Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Chieti e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Chieti

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Chieti: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Chieti in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Chieti. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Un giorno a Chieti, quattro idee per visitarla

Manifestazione nel comune di Fara Filiorum Peri a Chieti
Manifestazione nel comune di Fara Filiorum Peri a Chieti

Felicemente situata tra la Riviera Adriatica e i primi contrafforti della Majella e del Gran Sasso, permettendo di arrivare in pocchismo tempo sia al mare che in montagna, e di origine antichissima - secondo la leggenda locale, sarebbe stata costruita ancora prima di RomaChieti si estende su due livelli: Chieti Alta, nucleo originario che sorge su una collina e si trova tra due fiumi, e Chieti Scalo, agglomerato sorto nella zona ovest della città, intorno allo scalo ferroviario, dove vivono molti studenti che frequentano l'università locale e donano una giovane atmosfera al luogo.

Nella città sono molti i monumenti e le chiese storiche da visitare; e allora ecco  quattro buone ragioni per una gita a Chieti:

1) Visitare la grandiosa Cattedrale di S. Giustino, la più importante chiesa di Chieti dal punto di vista storico, artistico ed architettonico; costruita verso la fine dell’XI secolo e rimaneggiata nei secoli successivi senza perdere l’originaria struttura; la cripta conserva preziose testimonianze del periodo più antico dell’edificio, in particolare l’arca marmorea con le reliquie del santo patrono.

2) Ammirare la Chiesa di S. Francesco al Corso con l’annesso convento francescano, risalente alla prima parte del duecento e più volte ampliato tra il trecento e il cinquecento; la chiesa presenta una facciata incompiuta nella transizione da romanico a barocco, mentre l’interno testimonia la grandiosità barocca del restauro seicentesco.

3) Assistere alla suggestiva Processione del Cristo Morto, che si svolge il Venerdì Santo, ritenuta la più antica d'Italia; sin dal XVI secolo, infatti, la statua lignea del Cristo morto, adagiata su un catafalco, viene portata in processione per le vie della città.

4) Seguire il Maggio Teatino, la manifestazione organizzata in occasione della festa patronale di S. Giustino, che prevede un foltissimo calendario di eventi che coinvolgono l'intero centro storico; molto suggestive sono le ricostruzioni storico-medievali, tra cui la sfilata degli sbandieratori, la Giostra del Saracino e la processione del santo patrono.

Chieti conserva anche molti ticordi del passato romani, come il il teatro, l’anfiteatro La Civitella, e le terme.

scritto da Hotel Association - Ultima modifica: 02/11/2021

Teatri

Teatro Marrucino Sec XIX

Il Teatro di Marrucino fu costruito in onore di Ferdinando I di Borbone, il sovrano delle Due Sicilie nel 1818, sotto il nome di Real Teatro San Ferdinando al posto della precedente chiesa gesuita sconsacrata di Sant' Ignazio che provocò l'indignazione della chiesa. Prese il nome che conosciamo oggi dopo l'Unita' d'Italia e divenne testimone di grandi interpretazioni di artisti come Eleonora Duse, le sorelle Irma ed Emma Gramatica e molti altri celebri artisti tra i quali D'Annunzio. L'inaugurazione della riapertura, nel 1972, iniziò con una stagione lirica.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER