Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Un giorno a Todi, Perugia – una bella città d'arte

Edifici storici nella piazza del Popolo a Todi
Edifici storici nella piazza del Popolo a Todi

Forse dedico troppa attenzione all'Umbria, ma non riesco proprio a resisterle: tutte queste belle cittadine, l'una accanto all'altra, che accolgono volentieri tutti i turisti. L'Umbria n'è piena: Perugia, Orvieto, Spoleto, Gubbio e tante altre che meritano almeno una sosta. Così come Todi, di cui vorrei parlarvi.

Venendo a Todi in macchina, lasciatela al parcheggio situato fuori le mura, presso la Porta Orvietana, e prendete la funivia. Vi permetterà di evitare problemi legati al parcheggio, visitare la città con calma e ammirare la vista sulle colline circostanti.

La funivia si ferma nei Giardini Oberdan, da cui dovete proseguire verso il salotto di Todi, la splendida Piazza del Popolo, che colpisce non solo per il fatto di essere bella, ma anche per essere pianeggiante (mentre tutte le vie sono tutte sali e scendi). La Piazza è anche il cuore della città circondato dai più bei palazzi di Todi.

Qui si trova anche il Duomo, e poco distante si erge il Tempio di San Fortunato dove è sepolto Jacopone da Todi. La torre della chiesa è ben visibile da lontano, assieme alle caratteristiche cupole di un'altra chiesa, S. Maria della Consolazione (tocca a voi scegliere le chiese da visitare, ma non potete mancare queste due). Recatevi anche al monastero delle Lucrezie, che dal chiostro offre una delle più belle viste della città.

Le origini di Todi risalgono all’antichità. Il tempo ha cancellato le tracce degli Etruschi, ma i Romani sono sempre presenti. Infatti sotto Todi, e precisamente sotto la Piazza del Popolo, si sviluppa il mondo parallelo: oltre 5 km di cunicoli e galerie, più di 30 cisterne preromane, romane e medievali, 500 pozzi di varie epoche.

Scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 16/10/2021

Todi: altre guide

Cerchi altre idee per dormire a Todi?

AGRITURIMO LE CERQUE - >Collazzone
Collazzone (16 Km) - Strada Del Convento 58
Immerso nella quiete della campagna umbra, l’agriturismo Le Cerque è un’oasi di tranquillità circondata da 22 ettari di parco, una parte dei quali dedicata alla produzione propria di olio e vino. Il casale, sviluppato a partire da un nucleo originario del XVII secolo e recentemente ristrutturato, gode di una vista magnifica tutt’intorno grazie alla posizione collinare. Dalla piscina in cima alla collina è ancora più affascinante ammirare lo splendido paesaggio di campagna che si estende a perdita d’occhio. Gli unici suoni che si possono udire sono le campane lontane delle chiese della valle ed il cinguettio degli uccelli. A metà strada tra Perugia e Todi, Le Cerque è il luogo ideale dove vivere un’esperienza di qualità all’insegna della cultura e del benessere, dove rilassarsi in completa armonia con la natura circostante e degustare i prodotti genuini del territorio. Risiedere a Le Cerque, anche soltanto per un breve soggiorno, significa risvegliare abitudini e attività tradizionali legate al vivere a stretto contatto con la natura ed al nutrirsi di cibo sano.
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER