La provincia di Salerno si estende su quasi 5.000 km2 il che le assicura il secondo posto per estensione nella regione della Campania. Grazie alla vastità del territorio, è una delle province più varie d’Italia. La sua ricchezza comprende tanti angoli di carattere naturalistico, luoghi di notevole importanza storica e piccoli paesi ricchi di fascino. Il capoluogo della provincia è Salerno, posto al centro dell’omonimo golfo. Questa città medievale è riuscita a mantenere intatto il suo fascino.
Il cuore della città vecchia costituisce Via dei Mercanti, dove si trova la Chiesa del Crocefisso del X secolo. Poco dopo si incontrano la barocca Chiesa di San Giorgio e la Chiesa S. Salvatore con accanto i resti del palazzo chiamato l’Arco di Arechi. Un’altra costruzione medievale è il Duomo e l’Acquedotto Medievale di origine longobarda e restaurato dai normanni. Dall’alto domina sopra la città il Castello di Arechi, simbolo di Salerno. Da lassù si estende il panorama su tutta la città e la Costa Amalfitana, che assieme con la costa Cilentana, costituisce un gioiello prezioso della provincia .
Il mare di colore azzuro intenso contrasta con il verde delle terrazze coperte di vegetazione lussureggiante. Dal mare, ricco anche di baie e insenature, emergono possenti scogliere. I paesi della costiera Amalfitana, da Amalfi a Ravello fino all’estrema punta Campanella, che separa Positano da Capri, sono vere e proprie perle, che riflettono i loro colori nell’azzuro del Mediterraneo. La loro ricchezza culturale, la solarità degli edifici e delle roccaforti, le ville e gli splendidi panorami non possono non incantare il turista.