Casa Museo dei Puccini
Pescaglia
(20 Km)
La Casa Museo dei Puccini si colloca all'interno dell’antica casa cinquecentesca appartenuta agli avi del noto compositore italiano Giacomo Puccini, dove egli trascorse la sua infanzia e giovinezza. Proprio per questo il Museo si pone l’obiettivo di esporre materiali e cimeli che raccontano in ordine cronologico la vita del grande artista.
Museo del Castagno
Pescaglia
(24 Km)
La prima raccolta del Museo che testimonia la coltivazione del castagno venne esposta nel 1979. Da allora sono stati raccolti diversi utensili realizzati con il legno di castagno e sono stati esposti in due sezioni. L’ area dedicata alla coltivazione del castagno per l’ alimentazione ha riscontrato molto interesse.
Museo Naturalistico del Parco dell'Orecchiella
San Romano in Garfagnana
(26 Km)
Il Museo Naturalistico e` situato negli ambienti del Parco dell’Orecchiella costruito negli anni sessanta. Nel museo sono esposte elementi della natura dell’area protetta. Il museo e pieno di elementi simbolici che lasciano spazio nella fantasia dei visitatori. Il Museo Naturalistico e` stato concepito come una scuola di natura in cui si puo` prendere informazione sulla didattica naturalistica.
Museo del Territorio dell' Alta Valle dell' Aulella
Casola in Lunigiana
(19 Km)
Il Museo del Territorio dell' Alta Valle dell' Aulella accoglie diverse testimonianze dell’ identità culturale dei cittadini del borgo di Casola. Il Museo espone reperti risalenti al paleolitico medio ed all’età dei Metalli rinvenuti nei siti della Tana della Volpe, Tecchia di Equi e Grotta delle Felci. Un’ampia sala è dedicata all’arte sacra locale con calici, lanternini e paramenti sacri realizzati nel territorio.
Museo Geopaleontologico del Castello
Lerici
(22 Km)
Il museo nasce per via di una scoperta di Ilario Sirigu, il quale trovò piste di fossili su di una superficie rocciosa. Queste scoperte sono confermate sia dall'Università di Roma che di Pisa. Il Museo Geopaleontologico si trova all'interno del Castello di Lerici, dentro troviamo esposti preziosi minerali fossili, rocce e orme di dinosauri venuti alla luce in Italia.
Castello Malaspina
Massa
(2 Km)
Il Castello Malaspina è posizionato sul colle che domina la costa di Massa. Nel passato fu dimora signorile dei Marchesi Malaspina di Fosdinovo che attuarono diverse trasformazioni all’interno della struttura. Fino al 1946 il castello venne utilizzato come sede carceraria per poi essere restaurato dalla Soprintendenza ai Monumenti di Pisa.
Museo Diocesano
Massa
(3 Km)
Il Museo Diocesano venne istituito nel 2003 ed è allestito all’interno del Palazzo dei Cadetti. Al suo interno sono custoditi paramenti sacri, opere d’arte e liturgiche provenienti dalle chiese del territorio di Massa e dalla cattedrale di San Pietro e San Francesco. Tra le opere di maggior rilievo si distingue una statua che raffigura “ San Leonardo” di Jacopo della Quercia ed una scultura in marmo che raffigura la “Pietà” di Felice Palma.
Antiquarium
Massarosa
(21 Km)
Le prime scoperte della zona archeologica sono state fatte nel XVIII secolo. Il Museo Antiquarium Civico di Massarosa attualmente e` situato in una ex scuola elementare e presenta: frammenti di ceramica dal XI al XVI sec., reperti, monete e frammenti architettonici di epoca romana, ceramiche medievali e rinascimentali. Attualmente il museo e` chiuso al pubblico per motivi di restauri.
Cardelli e Fontana Arte Contemporanea
Sarzana
(20 Km)
Duomo di San Martino
Pietrasanta
(9 Km)
Il Duomo di Pietrasanta, anche conosciuto come la Collegiata di San Martino, si trova in piazza del Duomo. L'edificio si pensi risalga al 1223. L'esterno è rivestito di marmi bianchi con tre lunette scolpite che riportano scene della passione di Cristo. La pianta della chiesa è una classica croce latina con tre navate. Le opere conservate al suo interno risalgono a varie epoche storiche.
