Castello di Fiemme
Castello di Fiemme, in primo piano la chiesa di San Giorgio
Questo bel villaggio fiemmese si trova soltanto a 2 km da Molina e sorge ai piedi del dosso su cui si innalza la chiesa parrocchiale.
Da Castello si irradiano numerosissimi e affascinanti sentieri e percorsi escursionistici.
Il paese, abitato dalla preistoria, conserva la trama urbanistica cinquecentesca. Nel XVI sec., dopo alterne vicende, la contea di Castello fu aggregata alla Comunità di FIemme.
Numerose sono le case rustico-signorili con scalinata lignea esterna e Madonnina dipinta sulla facciata.
Sulla strada che porta alla chiesa si offre agli occhi dei visitatori una bellissima casa gotica con una bifora, finestrelle a coce e caratteristico cavalcavia che la unisce alla casa confinante.
La facciata della trattoria ha ancora la data di nascita della dimora: il 1566.
Anche casa Matordes, ornata con merlature e porte e finestre di tipo rinascimentale, ha impressa sulla facciata l’originaria datazione.
Sul colle che domina il paese fu edificata nel la monumentale chiesa ottocentesca di San Giorgio,con alto campanile novecentesco. L’edificio sorge nell’area in cui si trovava il castello degli Eppan.
Accanto alla parrocchiale c’è la cappella della Madonna di Lourdes, consacrata nel XIII sec.
Sulla facciata nord è dipinta la figura in grande di San Cristoforo: l’opera risale al XIV sec. ed appartiene a un ignoto pittore di passaggio.
scritto da Redazione Visit Italy - ultima modifica il 06/09/2022