Castello Reale di Casotto
Garessio
(18 Km)
Il Castello Certosa Reale venne edificato nella prima metà del XII secolo, per volere dei monaci certosini. La struttura era composta dal monastero, dalla chiesa, dal chiostro e dalle celle. Tra il 1380 e il 1500, fu danneggiata da diversi incendi. Inizialmente, venne ricostruito dall'architetto Francesco Gallo, e successivamente da Bernardo Vittone, il quale le donò l'aspetto di residenza signorile.
Le 2 Torri di Castellaro
Vendone
(14 Km)
Castello del 1300 restaurato e trasformato in parco delle sculture dello scultore tedesco rainer kriester luogo deputato a spettacoli culturali del comune di vendone e della Fondazione Kriester
Museo Paleontologico S. Lai
Ceriale
(14 Km)
Il Museo Paleontologico Silvio Lai fu fondato nel 1993. Dedicato principalmente ai più piccoli, il Museo offre una collezione di fossili provenienti dalla riserva di Rio Torsero. Molto particolare e' l' “armadio”, il quale con una semplice apertura delle ante, ci da’ informazioni sui concetti basilari della Paleontologia, geologia e della paleografia.
Torre Doria
Loano
(12 Km)
La Torre Doria, nota anche con il nome Torre Pentagonale, venne costruita nel 1602 con lo scopo di proteggere la zona. Nonostante abbia vissuto diversi anni di storia, la costruzione è in ottimo stato di conservazione e presenta una struttura lineare e semplice.
Palazzo Doria
Loano
(12 Km)
Palazzo Doria si trova nel centro di Loano. L'edificio risale alla seconda metà del XVI secolo, su commissione del conte Doria. Il progetto è stato attribuito a Galeazzo Alessi, importante architetto locale. Palazzo Doria fu realizzato per fungere da fortezza, come testimonia la torre a base pentagonale e le mura che lo circondano. Sulle facciate si aprono delle logge sovrapposte, che danno l’accesso ai giardini laterali.
Castello di Loano
Loano
(12 Km)
Il Castello di Loano è stato costruito dalla famiglia Doria dopo il 1263, anno in cui acquisì il territorio di Loano. La struttura difensiva fu costruita sui resti di un vecchio rudere, in una posizione dominante in cima a un colle.
Convento di Monte Carmelo
Loano
(11 Km)
Il convento di Monte Carmelo è un complesso di edifici religiosi situato su un'altura di Loano. Inserito nella lista dei monumenti nazionali italiani, fu fondato dalla famiglia Doria ed è abitato dai frati dell'Ordine dei Carmelitani Scalzi.
Torrione medievale
Ceriale
(13 Km)
Il Torrione medievale di Ceriale, edificato tra il 1563 e il 1564, è situato nei pressi della spiaggia e venne costruito con lo scopo di difesa e avvistamento.
Chiesa dei Santi Giovanni Battista ed Eugenio
Ceriale
(13 Km)
La chiesa dei Santi Giovanni Battista ed Eugenio è un bellissimo edificio di culto cattolico di Ceriale, situato nel centro storico della città. La chiesa, ricostruita nel 1637, ha una struttura a tre navate sormontate da una maestosa cupola.
Castello
Pietra Ligure
(12 Km)
Il Castello di Pietra Ligure è uno dei monumenti che caratterizza il centro storico della cittadina ligure. Il nome della cittadina deriva proprio dallo scoglio che funge da base per l’edificio. Inizialmente un semplice castro romano, nel periodo delle invasioni barbariche e saracene venne ingrandito. Le dimensioni attuali sono state raggiunte nel XVI secolo.
Duomo di Loano
Loano
(12 Km)
L’edificio sacro più bello di Loano è sicuramente la Chiesa dedicata a San Giovanni Battista. L’edificio fu costruito tra il 1633 ed il 1638. la consacrazione avvenne qualche decennio dopo. In pianta la Chiesa di San Giovanni Battista ha forma do decagonale. La copertura originale era a cuspide, rivestita di ardesia. L’attuale cupola è stata costruita dopo il terremoto del 1887, quando quella precedente è stata lesionata. All’interno il monumento ha pavimento in lastroni trapezoidali di marmo bianco e grigio. Un bellissimo bassorilievo in stucco, sul portale centrale, riporta la raffigurazione della Presentazione al Tempio.
Museo del Mare
Loano
(12 Km)
Il Museo è legato alla tradizione marinara del luogo. Nel corso del tempo è stato raccolto materiale di notevole interesse, tra cui libri, documenti, fotografie, modelli e altro materiale. Il percorso all’interno del Museo, è molto suggestivo, e permette di conoscere le due anime dei loanesi: quella di coloro che sono abituati a vagare per i mari, e coloro che, invece, restano sulla terraferma a lavorare nei cantieri navali. Il Museo ha sede nel palazzo Kursaal, sul lungomare di Loano.
Castello del Carretto
Murialdo
(14 Km)
Il Castello Del Carretto è stato un edificio difensivo. Costruito attorno al XI e il XII secolo, dominava su tutto il borgo del Cairo. Si narra che nel 1213 Francesco d’ Assisi guari’ la figlia sordomuta del marchese Ottone I, proprietario del Castello, il quale, per sdebitarsi, fece costruire il convento dei frati Francescani. Nel 1625 subì un forte attacco da Amedeo I di Savoia, e del Castello rimase poco o niente.
Torre quadrata
Ceriale
(13 Km)
La Torre quadrata di Ceriale è una torre quattrocentesca, situata dietro la Chiesa parrocchiale. Questa ha una struttura a pianta quadrata, su tre piani con muri in pietra e mattoni. Nelle vicinanze si possono notare alcuni resti di mura.
Torre e Mura Diroccato
Bagnasco
(15 Km)