Torino - Monumenti Mole Antonelliana Da sempre considerata il simbolo di Torino, è alta 167 metri e dalla sua sommità si gode la vista su tutta la città. Realizzata nella seconda metà del 1800 da Alessandro Antonelli che utilizzò una tecnica architettonica ottocentesca particolare. Attualmente ospita il Museo Nazionale del Cinema.
Vercelli - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di S. Eusebio La cattedrale di S. Eusebio sorge su un’antica basilica paleocristiana. In una cappella della navata destra della cattedrale sono sepolti alcuni illustri esponenti della dinastia dei Savoia: il duca Amedeo IX che fu anche beato, Carlo I, Carlo III, la duchessa Jolanda e Vittorio Amedeo I.
Cuneo - Vie e Piazze Piazza Galimberti Piazza Duccio Galimberti, la piazza principale di Cuneo, è anche detta il salotto di Cuneo ed ha una superficie di quasi 24.000 metri quadrati. Venne edificata attorno al 1800, dopo l'abbattimento delle mura da parte delle truppe napoleoniche. Essa doveva avere la metà delle dimensioni attuali ma, per l'importanza della vendita di seta nella cittadella, la sua grandezza fu raddoppiata. Il 21 maggio 1945 la piazza fu intitolata all'eroe della Resistenza italiana, Tancredi (Duccio) Galimberti, nato a Cuneo nel 1906 e ucciso dai fascisti il 3 dicembre 1944.
Asti - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Gottardo La Cattedrale di Asti o la cosiddetta Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Gottardo risale al XIII secolo. Fu costruita nel 1266 in stile romanico - lombardo. E' la più grande chiesa del Piemonte, e rappresenta un valore storico e architettonico della zona di Asti. Dopo i profondi restauri venne completata nel 1470. Oggi l'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi d’arte gotica - piemontese. La cappella ha un altezza di 24 m.
Verbania - Aree naturali Isola di San Giovanni Piccolina, di fronte al lungolago di Pallanza, molto vicino alla riva. Il palazzo Borromeo somiglia quello dell’isola Madre. Il direttore d’orchestra Arturo Toscanini ne risiedé dal 1927 al 1952.
Novara - Chiese e luoghi di culto Duomo di Novara Un imponente edificio in stile neoclassico, edificato nel XIX secolo su progetto dell'architetto Alessandro Antonelli. La struttura è suddivisa in tre navate,di cui quella centrale è coperta da una volta a botte mentre quelle laterali sono a calotta.
Alessandria - Chiese e luoghi di culto La Cattedrale di Alessandria Nella raffinata Piazza del Duomo è situata la Cattedrale della città eretta solo nel 1810. L’interno è uno scrigno che conserva capolavori di grande pregio come la statua della Madonna della Salve. Di grande pregio anche l’imponente campanile.
Vercelli - Vie e Piazze Piazza Cavour E' la piazza principale della città, composta da una pavimentazione in ciottoli. Al centro della piazza domina il monumento a Camillo Benso, Conte di Cavour; alla base della statua sono raffigurate due figure allegoriche femminili che rappresentano il Commercio e l'Agricoltura, i due ministeri che Cavour aveva diretto nel Regno di Sardegna.
Cuneo - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Santa Maria del Bosco La cattedrale di Santa Maria del Bosco, è molto antica e nel corso dei secoli subì numerosi restauri. La facciata odierna presenta un portico quattro colonne corinzie, ed un timpano tipicamente neoclassici.
Asti - Musei Arazzeria "Scassa" L' Arazzeria "Scassa” venne fondata nel 1957. Viene situato nella Certosa di Valmanera. Al suo interno espone una vasta gamma di arazzi ed un laboratorio di restauro di arazzi antichi. Il museo è disponibile al pubblico. Alle porte di Asti monastero costruito dai monaci vallombrosani e poi passato ai certosini che l’abitarono fino all’epoca napoleonica abbandonato e in parte distrutto fu restaurato e destinato ad ospitare il Museo Arazzi Scassa.
Verbania - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Taranto La villa, ora sede della prefettura, non è visitabile ma i giardini sono famosi in tutto il mondo. Realizzati negli anni trenta, contiene un’enorme varietà di piante ed alberi. Bellissimi da visitare durante tutto l’anno.
Torino - Musei Museo Egizio La raccolta del Museo Egizio è una tra le più importanti al mondo, dopo quella del Cairo. È stato fondato nel 1824 da Carlo Felice. La collezione si è arricchita sempre di più fino ad arrivare ai 30.000 mila pezzi unici che vediamo oggi.
Novara - Chiese e luoghi di culto Basilica di San Gaudenzio Costruita tra fine Cinquecento ed inizio Seicento nel punto più elevato della città è caratterizzata dall'imponente cupola neoclassica a pinnacolo alta 122 metri, fu progettata da Alessandro Antonelli.
Alessandria - Castelli palazzi e residenze nobiliari Cittadella La Cittadella si trova ad Alessandria, ed è tra i monumenti più importanti in Europa. È l’unica fortezza europea ancora oggi inserita nel suo contesto ambientale originario. Oggi è un monumento nazionale ed è tra i più visitati dai turisti. Una delle più importanti costruzioni militari al mondo, per la sua costruzione è stato demolito il quartiere di Borgoglio. Fortemente voluto dai Savoia, di notevole rilevanza storica. Gli edifici settecenteschi e ottocenteschi sono di grande fascino.
Vercelli - Musei Museo "F. Borgogna" Il Museo Francesco Borgogna venne istituito nel 1907, in memoria di Antonio Giacomo Francesco Borgogna. Il museo si trova negli ambienti del palazzo neoclassico Ferreri, ed espone due collezioni. Nella prima possiamo ammirare le raccolte di oggetti e dipinti dell'800, del collezionista Andrea Borgogna. Mentre la seconda custodisce una raccolta di pitture rinascimentali piemontesi.
Cuneo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Reale di Racconigi Il castello reale di Racconigi ha visto numerosi rimaneggiamenti e divenne di proprietà dei Savoia a partire dalla seconda metà del XIV secolo. Divenuto un polo culturale e museale altamente frequentato, il castello è compreso nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO.
Verbania - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Giulia o Kursaal Fu costruita dalla famiglia Branca nel ‘900 e subì varie ristrutturazioni ed ampliamenti. A metà del secolo scorso divenne Casinò Municipale e Kursaal. Curiosa struttura che viene usata per mostre e convegni con una bellissima vista sul lago.
Torino - Musei Armeria Reale Questo museo è stato inaugurato nel 1837 da Carlo Alberto. Ospita una delle collezioni di armi ed armature d’ epoca più ricca al mondo. Armi di età preistorica, classica, medioevale e dell’ottocento. Vi è anche una ricca raccolta di numismatica.
Torino - Castelli palazzi e residenze nobiliari Reggia di Venaria Reale Costruito nel 1660 fu reggia dei regnanti sabaudi fino alla fine del 1800. Dentro si possono ammirare sale con arredamento dei secoli XVII e XIX. Alle spalle del palazzo sorgono i giardini reali in stile francese.
Novara - Castelli palazzi e residenze nobiliari Broletto Antico centro della vita politica di Novara libero comune, è un complesso architettonico costituito da quattro palazzi storici disposti a quadrilatero, sorti in epoche diverse che si affacciano sul cortile centrale.
Cuneo - Chiese e luoghi di culto Abbazia di Santa Maria di Staffarda L'abbazia di Santa Maria di Staffarda è uno dei grandi monumenti medioevali del Piemonte; conservata in gran parte nella sua integrità del momento di massima espansione, si trova a Staffarda di Revello, in provincia di Cuneo.
Verbania - Chiese e luoghi di culto La chiesa di Madonna di Campagna Chiesa del ‘600 con un campanile romanico dell’edificio originale del ‘100. All’interno un bellissimo coro ligneo, teli e affreschi e l’organo splendido di Alessandro Mentasti.
Novara - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Visconteo-Sforzesco Si erigeva sulle antiche mura romane e utilizzava il fossato della vecchia cinta muraria per la propria difesa. Il castello fu modificato diverse volte, ma mantenne sempre la sua funzione di struttura militare e amministrativa di dominio di Novara.
Verbania - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Remigio Antica chiesa romanica del ‘100, costruita in blocchi di pietra. Monumento nazionale, preserva all’interno bei affreschi. Edificio e luogo molto suggestivi.
Torino - Musei Museo del Palazzo Reale Una magnifica costruzione del XVII sec., residenza dei sovrani tra cui i duchi di Savoia. Rispecchia il lavoro degli artisti più importanti di Torino ed ospita gli appartamenti reali decorati con pregevoli oggetti dal XVII al XX secolo.
Torino - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Madama Questo edificio, un tempo fortezza-castello e residenza di due "Madame Reali", è ricavato dalle rovine di un'antica porta romana. Venne aggiunta l'imponente facciata settecentesca dell'architetto Filippo Juvarra. Oggi è la sede del Museo Civico di Arte Antica e ospita migliaia di pezzi che testimoniano i dieci secoli di storia dell'arte italiana divisi su quattro piani.
Torino - Musei Museo Civico di Arte Antica L’edificio storico Palazzo Madama ospita il Museo Civico di Arte Antica, che racchiude una vasta collezione d’arte e non solo. Vi sono due percorsi in cui ammirare sia la storia degli ambienti che la bellezza delle opere esposte.
Torino - Chiese e luoghi di culto Basilica di Superga La più importante opera di architettura dello Juvarra inaugurata nel 1731 da Carlo Emanuele III. Situata sul colle di Superga è uno dei punti più alti e panoramici di Torino. Ospita i sepolcri dei re sabaudi.
Chiusano d'Asti - Chiese e luoghi di culto Chiesa Romanica di Santa Maria Storia del sito: La chiesa romanica di S. Maria compare nel registro delle chiese astigiane del 1345, ma la sua costruzione è certamente precedente di circa un secolo. Aveva cimitero annesso ma, già nel 1585, la relazione di visita pastorale ne rileva la lontananza dal concentrico che si era formato e attestato in posizione più elevata, definendola “chiesa campestre”. Parzialmente restaurata nel 2002, ma ora in stato di abbandono. Descrizione del sito: La facciata con un anacronistico oculo barocco e con un cancello arrugginito in sostituzione di una porta , rubata da tempo, così come i lati nord e sud malamente intonacati, mostra che a fine seicento l’edificio è stato praticamente ricostruito reimpiegando i mattoni originali con molta approssimazione e con l’aggiunta di contrafforti. L’interno è in stato di totale abbandono ma contiene ancora il pannello relativo al consolidamento statico del 2002 che si è limitato al rifacimento del tetto. L’affresco del 1693 all’interno dell’abside è probabilmente irrecuperabile ma di fattura apparentemente modesta. La sola parte originale è la metà inferiore dell’abside, mentre la parte superiore, particolarmente sgraziata e
Chiusano d'Asti - Chiese e luoghi di culto Chiesa Parrocchiale Madonna del Carmine La chiesa parrocchiale, dedicata alla Madonna del Carmine, è attestata nei documenti a partire da fine Cinquecento. Fu oggetto di rimaneggiamenti ed ampliamenti nel Seicento e nella seconda metà del Settecento, quando assunse le forme attuali su disegno dell'architetto torinese Giovanni Battista Pagano. L'elegante facciata tardo-barocca, intonacata in bianco, è caratterizzata dall’ampio oculo ellittico, da una cornice orizzontale a metà altezza e da una trabeazione sovrastata dal timpano triangolare. All'interno, a navata unica con quattro cappelle laterali, si conservano pregevoli arredi settecenteschi, un fonte battesimale e dipinti murali coevi. Due tele di grandi dimensioni, del XVIII secolo, ma restaurate nell’Ottocento, raffigurano la Madonna con Bambino e santi. Dietro l’altare maggiore è conservato un dipinto della Madonna nera del Santuario di Guadalupe, portata dal Nuovo Messico nel 1752 da Giovanni Battista Codiga, che aveva fatto fortuna oltre Oceano.
Torino - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello del Valentino Affascinante residenza seicentesca, creata sul tipo dei castelli francesi del 1500, si trova nel bel parco fluviale del Valentino situato poco distante dal centro. Il Castello del Valentino è stato inserito dall'Unesco nella lista del Patrimonio dell'Umanità. Oggi è sede della Facoltà di Architettura del Politecnico.
Torino - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Carlo Conclude il lato meridionale di piazza San Carlo. L'edificio ha pianta a navata unica a due campate con volta a crociera. Sui lati quattro cappelle, ristrutturate nel corso degli anni.
Torino - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Lorenzo Chiesa di modeste proporzioni, ma di grande interesse architettonico. E' una delle opere più significative del Guarini per la complessa struttura e l'interno, a pianta centrale, riccamente decorata di marmi, stucchi e dorature.
Torino - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di San Giovanni Battista La Cattedrale di San Giovanni Battista venne edificata tra il 1491 e il 1498 dal cardinale della Rovere. Il Duomo presenta una facciata in marmo bianco in stile rinascimentale e una torre campanaria in mattoni rossi. All'interno è custodita in una teca a tenuta stagna la Sacra Sindone. Precedentemente il sudario che avvolse il corpo di Gesù nel sepolcro era collocato all'interno della cappella, aggiunta nel XVII sec da Guarino Guarini.
Torino - Chiese e luoghi di culto La Gran Madre di Dio Una cattedrale neoclassica sorta fra il 1827 e il 1831 sulle rive del Po; fu costruita per celebrare il ritorno di Vittorio Emanuele I dopo il Congresso di Vienna. Davanti ad essa si apre l'imponente Piazza Vittorio Veneto.
Torino - Centri storici Centro Storico Fiat Il Centro Storico FIAT è stato inaugurato nel 1963 ed è un museo aziendale. Vengono esposti aeroplani, treni, camion, biciclette e automobili del noto marchio Fiat. In più ci sonno anche modellini in scala, manifesti e bozzetti pubblicitari, circa 300 mila disegni tecnici e 6 milioni di immagini. Il centro ha un area espositiva di più di 3000 mq ed è divisa in due piani.
Torino - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Carignano Celebre esempio di architettura barocca ad opera del Guarini con facciata sinuosa e rivestimento in mattone preziosamente lavorato.
Torino - Musei GAM Galleria d'Arte Moderna La Gam, Galleria d’Arte Moderna, vanta una collezione permanente di oltre 20.000 pezzi che ripercorrono l’evoluzione della creazione artistica in Italia, dalla meta del XIX° secolo ai giorni nostri. Futurismo, pittura metafisica, pittura analitica, Arte Povera…tutti i grandi movimenti del XX° secolo sono qui rapprensentati, oltre alle numerose opere degli artisti piemontesi del XIX° tra cui Massimo d'Azeglio, Carlo Bossoli o ancora Antonio Fontanesi. Inoltre, durante tutto l'anno è possibile visitare diverse mostre temporanee che mettono in primo piano le creazioni di giovani talenti contemporanei.
Torino - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa della Regina La Villa della Regina di Torino è una delle ville più' belle e meglio conservate di tutta la città'. Venne costruita verso il Seicento per volere di Maurizio di Savoia. Questa costruzione fa parte delle Residenze sabaude del Piemonte e dal 1997 è stata inserita nella lista del Patrimonio dell'Umanità' dell'UNESCO.
Asti - Musei Museo Alfieriano Il Museo Alfieriano è situato nella casa del poeta Vittorio Alfieri. Presenta un’esposizione del patrimonio familiare dello scrittore con le collezioni di: arredi, strumenti professionali ed una ricca documentazione sulla sua attività letteraria. Tutto l'arredamento dell'ambiente è molto curato con dei mobili del periodo. Attualmente il museo è aperto al pubblico.
Asti - Musei Casa Natale di Vittorio Alfieri Il Palazzo che risale all'epoca medioevale è riconosciuto come alloggio della famiglia del poeta Vittorio Alfieri alla fine del XVII secolo. L'edificio venne trasformato in museo alla fine del Novecento, dove fu costruita una Biblioteca civica con il contributo del Conte Leonetto Ottolenghi. Dopo che il Conte regalò il palazzo al Comune di Asti, si restaurarono per iniziativa del Comune due camere al piano nobile ed il busto di Vittorio Alfieri fu collocato nel cortile.
Orta San Giulio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Bossi Costruita nel secolo XVII. La facciata guarda verso il lago, consentendo una splendida vista verso Pella, Ronco e il Santuario della Madonna del Sasso. È la Sede attuale del Municipio di Orta.
Cuneo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello della Manta Il castello della Manta è un maniero medievale costruito nel XII secolo. All'intero vi sono numerose sale con bellissimi affreschi e quadri simbolo di cicli pittorici del passato. Annessa al castello è visitabile la chiesa castellana.
Barolo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Il Castello di Barolo e Museo del Vino Circondato dal borgo medievale che, come il vino, ne prende il nome. Le sale del Castello, dal 2010, ospitano il Museo del vino.
Bardonecchia - Siti archeologici Parco Archeologico "Tur d'Amun" La Tur d'Amun, in posizione dominante la conca di Bardonecchia e il borgovecchio, nacque intorno alla seconda metà del XII secolo con funzioni militari allo scopo di controllare gli sbocchi dei due valloni del Frejus e della Rho ed essere visivamente in comunicazione con la fortificazione di Bramafam. La residenza del leggendario signore François de Bardonnèche presentava in origine una possente torre centrale alta 21 metri, conservata fino all'altezza della merlatura ancora negli anni Venti del Novecento. Nell'intera area, acquistata nel 1998 dal Comune di Bardonecchia, è oggi allestito un parco archeologico che, mediante pannelli autoguidati, consente di indagare le strutture, la loro storia e l'evoluzione nel corso del tempo. Sono attualmente visitabili il torrione, di cui sono stati recuperati i primi due piani fuori terra, parti della piccola torre orientale, tratti della cinta muraria che delimitava il complesso a valle, le torri circolari del lato meridionale e alcuni vani di servizio.
Balocco - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Balocco E’ stato costruito nei primi anni del XV secolo sulle rovine di un perimetro fortificato. Infatti, un documento storico, ci informa che già nel 1186 esisteva una struttura originaria in cui vi era compresa anche la Chiesa di San Michele. Inoltre va ricordato che al suo interno vi sono bellissimi affreschi, tra cui una meravigliosa “Madonna in trono con bambino”. Ora è di proprietà privata ed è in ottimo stato.
Santhia' - Musei Galleria Civica d'Arte Moderna La Galleria Civica d'Arte Moderna, costruita nel 1964, espone nelle sue sale una grande collezione d’opere di soggetto locale. Al suo interno e` possibile ammirare dipinti per la maggior parte dei pittori italiani.
Alagna Valsesia - Musei Walser Museum Il Museo Etnografico di AlagnaValsesia si trova presso un’autentica casa Walser, che ripropone momenti della vita del popolo Walser. Nel XIII secolo i coloni dell’Alto Vallese si sono spostati per motivi politici e religiosi nelle diverse località alpine. La struttura, nella quale abitavano, viene formata da tronchi sovrapposti unti negli angoli, su tre piani con funzioni di stalla, abitazione e fienile-granaio.
Fossano - Musei Museo Diocesano Il Museo Diocesano è allestito al pian terreno dell’ex Seminario della Curia Vescovile. Al suo interno sono esposte opere d’arte sacra appartenute alle Parrocchie ed agli Enti religiosi di Fossano. Il Museo è aperto al pubblico tutte le domeniche.
Saluzzo - Musei Casa Cavassa - Loggiato con affreschi Fatiche di Ercole Palazzo signorile rinascimentale, da fine Ottocento sede del Museo Civico di Saluzzo. L'edificio custodisce dipinti, arredi ed oggetti d'arte che rappresentano le qualificanti radici del glorioso passato marchionale.
Dogliani - Musei Museo Fotografico su Luigi Einaudi Fra i vigneti di dolcetto di Dogliani troverete un interessante Museo Fotografico su Luigi Einaudi,Presidente della Repubblica Italiana e grande economista.Il suo pensiero, presente nelle didascalie delle foto è di un' attualità sconcertante.
Dogliani - Monumenti Itinerario Schelliniano A Dogliani troverete Chiese, Palazzi, Torri e Ingresso Cimiteriale realizzati dall' eclettico architetto GianBattista Schellino.Nell' immagine il Santuario della Madonna delle Grazie.
Cuneo - Aree naturali Parco fluviale Gesso e Stura Il Parco fluviale Gesso e Stura (www.parcofluvialegessostura.it) è un’area protetta della Regione Piemonte nata nel 2007 con lo scopo di tutelare e valorizzare il territorio del fiume Stura e del torrente Gesso.Costituito da 10 comuni, una superficie di circa 4.500 ha, 60 km di fiume e 80 km di sentieri, offre molteplici opportunità di fruizione.
Saluzzo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Antico Palazzo Comunale Finestre bifore e fregi in cotto decorano la facciata dell'antico comune eretto nel 1462. Il palazzo è arricchito dall'elegante Torre civica, del 1464, simbolo figurativo della città e punto panoramico eccezionale sulla città e sull'arco alpino.
Alba - Vie e Piazze Piazza Risorgimento Piazza Risorgimento si situa nel centro storico di Alba. La Piazza rappresenta il fulcro storico della citta' in cui sorge, tra l’altro, il Duomo, imponente con la sua struttura che richiama l'origine tardo-gotica: esternamente si può ammirare l'alta torre campanaria e, all'interno, diversi dipinti, sculture e bassorilievi.
Bra - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Sant' Andrea Eretta su disegno di Gian Lorenzo Bernini e terminata nel 1687. Il monumento religioso colpisce per la sua maestosità e fu costruito grazie ai cittadini che investirono denaro e lavoro per la sua realizzazione.
Cherasco - Musei Museo della Magia Nasce su iniziativa di Don Silvio Mantelli, meglio conosciuto come Mago Sales, organizza laboratori, spettacoli ed effetti magici, inoltre raccoglie una notevole collezione di "strumenti di maghi", unica al mondo. Adulti e bambini, potranno vivere momenti ed esperienze che li lasceranno sbalorditi.
Govone - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Govone Sorge sulla sommità di una collina, in Val di Tanaro, tra il Roero e il Monferrato, è una tra le residenze reali, inserite nell'elenco del Patrimonio artistico mondiale.
Monesiglio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Monesiglio La sua costruzione viene fatta risalire al 967, da parte del Marchese Aleramo. Oggi il castello ha un'ampia scalinata, da cui si accede al seminterrato, dove si trovano le cucine, le carceri e la dispensa. Altre due scalinate portano al piano nobile, dove risalta una Cappella con importantissimi affreschi.
Saliceto - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Saliceto Meraviglioso esempio di Pieve , non si conosce la data di costruzione, ma sicuramente è stato menzionato, in un documento, da Ottone II nel 967. E' di notevole interesse il cortile interno, che contiene i resti di una piccola cappella affrescata. La Sala delle armi, raffigura scene della vita di Cristo, è stato recentemente scoperto un ciclo pittorico risalente al 1300.
Valdieri - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Parco naturale Alpi Marittime Il Parco naturale delle Alpi Marittime rappresenta la più grande area naturale protetta del Piemonte. E' stato creato nel 1980, e la sua posizione periferica e meridionale nella catena alpina, la vicinanza del Mar Mediterraneo e la presenza di grandi barriere montagnose permettono lo sviluppo di una flora particolarmente ricca e caratteristica. Inoltre il parco è piuttosto ricco dal punto di vista faunistico e comprende molte specie di mammiferi, di uccelli, di rettili, di anfibi e di insetti.
Saluzzo - Chiese e luoghi di culto Duomo di Saluzzo Il Duomo di Saluzzo è anche conosciuto come Chiesa di Maria Vergine Assunta, ed è la chiesa principale della cittadina. E' stata costruita tra il 1491 e il 1501, e presenta una facciata, in mattoni a vista ed intonaco, scandita da tre portali d'ingresso.
Saluzzo - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giovanni La chiesa di San Giovanni è uno splendido esempio di architettura gotica. Armoniosamente inserita nel contesto architettonico medievale del borgo antico, internamente è suddivisa in tre navate con volte a crociera e vi si può accedere scendendo dal suggestivo scalone in pietra, che separa il portale dalla navata centrale.
Saluzzo - Aree naturali Giardino Botanico di Villa Bricherasio Il Giardino botanico di Villa Bricherasio è un parco di 12.000 mq. Questo è suddiviso in tre distinte zone fitoclimatiche: quella mediterranea, vicino all'abitazione, quella temperata fredda, e quella continentale. Qui convivono piante di aree geografiche molto lontane tra loro. La visita al giardino botanico può essere guidata o libera.
Dogliani - Chiese e luoghi di culto Parrocchiale Santi Quirico e Paolo La costruzione della Chiesa Parrocchiale dei SS. Quirico e Paolo iniziò nel 1859 e venne ultimata nel 1869 ad esclusione della cupola, che venne completata solo nel 1886. Successivamente venne installato l'organo. Al suo interno la chiesa raccoglie numerosissime testimonianze artistiche, tra cui tele, statue e una Via Crucis molto caratteristica.
Santa Vittoria d'Alba - Chiese e luoghi di culto Chiesa di S. Francesco La chiesa di San Francesco nasce da tempo immemorabile come casa civile, assunta poi a sede della confraternita“sancti spiritus de sancta uitoria”. Era situata super porta solani, ovvero sopra la porta che conduceva alla villa, e la poderosa torre che ne occupa l’angolo Sud-Est ne era forse il baluardo difensivo; documenti dell’epoca riportano questa collocazione aggiungendo che essa era utilizzata pro reponendo de feno, il cui affitto veniva pagato in natura con vino o prestazioni d’opera per la confraternita. L’edificio racchiude un prezioso ciclo di affreschi raffigurante scene della passione del Cristo, databili intorno alla metà dell’anno ”500, di autore sconosciuto.
