Rocca San Giovanni, Costa dei Trabocchi
    Gli amanti del mare non potranno fare a meno di immergersi nelle acque cristalline del litorale di Rocca San Giovanni, che, anche quest'anno, ha ottenuto da Legambiente le 4 vele. 
 
Rocca San Giovanni si affaccia sulla bella Costa dei Trabocchi, caratterizzata da una lunga serie di insenature e baie. Questo tratto di litorale adriatico è denominato "trabocchi" in quanto in questa zona era assai utilizzato il trabocco, ovvero una macchina tradizionale per la pesca: si tratta di una piattaforma di legno protesa sul mare e ancorata alle rocce, da cui si allungano in acqua dei lunghi bracci che fanno da supporto ad una rete detta trabocchetto. 
 
La rigogliosa vegetazione (pini, nespole, ginestre, finocchi selvatici, ulivi ecc.) che fa da sfondo al litorale fonde in una sublime armonia i propri profumi con quelli salmastri rendendo l'atmosfera di Rocca San Giovanni unica e per certi versi quasi fiabesca.
 
La spiaggia più estesa si torva nella frazione di Foce: caratterizzata dalla presenza di ghiaia essa è compresa tra Vallevò e Punta Torre. Questa spiaggia si raggiunge dalla statale 16 all'altezza del chilometro 484-IV; la Foce è dotata di un ampio parcheggio ed è accessibile ai disabili. 
 
Da segnalare anche la più piccola, ma bene attrezzata, spiaggia sabbiosa del Cavalluccio, dove è presente un trabocco tutt'ora funzionante e un incantevole faraglione, chiamato "Scoglione del cavalluccio". Questa spiaggia è raggiungibile percorrendo la statale 16 dove troverete dettagliate indicazioni. 
 
Se nuotare nelle belle acque di Rocca San Giovanni non vi ha stancato eccessivamente consigliamo una passeggiata immersi nella natura attraverso due meravigliosi sentieri. Il primo è il cosiddetto sentiero della Pineta che collega la Pineta alla fossa delle farfalle; il tragitto è pari circa a un chilometro e mezzo e durante il percorso, oltre alla fitta vegetazione, numerosi corsi d'acqua (un ruscello e diversi piccoli laghi) vi colpiranno per la loro bellezza. 
 
Il secondo sentiero è quello denominato il sentiero della Fonte: si tratta del percorso che le donne compivano anticamente per andarsi a rifornire di acqua. Anche durante questa suggestiva passeggiata potrete ammirare un incantevole ruscello e sentire gli intensi e piacevoli profumi della lussureggiante vegetazione. Questo percorso che parte dal parcheggio comunale del paese giunge fino al Fosso di Rocca San Giovanni e alla Fonte. 
 
Prima di andar via e salutare questo delizioso borgo medievale, suggeriamo di visitare la grotta naturale denominata Grotta delle Farfalle, che si trova tra San Vito e Rocca San Giovanni. La grotta è scavata nella roccia arenaria e, secondo la tradizione, essa periodicamente si popola di farfalle. L'ambiente circostante è caratterizzato dalla presenza di pioppi e salici, oltreché da animali come il tasso, le faine e svariati tipi di piccoli roditori. Durante la seconda guerra mondiale le grotte naturali funsero da rifugio per molti civili in fuga. 
 
Rocca San Giovanni è la meta ideale per tutti coloro che amano una vacanza variegata e polivalente: tra mare, grotte, borgo medievale e prodotti tipici non avrete assolutamente tempo per annoiarvi.