Chieti - Chiese e luoghi di culto Cattedrale San Giustino La Cattedrale è stata inizialmente dedicata a S.Tommaso e in un secondo momento a S.Giustino. L'edificio venne ricostruito nel '300 e poi, nel '700 in cui venne modificato quasi totalmente. La parte della facciata e del fianco destro si rifanno però al '900. Gli architetti che compirono i lavori furono Bartolomeo di Giacomo e poi Antonio da Lodi. Il Tesoro della cattedrale custodisce pregevoli manufatti, antichi arredi sacri e opere d’arte.
Vasto - Chiese e luoghi di culto Duomo di Vasto Edificata intorno alla metà del 1200 come testimonia la data riportata sulla lunetta del portale. Negli anni venne utilizzata anche come edificio monastico per poi divenire Cattedrale intitolata a San Giuseppe in onore di Giuseppe Napoleone Bonaparte. La bicromia della pietra interna alla Cattedrale e la sua struttura ad un'unica navata, così come gli affreschi in stile gotico, vennero inseriti più tardi.
Rocca San Giovanni - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Matteo Apostolo La chiesa di San Matteo Apostolo, di origine medioevale è risalente alla seconda metà del XIII secolo. Fu edificata dall’abate Odorisio I nell’anno 1076. La struttura attuale, tuttavia risale al 1200. La chiesa si compone di tre navate divise da piloni apparecchio sorreggenti cinque arcate sestiacute per lato e terminava ad absidi semicircolari, come a San Giovanni in Venere.
Fossacesia - Chiese e luoghi di culto Abbazia di San Giovanni in Venere L'Abbazia si trova nel comune di Fossacesia, su una collina prospiciente il Mare Adriatico. Il complesso monastico è composto da una basilica e dal vicino monastero, entrambi costruiti nel XII secolo in luogo del piccolo monastero preesistente.
Ortona - Chiese e luoghi di culto La Cattedrale Dedicata all’apostolo San Tommaso nel XII secolo è stata ricostruita dopo la sua distruzione avvenuta sotto i bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Chieti - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria Calvona E' situata sui resti di un tempio romano che si possono ammirare all'interno del Museo Nazionale della Civitella. Da molte generazione ormai, la chiesa vanta di una confraternita, che partecipa alla Processione del Cristo Morto.
Chieti - Chiese e luoghi di culto Chiesa di S. Chiara ricostruita nel 1165 è una delle chiese più interessanti della città. Contiene, tra l'altro, un quadro ad olio attribuito a Salvator Rosa ed un grande pannello del pittore chietino Raffaele Del Ponte raffigurante l'Assunzione della Vergine.
Chieti - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria del Tricalle Sec. XV Santa Maria del Tricalle risale al XV secolo anche se venne ristrutturata diverse volte negli anni. L'ultimo restauro finì nel 1946, venendo aperta anche al pubblico. Esiste l'ipotesi che l'edificio fu costruito sui resti di un antico tempio di Diana Trivia. Durante il XVIII secolo venne utilizzata come chiesa all'interno di un cimitero. Attualmente è chiusa per la maggior parte del tempo, per cui appare difficile visitarla.
Chieti - Chiese e luoghi di culto Chiesa dei Francescani Con relativo convento risale al 1239. Preesisteva tuttavia in loco una chiesetta ancora precedente, dedicata a San Lorenzo. L'intera chiesa è decorata da stucchi e pitture, a tela e su muro.
Palena - Chiese e luoghi di culto Madonna dell'Altare La Madonna dell'Altare è un santuario costruito nella grotta in cui sostò Pietro da Morrone tra il 1235 ed il 1236. Fu sede dell’ordine dei Celestini fino al 1807. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il santuario venne trasformato in un carcere dall’esercito tedesco e nel 1970 divenne proprietà del Comune.
Francavilla al Mare - Chiese e luoghi di culto Convento Michetti Il Convento di Santa Maria del Gesù, fondato nel 1430 dai Frati Minori, è noto come Convento Michetti poichè nel 1883 ospitò come dimora stabile il pittore Francesco Paolo Michetti. Egli realizzò in esso un centro di ritrovo ed incontro per molti esponenti della cultura abruzzese ed italiana, con lo scopo di dar vita, insieme al gruppo di artisti suoi amici ed ospiti, una sorta di comunità intellettuale e creativa; ne furono esponenti Gabriele D'Annunzio.
Francavilla al Mare - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria Maggiore Realizzato su progetto di Ludovico Quaroni, è costruita su un ampio basamento in pietra a pianta ottagonale e con un schiacciata cupola a volta, al suo interno è presente un ostensorio gotico risalente al 1413.
San Salvo - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giuseppe La chiesa è stata costruita prima del XIII venne poi modificata nei secoli successivi. In epoca medievale è stata la chiesa del monastero benedettino di San Salvo, in seguito, verso la fine del XIII secolo è divenuta la chiesa dell'abbazia cistercense di San Vito e San Salvo.
San Vito Chietino - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Rocco La chiesa di San Rocco venne costruita nel Cinquecento e si trova nel comune di San Vito Chietino. L’edifico ha una struttura tipica delle costruzioni mediterranee con forma triangolare e solo due finestre termali. La chiesa ha subito degli interventi di restauro.
Vacri - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Rocco La cittadina di Vacri sorge su un colle, tra il fiume Foro e il torrente Dendalo, ed è circondata dai vigneti. La Chiesa di San Rocco sorge sul luogo di un preesistente convento celestiniano, di cui rimangono dei ruderi.
Vasto - Chiese e luoghi di culto Complesso monumentale di Santa Lucia Complesso Monumentale di Santa Lucia che è localizzato nel Vallone L'Angrella. Il complesso è dedicato a Santa Maria in Valle e le prime fonti disponibili dichiarano che esso risale al 1276. Il complesso era costituito da una chiesa, delle camere ed un pozzo. Venne ricostruito ed ampliato nel 1566 dopo un incendio avvenuto per mano turca.
Altino - Chiese e luoghi di culto Chiesa della Madonna delle Grazie La chiesa presenta tracce dell'edificio originale di epoca medioevale con al suo interno sono conservati affreschi Ha struttura a capanna e la facciata è intonacata di Bianco
Vasto - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Sant'Antonio La chiesa risale al 1200 e, secondo la tradizione, è stata edificata insieme con un convento, su iniziativa di S. Francesco d'Assisi dedicandola alla S. Croce, di passaggio per Vasto nel viaggio verso il santuario di S. Michele Arcangelo del Gargano. Nel 1723 Carlo De Nardis, priore della confraternita di S. Antonio e gran benefattore delle chiese di Vasto, a sue spese, fece decorare la chiesa con sculture e stucchi barocchi, da un ignoto artista napoletano. I bassorilievi illustrano episodi biblici, della vita della Madonna, di S. Giuseppe e S. Antonio, o sono simboli di alcune virtù.
Chiese e luoghi di culto Complesso monumentale di Santa Lucia via di santa lucia - Vasto Situato in Via di Santa Lucia è un monastero dedicato a Santa Maria dell'Angrella.