La conca di Cervinia, una delle più famose località sciistiche e turistiche dell’intero arco alpino, non ha certo bisogno di presentazioni, e per tutte vale quanto riportato dall’autorevole “Guida d’Italia” del Touring Club Italiano: 'La più grandiosa conca del versante italiano delle Alpi'.
Il Rifugio Duca degli Abruzzi, pur costituendo la base di partenza per la salita al Cervino lungo la via normale del versante italiano, riservata ad alpinisti ben esperti, rappresenta parimenti una straordinaria quanto facile meta escursionistica, in particolare per le spettacolari e diremmo uniche vedute panoramiche: da un lato l’intera conca del Breuil con i suoi pascoli e i suoi ghiacciai; dall’altro la titanica e incombente parete sud del Cervino, la montagna per antonomasia, proprio come la disegnerebbe un bambino, alta e appuntita. Una muraglia immane di roccia e ghiaccio, che si eleva verticale per oltre un chilometro, fino ai 4478 metri della vetta, violata per la prima volta il 14 luglio 1865. Uno scenario che non si può dimenticare.
L’escursione prende le mosse dalla parte più settentrionale dell’abitato di Breuil-Cervinia, situato alla testata della Valtournanche (quota 2006 metri, 51 chilometri da Aosta).
Ci si incammina quindi lungo una comoda e inconfondibile stradina sterrata, che va seguita fedelmente. Con innumerevoli tornanti, gratificati da panorami mozzafiato via via sempre più vasti, si guadagna quota con regolarità sul ripido e soleggiato versante della montagna, fino a raggiungere esattamente il dosso sui cui sorge l’edificio del Rifugio Duca degli Abruzzi: 2802 metri, ore 2,30 da Breuil-Cervinia.
Il ritorno si svolge lungo il medesimo percorso della salita e richiede ore 1,30.
Di proprietà privata, il rifugio dispone di 40 posti letto. Da segnalare infine la possibilità di trasporto tramite fuoristrada.
Tempo di percorrenza : ore 4
Quota di partenza: m. 2006
Dislivello: m. 796
Difficoltà: E - Escursionistico
Periodo consigliato: Giugno - settembre
Regione: Valle d’Aosta
Provincia: Aosta
Valle/zona: Valtournenche