Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Escursione al Crinale degli Dei : antica Elea di Velia

Il Crinale, il suo nome identifica subito una parte importante di un percorso sopraelevato e sicuro, una cresta collinare di un certo interesse, soprattutto quando è stata per secoli usata da popoli per i loro spostamenti, commerci e perchè no come poi è successo anche domus e templi per la preghiere e la meditazione.

Un'Acropoli costruita dalla colonia Focea provenienti dalle coste della Turchia, che si estende verso oriente, la monumentale Porta Rosa ingresso principale della città e le sua mura di cinta a difendere il Sito, le quali si innalzano sulla vegetazione della macchia mediterranea. Costruita alla fine del VI sec. a.C. per poi essere ripresa e rafforzata da torri in età ellenistica.

Infatti in una delle parti estreme si erge il Fortilizio di Castelluccio. Nelle zone più alte, una serie di terrazzamenti, luoghi di culto, per santuari all'aperto, chiamate Terrazze Sacre ( secolo V a.C. ). Accanto all'Acropoli, il Tempio di Poseidone Asphaleios usato per il culto delle divinità. A poche decine di metri un'altro Tempio Ellenistico edificato tra il III sec. a.C. e la metà del II sec. a.C. dedicato forse a Demetra, la dea dei campi e delle messi o meglio ancora la dea  Madre Terra, ma si narra che il culto era per Elea figura mitologica.

Invece destinato alle riunioni pubbliche un imponente piazzale, dove rinvengono anche Cippi dedicati a Zeus (V sec. a.C.). Successivamente segui il Santuario Ellenico Parmenide e Zenone fondatori della scuola filosofica presocratica attiva ad Elea. Sito Archeologico che si trova a Ascea e Casal Velino, visitato ogni anno da migliaia di turisti di tutto il mondo, ma ancora oggi meta di tanti studiosi e filosofi che vengono da ogni parte per studiare la vita di Parmenide e Zenone.

I resti di Velia sono sempre aperti a tutti, i bambibi non pagano, sconti per gli studenti. Il periodo migliore per visitare il sito è senza dubbio la primavera e l'autunno. Si ci può arrivare via terra con la machina o anche comodamente con il treno ( stazione ferroviaria a 1 km ).

Scritto da Agriturismo Zio Cristoforo - Ultima modifica: 21/10/2021

Cilento: altre guide

Cilento: altri suggerimenti per dormire

Residence Bellavista - >Marina di Camerota
Marina di Camerota - Via Luigi Mazzeo
Palazzo Belmonte - >Santa Maria di Castellabate
Santa Maria di Castellabate - Via Senatore Manente Comunale, 25
Palazzo Belmonte è una splendida residenza storica a pochi passi dal mare e a meno di 2 ore dall'aeroporto di Napoli, al sud della celebre Costiera Amalfitana, in un angolo incontaminato dell'Italia, nel cuore della Magna Grecia.
VILLAGGIO DELLE SIRENE - >Marina di Camerota
Marina di Camerota - Via Sirene ( Strada Palinuro- Marina Di Camerota )
HOTEL CERERE SRL - >Capaccio Paestum
Capaccio Paestum - Ctr. Laura Di Paestum
HOTEL SCHUHMANN - >Capaccio Paestum
Capaccio Paestum - V. Laura Mare Paestum
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER