Piccolo Museo Parrocchiale
Ayas
Il Museo parrocchiale di Ayas si trova all’interno della Chiesa di San Martino ad Ayas, in Valle d'Aosta . La chiesa venne eretta nel XIV secolo. Al suo interno ospita una collezione di oggetti ed opere tipici della zona valdostana. Di notevole interesse è l'altare barocco in oro zecchino.
Chiesa Parrocchiale di San Martino
Ayas
Edificio a pianta rettangolare con tre navate, è il risultato di una risttrutturazione dell’ottocento. Possiede un alto campanile che risale al secolo XV. Notevole al suo interno l’Altare Maggiore, costruito in legno intagliato.
Museo Parrocchiale
Saint-Vincent
(9 Km)
Il Museo Parrocchiale è allestito all’interno di una antica chiesa costruita tra il XI ed il XII secolo. Al suo interno è possibile ammirare le statue in legno, come la statua della Madonna col Bambino che risale alla seconda metà del XIV secolo. Inoltre, tra gli oggetti sacri, di notevole importanza è una croce in lamina d’argento del XV secolo ed un vetro dipinto nel 1561.
Museo di Mineralogia e Paleontologia
Saint-Vincent
(10 Km)
All'interno del museo è possibile visionare oltre 650 minerali e 150 fossili, ed è la più importante collezione presente in Valle d’Aosta. E' possibile visitare gratuitamente il museo nei giorni festivi e al sabato dalle ore 10 alle ore 12,30 e dalle ore 15,30 alle ore 19.
Museo Parrocchiale
Bionaz
(22 Km)
Il Museo Parrocchiale di Bionaz si trova all’interno della Chiesa Santa Margherita costruita nel 1694. Nella parte esterna della chiesa possiamo ammirare affreschi e dipinti del famoso pittore Ettore Mazzini in cui venne raffigurata Santa Margherita, mentre all’interno si trova un altare maggiore in legno decorato nel 1990 in stile barocco. Inoltre, il Museo custodisce degli oggetti d’arte sacra provenienti dalla cappella di La Lechère.
Museo Naturalistico
Champdepraz
(16 Km)
Il Museo Naturalistico viene diviso in sale, due in generale. Nella prima sala sono esposte alcune teche con uccelli, mammiferi e insetti mentre nella seconda sala sono esposte illustrazioni degli usi locali.
Piccolo Museo Parrocchiale
Châtillon
(10 Km)
Il Piccolo Museo Parrocchiale trova sede all’interno di una chiesa la quale venne menzionata per la prima volta durante il XIII secolo. Nel museo vengono esposti oggetti sacri tra i quali possiamo menzionare una casetta reliquario in argento risalente al XV secolo. Molto particolare sono anche due statue del quattrocento; quella dei S. Paolo e Giovani Battista.
Museo Parrocchiale
Valtournenche
(9 Km)
Walser Museum
Alagna Valsesia
(20 Km)
Il Museo Etnografico di AlagnaValsesia si trova presso un’autentica casa Walser, che ripropone momenti della vita del popolo Walser. Nel XIII secolo i coloni dell’Alto Vallese si sono spostati per motivi politici e religiosi nelle diverse località alpine. La struttura, nella quale abitavano, viene formata da tronchi sovrapposti unti negli angoli, su tre piani con funzioni di stalla, abitazione e fienile-granaio.
Castello Superiore di Arnad
Arnad
(20 Km)
Il Castello superiore di Arnad sorge proprio di fianco al Vallone di Machaby nel comune di Arnad. Il castello fu costruito da Saverio di Arnad, tra il XII e il XIII secolo. A differenze del Castello inferiore di Arnad, non è possibile visitare il suo interno in quanto resta a esser ancora proprietà privata e non della regione Valle d'Aosta.
Castello di Graines
Brusson
(10 Km)
Visitabile gratuitamente, il Castello di Graines è situato vicino il borgo di Graines. Dal Castello si può godere di una vista di Brusson e della Val d'Ayas. Il castello è circondato una cinta di circa ottanta metri per cinquanta. Al suo interno vi era presente un donjon, una cappella e una torre quadrata.
Torre di Champorcher
Champorcher
(22 Km)
E' una torre risalente al XIV secolo, usata come torre di segnalazione durante il medioevo. E' ciò che rimane del Castello, andato distrutto. Oggi è il simbolo del paese di Champorcher. E' possibile visitare la torre solo esternamente.
Torre di Conoz
Châtillon
(9 Km)
Chiamata Torre di Conoz o Cono è la più importante torre del comune di Châtillon. Il comune Châtillon ha indetto un bando nel 2012 per la ristrutturazione di questa torre, che probabilmente verrà destinata per strutture ricettive extra-alberghiere. Non è possibile visitare l'interno della Torre.
Castello di Fenis
Fénis
(18 Km)
Considerato come uno dei più famosi castelli medievali della Valle d'Aosta è una delle principali attrazioni turistiche valdostane, sorge nel comune di Fenis. Famoso per la sua architettura con la doppia cinta merlata, che circonda la struttura centrale e le torri. Il Castello è visitabile solo tramite visita guidata.
