Modena, città natale di Enzo Ferrari, terra di motori
Modena, Museo Ferrari, esposizioni di Ferrari vintage
Enzo Ferrari nacque a Modena il 18 febbraio 1898; la madre Adalgisa Bisbini era originaria di Forlì, mentre il padre Alfredo era di Carpi in provincia di Modena; fu un pilota automobilistico e imprenditore italiano, fondatore della Casa automobilistica la cui sezione sportiva, la Scuderia Ferrari, conquistò, lui vivente, 9 campionati del mondo piloti di Formula 1 e 15 totali.
E’ ancora oggi una delle figure rappresentative delle migliori qualità modenesi, e per questo tanto amata: passione per il lavoro, intraprendenza, coraggio nelle scelte e creatività, sono alcuni ingredienti del suo successo. Modena, città natale di Enzo Ferrari, è terra di motori; qui, nel cuore della “motorvalley” la passione per la meccanica ha una lunga tradizione e il mito della velocità è parte integrante della cultura. Auto da corsa e vetture di lusso sono entrate nella leggenda, diventando “pezzi da collezione” e portando nel mondo il nome di Modena.
La Galleria Ferrari è stata inaugurata nel Febbraio 1990; l’interpretazione dello spazio espositivo rispecchia lo spirito di Enzo Ferrari: progredire, migliorarsi e affrontare nuove sfide, consapevoli che la vettura migliore è quella che deve ancora essere costruita. Di grande interesse è l’ufficio di Enzo Ferrari, all’interno del quale sono chiaramente visibili alcuni cimeli importanti per la storia dell’Azienda. Oltre alla Galleria Ferrari, nel raggio di pochi chilometri vi sono diversi luoghi legati ai motori, fabbriche, musei, collezioni private.
La Casa di Enzo Ferrari è invece una tipica casa Modenese, con un’aia e un cortile dove dedicarsi non solo ai motori ma anche all’agricoltura e alla gastronomia. Questo a ricordarci come la bella Modena oltre a patria dei motori è anche patria di molte altre passioni, e soprattutto antica capitale estense con il suo Duomo, il Palazzo Ducale, la Sinagoga, i suoi Musei, il suo centro…Impossibile non citare il simbolo della città, la Torre Ghirlandina, che insieme al Duomo e Piazza Grande costituiscono Patrimonio artistico dell’Uminità dell’Unesco, per la loro bellezza. Una Modena vivace, piena di passioni ed artisticamente ricca, tanto da offrire uno spunto a chiunque desideri conoscerla.
scritto da Redazione Visit Italy - ultima modifica il 31/07/2021