guazzatoio e il Cortile della Racchetta . Oggi il Palazzo della Pilotta ospita tre musei (il Museo Archeologico nazionale, la Galleria Nazionale e il Museo Bodoni), una biblioteca (la biblioteca Palatina) e la scuola d'arte (Scuola d'Arte Toschi) e un teatro (Teatro Farnese) . Visitando questo luogo è quindi possibile vedere una buona parte della storia di Parma.
Scritto da Chiara Guzzetti - Ultima modifica: 04/09/2021

Parma: altre guide

Cerchi altre idee per dormire a Parma?

Il Rampicante - >Montechiarugolo
Montechiarugolo (9 Km) - Via Montepelato Nord, 5
Residence Alberghiero in prossimità delle Terme e dell'Ospedale con parcheggio non custodito.
ALBERGO BOOMERANG - >Salsomaggiore Terme
Salsomaggiore Terme (23 Km) - 43. Vl. Fidenza Tabiano
La famiglia Montevecchi, albergatori da oltre cinquant'anni, vi accoglierà personalmente con l'ospitalità, la cortesia e tutte quelle piccole attenzioni che solo la gestione diretta dei proprietari può offrirvi. Lontano dai rumori, immerso nel verde, l'Hotel BOOMERANG, si trova a pochi passi dal centro. Giardino, Piscina con idromassaggio, Wi-Fi, e ampio parcheggio privato sono a vostra disposizione GRATUITAMENTE. La CUCINA è sicuramente il nostro punto di eccellenza. La meticolosa selezione dei prodotti, la grande passione per le paste fatte in casa, nel rispetto della semplice e genuina tra
B&B Ca' del Ghiro - >Calestano
Calestano (26 Km) - Via Battilocchi, 3
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER