Duomo
Orvieto
(26 Km)
Costruito nel 1263, dopo il miracolo del sangue che sgorgò dal pane benedetto mentre un prete boemo diceva la messa nella Basilica di S. Cristina a Bolsena.
Palazzo dei Priori
Perugia
(28 Km)
Il palazzo dei Priori fu edificato tra il 1293 ed il 1443, con un stile architettonico gotico italiano. È ancora oggi sede del Municipio. Nella facciata frontale in sostituzione delle precedenti a due rampe, fu costruita una scalinata a ventaglio, tutta la struttura è caratterizzata da un cornicione in stile medievale. L'interno è composto da diversi ambienti come la sala dei Notari, la sala del consiglio comunale, quella dell'Udienza del Collegio del Cambio e tanto altro.
Necropoli Etrusca del Crocifisso del Tufo
Orvieto
(26 Km)
La Necropoli Etrusca del Crocifisso del Tufo è un' ampia area archeologica che risale al VI al III sec. a.C., situata alla base della rupe di Orvieto ed è costruita da blocchi di tufo. L' area prende il nome da un crocifisso settecentesco, il quale fu scolpito proprio in questa zona. La Necropoli possiede una planimetria regolare e strade organizzate su assi ortogonali, caratteristiche che rispecchiano l' organizzazione urbanistica dell'epoca.
Cattedrale di San Lorenzo
Perugia
(28 Km)
La cattedrale di Perugia fu progettata intorno al 1300 e costruita sopra la precedente cattedrale romanica. La facciata, rimasta incompleta, è ricoperta con formelle di marmo bianco e rosa.
Le ultime modifiche, a metà dell'ottocento, dettero alla cattedrale un aspetto neogotico per volontà del futuro papa Leone XIII
Città Sotterranea
Orvieto
(26 Km)
Viaggio sotterraneo alla scoperta di cisterne, cave, gallerie sotterranei scavati dall'uomo. La visita guidata alla "Orvieto Underground" rappresenta lo strumento più appassionato per entrare in contatto con questo aspetto culturale.
Galleria Nazionale dell'Umbria
Perugia
(28 Km)
La Galleria documenta lo sviluppo della pittura in Umbria dal medioevo all'età moderna, comprendendo molti capolavori dal XIII al XVIII sec. Tra i maestri rappresentati sono Arnolfo di Cambio, Duccio di Boninsegna, Beato Angelico.
Rocca Paolina
Perugia
(28 Km)
La Rocca Paolina venne progettata da Antonio da Sangallo tra gli anni 1540 e 1543, e per la sua costruzzione vennero utilizzati materiali dell'antico Borgo di Santa Giuliana.
E' stata celebrata dal poeta Giosuè Carducci nella poesia "Il canto dell'amore".
All'interno troviamo il Centro Servizi Museali che rappresenta una ricchezza culturale di enorme valore per tutti i cittadini di Perugia e per i numerosi visitatori.
Attualmente gli ambienti della Rocca vengono utilizzati per diverse manifestazioni culturali durante tutto l'anno.
Il Pozzo di San Patrizio
Orvieto
(25 Km)
Il Pozzo di San Patrizio storico è capolavoro di ingegneria costituito da due rampe elicoidali a senso unico, completamente autonome e servite da due diverse porte, che consentivano di trasportare l'acqua estratta senza ostacolarsi.
Basilica di San Domenico
Perugia
(28 Km)
E’ la più imponente chiesa della città e tra le più grandi del Centro Italia. La facciata con contrafforti laterali, presenta una scalinata barocca. Era previsto il rivestimento marmoreo, rimasto incompiuto.Il campanile presenta due ordini di finestroni gotici.
L'interno fu modificato con uno schema simile a San Pietro in Vaticano perchè, a causa di errori di progettazione, dopo due secoli dalla costruzione si verificarono numerosi crolli.
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria
Perugia
(28 Km)
Si trova all'interno dell'ex-convento di San Domenico e presenta due sezioni: una preistorica ed una etrusco-romana. Qui si trova uno dei più lunghi testi etruschi, inciso su un blocco di travertino del III-II sec. a. C.: il “cippo di Perugia”.
Pozzo Etrusco
Perugia
(28 Km)
Chiamato anche Pozzo Sorbello, fu costruito nella seconda metà del III secolo a.C. Questo pozzo in antichità è stato la principale fonte idrica della città. Costruito nella piazza Danti, ha svolto anche la funzione di cisterna. Questo pozzo è profondo circa 36 metri ed ha un diametro di 5,6 metri.
Museo Storico Perugina
Perugia
(28 Km)
Il Museo è stato realizzato nel 1997 e si trova all’interno dello stabilimento di San Sisto. Nella galleria, si possono vedere i macchinari usati nella produzione dolciaria, una serie di confezioni classiche utilizzate nel mercato, nel corso dei decenni, della Perugina. Nel percorso museale si trovano due postazioni televisive una con filmati degli anni’30 – ’50 e l’altra che mostra gli spot della Perugina degli ultimi anni. La degustazione dei prodotti e la visita nella fabbrica sono gratuite.
Basilica di San Pietro
Perugia
(4923 Km)
Convento di San Lorenzo
Collazzone
(8 Km)
Il convento di San Lorenzo, poco distante dal castello di Collazzone, è stato sede Benedettina prima e Francescana poi. Il convento è composto da una parte destinata ad alloggio per le monache e da una chiesa di origine romanica.
Castello di Poggio
Collazzone
(12 Km)
Il Castello di Poggio sorge nei pressi dell'antico borgo di Canalicchio. Il castello risale al X-XI secolo e domina, con l’imponente torre ed una splendida chiesetta vicina, le coltivazioni di viti e di ulivi nel centro della verdeggiante campagna umbra.
Collegio del Cambio
Perugia
(31 Km)
Il Collegio del Cambio è una parte del Palazzo dei Priori a Perugia. Era la sede della congregazione dei banchieri perugini.La Sala delle Udienze fu affrescata dal Perugino, uno dei maggiori artisti dell'epoca.
Chiesa di San Bevignate
Perugia
(28 Km)
Palazzo dei Sette
Orvieto
(26 Km)
Il Palazzo dei Sette fu costruito nel XIII secolo ed era la sede di una delle magistrature più importanti della città, i "Signori Sette".
Museo Aerospaziale Monte di Apollo
Perugia
(27 Km)
Il museo è situato a Madonna Alta di Perugia e documenta le prime esperienze nel campo aerospaziale con opere di scenografia, realizzate dalla RAI, e pannelli d'argomento spaziale e aeronautico. Tra i pezzi esposti il modello dell'Apollo 11.
Maestà delle Volte
Perugia
(28 Km)
La Maestà delle Volte si trova nel centro storico di Perugia tra il Palazzo del Seminario ed il Palazzo Arcivescovile. È una via pittoresca e nel tratto iniziale sono visibili i resti della volta che sorresse una sala del Palazzo del Podestà medievale. Vi si trova inoltre un archetto a fasce bianche e rosse che sono il resto di un portico gotico che apparteneva all’oratorio trecentesco della Maestà delle Volte, nel quale si conserva l’affresco della Madonna del 1330 circa.
Collegio della Mercanzia
Perugia
(28 Km)
La sede del Nobile Collegio della Mercanzia è situata nel nucleo originario del Palazzo dei Priori di Perugia e si presenta ancora con le strutture del Trecento. L'esistenza dell'istituzione è documentata fin dal 1218 e si collega a quella del libero Comune Medievale. Il museo offre il servizio di visite guidate ed un prezzo di biglietto accessibile a tutti.
Porta Marzia
Perugia
(28 Km)
La Porta Marzia fa parte della cinta muraria etrusca di Perugia. La struttura si trova nel centro storico della città e risale alla seconda metà del III secolo a.C. Nel 1540, la porta venne smontata ed incorporata nella mura esterne della Rocca Paolina, da Antonio da Sangallo, su commissione di Papa Paolo III.
Borgo di Torre del Colle
Bevagna
(20 Km)
Il Borgo di Torre del Colle si trova su una collina nella valle del torrente Attone. Durante il primo secolo era noto con il nome Torre San Lorenzo, ma nel 1500, la cittadina passò al comune di Bevagna. L’accesso al borgo avveniva attraverso un arco a sesto acuto ed all’entrata si notava subito la cinta muraria lungo la quale spiccava una torre, oggi campanile della chiesa di San Lorenzo.
Castelbuono
Bevagna
(18 Km)
Castelbuono si trova nella frazione di Bevagna, in provincia di Perugia. Dalle ricerche storiche risulta che era uno dei possedimenti di Matteolo di Monaldo. Il castello, dopo essere stato indipendente, passò a Malatesta Baglioni che lo donò ai Trinci nel 1567. All’interno del castello vi era collocata la chiesa di Santa Maria Assunta, in cui era possibile ammirare degli affreschi del XVI secolo.
Palazzo Comunale
Montefalco
(24 Km)
Il palazzo venne edificato durante il XIII secolo e sorge sulla famosa Piazza del Comune. Si tratta di una costruzione medievale, che presenta elementi architettonici molto particolari: i portici, le bifore, affreschi, e numerosi dettagli decorativi all'interno. Oggi ospita la Biblioteca civica, insieme all'archivio comunale.
Porta Federico II
Montefalco
(24 Km)
La Porta Federico II, detta anche "S. Bartolomeo", fu edificata nel 1244. Prese il nome in onore dell'imperatore Federico II, il quale si fermò nella città durante un passaggio. Sulla facciata della porta si trova lo stemma dell'imperatore.
Fortezza di Porta Sole
Perugia
(29 Km)
La Fortezza di Porta Sole rappresenta la parte più alta della città. Nel 1373 fu scelta e progettata da Matteo di Gattapone. Si tratta di una struttura militare interna alla città di Perugia nominata anche come "cittadella militare". Attualmente dalla Fortezza di Porta del Sole possiamo vedere soltanto gli arconi, alcune torri, le scale ed il muro collegato con il Cassero di Sant’Antonio.
Palazzo Gallenga
Perugia
(29 Km)
Il Palazzo Gallenga si trova nella città di Perugia. L’edificio, con un’architettura barocca, fu costruito dall’architetto Piero Carattoli e disegnato dall’architetto Francesco Bianchi. Nel 1875 il Conte Romeo Gallenga Stuart ha comprato il palazzo che oggi è sede dell’Università italiana per stranieri.
Porta Sant'antonio
Perugia
(29 Km)
La Porta Sant'Antonio prese il posto di un’altra porta medievale esistente dal XIII secolo. Al tempo, era collegata con la fortezza di Porta Sole, la residenza papale, la Cattedrale ed il Palazzo Priori, tramite un corridoio. Il corridoio era considerato un punto molto pericoloso per la protezione della città, in quanto veniva usato anche dai nemici.
Porta del Bulagaio
Perugia
(29 Km)
L’antica Porta del Bulagaio è stata recentemente restaurata e riportata al suo antico splendore. I lavori effettuati sull’arco sono stati di risanamento conservativo. Inoltre, sulla porta sono state aggiunte delle luci per mettere in risalto la struttura e rendere maggiormente visibile l’affresco presente.
Monastero di San Benedetto
Perugia
(29 Km)
Il monastero è di origine quattrocentesca, nonostante i restauri del '600. Fu fondato da Giovanni Battista da Gubbio, un eremita del tempo, e i suoi compagni. L'architettura è molto accurata e all'interno troviamo opere artistiche del periodo tardogotico: pitture, affreschi, e sculture del '300. Oggi l'edificio è sede di ADISU (Agenzia per il diritto allo studio Universitario dell'Umbria).
Monastero di Santa Caterina
Perugia
(29 Km)
Il monastero di Santa Caterina Vecchia risale al XIII secolo e verso la metà del ‘500 venne ristrutturato per conto del monastero di Santa Giuliana, che ne fu proprietaria fino al 1647. L’interno della chiesa possiede quadri di Benedetto Bandiera. Nella cappella interna si conserva una Via Crucis con didascalie in latino e spagnolo. Nel 1649, quando il monastero fu acquistato dalle monache, sono stati fatti dei lavori di restauro. Dal 1846 Santa Caterina è rimasto l'unico monastero benedettino femminile della città.
Monastero della Beata Colomba
Perugia
(29 Km)
Il Monastero della Beata Colomba fu fondato dalla Beata Colomba da Rieti, nel 1493. La Beata Colomba, nata a Rieti il 2 febbraio 1467, aveva il nome di Angiolella Guadagnoli e fu da subito chiamata Colomba, perché al fonte battesimale le si avvicinò proprio una colomba, segno di predilezione divina. Già dalla primissima infanzia Angiolella mostrò segni della sua natura di Santa. Il monastero possiede un esterno semplice e austero e conserva la ricostruzione della cella della Beata Colomba da Rieti.
Monastero di Santa Lucia
Perugia
(30 Km)
Il Monastero di Santa Lucia fu costruito nel 1344 e si trova a Perugia. Nel cortile del monastero troviamo la chiesa in stile barocco e all'interno ci sono tre altari. E' provvisto anche di una biblioteca.
Tempio di San Michele Arcangelo
Perugia
(29 Km)
È una chiesa costruita nel V secolo, con un'architettura particolare, in stile tipico romanico e forma circolare. Questa antica e bella chiesa è dedicata all'angelo guerriero. Nel 1487 la famiglia Baglioni, che nell'epoca deteneva la proprietà della chiesa, l'ha usata come arroccamento militare. Questa chiesa fa parte dell'Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve.
Porta dello Sperandio
Perugia
(29 Km)
Il suo nome è “Spera in Dio”, un nome significativo, lo stesso del monastero, che oggi è una casa privata. È una delle porte più antiche e fortunatamente è rimasta intatta negli anni, grazie anche ai continui restauri. Nell‘arco della porta vediamo in caratteri gotici l'anno 1329, data in cui è stata restaurata. La porta è uno dei monumenti più facilmente visitabili di Perugia.
Arco della Mandorla
Perugia
(28 Km)
Fa parte della cinta muraria etrusca ed è in travertino. L’attuale arco a sesto acuto è però di origine medievale. E’ da notare il leone in pietra a sinistra dell’arco. Il nome “Mandorla” deriva probabilmente da una famiglia perugina ma anche dalla forma della Porta assunta in epoca medievale o più semplicemente potrebbe derivare dal fatto che nei pressi della Porta c’era un mandorlo. Secondo una credenza popolare questo luogo si riteneva essere “fausto”. Viene chiamata anche Porta Erbunea ed è una delle antiche porte della cinta muraia etrusca di Perugia. È stata ristrutturata nel XIV secolo secondo le caratteristiche medievali. Dalla torre originale rimase una leonina e alcune lettere che formavano la famosa scritta augusta “perusia-colonia vibia”, ricorrente in quasi tutte le porte della cinta etrusca. Secondo la tradizione, il passaggio sotto l' arco aiutava i soldati nelle battaglie.
Gipsoteca Greca, Etrusca e Romana
Perugia
(28 Km)
Il museo offre ai suoi visitatori la riproduzione dei più famosi monumenti greci e romani. L’archeologia etrusca viene presentata dai calchi del Sarcofago degli Sposi e dell’Arringatore. La visita del museo è molto interessante perchè offre la possibilità di conoscere gli esempi più significativi dell’arte antica.
Pinacoteca e Museo di Todi
Todi
(9 Km)
Il Museo di Todi si trova all’interno del Palazzo del Capitano del Popolo. Il palazzo del Capitano sorge in Piazza del Popolo e risale al 1280. Il Museo venne istituito nel 1871. Al suo interno ospita un collezione di oggetti ed opere d’arte antica. Attualmente è aperto a tutti gli interessati di storia e d’arte.
Museo della Civiltà Contadina
Todi
(9 Km)
Il Museo contadino di Todi è stato fondato nel 1987 da Tersiglio Foglietti come una dedica a suo figlio morto prematuramente. Il Museo presenta lavori della vita quotidiana rurale, fino al 1950. Mostra ambienti tipici delle case contadine, arredi ed utensili d’epoca, lampade e lanterne per potere rendere l’idea della vita ai quei tempi.
Museo Comunale di Bevagna
Bevagna
(22 Km)
Il Museo Comunale di Bevagna venne inaugurato nel 1996. Accoglie materiali e reperti provenienti dal territorio circostante che raccontano la storia della città e del suo sviluppo tra il XVI ed il XVIII secolo. Il nucleo delle opere primarie deriva dall’ incameramento dei beni ecclesiastici deciso dallo Stato Italiano nel 1860. Il Museo espone opere significative come la Cassa del Beato Giacomo e la Pala di Ciccoli.
Ipogeo dei Volumni
Perugia
(26 Km)
E' una tomba della famiglia etrusca Velina (in latino Volumni), risalente al II secolo a. C. La tomba, scavata in profondità nel terreno, presenta una pianta simile alla casa romana ed è piena di urne funerarie ricche di decorazioni in bassorilievo tipiche delle costruzioni etrusche.
Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia
Perugia
(29 Km)
Questo museo è stato aperto per scopi didattici, per far avvicinare le nuove generazioni alle scienze e allo sviluppo tecnologico. Furono usati gli spazi dell'Officina e autoparco comunale, per creare i P.O.S.T. Le sezioni sono diverse, tutte da sperimentare, come l'aula del suono, del colore e delle illusioni acustiche e ottiche.
Museo dell'Accademia di Belle Arti di Perugia
Perugia
(29 Km)
L’Accademia di Belle Arti si trova a Perugia ed è nata, nel 1573, come Accademia del Disegno. Il museo è stato diviso in tre sezioni: nella prima troviamo la galleria dei gessi, nella seconda la galleria dei dipinti, nella terza il Gabinetto dei disegni e delle stampe. Il ricco patrimonio è nato non soltanto grazie alle donazioni di enti e di privati, bensì anche grazie alle opere degli accademici.
Palazzo della Penna
Perugia
(28 Km)
Costruito sui resti dell’Anfiteatro romano, si compone di circa 80 sale decorate da dipinti del ‘600 e del ‘700 e nel 2011 diventerà sede del Museo di Arte Moderna. Espone opere del perugino Gerardo Dottori e di Dottori e sei lavagne di Joseph Beuys.
Teatro Morlacchi
Perugia
(28 Km)
Questo è il sede principale del Teatro Stabile di Umbria ed è anche il maggiore con i suoi 772 posti. E' il teatro storico di Perugia (già Teatro del Verzaro) che oggi porta il nome del componista-operista perugino Francesco Morlacchi.
Teatro Il Sacco
Perugia
(28 Km)
Il Teatro di Sacco nasce a Perugia nel 1985 e riveste un ruolo di primo piano sulla scena artistica regionale umbra. Si occupa da sempre di produzione e formazione teatrale e di organizzazione di eventi legati allo spettacolo dal vivo.
Teatro della Sapienza
Perugia
(30 Km)
Questo piccolo teatro di 127 posti si trova nel Palazzo della Sapienza del '300 e già da allora vi esisteva un palcoscenico ed una galleria. Oggi lo vediamo restaurato ed abbellito dalle decorazioni di pittori come Lemmo Rossi Scotti e Matteo Tassi.
Fontemaggiore Teatro Stabile di Innovazione
Perugia
(24 Km)
Presente a Perugia dal 1948, si occupa oggi della produzione e della diffusione della nuova drammaturgia a livello nazionale. Offrendo anche formazione teatrale, si rivolge anche alle generazioni più giovani, ma non solo. Tra i suoi più importanti progetti possiamo nominare il "Teatro del Tempo presente" e quello dedicato a "Danilo Manfredini".
Teatro Bertold Brecht
Perugia
(25 Km)
E' il più recente teatro di Perugia, aperto nel 2009 nel quartiere San Sisto, con una capacità di accoglienza di 332 spettatori e con un innovativo sistema di illuminazione a LED. Viene gestito dal Fontemaggiore Teatro Stabile di Innovazione.
