Unika
Ortisei
(16 Km)
Unika venne aperta nel 1994 da un gruppo di artigiani di gran talento, i quali volevano promuovere i propri lavori. Si tratta di una grande raccolta di opere di diversa arte: doratura, scultura, policromia, e scultura ornamentale. Tutti i materiali sono lavoro degli artisti stessi, i quali partecipano ogni anno alla fiera di Ortisei, esponendo i loro quotidiani lavori. La galleria è disponibile ed aperta al pubblico.
Museo della Grande Guerra 1914-1918
Canazei
(7 Km)
Gestito in maniera ottimale, è un museo all'aperto che permette di ripercorrere tutte le strade della guerra.
Museo Comunale
Nova Ponente
(20 Km)
Il Museo Comunale si trova all’interno del Castello Thurn. L'edificio è famoso per la ricca collezione a carattere-tema religioso. Al suo interno troviamo le testimonianze dei primi abitanti originari del posto.
Museo della Val Gardena
Ortisei
(15 Km)
Il museo della Val Gardena o, in tedesco Museum Gherdëina, si trova all’interno della chiesa di Ladins, edificio costruito dall’Union di Ladins de Gherdëina che sorge nel centro di Ortisei, in Val Gardena nell'Alto Adige. Il museo venne istituito nel 1960, e ospita al suo interno collezioni di sculture in legno che risalgono dal XVI al XX secolo, opere, dipinti, reperti archeologici del territorio gardenie, minerali e fossili delle Dolomiti.
Museo della Grande Guerra in Marmolada
Rocca Pietore
(17 Km)
Il Museo della Grande Guerra in Marmolada si trova in una stazione funiviaria, ai limiti di un ghiacciaio. Data la sua posizione è considerato tra i più alti in Europa. Il museo nasce con l’intento di dare un luogo a tutti i reperti della Grande Guerra e per ricordare in quali condizioni misere e difficilissime hanno combattuto i soldati per la patria. L’ingresso al Museo è libero.
Museo Ladin De Fascia
San Giovanni di Fassa
(2 Km)
Inaugurato nel 2001, il Museo ospita molte collezioni etnografiche dell’Istitut Cultural Ladin, frutto di vent’anni di ricerche, ordinate secondo precisi criteri logici e dedicate ai diversi aspetti della civiltà ladina.
Chiesa di S. Giovanni
San Giovanni di Fassa
(2 Km)
La Chiesa di San Giovanni è un edificio gotico del 1400 situato nel centro del paesaggio. Un tempo era il punto di ritrovo per tutti i fedeli della comunità in occasione di battesimi ed avvenimenti religiosi.
Cimitero militare austroungarico
San Giovanni di Fassa
(3 Km)
Il Cimitero austro-ungarico di trova vicino alla strada statale che collega Vigo di fassa con Bolzano. Ospita 663 caduti della guerra del 1915 – 1918.
Chiesa di Sant'antonio
Canazei
(7 Km)
Museo Geologico delle Dolomiti
Predazzo
(16 Km)
A Predazzo si trova il Museo Geologico delle Dolomiti, il più importante della Valle di Fiemme, Val di Fassa e dintorni. Ritenuto importante anche dalla Provincia di Trento.
Chiesetta dedicata a S. Maria della Neve
Predazzo
(16 Km)
Questa chiesetta fu voluta dai contadini e benedetta nel anno 1722. Assolutamente da vedere!
Mausoleo Germanico
Canazei
(7 Km)
Chiesa di Santa Caterina
Corvara
(19 Km)
Dedicata a Santa Caterina d'Alessandria, la Chiesa vecchia di Corvara fu costruita nella seconda metà del XV secolo, in stile gotico privo però delle decorazioni tipiche delle chiese realizzate in questo stile. L'edificio conserva alcune opere di artisti locali di pregio, tra le quali il trittico dell'altare di Ruprecht Potsch, nel quale è raffigurata proprio Santa Caterina.
Parrocchia di Colfosco
Corvara
(19 Km)
La Chiesa gotica di Colfosco o parrocchiale di San Virgilio, è situata lungo la strada che porta al Passo Gardena. Questa gode di un panorama strepitoso. La struttura venne menzionata per la prima volta nel 1419. Al suo interno si trova un bell'altare del 19esimo secolo.
Castel Gardena
Selva di Val Gardena
(14 Km)
Il Castel Gardena, è un castello di caccia e residenza estiva in stile rinascimentale che nella sua monumentalità nasconde un'attitudine alle armi di matrice medievale. Il nome "Fischburg" deriva dai numerosi laghetti artificiali in cui il barone praticava un allevamento di trote. Attualmente il castello appartiene alla famiglia del Barone Andrea Franchetti che lo abita in estate assieme alla sua famiglia. Non è consentito visitare l’interno del castello.
Pedecorvara
Corvara
(19 Km)
E' un' affascinante esempio d'abitazione medievale, ancora immutata nonostante il passare del tempo. In cantina è possibile osservare la trave portante tardogotica,mentre la porta della cucina è un ogivale contornato da una cornice in pietra. Il soffitto è costituito da travi di legno, tra queste quella centrale, portante, è risalente al 1599.
Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo
Predazzo
(16 Km)
Bellissima chiesa neogotica, posiede interessanti decorazioni interne ad opera di maestranze trentine.
Museo Civico "Geologia ed Etnografia"
Predazzo
(14 Km)