Lucca è una delle città simbolo della
Toscana che offre ai suoi cittadini e turisti tutta la bellezza artistica dei maestosi monumenti che invadono le piazze e le vie del suo centro storico in una suggestiva atmosfera.
Una visita a Lucca significa immergersi nella sua storia e cultura, tra le antiche Mura che sono uno dei simboli della città, rinomate a livello mondiale per la loro bellezza monumentale e per il loro valore storico, gustare piatti tipici tradizionali e partecipare ai tanti eventi artistico-culturali che ogni anno valorizzano la città.
Lucca non è solo nota per il suo turismo, ma anche per i suoi tanti mercati e mercatini che riempiono le vie di atmosfere ed emozioni particolari e rappresentano una delle attrazioni della città. Il Natale a Lucca è uno dei motivi per cui vale la pena visitare la città, un periodo in cui la calda atmosfera natalizia avvolge il centro storico di luci, colori e addobbi e trasforma piazze e vie in magici giardini e incantevoli presepi.
Da anni il suo centro storico accoglie pittoreschi mercatini di Natale dove acquistare prodotti tipici e di puro artigianato, come durante la nota Fiera di San Michele di Lucca, la fiera dedicata al Natale che si tiene per tutto il mese di dicembre fino agli inizi di gennaio e racchiude in Piazza S. Michele più di 50 stand diversi con addobbi, decorazioni, giocattoli, dolci, prodotti artigianali ed enogastronomici tipici del periodo natalizio.
Al centro di questa piazza, un tempo antico foro romano, si può ammirare la statua del gonfaloniere Burlamacchi, la Chiesa di S. Michele, eretta nel 1070, con pianta a croce e una splendida facciata, alta 4 metri, dalla quale spicca la statua in marmo dell'arcangelo Michele, e il Palazzo Pretorio, progettato verso la fine del 1400.
In Piazza Cittadella, dove è situato il monumento in onore al noto compositore italiano Giacomo Puccini, la cui casa, dove è nato e cresciuto, si trova in Via di Poggio, viene allestito un altro suggestivo mercato di Natale, il Mercato Medievale, attraverso il quale è possibile rivivere gli usi e costumi del Medioevo durante il periodo natalizio e dove poter trovare manufatti e prodotti artigianali e tradizionali.
In Piazza Napoleone, come da tradizione, viene allestita una pista di pattinaggio sul ghiaccio che riscuote sempre un enorme successo soprattutto tra coloro che amano praticare questo sport invernale immersi tra gli alberi addobbati, luci e colori che contornano la piazza: qui si festeggia anche il Capodanno in Piazza, arricchito da musica, animazioni, spettacoli e dalla Belle Époque Toscana, la tradizionale giostra con i cavallini galoppanti pensata per i più piccoli.
Tra le tante manifestazioni di carattere folkloristico e culturale che impreziosiscono il periodo natalizio lucchese spiccano anche i presepi viventi che donano al centro storico un'atmosfera unica e suggestiva, oltre ai vari mercatini di Natale sparsi per le vie della città e i Giardini d'Inverno, le aiuole addobbate a tema natalizio con alberelli, prati e fiori.
Per i bambini c'è un altro appuntamento da non perdere, quello con Babbo Natale e i suoi elfi che, insieme alla Befana, distribuiscono dolcetti, fanno divertire i più piccoli e leggono le loro letterine e, come da tradizione, nel giardino di Palazzo Orsetti, fino alla vigilia, Santa Claus attende tutti i bambini nella sua tradizionale casetta per intrattenerli e scherzare con loro.
In occasione del Natale tutta la città di Lucca si immerge nella tradizione popolare alla riscoperta di luoghi, vie e monumenti storici che per il grande evento si trasformano e si abbelliscono di luci, suoni e magia. A Lucca, intorno al Duomo di S. Martino, a Piazza S. Giusto, S. Giovanni e Antelminelli, ogni mese vengono allestiti i mercati più famosi in Italia, come il Mercato dell'Antiquariato e la Mostra Mercato di Arti e Mestieri, dove acquistare e ammirare oggettistica, mobili e gioielli d'epoca che fanno parte della tradizione antiquaria della città.
Vivere il Natale a Lucca è anche l'occasione per poter visitare le numerose chiese di epoche differenti presenti all'interno delle Mura e nel centro storico; tra le più importanti sono da ricordare il Duomo di S. Martino che risale all'epoca romana, ispirata allo stile architettonico pisano questa chiesa si trova nella piazza omonima.