Palazzo del Capitano del Popolo
Perugia
(28 Km)
Questo palazzo storico fu costruito nella seconda metà del XIII secolo in luogo di un' area fortemente scoscesa che era poco fuori della cinta delle mura etrusche. È un elegante edificio rinascimentale, con elementi gotici e rappresenta una fortunata sintesi tra il Medioevo e il Rinascimento.
Tre Archi
Perugia
(28 Km)
La Porta di Santa Croce, o dei Tre Archi fu costruita nel 1857 a seguito di un rifacimento dell'assetto urbano in modo da favorire la viabilità cittadina.
Palazzo Conestabile della Staffa
Perugia
(28 Km)
Questo palazzo venne costruito tra il 1628 ed il 1629 da Ottavio di Grimano Ferretti, sul colle di Porte Sole. Dal 1849 vi alloggiò la contessa Maria Bonaparte Valentini, la quale diede vita ad un salotto letterario e scientifico. Poi il palazzo passò alla famiglia Conestabile della Staffa. Nel 1964 il palazzo fu ceduto al Comune affinchè vi trasferisse la biblioteca. Dal 1970 è sede della Biblioteca Augusta.
Ex Collegio di Sant'anna
Perugia
(28 Km)
Il nome dell'edificio risale al XIX secolo. All'epoca era la sede del monastero di Santa Maria degli Angeli, che venne poi trasformato nell’ "Educatorio femminile Sant'Anna", che ospitava le giovani ragazze nobili del tempo. Fino alla metà del XIX secolo veniva utilizzato come orfanotrofio. Venne costruito in stile neoclassico, da G. Santini. Attualmente, ospita l’omonima fondazione, che include la scuola media "S. Paolo" e "Bernardino di Betto".
Porta Sole
Perugia
(29 Km)
Porta Sole si trova a Perugia ed è il punto più alto della città. La Porta comprende un’attrazione storica, culturale e artistica accessibile a tutti i turisti. Lo stesso poeta Dante Alighieri la nomina più di una volta nel Paradiso della Divina Commedia.
Porta Santa Margherita
Perugia
(28 Km)
La porta di Santa Margherita prende il nome dal monastero di S. Margherita che si trova in Via Bonaccia a Perugia. Nel 1821 fu murata perché sostituita con un'altra porta e nel 1934 fu riaperta quella medievale. Poco oltre si trovano le poderose “briglie di Braccio”, opera quattrocentesca a consolidamento del colle perugino.
Porta Santa Susanna
Perugia
(28 Km)
Porta Santa Susanna è una delle porte più importanti che possiamo trovare e visitare nella città di Perugia. Quest'ultima era meglio conosciuta con il nome di Porta di Sant'Andrea, dato che si trovava nella facciata della chiesa omonima. La Porta venne costruita nel Medioevo e decorata con un grifo in pietra rosa.
Oratorio di San Bernardino
Perugia
(28 Km)
Il colore e gli effetti del chiaro scuro, sono ottenuti da marmi policromi e da stesure azzurre di lapislazzuli e oro, oggi non più visibili nel loro splendore. La struttura architettonica riprende dalla chiesa di S. Andrea in Mantova di Leon Battista Alberti. Lo schema della facciata è semplicissimo: rettangolare, a timpano coronato da un tetto sporgente.
Porta Trasimena
Perugia
(28 Km)
Porta Trasimena è stata costruita verso la metà del III secolo. La Porta era meglio conosciuta anche come Arco di San Luca, dato che di fianco c’era anche la Chiesa di San Luca. Con la ricostruzione avvenuta nel Medioevo è stato aggiunto anche un Leone nella facciata della porta.
Oratorio di San Francesco
Perugia
(28 Km)
L'Oratorio della Confraternita dei Disciplinati di San Francesco era l'antica sede dell'omonima fraternità. Risale al XIV secolo ed è un edificio ricco di opere artistiche di grande valore. Gli elementi dell'edificio sono il risultato del lavoro di numerosi artisti del tempo: De Champagne, Gismondi, Di Galeotto tra questi.