Palazzo Moroni
Pietrasanta
(9 Km)
Posto sulla piazza principale del centro storico, nelle immediate vicinanze del Duomo, il Palazzo Moroni, con la sua caratteristica doppia scala esterna e l'austerità delle decorazioni classiche, è uno degli edifici storicamente più rilevanti della città che deriva dall'unione di due preesistenti edifici e che viene utilizzato per le funzioni pubbliche. Il palazzo oggi è sede dell’Archivio Storico Comunale e del Museo Archeologico Versiliese "Bruno Antonucci".
Torre delle Ore
Pietrasanta
(9 Km)
Iniziata nel 1530 e terminata tre anni dopo, la Torre delle Ore presentava in origine una cuspide. Nel 1706 venne restaurata, ma assunse l'aspetto attuale solo nel 1860.
Chiesa e Convento di Sant'Agostino
Pietrasanta
(9 Km)
Il complesso costituito dalla chiesa di S.Agostino e dall'attiguo ex-convento col caratteristico chiostro costituisce, insieme agli altri monumenti che si affacciano sulla Piazza del Duomo di Pietrasanta, un polo di grande interesse storico-artistico. La chiesa fu edificata a partire dal sec. XIV dai frati agostiniani, che successivamente costruirono l'attiguo convento.
Rocca di Sala
Pietrasanta
(9 Km)
In posizione dominante sulla collina a ridosso del centro cittadino, la Rocca fu ristrutturata nel XIV secolo ed arricchita con un palazzetto residenziale nel XV secolo. Ospitò personaggi illustri tra cui imperatori e pontefici. Nel XVIII secolo fu disarmata e venduta per ordine di Leopoldo I, Granduca di Toscana.
Castello Malaspina
Fosdinovo
(17 Km)
Il Castello Malaspina di Fosdinovo, risalente alla seconda metà del XII secolo, si erge a nord della Toscana tra le Alpi Apuane e la costa del Mar Tirreno. Questo è oggi un museo, un centro culturale dedicato alle arti contemporanee, una residenza per artisti e scrittori e un piccolo bed and breakfast.
Villa Bertelli
Forte dei Marmi
(6 Km)
Villa Bertelli è una villa della fine dell'Ottocento costruita come sede direzionale della Società Italiana Prodotti Esplodenti. Alla fine della prima guerra mondiale la villa fu acquistata da Ilio Bertelli che ne fece un albergo con il suo nome. Nel 1971 però l'attività chiuse e rimase in stato di abbandono. Ora la villa è di proprietà del comune di Forte dei Marmi e viene utilizzata per concerti e mostre d'arte.
Fortino Leopoldo
Forte dei Marmi
(7 Km)
Il Forte lorenese, noto anche come il Fortino di Forte dei Marmi è una delle principali attrattive della città. Il monumento è sito in pieno centro cittadino, e risale al Settecento. Questo venne costruito come complesso difensivo, ma assunse anche lo scopo di magazzino per marmi. Oggi è sede della Galleria Comunale e Museo della Satira e della Caricatura.
Museo della satira
Forte dei Marmi
(7 Km)
Il Museo del Forte per la Satira e la Caricatura ha sede nel Forte di
Leopoldo I ed è centro di conservazione, raccolta e studio di tutti i materiali concernenti la storia della satira e della caricatura mondiale. Il patrimonio museale è costituito da disegni originali, contemporanei e del passato, da una biblioteca con oltre 1000 volumi specialistici, da una videoteca e da un archivio multimediale.
Villa Agnelli
Forte dei Marmi
(7 Km)
Nel 1926 Edoardo Agnelli, figlio del senatore Giovanni, acquistò la neo-rinascimentale Villa Costanza a Forte dei Marmi. Nacque così la nota Villa Agnelli, dove la grande famiglia di Torino trascorse lunghe e letterarie villeggiature per più di trent'anni.
Il pontile di Forte dei Marmi
Forte dei Marmi
(8 Km)
Il pontile di Forte dei Marmi è un antico pontile, che si allunga in mezzo al mare per 300 metri ed era un tempo utilizzato per imbarcare i blocchi di marmo che da qui partivano verso il resto del mondo. Oggi è un'interessante e suggestiva meta turistica.
La casa-museo dell’artista Ugo Guidi
Forte dei Marmi
(6 Km)
La casa-museo dello sculture Ugo Guidi conserva la maggior parte delle sue opere e ospita periodicamente interessanti esposizioni temporanee.
Villa romana di Bocca di Magra
Ameglia
(16 Km)
È una villa marittima a terrazze digradanti del I secolo a.C., costruita in posizione panoramica lungo il pendio del monte Caprione.
Torre di Montemarcello
Ameglia
(17 Km)
La Torre di Montemarcello, in provincia di Ameglia, si situa nel Castello omonimo. La Torre dà verso l'entrata nord della città'. La struttura si presume risalga al 1286 per volere del vescovo Luni Enrico a scopo puramente difensivo. Oggi, la struttura è in ottime condizioni ed è visitabile ed aperta al pubblico.
Torre Obertenghi
Arcola
(24 Km)
La torre degli Obertenghi, a pianta pentagonale, fu eretta nel X secolo. La sua altezza supera i 20 metri, in quanto veniva usata per motivi di sorveglianza. Ancora oggi si notano gli elementi romani, nonostante i restauri che ha subito nel corso degli anni. Fu gravemente danneggiata dai bombardamenti durante la guerra, di conseguenza, l'aspetto attuale è il risultato di una serie di modifiche migliorative.
Castello di Trebiano Diroccato
Arcola
(22 Km)
Il Castello è di origine medievale (si presume risalga al X secolo) ed è posizionato nell'omonimo borgo. Alle origini veniva utilizzato dal vescovado di Luni. L'edificio ha una struttura pentagonale e non presenta finestre, ma solo feritoie. Purtroppo oggi il castello è in un stato di abbandono totale e non è possibile visitarlo.
Pieve di Camaiore
Camaiore
(16 Km)
La Pieve di Camaiore venne costruita nell' Ottocento. L’ edificio, dopo alcuni restauri, ha assunto uno stile romanico. Solo negli anni Trenta, venne ripresentata l' originale facciata, che possiamo vedere tutt'oggi.
Museo Etnografico
Luni
(12 Km)
Il Museo Etnografico è stato costruito nel seicentesco ed è un edificio della Colombara in località Casano. Il Museo accoglie materiali che raccontano la storia del frantoio attraverso macchinari ed attrezzature secolari. Il percorso si sviluppa su due piani, luogo in cui avveniva la frangitura delle olive e la loro spremitura nelle apposite presse. Non mancano inoltre macchinari utilizzati per la lavorazione del granoturco ed oggetti dedicati alla spremitura dell’ uva.
Museo Archeologico Nazionale
Luni
(13 Km)
Il Museo Archeologico Nazionale di Ortonovo ha sede nell’ area degli scavi della località di Luni ed è curata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria. L’area museale custodisce reperti come statue, vasellame e vetri rinvenuti negli scavi nonché ricostruzioni delle domus lunensi. Una sezione particolare è dedicata all’architettura sacra del Capitolium ed al Santuario della Dea Luna.
Civici Musei di Villa Paolina Bonaparte
Viareggio
(18 Km)
Villa Paolina venne nominata così in onore di Paolina Borghese Bonaparte. Venne costruita nel 1822 ed è una delle ville più importanti della zona. Custodisce una grande collezione di oggetti archeologici preistorici della zona della Toscana nord-occidentale. Di notevole interesse sono i reperti Neandertaliani. Inoltre il Museo presenta anche l’arte e la storia della cultura popolare.
Castello Malaspina
Carrara
(8 Km)
Il Castello Malaspina si trova nel centro storico medievale della città. Prende questo nome proprio in riferimento alla famiglia che lo fece costruire. Ha una struttura squadrata ed un elegantissimo transetto cinquecentesco. L’edificio viene considerato una vera e propria bellezza, sia per il tipo di costruzione sia per il tipo di materiale usato, come per esempio il marmo bianco e rosa.
Castello di Moneta Diroccato
Carrara
(10 Km)
Il Castello di Moneta risale all’ epoca romana, periodo in cui si hanno sue notizie come villa rustica. La costruzione è stata utilizzata per varie funzioni ed impieghi, oltre che esser passata a diversi proprietari. Il suo passato ha fatto in modo che oggi ne possiamo ammirare solo alcune parti, alcune delle quali molto degradate.
Fortezza di Avenza
Carrara
(9 Km)
La costruzione risale al VIII secolo ed è stata eretta per motivi difensivi e strategici. Nel corso degli anni le sono state fatte varie modifiche poichè è stata proprietà di diversi personaggi storici. E' tra i monumenti simbolo della città. Oggi, il torrione è l’ unica parte rimasta intatta. La visita al pubblico è gratuita.
Castello di Castelnuovo
Castelnuovo Magra
(15 Km)
Il Castello di Castelnuovo si trova in provincia di La Spezia. La sua costruzione risale alla fine del XIII secolo. Verso la metà del XV secolo, durante la dominazione dei Medici, l’edificio venne restaurato. Attualmente, della struttura medievale sono rimasti le due torri circolari e quadrangolari ed alcuni resti delle mura.
