Collegiata di San Giovanni Battista
Finale Ligure
(15 Km)
La collegiata di San Giovanni Battista è un edificio religioso situato nel centro storico di Finale Marina a Finale Ligure. Considerata una delle chiese barocche più belle del Savonese e della Liguria, la sua costruzione fu avviata nel 1619 con un'opera di edificazione che interessò la struttura per ben cinquantacinque anni. Particolarmente apprezzato è l'organo a canne presente nella chiesa.
Castello
Pietra Ligure
(15 Km)
Il Castello di Pietra Ligure è uno dei monumenti che caratterizza il centro storico della cittadina ligure. Il nome della cittadina deriva proprio dallo scoglio che funge da base per l’edificio. Inizialmente un semplice castro romano, nel periodo delle invasioni barbariche e saracene venne ingrandito. Le dimensioni attuali sono state raggiunte nel XVI secolo.
Museo Archeologico del Finale
Finale Ligure
(14 Km)
Il Museo Archeologico del Finale, creato nel 1931, si trova nel complesso monumentale di Santa Caterina, attorno a due splendidi chiostri quattrocenteschi, nel centro storico di Finale Ligure Borgo ed ospita importanti collezioni di Preistoria e Archeologia. E' frutto di oltre cento anni di ricerche condotte nei numerosi siti del territorio ligure.
Chiesa di San Cipriano
Finale Ligure
(15 Km)
Questa bellissima chiesa, originalmente costruita nel XII secolo, custodisce in suo interiore, bellissime opere d’arte e una cripta che risale all’età della costruzione. Visitatela!
Arco a Margherita Teresa di Spagna
Finale Ligure
(15 Km)
Il bellissimo Arco dedicato a Margherita Teresa di Spagna fu costruito nel 1666, in onore alla futura sposa di Leopoldo I d’Austria. Vale la pena una foto ricordo.
Ponte delle Fate
Finale Ligure
(15 Km)
Congiunto di ponti d’epoca romanica ancora oggi in ottimo stato di conservazione. Sono cinque in totale e vale la pena visitarle!
Castel Gavone
Finale Ligure
(13 Km)
La prima costruzione del Castel Gavone risale, più o meno, a 1181, e nonostante i cambiamenti che subì durante i secoli, non perse la maestà ed il Comune iniziò un bel lavoro di restaurazione.
Castel San Giovanni
Finale Ligure
(14 Km)
L’imponente Castel San Giovanni, costruito per volere degli spagnoli intorno al XVII secolo, è un importante monumento della città di Finale Ligure che merita essere visitato.
Fortezza di Castelfranco
Finale Ligure
(15 Km)
Un altro importante monumento simbolo della città di Finale Ligure è la Fortezza di Castelfranco costruita dai genovesi intorno all’anno di 1365.
Caverna della Pollera
Finale Ligure
(15 Km)
Un altro importante sito archeologico della città di Finale Ligure, ove furono ritrovati reperti di età neolitica, è la Caverna della Pollera. Vale la pena una visita.
Chiesa S.Margherita d'Antiochia fraz-biestro
Pallare
(6 Km)
Eretta da Pompeo Del Carretto nel 1663 sostituì quella antica adibita a oratorio S Annunziata.Pregevoli interni affrescati ricchi stucchi e opere quadri(G Castelli, scuola Reni) statue(Bv.Rosario di G Navoni 1791, S.ta Margherita di A.Brilla 1860
Arte incisioni rupestri
Pallare
(6 Km)
Le costiere di Biestro, bric Rotondo, bric delle Coste, bric Gazzaro, Cirioni e di Pallare bric della Sciorte nascondono siti archeologici con antiche incisioni rupestri risalenti a popolazioni liguri e pre liguri
Palazzo o Cà di Gamba
Pallare
(6 Km)
Antico palazzo con pregevoli architetture interne appartenuto alla famiglia Gamba, pare risalente al 1111. suggestivo porticato, pozzo interno scalone e caminetto con stemma Gamba e resti meridiana. oggi residenza privata
Finalborgo Aria da Marchesi
Finale Ligure
(15 Km)
Finalborgo fa parte dei nuclei urbani dell’abitato di Finale Ligure. Fino al 1927 è stato un comune autonomo ed in seguito venne unificato agli altri comuni per costituire l’odierno comune di Finale Ligure. Si sviluppò nel Medioevo essendo in quel periodo la capitale del Marchesato di Finale e fa parte tuttora della ristretta elite dei borghi più belli d’Italia. L´antica concezione difensiva e comunitaria sopravvive nel reticolato delle vie, disposte perpendicolarmente tra loro a formare scorci affascinanti in spazi contenuti.
Castello Marchesi di Ceva ruderi
Perlo
(14 Km)
Il Castello Marchesi di Ceva è stato edificato intorno al XIII secolo. Era una struttura abbastanza estesa e massiccia, costruita in una posizione rialzata per comunicare anche con gli altri castelli limitrofi. Parte di questa struttura erano anche le quattro torri angolari, di cui oggi è possibile osservarne solo una. Attualmente sono visibili solo pochi ruderi perché il castello fu distrutto durante la dominazione napoleonica.
Oratorio SS.ma Annunziata Biestro
Pallare
(6 Km)
Il trecentesco edificio fu la prima parrocchiale biestrese di S.ta Margherita citata dal 1245, nel 1663 divenne oratorio dei Disciplinati, nella sacristia conserva affreschi quattrocenteschi, statue e quadri sono oggi nella parrocchiale
Castello del Carretto
Murialdo
(7 Km)
Il Castello Del Carretto è stato un edificio difensivo. Costruito attorno al XI e il XII secolo, dominava su tutto il borgo del Cairo. Si narra che nel 1213 Francesco d’ Assisi guari’ la figlia sordomuta del marchese Ottone I, proprietario del Castello, il quale, per sdebitarsi, fece costruire il convento dei frati Francescani. Nel 1625 subì un forte attacco da Amedeo I di Savoia, e del Castello rimase poco o niente.
Museo Civico
Finale Ligure
(14 Km)
Il Museo Civico della città di Finale Ligure, si trova all’interno dell’antico Complesso Conventuale di Santa Caterina, eretto nell’anno di 1359, e vale la pena visitarlo.
Torre e Mura Diroccato
Bagnasco
(15 Km)