Castello di lssogne
Issogne
(18 Km)
Considerato come uno dei Castelli più famosi in Val d'Aosta, il Castello di Issogne è situato nella località "La Place". E' possibile visitare il suo cortile interno dove vi è presente una fontana e il porticato con svariati affreschi. Il Castello è visitabile tramite visita guidata.
Castello di Saint-Germain
Montjovet
(10 Km)
Il Castello di Saint-Germain situato nella frazione di Montjovet, in Valle d'Aosta. La sua posizione (su uno sperone roccioso a 656 m) permetteva di controllare e difendere al meglio il borgo. Risulta essere uno dei castelli più strategici della Valle d'Aosta insieme al Forte di Bard e al Castello di Châtel-Argent.
Castello di Chenal
Montjovet
(9 Km)
Il Castello di Chenal detto anche Tour Chenal, situato a pochi chilometri dal comune di Montjovet, è un antico castello medievale valdostano. Fu costruito nel XIII secolo dalla famiglia "Chenal". Dopo secondi di abbandono, del castello ne rimangono solo i ruderi.
Castello di Nus
Nus
(19 Km)
Ancora oggi abitato, non è possibile visitarlo se non in alcune occasioni. Chiamato anche Castello di Plane, il Castello di Nus si trova nel comune di Nus vicino alla frazione di Plane. Costruito circa nel XIII secolo, è un castello medievale dove vengono custoditi molti affreschi in stile barocco.
Castello di Cly
Saint-Denis
(12 Km)
Situato nella frazione Cly del comune di Saint-Denis, è un antico castello medievale valdostano. Il castello di Cly è formato da una primitiva cinta muraria, coronata da merli che racchiude le costruzioni internet. L'ingresso principale è posto a nord, in origine era protetto da un' antiporta.
Castello di Verrès
Verrès
(18 Km)
Maestoso esempio di castello monoblocco, costruito nell'ultimo decennio del XIV secolo da Ibleto di Challant, membro di una delle principali famiglie nobili valdostane. E' possibile visitare il castello solo tramite visita guidata.
Castello dei Savoia
Gressoney-Saint-Jean
(10 Km)
Costruito agli inizi del ‘900 per la regina Margherita di Savoia che vi abitò fino al 1925. Attualmente una pineta avvolge il Castello Savoia. Dal castello si gode un'ottima visuale sul gruppo del monte Rosa.
Parrocchiale di S. Giovanni Battista
Gressoney-La-Trinité
(10 Km)
Edificata nel ‘700 con l’obiettivo di ampliare le strutture cinquecentesche già esistenti. La parrocchia di Gressoney-Saint-Jean festeggia il 24 giugno il suo patrono, San Giovanni Battista, con rito solenne.
Museo Parrocchiale
Gressoney-La-Trinité
(10 Km)
Questo museo si trova all’interno della Chiesa di S. Giovanni Battista. È qui dove si conserva un prezioso crocifisso in legno della prima metà del XIII secolo.
Castello di Ussel
Châtillon
(10 Km)
Costruito nel 1343 da Ebalo II di Challant, venne adibito a prigione e caserma a partire dal 1470. E' il primo castello valdostano monoblocco, con forma di parallelepipedo e pianta rettangolare. Edificato sulla roccia viva, che in alcune parti affiora all’interno della struttura.
Museo Walser
Gressoney-La-Trinité
(10 Km)
Il "Museo Walser" a Gressonney la Trinité offre un esempio di abitazione rurale che ha subito diversi riadattamenti, a seconda dell’utilizzo e della proprietà, ma numerosi (soprattutto nell’architettura) sono i segni del passaggio di questa antica civiltà.
Museo regionale della fauna alpina Beck-Peccoz
Gressoney-Saint-Jean
(11 Km)
Il museo faunistico Beck-Peccoz ospita al suo interno quattro sale espositive tematiche e numerosi trofei di caccia della collezione Beck-Peccoz e le specie più importanti della fauna alpina.
Chiesa di San giovanni Battista
Gressoney-Saint-Jean
(11 Km)
Originaria del 1500 e in seguito ricostruita nel 1725, è la chiesa parrocchiale di Gressoney Saint-Jean. Gli interni sono eleganti e e di grandi dimensioni.
Les Saveurs D'Antan
Saint-Vincent
(8 Km)
Museo Parrocchiale
Chambave
(14 Km)
Il museo si trova nella Parrocchia di San Lorenzo, e contiene al suo interno diverse sculture antiche di uso sacro. Troviamo un resto sacro in rame argenteo a forma di scrigno, regalato J.-L. Vuillet, superiore commendatario, nel XVI secolo. Altri oggetti di grande valore sono le imitazioni fotografiche degli scritti miniati di due pregiati volumi sacri, quattro croci rivestite in argento ed un graduale.
Piccolo Museo Parrocchiale
Torgnon
(9 Km)