Pieve di Camaiore
Camaiore
La Pieve di Camaiore venne costruita nell' Ottocento. L’ edificio, dopo alcuni restauri, ha assunto uno stile romanico. Solo negli anni Trenta, venne ripresentata l' originale facciata, che possiamo vedere tutt'oggi.
La Torre Pendente
Pisa
(24 Km)
Simbolo indiscusso della città di Pisa, la torre fu costruita tra il XII e il XIV secolo. L'origine della sua pendenza risale già agli inizi della sua costruzione a causa di un cedimento del terreno. La diatriba sulla paternità del progetto è ancora in corso.
Battistero
Pisa
(24 Km)
La sua costruzione iniziò nel 1153 come il secondo edificio della piazza, secondo i piani di Diotisalvi. L’edificio, a pianta circolare, presenta all’esterno un primo ordine con una serie di arcate cieche a tutto sesto scandite da colonne addossate, entro le quali sono aperte monofore e quattro porte. Al di sopra è un corridoio di colonne archivoltate con una ricca decorazione scultorea entro timpani.
Piazza dei Miracoli
Pisa
(24 Km)
La piazza si trova sul lato nord-ovest della città. Qui si trovano quattro monumenti, che sono l'allegoria della vita: il Battistero - Nascita: il Duomo - il cristianesimo, la Torre Pendente - la vita e il cimitero - morte.
Museo del Camposanto Vecchio
Pisa
(24 Km)
Il Camposanto Monumentale è un cimitero storico monumentale, situato in Piazza del Duomo a Pisa. Venne realizzato nel 1277 da Giovanni di Simone, per ospitare tutti i sarcofagi e le varie sepolture che affollavano la Cattedrale. Successivamente, il Camposanto venne arricchito con affreschi e decorazioni scultoree, trasformandosi in un vero monumento sepolcrale. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, iniziò una fase di restauro, con la quale si staccarono le opere dai muri, scoprendo le sinopie, custodite oggi in un apposito Museo.
Museo dell'Opera del Duomo
Pisa
(24 Km)
Situato nel Palazzo dei Canonici del Duomo, esibisce opere dai monumenti di Piazza dei Miracoli con bassorilievi, capitelli e dal Tesoro del Duomo con argenti, arredi ed una raccolta di antichità egizia etrusca e romana dalle Gallerie del Camposanto.
Palazzo della Sapienza
Pisa
(25 Km)
Il palazzo ha origini rinascimentali pero è stato profondamente ristrutturato durante il ‘900. L’inizio della costruzione risale agli ultimi anni del ‘400 e fu completato verso la metta del ‘500. Ci sonno molte critiche riguardanti la costruzione del palazzo, le finestre del primo piano sono insufficienti e mal posizionate con la conseguenza di scarsa luminosità negli ambienti. Anche le due aule magne hanno subito tante critiche per la loro struttura. Attualmente il palazzo è sede della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa.
Palazzo Gambacorti
Pisa
(25 Km)
L’edificio è stato realizzato durante gli ultimi anni del ‘300 ed è uno dei più famosi palazzi sul Lungarno. Fu incaricato di realizzare questo edifico l’ingegnere T. Pisano per conto dell’omonima famiglia. La facciata principale è realizzata in stile gotico con delicate bifore mentre la facciata sul retro è tipica seicentesca con finestre molto alte e un bel portale dotato dello stemma mediceo. Al suo interno si possono osservare affreschi raffiguranti le vittorie marittime di Pisa.
Palazzo Agostini
Pisa
(25 Km)
Il palazzo è uno dei più belli sui lungarni pisani, proprietà della famiglia Agostini dalla fine del ‘400. La facciata dell’edificio è decorata con elementi in cotto antropomorfi e simboli araldici ed è uno degli esempi di architettura gotica in Toscana. Oltre lo stemma degli Agostini, nel palazzo ci sono anche gli stemmi delle altre famiglie che hanno vissuto nel palazzo.
Statua di Kinzica
Pisa
(25 Km)
La statua Kinzica è un bassorilievo di un sarcofago del III secolo d.C. Kinzica de' Sismondi era la figlia di una nobile che secondo la leggenda, salvò la città di Pisa dall'invasione dei saraceni. Il volto della statua fu rielaborato nel XII secolo, quando si decise di dedicare la statua a Kinzica De’ Sismondi.
Palazzo Toscanelli
Pisa
(25 Km)
Palazzo Toscanelli ha origini cinquecentesche con un' elegante facciata bianca e con portale a bugnato di marmo. Venne commissionato dalla famiglia Lanfranchi nel ‘500, su progetto di Michelangelo, anche se i documenti che lo testimoniano, non si sono ancora trovati. L’aspetto attuale le viene dato dalla ristrutturazione del ‘800. Nel 1821 il palazzo ha ospitato il famoso poeta inglese George Byron. Attualmente è sede dell’Archivio di Stato.
Sinagoga
Pisa
(25 Km)
La Sinagoga di Pisa è databile all'inizio del secolo XVII. Venne modificata per la prima volta nel 1785 e ristrutturata integralmente nel 1863 ad opera di Marco Treves. Realizzata la facciata, fu ristrutturato anche l’interno, mantenendo, comunque, la stessa suddivisione degli spazi.
Palazzo Ruschi
Pisa
(25 Km)
L’attuale palazzo venne eretto su antichissime strutture, lo testimoniano le grandi colonne ancora ben conservate nel pian terreno. Fino a 50 anni fa, fu abitato dalla famiglia Ruschi, unici proprietari del palazzo.
Palazzo Roncioni
Pisa
(25 Km)
In questo edificio storico hanno vissuto importanti figure, tra i quali Vittorio Alfieri, Madame de Stael e Ugo Foscolo che qui si innamorò della bella Isabella Roncioni, ma subì anche la sua delusione d’amore che lo ispiro a scrivere il libro “Ultime lettere di Iacopo Ortis”. Nel piano nobile possiamo osservare gli affreschi del pittore Tempesti e un camino di marmo dello scultore Baratta. Questo palazzo è l’unico sul Lungarno che conserva lo scalo sul fiume.
Rocca di Sillico
Pieve Fosciana
(29 Km)
La Rocca di Sillico fu edificata intorno al Quattrocento, ma purtroppo non si ha una data certa. Infatti, analizzando la struttura, si è pensato risalga a questo periodo. Ha mura spesse e scarpate, feritoie e strutture di artiglieria. La costruzione aveva la funzione di difendere e di proteggere dagli attacchi nemici. Ecco perché al suo interno si trova anche una torre a pianta quadrata. Oggi tutto l’edificio è in buono stato.
Ex Convento delle Benedettine Lungarno
Pisa
(25 Km)
L’ex Convento delle Benedettine Lungarno venne edificato nel 1393, sulla riva meridionale dell’Arno. Le finestre in stile “gotico fiammeggiante” furono una novità per l’architettura pisana di quel tempo. Invece, l’attuale facciata neogotica è opera del lavoro di rivestimento della facciata lungo il fiume, iniziato nel 1850. Oggi l’edificio è proprietà privata.
Cittadella e Arsenale Repubblicano
Pisa
(25 Km)
La Cittadella di Pisa è posizionata nella parte di tramontana ed era un' antica fortificazione eretta all' estremità delle mura cittadine, verso il mare. Nei primi anni del Quattrocento venne costruita la Torre Guelfa. Nei pressi della Cittadella, tutt'oggi possiamo ammirare i resti, gli arsenali repubblicani e quelli medicei, che sono archi di mattoni costruiti nel muro di difesa lungo l' Arno. Infine troviamo anche le trecentesche arcate tamponate dei capannoni.
Arsenale Mediceo Lungarno Ranieri Simonelli
Pisa
(25 Km)
Venne realizzato per volere di Cosimo I de' Medici, il quale voleva costruire un arsenale per le navi della potente flotta toscana. Esso era composto da otto navate lunghe mediamente 60 metri, alte 8 metri e larghe circa 10 metri. Oggi nella restaurata area sono allestite alcune esposizioni che presentano una parte di importanti ritrovamenti archeologici. Si tratta di relitti di imbarcazioni e suppellettili dell’antica area portuale etrusca e romana situata nella zona dell’attuale stazione ferroviaria di Pisa - San Rossore.
Palazzo Quaratesi
Pisa
(25 Km)
Via Santa Maria, nell’epoca romana e medievale fu una delle vie principali che collegava Piazza Duomo con il fiume Arno. Nell’epoca medicea e lorenese in via Santa Maria si costruirono molte dimore gentilizie, tra i quali il Palazzo Quaratesi, un importante esempio di architettura manieristica pisana. Il Palazzo Quaratesi venne progettato a Pietro Francavilla.
Palazzo delle Vedove
Pisa
(25 Km)
Il palazzo prende il nome dalla sua funzione dell’epoca, veniva utilizzato dalle vedove della famosa famiglia Medici. Le origini dell’edificio sono ben più antiche, infatti, dai referti ritrovati, la sua costruzione risale tra il XII e il XIV secolo. Presenta una forma allungata con un basamento rettangolare. Solo pochi elementi dell’antico edificio sono ancora visibili, per esempio una quadrifora in marmo tagliato al centro e sei campate visibili sulla facciata di Via Santa Maria.
Cimitero Israelitico Largo Cocco Griffi
Pisa
(24 Km)
Il cimitero ebraico di Pisa è databile alla seconda metà del XVII secolo, questo terreno fu concesso dal Granduca di Toscana in cambio di quello, poco distante, dove era ospitato inizialmente il cimitero ebraico. Nel cimitero sono poste anche numerose tombe di ebrei originari della Spagna e del Portogallo.
Ospizio dei Trovatelli
Pisa
(24 Km)
L’edificio dell’Ospizio dei Trovatelli venne costruito nel 1315, dopo la battaglia di Montecatini. Inizialmente, l’edificio era nominato Ospedale della Pace e del Principe. Successivamente, agli inizi del XIV secolo, l’ospedale divenne ricovero per i bambini abbandonati. L’attuale collocazione risale al 1921. La facciata che vediamo oggi, il cui portone principale è decorato con un bambino in fasce, è il rifacimento rinascimentale dell’originaria facciata medievale.
Palazzo Reale
Pisa
(25 Km)
Il palazzo venne eretto verso la fine del ‘500 su commissione di Francesco I de’ Medici. Incaricato per il progetto era il maestro fiorentino B. Buontalenti. L’edifico è situato in una prestigiosa area di Pisa dove molti secoli prima abitavano i marchesi di Tuscia. Inoltre, era la dimora preferita di Pietro Leopoldo I per trascorrere l’inverno. I restauri avvenuti durante i secoli le hanno dato l’aspetto attuale.
Palazzo da Scorno
Pisa
(25 Km)
Il palazzo è situato nel centro di Pisa ed ha origini medievali. Secondo referti e documenti ritrovati, l’edificio risale al XII secolo, però, solo nel XVII, venne trasformato in un edificio. Sulla facciata possiamo osservare due grandi archi di pietra verrucana. Nel corso della ricostruzione degli anni ’60, sono state ricostruite le due bifore al piano terra, mentre la colonna centrale al primo piano è stata sostituita da un'altra con un particolare e caratteristico capitello in marmo.
Gabinetto di Disegni e Stampe
Pisa
(25 Km)
Dal 2007, la raccolta pubblica di grafica contemporanea venne esposta al Museo della Grafica. Il Gabinetto offre agli studiosi la possibilità di consultare non solo importanti nuclei di grafica moderna e contemporanea, ma anche una ricca documentazione bibliografica e documentaria dagli anni Cinquanta agli anni Settanta. Il Museo custodisce tutta la raccolta del Gabinetto Disegni e Stampe, la quale contiene 150.000 opere, tra cui disegni, fotografie, incisioni e miniature.
Palazzo dell'arcivescovado
Pisa
(24 Km)
Il palazzo risale al ‘400 e si erge sui resti di un edificio ancora più antico, risalente almeno al XII secolo. E` posizionato in Piazza dell’Arcivescovado e, sicuramente, è uno dei palazzi più imponenti di Pisa. Lo stile è tipicamente fiorentino, e presenta una facciata semplice decorata da profilature in pietra a vista sugli spigoli e sulle finestre. Nel cortile interno si possono notare i busti di alcuni Arcivescovi di Pisa e, al suo centro, una statua del ‘700 che raffigura Mosè.
Palazzo Vitelli
Pisa
(25 Km)
Palazzo Vitelli come molti altri palazzi che si affacciano sull’Arno, è il risultato della fusione dalla distruzione delle case-torri d’età costruite prima del XI secolo. Durante il restauro dell’edificio gli archeologi hanno trovato i resti di almeno sei case-torri tipiche del medioevo alcune delle quali sono ancora visibili nel cortile. Attualmente l’edificio è sede degli uffici dell’Università di Pisa.
Palazzo dell'orologio Torre del Conte Ugolino
Pisa
(25 Km)
Il Palazzo dell'Orologio, situato nella parte nord della Piazza dei Cavalieri, è stato acquistato dalla Scuola Normale Superiore nel 1968 e ristrutturato negli anni ’70, dal 1982 è la sede principale della Biblioteca della Scuola.
Museo Nazionale degli Strumenti per il Calcolo
Pisa
(25 Km)
Il Museo degli Strumenti per il Calcolo fu fondato nel 1989 con lo scopo di preservare e restaurare gli strumenti scientifici pervenuti fino a noi. La mostra è divisa in tre parti: strumenti scientifici, calcolatori e grandi calcolatori. L' esposizione è accompagnata da esaurienti spiegazioni che aiutano il visitatore a comprendere meglio il percorso.
Museo Nazionale di Palazzo Reale
Pisa
(25 Km)
Il Museo di Palazzo Reale, residenza delle dinastie granducali dei Medici e dei Lorena, conserva raccolte, alcune di proprietà dei Medici-Lorena ed altre di privati. Una ricca collezione tra cui dipinti di artisti italiani tra il XV ed il XIX secolo.
Museo Nazionale di San Matteo
Pisa
(25 Km)
Interessante è la storia delle collezioni di questo museo. Si tratta della cultura di recupero antiquario della città dal Settecento agli inizi dell’Ottocento e le raccolte del Camposanto e dell’ Accademia di Belle Arti dal 1816.
Museo delle Sinopie
Pisa
(24 Km)
Si trova all’interno dell’ edificio Ospedale Nuovo (1257). Le sinopie (grandi disegni preparatori: l’idea originale dei maestri) sono state ritrovate al di sotto degli affreschi del Camposanto. Sono utili per lo studio dei capolavori.
Castello Malaspina
Carrara
(22 Km)
Il Castello Malaspina si trova nel centro storico medievale della città. Prende questo nome proprio in riferimento alla famiglia che lo fece costruire. Ha una struttura squadrata ed un elegantissimo transetto cinquecentesco. L’edificio viene considerato una vera e propria bellezza, sia per il tipo di costruzione sia per il tipo di materiale usato, come per esempio il marmo bianco e rosa.
Castello di Moneta Diroccato
Carrara
(23 Km)
Il Castello di Moneta risale all’ epoca romana, periodo in cui si hanno sue notizie come villa rustica. La costruzione è stata utilizzata per varie funzioni ed impieghi, oltre che esser passata a diversi proprietari. Il suo passato ha fatto in modo che oggi ne possiamo ammirare solo alcune parti, alcune delle quali molto degradate.
Fortezza di Avenza
Carrara
(21 Km)
La costruzione risale al VIII secolo ed è stata eretta per motivi difensivi e strategici. Nel corso degli anni le sono state fatte varie modifiche poichè è stata proprietà di diversi personaggi storici. E' tra i monumenti simbolo della città. Oggi, il torrione è l’ unica parte rimasta intatta. La visita al pubblico è gratuita.
Castello di Castelnuovo
Castelnuovo Magra
(28 Km)
Il Castello di Castelnuovo si trova in provincia di La Spezia. La sua costruzione risale alla fine del XIII secolo. Verso la metà del XV secolo, durante la dominazione dei Medici, l’edificio venne restaurato. Attualmente, della struttura medievale sono rimasti le due torri circolari e quadrangolari ed alcuni resti delle mura.
Sortita Porta San Pietro
Lucca
(22 Km)
La Sortita Porta di San Pietro, situata nella città di Lucca, è tra le porte più antiche della stessa. La porta prende questo nome in quanto venne ampliata per consentire il transito dei convogli tranviari. L’uscita dalle mura avviene proprio grazie a questa breve galleria che esiste tuttora e che viene, oggi, anche visitata dai turisti.
Casermetta San Paolino
Lucca
(22 Km)
Nelle mura che circondano la città di Lucca, vi sono numerose costruzioni che un tempo erano adibite per la guerra ed oggi invece sono utilizzate come bar, ristoranti, circoli o sono semplicemente abbandonate. Una di queste costruzioni è appunto la Casermetta Baluardo San Paolino.
Mura antica
Pisa
(25 Km)
Il muro è ancora visibile in qualche parte. L'area principale della città, intorno alla Piazza del Duomo è stata collegata a esso. La Porta della Parlascio è la più bella delle mura della città.
Chiesa di Santa Maria della Spina
Pisa
(25 Km)
Nella piccola chiesa gotica, situata sulle rive dell'Arno, fu in passato conservata una spina della corona di Cristo alla crocifissione. La chiesa è stata restaurata molte volte.
Piazza dei Cavalieri
Pisa
(25 Km)
La piazza ospita la Scuola Normale di Pisa. Il palazzo Carovana è stato costruito secondo i piani di Giorgio Vasari. Si sorgono sulla piazza la chiesa dei Cavalieri di Santo Stefano, una statua equestre di Cosimo I, e la Torre dell'orologio.
Zona Archeologica di Luni
Luni
(24 Km)
La Zona Archeologica di Luni è situata al centro della piana alluvionale che va da Sarzana fino al mare. La città di Luni ebbe la doppia funzione di porto e di punto strategico militare per il controllo delle coste liguri e toscane. La sua posizione geografica la fece diventare uno dei porti più importanti per il commercio del marmo bianco delle Apuane. Il perimetro delle mura permette la visita della basilica paleo-cristiana di Santa Maria ed il Capitolum.
Pinacoteca Lorenzo Viani
Viareggio
(5 Km)
La Pinacoteca Lorenzo Viani si trova all’interno di Villa Paolina al piano terra. La villa Paolina venne denominata così in onore di Paolina Borghese Bonaparte. Fu costruita nel 1822. E’ una delle più importanti della zona e attualmente ospita una grande collezione di opere, circa 64 pezzi esposti, inerenti all’arte figurativa contemporanea, dipinti e sculture. La Pinacoteca è collocata in quattro sale. Tutto l'arredamento dell'ambiente è molto curato con dei mobili del periodo. L'ingresso alla pinacoteca è gratuito per tutti gli interessati.
Cattedrale dei Santi Pietro e Francesco
Massa
(16 Km)
Duomo della città di Massa, palazzo di notevoli dimensioni, all’interno un numero considerevole di altari. Di grande prestigio artistico sono le due tele rappresentanti l’Immacolata e la Trinità in gloria santi che si possono ammirare al suo interno.
Chiesa di San Sebastiano
Massa
(16 Km)
Costruita a partire dal 1963 a seguito della distruzione durante la seconda guerra mondiale dell’antico tempio in onore di San Sebastiano, la chiesa di dimensioni imponenti con un interno incantevole adornato da affreschi di pregio artistico.
Palazzo Ducale
Massa
(16 Km)
Progettato da Giovanni Francesco Bergamini e realizzato nel 1705, è un palazzo maestoso che occupa l’intero lato orientale di Piazza Aranci. Sia l’interno che l’esterno del palazzo sono decorati con stupendi stucchi e affreschi di valore artistico.
Rocca Malaspina
Massa
(16 Km)
A dominare la città di Massa, su uno sperone roccioso a ridosso della città stessa, vi è la Rocca di Malaspina, composto da una parte di origini medioevali e dalla residenza della famiglia Malaspina.
Piazza Aranci
Massa
(16 Km)
In pieno centro storico, dove sorge il palazzo in assoluto più maestoso della città, vi è la piazza Aranci, chiamata così dalla doppia fila di aranci che ancor oggi la circonda su tre lati, rendendola simbolo ed orgoglio dei suoi cittadini.
Biblioteca Nazionale d'Esperanto
Massa
(13 Km)
In assoluto unica biblioteca dell’intera penisola e una delle più importanti al mondo, dedicata alle opere letterarie in lingua esperanto, la biblioteca fu fondata nel 1972 ed attualmente, collocata all’interno dell’Archivio di Stato.
Museo Etnologico delle Apuane
Massa
(17 Km)
Sorto nel 1980 per volere di don Luigi Bonacoscia, il Museo etnografico e antropologico è costituito da una superficie espositiva di 976m quadrati che comprende una collezione delle civiltà agricolo-pastorale lunigianese.
Via Fillungo
Lucca
(22 Km)
E' la strada principale del centro cittadino all'interno delle Mura, e uno dei simboli più rappresentativi della città in quanto centro e cuore pulsante delle attività turistiche, commerciali e artigianali dei lucchesi.
Duomo
Lucca
(22 Km)
Dedicato a San Martino, il santo noto per l'episodio del mantello, il Duomo di Lucca si trova nell'omonima piazza. All'interno della chiesa è presente il Tempietto del Volto del Santo, un'importantissima edicola realizzata nel 1484 a pianta ottagonale e dotata di 8 colonne.
Mura di Lucca
Lucca
(22 Km)
È consentito l'accesso all'interno della città passando le Mura attraverso sei porte, che a partire da nord e in senso orario sono: Porta Santa Maria, Porta San Jacopo, Porta Elisa, Porta San Pietro, Porta Sant’Anna e Porta San Donato.
Museo di Palazzo Mansi
Lucca
(22 Km)
Ospita una importante pinacoteca nazionale nel palazzo che risale alla fine del ‘500, successivamente furono recuperati gli arredi originali, gli affreschi e gli arazzi alle pareti.
Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri
Pisa
(25 Km)
Fu eretta su progetto di Giorgio Vasari nel 1565-68 come chiesa dei Cavalieri dell’Ordine di Santo Stefano.
Chiesa di San Rocco
Pisa
(25 Km)
Palazzo Blu
Pisa
(25 Km)
Museo dell'Istituto di Anatomia Umana Normale
Pisa
(24 Km)
Il Museo di Anatomia Umana venne istituito sotto Leopoldo II di Lorena. Al suo interno custodisce collezioni di osteologia, sindesmologia, splancnologia , angiologia, archeologia come mummie e corredi funerari e modelli in cera. Alcuni di questi reperti sono molto importanti per la ricerca e lo studio.
Casa Museo dei Puccini
Pescaglia
(15 Km)
La Casa Museo dei Puccini si colloca all'interno dell’antica casa cinquecentesca appartenuta agli avi del noto compositore italiano Giacomo Puccini, dove egli trascorse la sua infanzia e giovinezza. Proprio per questo il Museo si pone l’obiettivo di esporre materiali e cimeli che raccontano in ordine cronologico la vita del grande artista.
Museo del Castagno
Pescaglia
(19 Km)
La prima raccolta del Museo che testimonia la coltivazione del castagno venne esposta nel 1979. Da allora sono stati raccolti diversi utensili realizzati con il legno di castagno e sono stati esposti in due sezioni. L’ area dedicata alla coltivazione del castagno per l’ alimentazione ha riscontrato molto interesse.
Museo Anatomico della Facoltà di Veterinaria
Pisa
(26 Km)
Il Museo Anatomico Veterinario di Pisa venne istituito nel 1818, da Vincenzo Mazza, veterinario della Grande Armata Napoleonica. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il Museo venne danneggiato, e furono persi molti preparati, una parte dei quali erano preziosi. Il Museo venne trasferito nell' attuale sede della Facoltà di Medicina Veterinaria nel 1965. La struttura museale svolge delle funzioni istituzionali di ricerca, di didattica e di promozione culturale.
Gipsoteca del Dipartimento di Scienze Archeologiche
Pisa
(25 Km)
La Gipsoteca del Dipartimento di Scienze Archeologiche venne istituita nel corso dell’ Ottocento nella sede dell’Università di Pisa. Accoglie una collezione di gessi voluta da Gherardo Gherardini accresciuta in seguito da Lucio Mariani e Silvio Ferri. L’ allestimento è stato trasferito nella chiesa di San Paolo all’ Orto proponendo reperti che vanno dall’età arcaica greca fino ad esemplari di età ellenistica e romana.
Domus Mazziniana
Pisa
(25 Km)
La Domus Mazziniana è l`edificio dove ha vissuto il politico, filosofo e giornalista italiano Giuseppe Mezzanini. Lo scopo principale dell'edifico è diffondere e approfondire gli studi e le opere del personaggio attraverso la raccolta dei documenti appartenenti alla sua vita. La casa è stata dichiarata monumento nazionale il 20 aprile del 1910.
Collezioni Egittologiche dell'Università di Pisa
Pisa
(25 Km)
Le Collezioni Egittologiche dell'Università di Pisa risalgono al 1962. La prima collezione fu donata dalla famiglia di Ippolito Rosellini, “padre dell'egittologia” italiana. Successivamente, la Cattedra di Egittologia dell'Università di Pisa, tramite donazioni, acquisti, e lavoro di scavo e ricerca in Egitto ha formato una raccolta di grande valore patrimoniale, sia per la loro consistenza e il significato storico ed archeologico, sia per la rilevanza didattica.
Claudio Poleschi
Lucca
(22 Km)
La Galleria è caratterizzata da opere d'arte contemporanee di artisti italiani, ma non solo. Infatti, si tratta di una collezione che, oltre a tutte le mostre esposte, prende cura anche dell'archiviazione delle opere degli artisti residenti alla galleria. "Claudio Poleschi" e sostiene gli artisti contemporanei che vogliono rendere pubblici i propri lavori, in un focus speciale gli amatori e gli studenti.
Gio' Art
Lucca
(22 Km)
Per quanto riguarda le galleria d’arte contemporanee che si occupano del mercato italiano e quello internazionale, la Gio’ Art è la più conosciuta per le opere proposte, per le mostre ospitate e anche per gli artisti pubblicizzati. La galleria detiene un una fama e un prestigio noto ormai ed affermato nel mercato artistico.
Flora Bigai Arte Contemporanea
Lucca
(5 Km)
La Galleria d'Arte Contemporanea "Flora Bigai" venne fondata nel 1998 dall'omonima artista che la aprì dopo un’esperienza di dieci anni nell'altra sede di Venezia. L'esposizione ha sede nell’antico palazzo del '700 a Pietrasanta. All'interno si può ammirare una grande collezione di opere d'arte moderna e contemporanea, lavoro di Bigai stessa e numerosi altri artisti provenienti da tutto il mondo. La galleria è disponibile a tutti gli interessati.
Museo della Figurina di Gesso e dell' Emigrazione
Coreglia Antelminelli
(28 Km)
Il Museo della Figurina di Gesso e dell' Emigrazione venne istituito nel 1975 per volere dell’ Amministrazione Comunale. Nacque in seguito al fenomeno migratorio della vendita di statuine di gesso avvenuto nella valle del Serchio tra il XVIII ed il XX secolo. Un' ampia sezione è dedicata alle figurine settecentesche ed alle copie di sculture greco - romane di grande pregio.
Museo Civico di Storia Naturale del Liceo Classico "N. Machiavelli"
Lucca
(23 Km)
Il museo Civico di Storia Naturale del Liceo Classico "Nicolò Machiavelli" è situato all’interno del liceo classico Nicolò Machiavelli del comune di Lucca. L’edificio risale al XVIII secolo ed è la più antica scuola superiore della provincia. All’interno ospita una grande collezione di botanica, zoologia e mineralogia. Il museo è aperto al pubblico.
Gipsoteca dell'Istituto d'Arte "Augusto Passaglia"
Lucca
(22 Km)
La Gipsoteca Passaglia, posizionata all'interno dell'Istituto Statale D'arte "A.Passaglia", è di origini settecentesche. Essa possiede una grande collezione di documenti ed opere della mitologia fatte di gesso,ritrovati direttamente dalle zone archeologiche. Rappresenta un punto culturale abbastanza importante di Lucca, il quale è aperto al pubblico.
Casa Museo 'Giacomo Puccini'
Lucca
(22 Km)
La Casa natale in cui è nato Giacomo Puccini il 22 dicembre 1858 e nella quale il compositore ha vissuto tutti gli anni dell'infanzia è stata trasformata in museo nel 1979, è stata riaperta al pubblico il 13 settembre 2011, dopo importanti lavori di restauro. Il museo custodisce arredi originali, preziosi oggetti, tra cui il pianoforte Steinway & Sons su cui compose Turandot, partiture autografe di composizioni giovanili, molte lettere, quadri, fotografie, bozzetti, cimeli e documenti preziosi che testimoniano il lavoro del compositore.
Museo del Risorgimento
Lucca
(22 Km)
Occupa una parte del Palazzo Ducale ed illustra il periodo tra l’unità d’Italia e la Prima Guerra Mondiale. Una ricca raccolta dove, si possono osservare armi di varie epoche provenienti da diversi paesi.
Museo della Cattedrale
Lucca
(22 Km)
Dal 1992 presso il Museo della Cattedrale di Lucca si custodiscono le opere d’arredo della cattedrale di S. Martino. Le opere sono sistemate in ordine cronologico, per poter esporre meglio al pubblico i cambiamenti storici. Una sala è dedicata al Volto Santo conservato nella cattedrale di San Martino. Il Museo della Cattedrale di Lucca si trova su un complesso edilizio.
Museo e Pinacoteca Nazionale di Palazzo Mansi
Lucca
(22 Km)
Il Museo e la Pinacoteca Nazionale si trovano all’interno di Palazzo Mansi. Il palazzo risale al XVI secolo. Il Museo venne istituito per presentare al pubblico una raccolta del patrimonio familiare dalla Famiglia Mansi, proprietari del palazzo dal 1616. Il Palazzo ha subito profondi restauri, completati nel 1977. Questi lavori hanno regalato al palazzo un aspetto molto lussuoso.
Museo della Liberazione 1943-45
Lucca
(22 Km)
Il Museo della Liberazione 1943 – 1945 si trova in alcune sale di Palazzo Guinigi, nel centro storico di Lucca. Il Museo è stato realizzato nel 1988 da un gruppo di reduci della Seconda Guerra Mondiale. Nelle cinque sale del Museo sono esposte fotografie e scritti, uniformi e cimeli, che illustrano il contributo fornito dai cittadini lucchesi alla liberazione del territorio della provincia di Lucca.
Castello Malaspina
Massa
(16 Km)
Il Castello Malaspina è posizionato sul colle che domina la costa di Massa. Nel passato fu dimora signorile dei Marchesi Malaspina di Fosdinovo che attuarono diverse trasformazioni all’interno della struttura. Fino al 1946 il castello venne utilizzato come sede carceraria per poi essere restaurato dalla Soprintendenza ai Monumenti di Pisa.
Museo Diocesano
Massa
(16 Km)
Il Museo Diocesano venne istituito nel 2003 ed è allestito all’interno del Palazzo dei Cadetti. Al suo interno sono custoditi paramenti sacri, opere d’arte e liturgiche provenienti dalle chiese del territorio di Massa e dalla cattedrale di San Pietro e San Francesco. Tra le opere di maggior rilievo si distingue una statua che raffigura “ San Leonardo” di Jacopo della Quercia ed una scultura in marmo che raffigura la “Pietà” di Felice Palma.
Baluardo San Paolino
Lucca
(22 Km)
Il Baluardo di San Paolino è chiamato così proprio in onore del patrono della città. Egli fu il primo ad evangelizzare la città e fu poi sepolto nel nucleo interno delle mura. Il baluardo ha forma regolare, con facce ed angoli uguali. Oggi l'accesso avviene dall'ingresso della casermetta. Nell'antica casermetta del baluardo dal 1967 ha sede il Centro Internazionale per lo Studio delle Cerchia Urbane (CISCU).
Piazza Napoleone
Lucca
(22 Km)
Piazza Napoleone fu costruita nei primi anni del '800 ed è la piazza principale di Lucca. Furono Lazzarini e Bienimé a progettarla. Essa prese il nome dell'imperatore perche' fu commissionata dalla sorella di quest'ultimo, Elisa Bonaparte Baciocchi. La piazza subì diversi restauri nel corso degli anni, cambiando facciata da quella originaria. Oggi ospita il Palazzo Ducale e diversi eventi locali.
Palazzo Ducale
Lucca
(22 Km)
L'edificio venne costruito nel 1401, e negli anni è stato sede di diverse istituzioni molto importanti, oltre che abitazione di famiglie nobili. L'aspetto finale che vediamo oggi è il risultato del lavoro di B. Ammannati del 1578. Oggi continua ad essere sede dell’Amministrazione Provinciale, includendo altri uffici importanti della città.
Porta Vittorio Emanuele
Lucca
(22 Km)
La Porta Vittorio Emanuele è chiamata anche Sant'Anna per la sua vicinanza con l'omonima chiesa. Fu aperta all’inizio del XX secolo per migliorare la situazione del traffico nella suddetta zona. Oggi ha da due passaggi per le automobili e due per i pedoni.
Palazzo Pretorio
Lucca
(22 Km)
Questo palazzo è stato costruito sull' angolo con via Vittorio Veneto ed è l' esempio più notevole del periodo rinascimentale a Lucca. All' interno della loggia si ammirano il monumento a Matteo Civitali, progettista di questo palazzo e i busti dell' esploratore Carlo Piaggia e del garibaldino lucchese Tito Strocchi.
Palazzo Orsetti
Lucca
(22 Km)
Il palazzo Orsetti fu costruito dalla famiglia Diodati. Oggi il comune ha sede nel palazzo di Orsetti. All' esterno del palazzo osserviamo un bellissimo giardino, all'interno del quale si trovano alberi e al centro un pozzo. Il giardino è delimitato da alte mura. Al piano terra si osservano alcune belle stanze con pitture murali del XIX secolo. Al primo piano si trovano delle bellissime sale, tra cui le più importanti sono quella degli Specchi e la Sala della Musica.
Antica Porta San Donato
Lucca
(22 Km)
L'Antica Porta di San Donato venne costruita alla fine del XVI secolo. La struttura fu progettata da Vincenzo Civitali e presenta elementi tardo romanici provenienti dalle mura (i due leoni di marmo). Fa parte del grande sistema murale di Lucca e, oggi, ospita gli uffici dell’informazione turistica della zona.
Palazzo Tucci
Lucca
(22 Km)
Il Palazzo Tucci è una struttura del cinquecento sebbene abbia subito un restauro radicale nel 1779 da Giuseppe Tucci e, di conseguenza, dell'aspetto medievale non sia rimasto nulla. Il progetto del restauro fu dato a Diodati, uno dei migliori architetti dell’ epoca, il quale diede al palazzo uno stile interamente barocco. Oggi il palazzo è sede di un hotel che ospita numerosi turisti che desiderano visitarlo.
Baluardo di San Donato
Lucca
(22 Km)
Il Baluardo San Donato fa parte del sistema delle Mura di Lucca e risale al XVI secolo. Si tratta di un’antica fortificazione che, insieme agli altri baluardi della zona, racconta tanto della storia lucchese. Lo stato di conservazione è abbastanza buono. Inoltre, la struttura è facilmente visitabile.
Palazzo Pfanner
Lucca
(22 Km)
Questo palazzo si trova ai margini delle Mura di Lucca e fu costruito nel 1660. Si conosce per i suoi meravigliosi giardini nei quali sono presenti oltre a fioriture stagionali piante di tasso, pini, alberi da frutto e magnolie. Ai lati del portale in legno ci sono due nicchie contenenti a destra la statua di Ercole e a sinistra quella di Cibele. Per la sua rara bellezza questo palazzo è stato usato anche come set per numerose pellicole cinematografiche.
Baluardo Santa Croce
Lucca
(22 Km)
Il baluardo di Santa Croce è l'ultimo ad essere stato costruito nella città di Lucca e risale al 1547. La sua struttura è tale da agevolare il movimento all'interno di esso e renderlo più efficace. Negli anni il baluardo ha modificato la sua funzione. Infatti sulla piattaforma interna è situata dai primi anni del Novecento la scuola all'aperto Camillo Aita, le cui aule a padiglione sono distribuite anche lungo il terrapieno contiguo verso S. Giustina.
Baluardo Santa Maria
Lucca
(22 Km)
Il Baluardo di Santa Maria fa parte dell' imponente cerchia difensiva delle mura di Lucca. E' chiamato così poichè presenta un' effige che raffigura Maria su uno degli angoli. Le mura, insieme ai baluardi ed alle torri, sono state costruite nel Rinascimento. Lungo tutto il percorso si susseguono file di alberi ornamentali che rendono il perimetro la passeggiata piu' bella della città.
Baluardo San Colombano
Lucca
(23 Km)
Il Baluardo fa parte delle mura urbane lucchesi. Si tratta di una fortificazione databile al XVI secolo, oggi trasformato in un ristorante-caffetteria elegante.
Baluardo San Regolo
Lucca
(23 Km)
Questo baluardo sorge nell'area, detta in antico "Piaggia Romana", che era destinata inizialmente a cimitero degli appestati, dei condannati a morte e degli eretici, e successivamente adibito al gioco del calcio. Questa struttura era sopraelevata per motivi difensivi. L'interno del baluardo è stato ricostruito nel 1966 e vi si accede dal Giardino Botanico. All'interno del baluardo si possono notare le sale per il ripostiglio di armi e polveriere.
Palazzo Micheletti
Lucca
(22 Km)
Realizzato alla metà del Cinquecento da Bartolomeo Ammannati, presenta un muro balaustrato che racchiude un verdeggiante giardino. Il palazzo è unito alla chiesa di San Giovanni (una delle più antiche della città), con il giardino del palazzo e con la trecentesca Casa dell’Opera del Duomo, oggi sede della Banca del Monte di Lucca.
Piazza Antelminelli
Lucca
(22 Km)
La Piazza è di origine trecentesca e venne chiamata Anteminelli a causa delle omonime case che furono demolite per far spazio alla piazza. È distinguibile dalla fontana che si trova al centro, la quale fu progettata e costruita da Nottolini nel 1932. Oggi viene circondata da numerosi monumenti storici, punti importanti della zona e molto visitati dai turisti.
Palazzo Gigli
Lucca
(22 Km)
Il Palazzo Gigli ha una struttura autentica e molto interessante. Nel tempo anche se restaurato possiamo vedere l’impianto originale. Il Palazzo apparteneva alla famiglia Gigli fino al 1661. Oggi è sede della Cassa di Risparmio di Lucca.
Palazzo Cenami
Lucca
(22 Km)
Palazzo Cenami venne edificato nel '500 da Nicolao Civitali, su commissione della famiglia Arnolfini. Settanta anni dopo, il palazzo venne acquistato dalla famiglia Cenami. La sua struttura è tipica del XVI secolo e si possono notare degli elementi fiorentini. Attualmente, il palazzo ospita diverse mostre locali ed è aperto al pubblico.
Oratorio di San Benedetto in Gottella
Lucca
(22 Km)
L'Oratorio risale al XIII secolo e i suoi elementi medievali sono ben notabili. Si tratta di una struttura in pietra, piena di decorazioni presbiterali e di frammenti dell’alto medioevo, giunti all'edificio nel corso degli anni. Attualmente è la sede della Confraternita Cattolica dei Legnaioli disponibile al pubblico.
