Castello di Salussola
Salussola
(7 Km)
Si pensa che le origini del Castello di Salussuola risalgono al XIV secolo. Si tratta di una struttura nuova, mentre la costruzione della torre è piu recente, parliamo dell'anno 1935, per opera dei nobili Boca. All’origine, la costruzione era dotata anche di una grande torre.
Castello del Torrione
Sandigliano
(8 Km)
L’edificio è situato in una zona pianeggiante e venne edificato nel 1147. Il nome iniziale era quello di “Villa”. Questa costruzione così antica, aveva la funzione di fortezza per controllare e difendere i possedimenti della famiglia Vialardi. Oggi il Castello è ancora conservato in ottimo stato.
Castello della Rocchetta
Sandigliano
(8 Km)
Si trova in provincia di Biella ed è stato costruito intorno al XIV secolo. Inizialmente la sua funzione era quella puramente difensiva del Ricetto cittadino, adibito a tenere le provviste agricole ed il bestiame. L’altra parte del castello invece, quella nord-orientale, era utilizzata come dimora dei Signori di Sandigliano. Oggi il Castello apre le porte al pubblico come struttura ricettiva con 16 alloggi.
Castello di Verrone
Verrone
(4 Km)
Il Castello di Verrone risale tra l`XI e il XII secolo e fu dimora residenziale della famiglia di fede ghibellina dei Vialardi. La struttura ha forma quadrangolare e la sua parte più antica è un massiccio torrione posto a sud-ovest. Dopo il 1835 il castello venne acquistato dal botanico Maurizio Zumaglini. Attualmente è in buono stato ed è proprietà del Comune.
Il Duomo
Biella
(12 Km)
Il Duomo di Biella, in Piemonte, è un incantevole edificio del XV secolo, che ospita nel suo interno bellissime opere d’arte datate tra il XV ed il XVI secolo. Una visita a questo luogo è consigliata.
Chiesa di San Sebastiano
Biella
(12 Km)
La Chiesa di San Sebastiano, in Biella, Piemonte, eretta nel XVI secolo, colpisce grazie alla sua elegante imponenza. Al suo interno troverete incantevoli opere d’arte e una affascinante decorazione in stile rinascimentale.
Museo Civico
Biella
(12 Km)
Il Museo Civico di Biella, nel Piemonte, custodisce un’incantevole collezione di ceramiche e vetri soffiati di Murano (Venezia), oltre a bellissimi affreschi del IX secolo, e reperti archeologici di grande interesse.
Piazzo
Biella
(12 Km)
Lo stupendo borgo storico di Biella, fondato nel 1160, è riuscito a mantenere le sue caratteristiche medievali. I Palazzi, le case, le piazze, le viuzze… danno l’impressione di fare un salto all’indietro nel tempo. Da non perdere!
Castello di Balocco
Balocco
(10 Km)
E’ stato costruito nei primi anni del XV secolo sulle rovine di un perimetro fortificato. Infatti, un documento storico, ci informa che già nel 1186 esisteva una struttura originaria in cui vi era compresa anche la Chiesa di San Michele. Inoltre va ricordato che al suo interno vi sono bellissimi affreschi, tra cui una meravigliosa “Madonna in trono con bambino”. Ora è di proprietà privata ed è in ottimo stato.
Porta Torrazza
Biella
(13 Km)
La Porta della Torrazza venne costruita nel 1780 per sostituire un' altra porta medievale. Conosciuta anche come la Porta di Oropa, è stata realizzata come omaggio del Santuario d' Oropa. Nel centro dell’ arco si trova uno stemma che fu scalpellato nel periodo della rivoluzione francese.
Battistero
Biella
(12 Km)
Il Battistero di Biella si trova nel Comune omonimo ed è stato costruito in memoria di San Giovanni Battista. L’edificio religioso venne costruito in stile romanico nel IX secolo d.C. All’interno dell’Battistero si trovano degli importanti affreschi e dipinti del 1318.
Castello di Buronzo
Buronzo
(8 Km)
Il castello di Buronzo venne costruito nel 1039, dai membri della famiglia Buronzo. Gran parte dell’edificio è in stile rinascimentale e barocco. Per un lungo periodo il castello rimase in rovine. Grazie ai fondi dell’Unione Europea e all’iniziativa comunale, venne però restaurato e trasformato così come lo si vede oggi.
Ricetto di Candelo
Candelo
(7 Km)
Il Ricetto di Candelo è una fortificazione costruita nel tardo medievale dagli abitanti di questa località . Proprietà dei nobili Vialardi di Villanova, poi riscattato dai Candelesi, il ricetto aveva come funzione quella di proteggere gli abitanti ed anche le loro coltivazioni. Il ricetto aveva una struttura a pianta-pentagonale e si estendeva su una superficie di 13.000 mq. Oggi passando tra quegli ambienti puoi immergerti nell'ambiente contadino antico. Dal 2002 il ricetto fa parte del Club dei Borghi più belli d'Italia certificato dall'ANCI.
Museo del Territorio Biellese
Biella
(12 Km)
Il Museo del Territorio Biellese venne inaugurato nel 2001 nel chiostro accanto alla Basilica di San Sebastiano. Contiene testimonianze del territorio biellese del Viverone e del Lago di Vecchia, ed alcuni fossili significativi trovati nel territorio di epoca preistorica. Il Museo è dotato anche di una sezione didattica che, attraverso esperimenti laboratoriali, permette di entrare in stretto contratto con le scoperte archeologiche.
Castello colle Chioso-scavi
Cavaglia'
(11 Km)
Torre Porta
Dorzano
(9 Km)