Asti - Mura torri e porte Torre Rossa La Torre Rossa o Torre di San Secondo risale al I secolo a.C. La torre fu edificata in due periodi diversi, nel periodo romano e nel secolo XI circa. È uno dei simboli architettonici della città di Asti, uno dei suoi più vecchi monumenti. Svetta in Piazza Santa Caterina. Fu denominata così perché fu costruita da mattoni rossi. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi di una combinazione d’arte romanica con l’arte dell’epoca medievale. Ora è aperto al pubblico.
Asti - Mura torri e porte Torre Natta Torre Natta è il cuore del Palazzo di Natta, edificata nel XI secolo. Svetta nel comune di Asti ed appartiene all’epoca medievale. L'edificio ha elementi architettonici decorativi del tempo. La torre è stata costruita con mattoni rossi in forma quadrata e sorge in piazza Statuto nel Rione San Secondo. Nel XVII secolo i Natta erano i proprietari della Torre. Ora è aperto al pubblico.
Asti - Mura torri e porte Torre de Regibus La Torre de Regibus oppure la cosiddetta “Rotonda” risale al XII secolo. Fu edificata tra il XII e il XIV dalla famiglia Re o De Regibus. L'edificio ha elementi particolari architettonici in stile gotico. La torre ha un'altezza di circa 27m ed una forma ottagonale. Ora è aperto al pubblico.
Asti - Mura torri e porte Torre Solaro Torre dei Solaro nacque al XIV secolo. Fu edificata intorno al 1350. Svetta nel comune di Asti, nella provincia omonima del Piemonte. L'edificio ha elementi architettonici decorativi dell'arte piemontese. La torre apparteneva alla famiglia Solaro. Ha uno stile gotico-piemontese. Ora è aperta al pubblico.
Asti - Mura torri e porte Torre del Ponte di Lombriasco Torre del Ponte di Lombriasco si trova nelle vicinanze della Chiesa di S. Martino inserita successivamente nell’impianto del palazzo barocco che ancora oggi la racchiude. Questa torre duecentesca era l’antica residenza della famiglia guelfa dei Ponte. I muri della costruzione sono imponenti e raggiungono un’altezza di 8 metri, mentre, in origine, dovevano avere un’altezza di circa 36 metri. Degli edifici medievali, che occupavano un’ampia area dell’isolato, oggi abbiamo poche tracce.
Asti - Mura torri e porte Torre del Comentini Torre del Comentini o denominata Torre di San Bernardo risale al XIII secolo. Un valore storico e architettonico della città di Asti. Ha uno stile gotico-piemontese. La Torre ha una pianta quadrata e un'altezza di circa 38,55 m. E' stata utilizzata per diversi secoli come postazione di comando per la corsa del Palio. L’edificio fu ricostruito alla fine del secolo XIX. Ora è aperto al pubblico.
Asti - Mura torri e porte Torre dei Guttuari La Torre dei Guttuari risale al XIII secolo. Fu edificata tra il 1225 e il 1235. Sorge in Piazza Statuto ed ha sette piani. La Torre nel corso dei secoli fu ridimensionata, dopo dei profondi restauri risalenti al XIX secolo.
Asti - Mura torri e porte Torre Trojana La torre Troyana si affaccia su piazza Medici ed è considerata una delle torri medievali più imponenti, perfettamente compiute e meglio conservate del Piemonte. Costruita dalla famiglia Cortesi tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo, nel 1250 divenne proprietà dei Troia, che demolirono l'annesso palazzo Cortesi per realizzare la loro nuova dimora, mantenendo intatta la torre. All’interno, una scala di 199 scalini permette al visitatore di raggiungere il piano dei merli. La torre Troyana, recentemente restaurata, è aperta al pubblico.