Sciacca - Mura torri e porte Porta Palermo La Porta Palermo venne costruita durante il regno di Re Carlo II di Borbone in sostituzione di una porta già preesistente. La facciata esterna presenta lo stile barocco. La struttura è composta da blocchi di tufo con un ampio attico. In cima si trova lo stemma della casa regnante del tempo, nel quale è raffigurata un’aquila ad ali piegate.
Sciacca - Mura torri e porte Torre San Michele Torre San Michele venne costruita nel 1550, nella piazza adiacente alla chiesa di San Michele a Sciacca. Venne edificata per volere della Confraternita di San Michele e presenta una pianta quadrata con mura spesse di due metri. Sulla torre si ergono anche tre campane di cui la più grande venne fusa nel 1587.
Sciacca - Mura torri e porte Porta San Calogero La Porta di San Calogero rappresentava uno dei 5 ingressi della città di Sciacca e portava direttamente alla parte alta della città, dove a quell`epoca erano situate le residenze nobiliari della città, ma anche delimitava il quartiere della Cadda, dove abitavano gli ebrei. La costruzione non presenta alcune caratteristiche architettoniche importanti, resta comunque il fatto che è rimasta perfettamente conservata.
Canicattì - Mura torri e porte Torre Orologio La Torre dell' Orologio di Canicatti è stata costruita intorno agli anni Trenta dall' ingegnere Luigi Portalone dopo che quella precedente fu abbattuta durante il Fascismo. Al suo interno sono contenute le antiche campane seicentesche che fino a pochi anni fa scandivano le ore del giorno.
Sciacca - Mura torri e porte Torre del Pardo La Torre del Pardo venne edificata nel 1550, su direttive della Confraternita di San Michele. Infatti si trova accanto alla chiesa detta firriatu di S.Micheli. La struttura ha pianta quadrata con mura spesse. Originariamente vennero costruite anche tre campane fuse agli inizi del XVI secolo.
Sciacca - Mura torri e porte Torre del Tradimento La Torre del Tradimento venne costruita verso il XV secolo con il compito di difendere la zona della Cala omonima. La struttura si erge fra una casetta antica con pergola all’esterno ed un’altra con infissi metallici. La composizione è cilindrica con un diametro di sei metri e possiede una copertura a terrazzo per il raccoglimento dell’acqua piovana.
Sciacca - Mura torri e porte Porta San Salvatore La Porta San Salvatore era la porta principale d’ingresso della città di Sciacca. Prende nome dall’omonima chiesa che e` posizionata vicino, e come porta più antica presenta diverse costruzioni architettoniche. La costruzione è composta da diversi ornamenti, cornucopie e svirgoli che affascinano chiunque interessato a visitarla.
Camastra - Mura torri e porte Torre Castellazzo La sua costruzione è databile in diversi periodi. Una parte della struttura appartiene all’età paleolitica mentre la terrazza al XVI secolo. Attualmente, la torre è in uno stato di abbandono e di degrado.