Palazzo Mazzarosa
Lucca
(23 Km)
Il Palazzo venne edificato nel '500 e prese il nome dal suo proprietario del 1597, Alessandro Mazzarosa. Quest'ultimo lo fece modificare, trasformandolo in una residenza tipica aristocratica, gli elementi del quale si notano anche oggi. Sulla facciata si trova lo stemma della famiglia, il ritratto del Volto Santo e moltissimi altri del '500.
Porta Santi Gervasio e Protasio
Lucca
(23 Km)
La Porta San Gervasio e Protasio o la cosiddetta Porta dell'Annunziata risale al XIII secolo. Fu edificata tra il 1255 e il 1260. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi dell’epoca medievale. Si compone da un varco e vi sono due Torri. Il varco è alto 8 m. E' stata restaurata nel 2006-2007.
Palazzo Bernardini
Lucca
(22 Km)
Palazzo Bernardini è sito nell'omonima piazza e fu progettato da Nicolao Civitali nel XVI secolo. L'edificio si ricollega a schemi architettonici fiorentini. Una curiosità: una delle pietre della finestra che si trova sulla destra del portone si presenta curiosamente arcuata. Secondo una singolare leggenda popolare questa "Pietra del diavolo" rifiuterebbe di aderire alla facciata per ricordare la distruzione di una sacra immagine che sorgeva in quel luogo precedentemente al sorgere del palazzo.
Villa Bottini
Lucca
(23 Km)
Fu costruito nella metà del XVI secolo, nel centro storico di Lucca. Per un certo tempo, fu proprietà della sorella di Napoleone, Elisa Bonaparte. La forma è di un parallelepipedo posizionato in modo tale da poter avere un giardino ricco di spazi verdi. Col tempo anche il giardino è stato modificato a seconda delle preferenze dell’epoca. Oggi la struttura è il luogo di rappresentanza per il Comune e sede dell’Ufficio Culturale per Lucca. Attualmente è aperta ed è accessibile al pubblico.
Oratorio di Santa Giulia
Lucca
(22 Km)
L’oratorio di Santa Giulia è di forma rettangolare in muratura intonacata. È uno degli edifici religiosi della Toscana. Le sue origini risalgono ai secoli XIII – XIV. La sua facciata è in marmo gotico. All’interno, si può ammirare una grande Croce del Duecento, la quale è stata dipinta su tavola.
Torre delle Ore
Lucca
(22 Km)
La Torre delle Ore si trova a Lucca, ed è la più alta della città. Il primo orologio fu costruito nel 1390, ma grazie all’evoluzione tecnologica, l’orologio fu modificato diverse volte cambiando sia il quadrante che le campane. Oggi è tra i monumenti più visitati della città.
Torre e Palazzo Guinigi
Lucca
(22 Km)
La Torre Guinigi fu costruita nella seconda metà del XV secolo e apparteneva a Nicolao Guinigi, membro di una ricca famiglia di mercanti. L'edificio alto 44.25 metri, fu costruito in pietra e mattoni ed è particolare poiché in cima vi è un giardino pensile voluto dai Guinigi come simbolo di rinascita. Merita di essere visitata, in quanto oltre al giardino, possiamo ammirare anche lo splendido panorama della città e delle montagne circostanti.
Palazzo Santini
Lucca
(22 Km)
Palazzo Santini rappresenta un elemento molto importante della storia di Lucca. Si tratta di una struttura architettonica molto particolare: decorazioni in stucchi, emblemi araldici e stemmi lucchesi (tra i quali anche lo stemma dei Santini) che lo rendono un punto d'interesse storico per tutti i lucchesi, ma non solo. Attualmente, il palazzo è sede di diverse strutture del Comune di Lucca.
Piazza dell'Anfiteatro
Lucca
(22 Km)
Piazza Anfiteatro è edificata sui i resti dell'antico anfiteatro romano del II secolo ed è collocata nella città di Lucca. La Piazza nacque nel medioevo ed era chiamata "parlascio", ad indicare il luogo dove si tenevano le riunioni di cittadini. Ad oggi il piano della piazza è rialzato di circa 3 metri rispetto all'arena romana. La Piazza è normalmente frequentata dai turisti che ne apprezzano la storia e la struttura.
Madonna dello Stellario
Lucca
(23 Km)
La Colonna della Madonna dello Stellario è opera dello scultore Giovanni Lazzoni e costituisce un inserto barocco di notevole importanza. La statua fu collocata sopra la Colonna nel 1687 e risulta essere il primo monumento all'Immacolata costruito in Italia.
Palazzo Brancoli Busdraghi
Lucca
(22 Km)
La costruzione del Palazzo Brancoli risale al XVII secolo ed al suo interno troviamo un enorme giardino privato. Nei vecchi documenti della città, il giardino appare per la prima volta nel 1843, avendo, difatti, una struttura molto particolare. Nei giorni d'oggi presenta una forma irregolare con accesso sul lato nord e numerose specie fiorite oltre ad un piccolo roseto. Attualmente, è la sede di una struttura ricettiva, disponibile a tutti gli interessati.
Porta di Borgo
Lucca
(22 Km)
La Porta di Borgo è una porta delle antiche mura che circondano la città di Lucca. Essa è rivolta verso nord ed è stata costruita tra il 1198 e il 1265. La Porta si trova in direzione di Porta Santa Maria, alla fine di Via Fillungo. La Porta ha una struttura in cui sono presenti due torrioni laterali e un’apertura centrale. Tutte e due le parti della Porta sono adibite oggi ad abitazioni private. Inoltre all’interno della porta è presente l’affresco che raffigura la Madonna con bambino.
Porta Santa Maria
Lucca
(22 Km)
La Porta Santa Maria è stata creata tra il 1549 ed il 1592 e fa parte della cerchia muraria rinascimentale di Lucca. La porta è dedicata alla Vergine Maria e infatti raffigura una statua marmorea della Madonna inserita in una nicchia sulla porta stessa. In origine presentava una sola apertura e successivamente si sono aggiunte le due aperture laterali. Inoltre, si possono notare le statue raffiguranti ciascuna una pantera, il simbolo della città di Lucca.
Baluardo San Martino
Lucca
(22 Km)
Il Baluardo San Martino risale allo stesso tempo delle mura urbane di Lucca, al XVI secolo. Si tratta di una fortificazione di rifugio che racconta molto della storia lucchese. Oggi è in un buono stato di conservazione per chi lo volesse visitare
Porta di San Jacopo
Lucca
(23 Km)
La Porta San Jacopo venne costruita intorno al 1930. Nota anche come Porta IV Novembre, è una delle attrazioni turistiche toscane presenti nel comune di Lucca. Al suo interno osserviamo una scritta, di epoca fascista, oggi ancora parzialmente leggibile.
Baluardo San Pietro
Lucca
(23 Km)
Porta San Pietro è una porta delle mura di Lucca, venne eretta tra il 1565 e il 1566, da Alessandro Resta, e fa parte della cerchia muraria rinascimentale. La Porta San Pietro si apre con tre porte, sormontate al centro da uno scudo con lo stemma di San Pietro con la incisione "libertas" e ai lati presenta due leoni inseriti in nicchie.
Acquedotto Storico Lorenzo Nottolini
Lucca
(24 Km)
L'Acquedotto, opera di Lorenzo Nottolini, risale alla prima parte del XIX secolo, commissionato dalla Duchessa di Lucca. La sua lunghezza si estende su quasi 3.2 Km, caratterizzati da oltre 400 archi. Ebbe una funzione molto importante per la zona, al tempo, ma dopo pochi anni perse sei dei suoi pilastri a causa della costruzione dell'autostrada A11. Oggi, l'acquedotto ha solo una funzione monumentale, ed è liberamente visitabile.