Porta Conca
Perugia
(29 Km)
Porta Conca si trova a Perugia ed ha origini trecentesche. Conosciuta anche come Elce di sotto, l’edificio è costituito da due torri quadrate e venne successivamente modificato, intorno alla metà dell’ottocento. Attualmente è sede della Facoltà di Giurisprudenza.
Monastero di Santa Agnese
Perugia
(61 Km)
Il Monastero di Sant’Agnese si trova a Perugia ed è stato costruito nell'anno 1329 dalle suore del monastero di Boneggio. L’interno dell’edificio è arricchito da dipinti di diversi pittori risalenti al periodo del XVII secolo. All’esterno dell’edificio troviamo la ruota della clausura.
Porta Sant'Angelo
Perugia
(29 Km)
Porta Sant’Angelo venne creata come porta urbica ed è la più maestosa delle porte medievali delle mura di Perugia. Porta Sant’Angelo è una costruzione merlata in conci e laterizim che accoglie all’interno il Museo delle Porte e delle Mura urbiche. Il torrione, che fa parte della struttura, venne innalzato nel 1326 da Lorenzo Maitani nel corso del completamento trecentesco delle mura medievali. Dal tetto della torre si può ammirare uno splendido panorama della città di Perugia.
Palazzo Florenzi
Perugia
(29 Km)
Il Palazzo Florenzi è stato costruito tra il XVII e XVIII secolo. Di proprietà della famiglia Danzetta, venne venduto nel 1840 alla Marchesa Marianna Florenzi che lo donò al figlio. Oggi in questo edificio, ha sede la Facoltà di Scienze della Formazione, fondata da Giuseppe Ermini.
Porta San Girolamo
Perugia
(28 Km)
Porta San Girolamo, detto anche Porta Romana, è di origini medievali, anche se l'aspetto attuale è il risultato di un restauro del '500. Al tempo, faceva parte della strada che portava a Roma e Flaminia. La costruzione originaria includeva anche le due statue dei Santi Pietro e Paolo, le quali furono spostate presso l'Università nell’Ottocento.
Torre degli Sciri
Perugia
(28 Km)
La Torre degli Sciri venne costruita nel XII secolo. Presenta una forma squadrata, senza finestre, alta 46 mt circa. Prende il nome dalla famiglia degli Sciri ed è l'unica delle torri medievali ad essere rimasta integra nella città di Perugia. Dall'essere una torre di difesa per proteggersi da eventuali attacchi nemici, divenne, in un momento successivo, una torre di avvistamento.
Arco Etrusco
Perugia
(29 Km)
Costruito nella seconda metà del III secolo è una delle sette porte delle mura etrusche di Perugia. Considerata la più bella e particolare, si apre sul cardo maximus della città, corrispondente all'attuale via Ulisse Rocchi. Nell' interno si legge la scritta Augusta Perusia, cioè il nome della città dopo la ricostruzione del 40, invece all' esterno vi è incisa la scritta Colonia Vibia.
La Scarzuola
San Venanzo
(18 Km)
La Scarzuola è meglio conosciuta come la località dove trovò dimora Francesco D’Assisi. Dal XX secolo trova sede in essa la “città ideale” edificata da Tomaso Buzzi. Il noto architetto volle rappresentare, attraverso questa magnifica struttura, l’allegoria escatologica dell’esistenza.
Rocca Albornoz ruderi
Todi
(9 Km)
La Rocca sorge sul Colle di Todi, venne costruita nel 1373 dal Cardinale Egidio Albornoz, per volere di Papa Gregorio XI. Costruita per scopi difensivi, la rocca fu distrutta e ricostruita nel XIV secolo. È stata adibita al tempo ad alloggio dei partigiani tedeschi. Si trova in mezzo al parco di Todi, pertanto viene visitato spesso dai turisti.
Porta Aurea
Todi
(9 Km)
La Porta Aurea a Todi risale al periodo romano. Al tempo, faceva parte della cinta muraria della città, nel secondo cerchio. Nel corso degli anni venne danneggiata e, di conseguenza, poi, ha subito interventi di restauro, che le hanno ridato un nuovo aspetto.
Porta Fratta o Amerina
Todi
(9 Km)
Porta Amerina o Porta Fratta venne costruita nel XIV secolo. Questa porta, tra i monumenti che caratterizzano la città di Todi, è molto visitata dai turisti per la sua bellezza e particolarità.
Porta Romana
Todi
(10 Km)
Porta Romana fu costruita nel XVI secolo sotto richiesta di Papa Gregorio XIII. E’ l' ingresso principale della città. Girando a sinistra della Porta si segue esternamente il terzo cerchio di mura innalzato nel medioevo durante la massima espansione della città. Gli altri due cerchi costruiti a difesa di Todi, sono di periodo etrusco nella parte più alta del colle, e di epoca romana situata più in basso.
La Fontana Maggiore
Perugia
(28 Km)
Questa stupenda fontana, costruita tra il 1275 ed il 1278, è considerata uno dei monumenti simboli della città di Perugia. Fu creata per commemorare l’arrivo dell’acqua nella parte alta della città. Vale la pena una foto ricordo.
Museo del Vino
Torgiano
(20 Km)
il Museo del Vino è stato aperto al pubblico nel 1974 ed è oggi gestito dalla Fondazione Lungarotti. Ha sede a Torgiano, nella pars agricola del monumentale palazzo Graziani-Baglioni, dimora estiva gentilizia del XVII secolo.
Torgiano
Torgiano
(20 Km)
Torgiano conserva un tipico aspetto medievale e resti di mura antiche. Il borgo fortificato nasce tra la media valle del Tevere e la Valle Umbra. La coltura della vite è antica, documentata da reperti archeologici e da un tratto del 1300.
Santuario della Madonna dei Bagni
Deruta
(11 Km)
Il piccolo Santuario della Madonna dei Bagni si trova sulla strada che da Perugia va a Todi a circa 2 chilometri da Deruta nella località di Casalina.
Balconcini e Cancelli storici
Torgiano
(21 Km)
La Fattoria Spinola, dimora storica del 1400, ex convento di suore, propone scorci suggestivi nelle sue architetture rurali e caratteristiche di varia epoche.
Dunarobba - foresta fossile (2.5 milioni anni)
Avigliano Umbro
(23 Km)
La Foresta di Dunarobba si trova nel comune di Avigliano Umbro della provincia di Terni. Dunarobba risale a 2 milioni di anni fa all’Età di Pliocene superiore. In questa epoca si sviluppò un’estesa foresta di conifere del genere Taxidion, con un’altezza di 100 m, e un diametro dei tronchi da 1 m fino a 4 m. Vennero scoperte negli anni ’70. La zona dove si trovano i fossili oggi serve per estrarre carbone di alta qualità.
Logge di Braccio
Perugia
(28 Km)
La Loggia di Braccio Fortebracci a Perugia è stata edificata nel 1423, durante la signoria di Braccio Fortebracci, dall'architetto bolognese Fioravante Fioravanti, che per il condottiero eseguì numerosi lavori. Il portico, come testimoniato anche dagli affreschi di Benedetto Bonfigli nella Cappella dei Priori, costituiva l’accesso al palazzo di Braccio. Nei secoli, diversi lavori ne modificarono l'uso e l'aspetto, tanto che delle originali cinque arcate solo quattro sono arrivate fino a noi.
Porta Sant'ercolano
Perugia
(28 Km)
La Porta Sant'Ercolano, detta anche Cornea, fu costruita nel 200 a. C. come parte della fortificazione etrusca. Al tempo era una dei sette punti d'ingresso nella zona. Nel corso degli anni, subì modifiche alla struttura, l'impianto originale, comunque, è conservato.
Museo Capitolare di San Lorenzo
Perugia
(28 Km)
Questo è museo di tesoro del duomo di Perugia che custodisce arredi sacri, oggetti liturgici e una notevole pinacoteca con opere databili dal XII al XIX secolo del Perugino, Bartolomeo Caporali, Luca Signorelli, Andrea Vanni, Giannicola di Paolo.
Porta Cannara
Bevagna
(22 Km)
B.C di Acqualoreto
Baschi
(15 Km)
B.C di Collelungo
Baschi
(16 Km)