Pinacoteca Lorenzo Viani
Viareggio
(18 Km)
La Pinacoteca Lorenzo Viani si trova all’interno di Villa Paolina al piano terra. La villa Paolina venne denominata così in onore di Paolina Borghese Bonaparte. Fu costruita nel 1822. E’ una delle più importanti della zona e attualmente ospita una grande collezione di opere, circa 64 pezzi esposti, inerenti all’arte figurativa contemporanea, dipinti e sculture. La Pinacoteca è collocata in quattro sale. Tutto l'arredamento dell'ambiente è molto curato con dei mobili del periodo. L'ingresso alla pinacoteca è gratuito per tutti gli interessati.
Cattedrale dei Santi Pietro e Francesco
Massa
(3 Km)
Duomo della città di Massa, palazzo di notevoli dimensioni, all’interno un numero considerevole di altari. Di grande prestigio artistico sono le due tele rappresentanti l’Immacolata e la Trinità in gloria santi che si possono ammirare al suo interno.
Chiesa di San Sebastiano
Massa
(3 Km)
Costruita a partire dal 1963 a seguito della distruzione durante la seconda guerra mondiale dell’antico tempio in onore di San Sebastiano, la chiesa di dimensioni imponenti con un interno incantevole adornato da affreschi di pregio artistico.
Palazzo Ducale
Massa
(3 Km)
Progettato da Giovanni Francesco Bergamini e realizzato nel 1705, è un palazzo maestoso che occupa l’intero lato orientale di Piazza Aranci. Sia l’interno che l’esterno del palazzo sono decorati con stupendi stucchi e affreschi di valore artistico.
Rocca Malaspina
Massa
(2 Km)
A dominare la città di Massa, su uno sperone roccioso a ridosso della città stessa, vi è la Rocca di Malaspina, composto da una parte di origini medioevali e dalla residenza della famiglia Malaspina.
Piazza Aranci
Massa
(3 Km)
In pieno centro storico, dove sorge il palazzo in assoluto più maestoso della città, vi è la piazza Aranci, chiamata così dalla doppia fila di aranci che ancor oggi la circonda su tre lati, rendendola simbolo ed orgoglio dei suoi cittadini.
Biblioteca Nazionale d'Esperanto
Massa
(2 Km)
In assoluto unica biblioteca dell’intera penisola e una delle più importanti al mondo, dedicata alle opere letterarie in lingua esperanto, la biblioteca fu fondata nel 1972 ed attualmente, collocata all’interno dell’Archivio di Stato.
Museo Etnologico delle Apuane
Massa
(5 Km)
Sorto nel 1980 per volere di don Luigi Bonacoscia, il Museo etnografico e antropologico è costituito da una superficie espositiva di 976m quadrati che comprende una collezione delle civiltà agricolo-pastorale lunigianese.
Cappella di Santa Anastasia
Lerici
(20 Km)
Tuttora utilizzata per celebrare messe e matrimoni,si trova all'interno del castello di Lerici. In essa sono ben conservate le volte a crociera e la tipica decorazione a bicromia in pietra nera e marmo bianco stile pisano-genovese del XIII sec.
Santuario di Nostra Signora degli Angeli
Arcola
(23 Km)
La nascita del santuario è legata ad una presunta apparizione della Vergine Maria che, secondo la tradizione popolare, avvenne il 21/5/1556; la Madonna e 2 angeli apparvero a 5 sorelle della famiglia Fiamberti.
Castello di Arcola
Arcola
(24 Km)
Il castello obertengo è stato un edificio difensivo e residenza signorile in epoca feudale del borgo medievale. Dopo i restauri effettuati nel 1884 il palazzo è sede odierna del municipio.
Zona Archeologica di Luni
Luni
(13 Km)
La Zona Archeologica di Luni è situata al centro della piana alluvionale che va da Sarzana fino al mare. La città di Luni ebbe la doppia funzione di porto e di punto strategico militare per il controllo delle coste liguri e toscane. La sua posizione geografica la fece diventare uno dei porti più importanti per il commercio del marmo bianco delle Apuane. Il perimetro delle mura permette la visita della basilica paleo-cristiana di Santa Maria ed il Capitolum.
Torre Matilde
Viareggio
(19 Km)
Torre Matilde, situata a Viareggio, è di origini cinquecentesche. Nella sua struttura sono facilmente notabili gli elementi militari, cioè per lo scopo per il quale fu edificato. Prese il nome da Matilde di Canossa e la costruzione ebbe inizio appunto in suo onore. Durante gli anni subì diversi restauri per arrivare all'aspetto attuale, risultato dei lavori del 1982. Attualmente, è sede di diverse attività culturali della zona.