Baluardo San Salvatore
Lucca
(23 Km)
Il Baluardo, costruito nel XVI secolo, fa parte del sistema delle Mura di Lucca. Nel corso degli anni venne restaurato e modificato, in quanto all'interno si trovava una fortificazione denominata il "Bastardo", le tracce della quale si possono notare ed osservare anche oggi. Attualmente è in un buono stato di conservazione.
Porta Elisa
Lucca
(23 Km)
Porta Elisa venne costruita all'inizio del XIX secolo. Si tratta di una struttura neoclassica e con elementi dorici, dedicata ad Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone. Al tempo funzionava come un piccolo "Arco di Trionfo" e rendeva possibile l'accesso alla Via Elisa. Attualmente è in buono stato di conservazione e si può ben notare percorrendo il Piazzale Don Aldo Mei.
Santuario di Santa Gemma
Lucca
(23 Km)
Il Santuario venne edificato nel 1771 in onore di Santa Gemma Galgani. Il progetto iniziò da Italo Baccelli e, per motivi bellici, fu terminato da Adriano Marabini. L'interno del Santuario è il risultato del lavoro di molti artisti del tempo che realizzarono opere famose: i due mosaici e la pala dell'altare. L'edificio è aperto al pubblico.
Castello di Nozzano
Lucca
(17 Km)
Il Castello di Nozzano risale al XII secolo, e fu attribuito a Matilde di Canossa. Costruito per motivi difensivi, per molti anni, l'edificio fu parte delle continue guerre svolte tra i lucchesi e i pisani. Di conseguenza, il castello venne distrutto e riedificato due volte. Comunque oggi lo troviamo in buono stato, anche se è visitabile solo la parte esterna.
Villa Oliva
Lucca
(25 Km)
I primi documenti risalgono al Cinquecento quando la villa apparteneva ai Buonvisi. La villa subì diversi danni durante la Seconda Guerra Mondiale ed il restauro si deve all'ingegnere Cesare Oliva. Il giardino della villa è caratterizzato da una duplice pendenza ed il collegamento avviene attraverso piccole rampe di scale. L'intera proprietà è divisa in tre zone. Nel 1770 fu restaurata da Francesco Buonvisi.
Borgo Fortificato di Cascio
Molazzana
(24 Km)
Il Borgo domina l'ansa di ingresso del Serchio nella piana della media valle. La cinta muraria è spessa e massiccia, con un’altezza considerevole. Inoltre ha una scarpata sporgente e un cordolo. E' formata da cinque torrioni semicircolari, con piazzole, cannoniere e garitte per le sentinelle. Attualmente è conservato in ottimo stato.
Torre di Guinigi
Luni
(25 Km)
La Torre di Guinigi venne costruita intorno al XV secolo ed oggi risulta essere il campanile della chiesa di San Lorenzo di Ortonovo e faceva parte di un castello che sorgeva sull'attuale chiesa. La tipologia costruttiva richiamava le torri lunigianesi di forma circolare con beccatelli per la difesa.
Antica Città Romana di Luni
Luni
(25 Km)
L’Antica Città Romana di Luni venne fondata nel 177 a.C da parte di duemila coloni romani durante le guerre con i ligures apuani. La sua posizione geografica strategica fece si che il porto della città divenisse un importante approdo commerciale per il trasporto del marmo bianco delle Apuane verso Roma. Dopo le varie distruzioni avvenute nel corso dei secoli, dell’antica città rimangono ancora alcune parti come il Capitolum, la Basilica paleo-cristiana di Santa Maria di Luni e l’anfiteatro risalente al I secolo d.C.
Antiquarium
Massarosa
(9 Km)
Le prime scoperte della zona archeologica sono state fatte nel XVIII secolo. Il Museo Antiquarium Civico di Massarosa attualmente e` situato in una ex scuola elementare e presenta: frammenti di ceramica dal XI al XVI sec., reperti, monete e frammenti architettonici di epoca romana, ceramiche medievali e rinascimentali. Attualmente il museo e` chiuso al pubblico per motivi di restauri.
Museo Etnografico
Luni
(25 Km)
Il Museo Etnografico è stato costruito nel seicentesco ed è un edificio della Colombara in località Casano. Il Museo accoglie materiali che raccontano la storia del frantoio attraverso macchinari ed attrezzature secolari. Il percorso si sviluppa su due piani, luogo in cui avveniva la frangitura delle olive e la loro spremitura nelle apposite presse. Non mancano inoltre macchinari utilizzati per la lavorazione del granoturco ed oggetti dedicati alla spremitura dell’ uva.
Museo Archeologico Nazionale
Luni
(25 Km)
Il Museo Archeologico Nazionale di Ortonovo ha sede nell’ area degli scavi della località di Luni ed è curata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria. L’area museale custodisce reperti come statue, vasellame e vetri rinvenuti negli scavi nonché ricostruzioni delle domus lunensi. Una sezione particolare è dedicata all’architettura sacra del Capitolium ed al Santuario della Dea Luna.
Civici Musei di Villa Paolina Bonaparte
Viareggio
(5 Km)
Villa Paolina venne nominata così in onore di Paolina Borghese Bonaparte. Venne costruita nel 1822 ed è una delle ville più importanti della zona. Custodisce una grande collezione di oggetti archeologici preistorici della zona della Toscana nord-occidentale. Di notevole interesse sono i reperti Neandertaliani. Inoltre il Museo presenta anche l’arte e la storia della cultura popolare.
Teatro Del Giglio
Lucca
(22 Km)
Un teatro di tradizione, che ha ospitato le migliori compagnie italiane con concerti, danze, melodrammi. La compagnia Teatro del Carretto, all’interno del Teatro del Giglio coproduce spettacoli di rilievo mondiale.
Teatro di San Girolamo
Lucca
(22 Km)
Questo teatro risale al 1819 è collegato al complesso del Teatro del Giglio. La platea possiede 174 posti e la programmazione del cartellone offre concerti, prosa e lirica. Ristrutturato e riorganizzato dall’architetto Giovanni Lazzarini.
Teatro Comunale Accademico
Lucca
(38 Km)
Venne costruito in 1790. Ha ospitato importanti spettacoli lirici e di prosa. E’ un tipico teatro all’ italiana (platea a pianta ovoidale con 29 palchi suddivisi in due ordini ed una loggia). Oggi, si tengono spettacoli di prosa, lirici e concerti.
Auditorium del Suffragio
Lucca
(22 Km)
La sala risale al XVI-XVII sec. Ha una capienza di oltre 200 posti. Ospita rappresentazioni teatrali e musicali organizzate dal Conservatorio Boccherini, un’istituzione celebre di Lucca.
Pinacoteca "Lorenzo Viani"
Lucca
(12 Km)
E’ parte del Museo Civico della Villa Paolina, residenza estiva di Paolina Borghese Bonaparte. La pinacoteca possiede dipinti del XX secolo.
Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea
Lucca
(5 Km)
E’ situata all’interno dello storico Palazzo delle Muse, con una collezione di oltre 3000 opere di grandi artisti del XX secolo. Consigliato per gli amanti della grafia dato che Il nucleo più consistente della raccolta è costituito da opere di grafica.
Museo di Arte Contemporanea
Lucca
(23 Km)
Il museo è allestito all'interno di Palazzo Boccella, un antico edificio a pochi passi dalla celebre Piazza Mercato. Qui si tengono mostre temporanee di arte contemporanea. Da visitare!
Museo ed Orto Botanico
Pisa
(25 Km)
Il Museo ha sede in un palazzo del XVIII secolo all’interno dell’orto botanico. L’orto botanico possiede collezioni di piante ed alberi anche di rilevanza storica addirittura una magnolia piantata nel 1787.
Cinema Teatro Lux
Pisa
(25 Km)
Dalla cappella del SS. Salvatore, edificata agli inizi del ‘300 è nata la sede del Cinema Teatro Lux. A seconda dello spettacolo o dell’evento l’ambiente del teatro cambia completamente. Un centro attivo di ricerca e produzione delle arti.
