Centro storico
Varazze
(19 Km)
Il centro storico di Varazze, merita di essere visitato in quanto ospita vari punti d'interesse storico turistico, ma anche luoghi di svago e di divertimento quali pub, ristoranti e negozi di vario genere. Varazze è meta prediletta del turismo giovanile.
Parco di Villa Negrotto Cambiaso
Arenzano
(11 Km)
Villa Negrotto Cambiaso è un edificio di fine Ottocento situato al centro del parco comunale di Arenzano. Prende il nome dalla marchesa Matilda Negrotto Cambiaso, sua proprietaria nel XX secolo. È oggi sede del municipio di Arenzano.
Tutto intorno alla villa, che rappresentava l'elemento centrale dell'insieme, fu realizzato il parco, in parte sfruttando la naturale conformazione del terreno ed in parte movimentando grandi quantitativi di terreno
Santuario del Bambin Gesu' di Praga
Arenzano
(11 Km)
Il santuario, primo in Italia dedicato al Bambino Gesù, fu fondato nel 1905 dall'ordine religioso dei Carmelitani Scalzi. Tale culto verso il Bambino di Praga fu diffuso da padre Cirillo del Carmelo, a seguito di presunti eventi miracolosi, e la prima immagine ritraente il Bambino Gesù comparve a Praga - da cui trae quindi la denominazione geografica - per la prima volta nel 1628.
Villa Maddalena
Arenzano
(11 Km)
La villa Maddalena è una struttura storica. Attualmente vi hanno sede varie associazioni culturali, sociali e sportive della località rivierasca.
La villa ha una cappella che è fra le più apprezzate di Arenzano, non solo per i preziosi stucchi che la decorano. Ha l'altare maggiore arricchito da una pregevole icona di Santa Maria Maddalena; sono presenti poi due ulteriori altari laterali.
La villa comprende anche un parco lussureggiante e due campi da tennis.
Raccolta Naturalistica
Tagliolo Monferrato
(16 Km)
La Raccolta Naturalistica ha sede nel palazzo Comunale. Al suo interno, conserva oltre ottocento esemplari di animali imbalsamati, tra cui mammiferi ed uccelli. Attualmente, l’esposizione necessita di una nuova sede per motivi che riguardano lo spazio espositivo, e dal 2001 è in progetto una nuova collocazione.
Museo della Filigrana
Campo Ligure
(4 Km)
Il Museo della Filigrana si colloca nella sede dell’ex-Casa della Giustizia. Il percorso espositivo si articola su quattro piani, dove gli oggetti vengono disposti secondo la loro provenienza, rendendo più visibili le caratteristiche e le differenze tra le diverse scuole artigianali. Il Museo contiene, oggi, circa duecento materiali di artigianato e di oreficeria locale, grazie anche ad un nucleo di raccolte provenienti dalla collezione di Pietro Carlo Bosio.
Museo delle Marionette
Campomorone
(14 Km)
Il Museo delle Marionette venne costituito nel 1996 nei locali interni di Palazzo Balbi. Il nucleo delle raccolte fa parte della collezione di Angelo Cenderelli, ideatore e curatore del celebre teatro delle marionette di Campomorone. La collezione del Museo comprende circa settanta marionette costruite con legno e cartapesta, mentre la parte scenografica è costituita da centotrenta elementi sagomati.
Museo della Croce Rossa Italiana
Campomorone
(14 Km)
Il Museo della Croce Rossa Italiana nasce nel 1981, all’ interno dei locali della sede C.R.I di Camporone. Il percorso espositivo si articola in undici sale dove vengono esposti oggetti, vetrine e foto d’ epoca che hanno visto la storia della Croce Rossa Italiana durante le due Guerre Mondiali. Si possono ammirare dunque circa cinquecento oggetti attentamente descritti e catalogati che raccontano il periodo bellico e la storia dei soldati scomparsi.
Museo di Paleontologia e Mineralogia
Campomorone
(14 Km)
Il museo è composto da tre saloni nei quali si tengono le esposizioni, molto diversi tra di loro. All'entrata è esposta una custodia che racchiude materiali fosforescenti che alla luce cambiano colore. Il secondo salone mette in mostra ritrovamenti di diverse grandezze, come l’avanzo di pelle di Bison Priscus, e il dente di Elefas Primigenius. La terza sala riproduce la vita dei primi ominidi e di collettività di uomini primitivi.
Laboratori di archeologia donano l’occasione di spostarsi nel tempo, pitturare bestie e firmare parti della grotta.
Mostra Permanente di Materiale Archeologico
Varazze
(18 Km)
La Mostra Permanente di Materiale Archeologico espone il quadro completo della flora e della fauna, legato alla storia archeologica del Parco del Beigua. Il museo è diviso in sale per orientare meglio i visitatori. All’interno del Museo, possiamo visitare la sala didattica e la sala dell’esposizione archeologica.
Pinacoteca dei Padri Cappuccini
Voltaggio
(16 Km)
La Pinacoteca dei Padri Cappuccini venne costruito nel 1870 da Padre Pietro Repetto. Nel 1901 il museo venne affidato al convento di Voltaggio. Al suo interno troviamo delle raccolte che appartenevano al Convento di Santa Caterina. Durante gli anni 1967-1970 il museo venne restaurato dal "Comitato per il riordino e la sistemazione della Pinacoteca".
Muvita science center
Arenzano
(12 Km)
La Muvita Science Center è parte della fondazione Muvita, e ha lo scopo di avvicinare la nuova generazione alla scienza. Il soggetto principale è il cambiamento del clima, sensibilizzando tutti a proteggere i fonti ancora disponibili, risparmiando quello che abbiamo attualmente. Si tratta di un museo didattico, adatto per gli ambientalisti.
Castello Spinola
Lerma
(15 Km)
Il Castello di Lerma prende il nome del proprio costruttore Luca Spinola. La struttura è stata sottoposta ai lavori di ristrutturazione nel 1499. L'edificio ha la forma di un pentagono non regolare. La caratteristica del castello è il cortile interno retto su colonne, questo ha la forma di un triangolo.
Castello Casaleggio
Casaleggio Boiro
(15 Km)
Il Castello di Casaleggio risale al X sec. fu ricostruito nel XII. Si trova nel comune di Casaleggio Boiro, in Provincia di Alessandria, nell'Alto Monferrato. Il castello svetta nella parte sudorientale della pianura del Piemonte, ed è un luogo strategico. L’edificio ha un valore architettonicamente storico ed offre un panorama dell’arco alpino. Appartiene all’epoca medievale. Attualmente è aperto al pubblico.
Castello Malaspina
Cremolino
(18 Km)
Il Castello Malaspina venne costruito verso la fine del '200 da Tommaso Malaspina. L’ edificio rimase proprietà di questa famiglia fino alla metà del '500, quando venne infeudato ai Doria. Avendo una struttura come quella di una fortezza medievale, ha resistito a molti danneggiamenti. Dalla sua terrazza si gode di un bellissimo panorama della catena delle Alpi.
Castello di Tagliolo
Tagliolo Monferrato
(16 Km)
Il Castello di Tagliolo è una delle fortezze in condizioni migliori dell’ Alto Monferrato. E' caratterizzata da una torre a forma quadrata risalente al X secolo, che veniva utilizzata per avvistare i possibili arrivi degli invasori. Il Castello, oggi, ospita una cantina che da cinquecento anni produce vini di grande qualità.