Castello di San Terenzo
Lerici
(23 Km)
Costruito su un territorio roccioso dagli abitanti del paese verso il 1400 su un’antica torre esistente che serviva a sorvegliare il mare dalle invasioni dei pirati. Nei diversi tempi, il castello ha subito dei cambiamenti. Con i secoli il castello è stato un vero e proprio difensore dagli attacchi provenienti dal mare. Oggi è rimasta l’originale struttura con tre torrette circolari, l'ingresso e un torrione a base quadrangolare. Il castello è aperto alle visite del pubblico.
Castello di Lerici
Lerici
(23 Km)
La struttura, a base poligonale, è situata sul promontorio roccioso di Lerici in posizione dominante. Costruito nel 1152, il Castello, fu più volte trasformato e ristrutturato all'epoca delle Repubbliche marinare di Genova e Pisa, le quali volevano attribuirsene la proprietà. Nel 1555 l'edificio prese le attuali sembianze per volontà dell' Offizio di San Giorgio e, terminati i lavori, venne esposta una lapide visibile ancor oggi.
Borgo Fortificato di Cascio
Molazzana
(21 Km)
Il Borgo domina l'ansa di ingresso del Serchio nella piana della media valle. La cinta muraria è spessa e massiccia, con un’altezza considerevole. Inoltre ha una scarpata sporgente e un cordolo. E' formata da cinque torrioni semicircolari, con piazzole, cannoniere e garitte per le sentinelle. Attualmente è conservato in ottimo stato.
Torre di Guinigi
Luni
(12 Km)
La Torre di Guinigi venne costruita intorno al XV secolo ed oggi risulta essere il campanile della chiesa di San Lorenzo di Ortonovo e faceva parte di un castello che sorgeva sull'attuale chiesa. La tipologia costruttiva richiamava le torri lunigianesi di forma circolare con beccatelli per la difesa.
Antica Città Romana di Luni
Luni
(13 Km)
L’Antica Città Romana di Luni venne fondata nel 177 a.C da parte di duemila coloni romani durante le guerre con i ligures apuani. La sua posizione geografica strategica fece si che il porto della città divenisse un importante approdo commerciale per il trasporto del marmo bianco delle Apuane verso Roma. Dopo le varie distruzioni avvenute nel corso dei secoli, dell’antica città rimangono ancora alcune parti come il Capitolum, la Basilica paleo-cristiana di Santa Maria di Luni e l’anfiteatro risalente al I secolo d.C.
Rocca di Sillico
Pieve Fosciana
(25 Km)
La Rocca di Sillico fu edificata intorno al Quattrocento, ma purtroppo non si ha una data certa. Infatti, analizzando la struttura, si è pensato risalga a questo periodo. Ha mura spesse e scarpate, feritoie e strutture di artiglieria. La costruzione aveva la funzione di difendere e di proteggere dagli attacchi nemici. Ecco perché al suo interno si trova anche una torre a pianta quadrata. Oggi tutto l’edificio è in buono stato.
Porta Romana
Sarzana
(19 Km)
La Porta Romana di Sarzana è un bellissimo esempio di architettura ancora completamente integra. E' stata costruita con lo scopo di impedire ai nemici di entrare in città.
Cittadella Firmafede
Sarzana
(19 Km)
La costruzione è stata edificata per volere di Lorenzo il Magnifico nel 1487, data in cui decise di far abbattere la vecchia cittadella. Della sua struttura fanno parte sei baluardi ed un mastio. Attualmente è in ottimo stato e si può ammirare in tutto il suo splendore.
Fortezza di Sarzanello
Sarzana
(19 Km)
E’ una costruzione che risale al X secolo. Il suo scopo è sempre stato quello militare. In passato apparteneva all’Imperatore Ottone I. La sua struttura è composta di due parti: la prima è data dal castello vero e proprio e la seconda da un rivellino che ha la forma di un terrapieno fortificato. Oggi, essendo in buono stato, è interamente visitabile.
Astuni
Pietrasanta
(9 Km)
Borgo ForTorre Ponzanello
Fosdinovo
(21 Km)
Mostra Permanente Archeologica 'Il Mesolitico'
Castelnuovo di Garfagnana
(21 Km)
Mostra Permanente Archeologica "I Liguri Apuani"
Castelnuovo di Garfagnana
(20 Km)