Stazione Leopolda
Pisa
(26 Km)
Una volta stazione della prima ferrovia granducale, successivamente usata come mercato ortofrutticolo. Oggi, ospita convegni, fiere, mostre, spettacoli con una sala-prove per il teatro e la danza. Un vero centro per attività culturali.
Teatro Sant'Andrea
Pisa
(25 Km)
La chiesa di Sant'Andrea risale al 1104 ed è situata in via Palestro a Pisa. La chiesa venne danneggiata nel corso della Seconda guerra mondiale, fu restaurata e riaperta al pubblico soltanto nel 1948. Attualmente è sede del Teatro Sant'Andrea, ed ospita tanti spettacoli teatrali.
Teatro Verdi
Pisa
(25 Km)
E’ considerato uno dei più prestigiosi della Toscana. Il Teatro Verdi, continua con la sua tradizionale programmazione di prosa, lirica, danza e concerti che abbina ai numerosi progetti speciali di oggi.
Camposanto Monumentale
Pisa
(24 Km)
Il Camposanto si converte in una galleria d’arte con il patrimonio artistico più prezioso: i cicli di affreschi di artisti come Piero di Puccio, Il “Maestro del Trionfo della Morte”, e le sinopie o i disegni preparatori dei maestri.
Centro Arte Moderna
Pisa
(25 Km)
E’ nato nel 1976 grazie al suo fondatore Nilvano Sbrana. Ospita mostre temporanee di arte contemporanea ed una mostra permanente di artisti che vale la pena vedere!
Torre di Montemarcello
Ameglia
(27 Km)
La Torre di Montemarcello, in provincia di Ameglia, si situa nel Castello omonimo. La Torre dà verso l'entrata nord della città'. La struttura si presume risalga al 1286 per volere del vescovo Luni Enrico a scopo puramente difensivo. Oggi, la struttura è in ottime condizioni ed è visitabile ed aperta al pubblico.
Ponte del Diavolo
Borgo a Mozzano
(26 Km)
Il Ponte del Diavolo o Ponte della Maddalena e` situato dal XIV secolo sul fiume Serchio. Viene detto “ponte del Diavolo” grazie alla leggenda che vide il suo costruttore scendere a patti con il diavolo. Questi patti prevedevano che il ponte potesse essere completato in una sola notte, purchè il costruttore gli portasse in cambio la prima anima che lo attraversava. Corso a riferire tale patto al Parroco del paese, il costruttore escogitò uno stratagemma che vide presentarsi per primo un cane, il quale venne buttato nelle acque del fiume dal Diavolo. Tuttora si tramanda la storia che il cane si veda passare sul ponte nelle sere d’ottobre.
Torre Matilde
Viareggio
(5 Km)
Torre Matilde, situata a Viareggio, è di origini cinquecentesche. Nella sua struttura sono facilmente notabili gli elementi militari, cioè per lo scopo per il quale fu edificato. Prese il nome da Matilde di Canossa e la costruzione ebbe inizio appunto in suo onore. Durante gli anni subì diversi restauri per arrivare all'aspetto attuale, risultato dei lavori del 1982. Attualmente, è sede di diverse attività culturali della zona.
Duomo di San Martino
Pietrasanta
(5 Km)
Il Duomo di Pietrasanta, anche conosciuto come la Collegiata di San Martino, si trova in piazza del Duomo. L'edificio si pensi risalga al 1223. L'esterno è rivestito di marmi bianchi con tre lunette scolpite che riportano scene della passione di Cristo. La pianta della chiesa è una classica croce latina con tre navate. Le opere conservate al suo interno risalgono a varie epoche storiche.
Palazzo Moroni
Pietrasanta
(5 Km)
Posto sulla piazza principale del centro storico, nelle immediate vicinanze del Duomo, il Palazzo Moroni, con la sua caratteristica doppia scala esterna e l'austerità delle decorazioni classiche, è uno degli edifici storicamente più rilevanti della città che deriva dall'unione di due preesistenti edifici e che viene utilizzato per le funzioni pubbliche. Il palazzo oggi è sede dell’Archivio Storico Comunale e del Museo Archeologico Versiliese "Bruno Antonucci".
Torre delle Ore
Pietrasanta
(5 Km)
Iniziata nel 1530 e terminata tre anni dopo, la Torre delle Ore presentava in origine una cuspide. Nel 1706 venne restaurata, ma assunse l'aspetto attuale solo nel 1860.
Chiesa e Convento di Sant'Agostino
Pietrasanta
(5 Km)
Il complesso costituito dalla chiesa di S.Agostino e dall'attiguo ex-convento col caratteristico chiostro costituisce, insieme agli altri monumenti che si affacciano sulla Piazza del Duomo di Pietrasanta, un polo di grande interesse storico-artistico. La chiesa fu edificata a partire dal sec. XIV dai frati agostiniani, che successivamente costruirono l'attiguo convento.
Rocca di Sala
Pietrasanta
(5 Km)
In posizione dominante sulla collina a ridosso del centro cittadino, la Rocca fu ristrutturata nel XIV secolo ed arricchita con un palazzetto residenziale nel XV secolo. Ospitò personaggi illustri tra cui imperatori e pontefici. Nel XVIII secolo fu disarmata e venduta per ordine di Leopoldo I, Granduca di Toscana.
Villa Bertelli
Forte dei Marmi
(9 Km)
Villa Bertelli è una villa della fine dell'Ottocento costruita come sede direzionale della Società Italiana Prodotti Esplodenti. Alla fine della prima guerra mondiale la villa fu acquistata da Ilio Bertelli che ne fece un albergo con il suo nome. Nel 1971 però l'attività chiuse e rimase in stato di abbandono. Ora la villa è di proprietà del comune di Forte dei Marmi e viene utilizzata per concerti e mostre d'arte.
Fortino Leopoldo
Forte dei Marmi
(8 Km)
Il Forte lorenese, noto anche come il Fortino di Forte dei Marmi è una delle principali attrattive della città. Il monumento è sito in pieno centro cittadino, e risale al Settecento. Questo venne costruito come complesso difensivo, ma assunse anche lo scopo di magazzino per marmi. Oggi è sede della Galleria Comunale e Museo della Satira e della Caricatura.
Museo della satira
Forte dei Marmi
(8 Km)
Il Museo del Forte per la Satira e la Caricatura ha sede nel Forte di
Leopoldo I ed è centro di conservazione, raccolta e studio di tutti i materiali concernenti la storia della satira e della caricatura mondiale. Il patrimonio museale è costituito da disegni originali, contemporanei e del passato, da una biblioteca con oltre 1000 volumi specialistici, da una videoteca e da un archivio multimediale.
Villa Agnelli
Forte dei Marmi
(8 Km)
Nel 1926 Edoardo Agnelli, figlio del senatore Giovanni, acquistò la neo-rinascimentale Villa Costanza a Forte dei Marmi. Nacque così la nota Villa Agnelli, dove la grande famiglia di Torino trascorse lunghe e letterarie villeggiature per più di trent'anni.
Il pontile di Forte dei Marmi
Forte dei Marmi
(8 Km)
Il pontile di Forte dei Marmi è un antico pontile, che si allunga in mezzo al mare per 300 metri ed era un tempo utilizzato per imbarcare i blocchi di marmo che da qui partivano verso il resto del mondo. Oggi è un'interessante e suggestiva meta turistica.
La casa-museo dell’artista Ugo Guidi
Forte dei Marmi
(10 Km)
La casa-museo dello sculture Ugo Guidi conserva la maggior parte delle sue opere e ospita periodicamente interessanti esposizioni temporanee.
Villa romana di Bocca di Magra
Ameglia
(26 Km)
È una villa marittima a terrazze digradanti del I secolo a.C., costruita in posizione panoramica lungo il pendio del monte Caprione.
Astuni
Pietrasanta
(5 Km)
Mostra Permanente Archeologica 'Il Mesolitico'
Castelnuovo di Garfagnana
(26 Km)
Mostra Permanente Archeologica "I Liguri Apuani"
Castelnuovo di Garfagnana
(25 Km)
Gabinetto di St.Naturale e Fisica
Lucca
(242 Km)