Bellamonte, frazione del Comune di Predazzo, si trova lungo la Valle del Travignolo a 1373 m., ed é dominata dalle Pale di San Martino e dalla Catena del Lagorai. E' un centro turistico invernale rinomato grazie agli impianti di risalita e alle piste del vicinissimo comprensorio sciistico Bellamonte Alpe di Lusia ed all' anello per lo sci di fondo.
D' estate è una vera oasi naturale immersa nel verde e punto di partenza ideale di escursioni e itinerari nel Parco Naturale di Paneveggio e sulle cime circostanti come le famose Pale di San Martino e il Colbricon. Le strutture più tipiche di Bellamonte sono i fienili, con i tronchi di legno incastrati agli angoli, che ancora oggi si possono ammirare nei prati e pascoli della località.
Nel vicino lago artificiale di Fortebuso è possibile praticare la pesca sportiva, fare dei piacevoli pic-nic o una passeggiata fino al Forte Dossaccio, costruito durante la prima guerra mondiale per il controllo strategico dei passi alpini circostanti.
Proseguendo, a pochi chilometri si trova il Centro Visitatori del Parco Naturale di Paneveggio, punto di partenza di appassionanti escursioni alla scoperta della "foresta dei violini" e sede di interessanti laboratori ambientali per adulti e bambini. Il territorio del Parco Naturale Paneveggio si trova in un'area ricca di grandi contrasti, al suo interno le pareti rosate delle Dolomiti si contrappongono alle rocce scure punteggiate di laghetti di origine glaciale del Lagorai e di Cima Bocche e, più in basso, alle verdi foreste e ai pascoli alpini.