Chiesa di San Lorenzo
Dimaro Folgarida
(9 Km)
Conserva un lacerto di pittura d’epoca carolingia e raffinati affreschi del tardo ‘400 a opera dei Baschènis, famiglia itinerante di pittori del XV/XVI secolo. Nella chiesa si possono inoltre ammirare altari lignei barocchi, nonché una notevole tela raffigurante la Madonna col Bambino e i Santi Sebastiano e Rocco.
Chiesa di San Giovanni Battista
Dimaro Folgarida
(9 Km)
Al centro del piccolo abitato di Carciato sorge con orientamento a sud-est la chiesa dedicata alla Natività di San Giovanni Battista. Fu eretta tra il 1751 e il 1757 in un luogo più sicuro rispetto alla precedente cappella quattrocentesca.
Casa del Dazio
Dimaro Folgarida
(9 Km)
In centro paese nel punto in cui la strada si stringe, troviamo “Casa de Mazzis” dal nome dell’antica famiglia proprietaria che esigeva il dazio per i commerci in transito. Edificata nel XVI secolo, vanta una bella bifora, un portone blasonato e lo stemma affrescato.
Museo della Guerra Bianca
Temù
(23 Km)
Il Museo della Guerra Bianca venne istituito nel 1974 con l’intento di conservare il patrimonio storico e militare della Grande Guerra in Adamello. La sede espositiva accoglie circa 1500 materiali che offrono la possibilità di comprendere la vita in trincea ed in alta quota, durante le lotte tra le truppe del Regno d’Italia e quelle dell’Impero Austroungarico.
Museo della Guerra Adamellina
Spiazzo
(23 Km)
Il Museo della Guerra Adamellina venne fondato da Sergio Collini e Giovanni Pellizzari. Si trovano oggetti come Alpenstock, bombe, cartucce ecc. Poco a poco il numero dei materiali è cresciuto grazie alle donazioni fatte da diverse persone. Nel Museo si trovano anche documenti e fotografie che mostrano i momenti della guerra dell’ Adamello.
Castello di Altaguardia
Bresimo
(21 Km)
Il Castello di Altaguardia si erge su un’altura, a un’altezza di 1280. Infatti, di tutto il Trentino è il più alto. Venne costruito su delle preesistenti rovine nel Medioevo. A partire dal XVIII secolo è stato abbandonato e solo di recente è stato ristrutturato. Oggi è visitabile e facilmente raggiungibile tramite un sentiero.
Castello di Caldes
Caldes
(15 Km)
Il Castello Caldes venne costruito dalla famiglia Cagno, e nel 1464 venne donato alla famiglia Thun. Durante l’Ottocento l’edificio venne acquistato da un' altra famiglia locale. Attualmente, è proprietà della Provincia di Trento. Il castello venne restaurato e riportato al suo antico splendore. All’interno, troviamo dei bellissimi affreschi. Parte del castello è anche una piccola chiesa costruita verso la fine del Cinquecento e dedicata alla Beata Vergine Maria.
Castel Belasi
Campodenno
(22 Km)
Il castello Belasi venne costruito nel XII secolo. Questo era di proprietà di alcune delle famiglie più importanti della Val di Non. La sua struttura difensiva è formata da una doppia cinta muraria. Dopo la Seconda Guerra Mondiale l’edificio venne abbandonato. Attualmente, il castello è di proprietà del Comune di Campodenno, il quale ha intrapreso dei lavori di restauro.
Castello dei Pezzen
Croviana
(12 Km)
Il castello dei Pezzèn si trova nel comune di Croviana. Inizialmente apparteneva alla famiglia Valtellina, in seguito, passò nelle mani di diversi proprietari. Attualmente, l’edificio è un' abitazione privata.
Castel Corona
Contà
(21 Km)
Il Castel Corona venne costruito durante il XIII secolo. La sua struttura è realizzata in pietra ed è alta venti metri e lunga trenta metri. L’edificio svolgeva una funzione militare. Attualmente, del castello sono visibili solo i ruderi.
Castello di Ossana
Ossana
(2 Km)
Il Castello di Ossana fu costruito secondo una struttura quadrangolare di 25 metri. All’ interno si trova anche una cappella costruita in onore di San Michele. Dopo alcuni restauri, dal 1996 il Castello è visitabile da tutti.
Dolomiti
Commezzadura
(6 Km)
Il paesino di Almazzago nel Comune di Commezzadura, è proprietario di una stupenda area escursionistica nelle Dolomiti di Brenta, Orti della Regina in Vagliana.
Casa Guardi
Commezzadura
(7 Km)
Questa fu la casa paterna di Francesco Guardi da Mastellina celebre pittore.alta e massiccia,tetto a due falde, finestre incorniciate in pietra,portale a pieno sesto di forme rinascimentali,di conci bugnati,scudetto nobiliare pittura sacra murale
Sant'Agata
Commezzadura
(3 Km)
Risale a fine 1400 ed ha pianta asimmetrica si annuncia con un grande S. Cristoforo affrescato nel 1495.Simone Baschènis dipinse a fresco figure bibliche e la storia di S. Agata,di grande pregio sono anche i tre altari e le statue.
Chiesa di Santo Stefano
Carisolo
(16 Km)
Chiesa cimiteriale di Carisolo, arroccata alla cima di uno sperone di roccia granita, affrescata dai Baschenis con la famosa Danza Macabra. La leggenda parla del passaggio di Carlo Magno