Stroppo - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Peyre Questa incredibile costruzione sorge isolata su un poggio a 1223m ed si trova a bordo di un precipizio. E' la Chiesa di San Peyre, dedicata ai Santi Paolo e Pietro, la quale cessò la sua funzione nel 1842. A pochi passi dalla chiesa si può vedere una croce in pietra, sorretta da una stele ottagonale del 1461.
Vernante - Musei Museo Attilio Mussino Attilio Mussino, disegnatore noto per le efficaci illustrazioni di un’edizione di grande successo del Pinocchio di Collodi, ha vissuto l’ultima parte della propria vita a Vernante, che gli ha reso omaggio dedicandogli questo museo. Al suo interno sono state radunate alcune delle sue opere, lasciate in eredità al paese dalla seconda moglie dell’artista. Della collezione fanno parte la prima edizione illustrata del Pinocchio del 1911, la versione dello stesso libro con le pagine animate uscita nel 1942 e le trentatre tavole illustrate dell’ultima edizione realizzata da Mussapi, apparsa sul Giornalino del 1952.
Fossano - Chiese e luoghi di culto Chiesa della Confraternita della Santissima Trinità Mirabile esempio di barocco piemontese, la chiesa della Santissima Trinità fu edificata nel 1730 su progetto dell'architetto piemontese Francesco Gallo.
Fossano - Chiese e luoghi di culto La Cattedrale di Fossano L'imponente facciata neoclassica della Cattedrale di Fossano nasconde al suo interno il gusto barocco dell'architetto settecentesco Quarini. E' dedicata al patrono di Fossano, San Giovenale.
La Morra - Sentieri e punti panoramici Punto panoramico di Piazza Castello Il belvedere delle Langhe offre una vista spettacolare sulle Langhe con infiniti vigneti nel cuore della zona del vino Barolo.Punto di partenza dei 7 sentieri di La Morra, percorsi immersi nelle vigne ad anello, per un totale di 50 km.
Castelmagno - Sentieri e punti panoramici Monte Tibert Si erge fino a 2647 m.s.m. ed è uno dei più bei punti panoramici dell'arco alpino occidentale. Infatti è situato verso la pianura e quindi apre la vista a tutto l'arco alpino.
Castelmagno - Chiese e luoghi di culto Santuario di S.Magno Sorge a 1800 m.s.m. in luogo straordinariamente suggestivo per lo stupendo panorama e la meravigliosa corona di montagne. Risale al XIV sec. D.C. e contiene un ciclo pittorico di grande interesse culturale.
Bene Vagienna - Siti archeologici Augusta Bagiennorum A circa due chilometri dall'attuale città in frazione Roncaglia, si trovano le vestigia dell'antica romana Augusta Bagiennorum.
Barolo - Musei Museo della Civiltà Contadina di Barolo Il museo è ospitato nel castello dei marchesi Falletti che offre interni di particolare interesse. Nelle cantine ha sede l'Enoteca regionale del Barolo: vi sono esposti antichi attrezzi viticoli ed enologici e documenti della vita quotidiana.
Barolo - Centri storici La Morra Piccolo centro medievale sviluppato a ventaglio intorno a 513 metri di altura, è famoso per la sua piazzetta panoramica. Punto di partenza ideale per alcuni sentieri tematici.
Alba - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giovanni Chiesa di S. Giovanni su Piazza Pertinace, una chiesa barocca con un bel soffitto e splendide opere d’arte di Barnaba da Modena, Nicola da Tolentino e Moncalvo.
Alba - Vie e Piazze Via Vittorio Emanuele La principale via della città, ottima per fare un po’ di shopping tra gli edifici d’epoche diverse. Da notare la casa Do del XV secolo e il Palazzo Mermet.
Alba - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Domenico La chiesa, in stile gotico è costruita a cavallo del tredicesimo e quattordicesimo secolo. Nella chiesa a tre navate si trovano affreschi e una bella tomba rinascimentale.
Alba - Chiese e luoghi di culto Duomo Cattedrale di San Lorenzo del ‘400 in cotto rosso fu costruita sui resti di un tempio romano. Fu modificata e restaurata più volto. All’interno uno splendido coro ligneo del ‘500. Il campanile adiacente in stile romanico è del tredicesimo secolo.
Vinadio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Forte di Vinadio Il Forte di Vinadio, noto anche come Forte Albertino venne costruito nel 1834, per volontà di Carlo Alberto di Savoia. Durante la Seconda Guerra Mondiale venne utilizzato anche come carcere. Oggi, è sede di eventi culturali e fa parte del sistema dei "Castelli Aperti". Recentemente, ha subito alcuni interventi di restauro, ed oggi è aperto al pubblico.
Serralunga d'Alba - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Serralunga Il Castello di Serralunga è stato costruito nel Trecento, ed è quello meglio conservato della provincia di Cuneo. E’ situato su di un colle e la sua struttura rispecchia a pieno l’ architettura gotica. I lavori di ricostruzione, che lo resero visitabile oggi, cominciarono nel 1340 sotto la guida di Petrino Faletti.
Monticello d'Alba - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Monticello Primeggia, in posizione dominante, tra le colline che circondano la città di Alba, è tra le costruzioni meglio conservate della zona. L'origine della costruzione è risalente al 900, ristrutturato magistralmente nel 1780, arricchito da magnifiche pitture e lussureggianti giardini.
Grinzane Cavour - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Grinzane Residenza storica del famoso statista piemontese Cavour che fu anche sindaco della città per ben 17 anni. La fortezza, centro dei terreni agricoli di proprietà dalla famiglia Cavour, è oggi sede dell'enoteca regionale e di un museo etnologico.
Fossano - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello dei Principi d'Acaja L'edificio venne costruito nel 1314 da Filippo d'Acaja, su una struttura già esistente, conosciuta però con un altro nome. In seguito fu ristrutturato ed ampliato. Nella seconda metà del Novecento, è stato recuperato e tutt'oggi viene utilizzato come Biblioteca Civica e Archivio di Stato.
Barolo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello della Volta L'origine del Castello della Volta è molto antica, infatti questo viene fatto risalire al duecento. Più volte in discussione per possibili cessioni alternate a tentativi di demolizione, il castello ha subito una storia piuttosto tormentata. Nel 1944 la struttura è stata danneggiata fortemente dalle cannonate tedesche. Dopo il restauro è diventata proprietà di un'azienda vinicola, a Barolo.
Barolo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Falletti Oltre ad ospitare l’enoteca, raccoglie attrezzi agricoli, oggetti e arredi originari nel Museo della Civiltà Contadina.
Alba - Mura torri e porte Torre Sineo La torre di Sineo svetta sul resto delle costruzioni. Si ritiene che la costruzione della struttura risalga al XII secolo. I portici e le murature sono del Medioevo, arrivati quasi intatti. La sua forma è praticamente quadrata con un’altezza pari a 35 metri. Lo spessore della mura va dai 120 ai 150 cm diminuendo in altezza. Lo scopo della costruzione della torre era quello difensivo.
Manta - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello della Manta Il Castello della Manta risale al XII secolo. All’inizio del Quattrocento il castello venne trasformato in una dimora signorile. Nel XVIII secolo l’edificio venne abbandonato. Dopo il 1984, iniziarono i lavori per la sua restaurazione per riportarlo al suo antico splendore. All’interno del castello sono conservati diversi affreschi.
Entracque - Musei Museo di Arte Sacra Il museo è situato in una grande sala vicino alla chiesa parrocchiale, ed in essa troviamo diverse opere. Espone tele rappresentanti scenari del passato relative alla religione, del XVII e XVIII secolo. Vediamo, anche, urne, podi processionali di Sant’Antonio e del Rosario, sculture dei santi ed arredamenti sacri. Nelle vetrate sono messi in mostra vecchi libri liturgici, codici, coppe e portacandele. Una parte è riservata ai vecchi indumenti liturgici sacri, come le vesti, i piviali e le pianete.
Biella - Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa Il Giardino Botanico di Oropa è stato istituito nel 1998 e fa parte del sistema delle Oasi WWF. Le circa 500 specie e sottospecie qui presenti, sono suddivise per ambienti per facilitarne la conoscenza didattica. Sono presenti in particolar modo specie biellesi e sezioni di roccere composte da piante ornamentali montane provenienti da tutto il mondo.
Biella - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Parco della Burcina Il parco più famoso del biellese, creato da Giovanni Piacenza nel 1848 e da allora annualmente abbellito ed arricchito di nuove varietà di fiori e piante.
Biella - Chiese e luoghi di culto Il Duomo Il Duomo di Biella, in Piemonte, è un incantevole edificio del XV secolo, che ospita nel suo interno bellissime opere d’arte datate tra il XV ed il XVI secolo. Una visita a questo luogo è consigliata.
Sandigliano - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello della Rocchetta Si trova in provincia di Biella ed è stato costruito intorno al XIV secolo. Inizialmente la sua funzione era quella puramente difensiva del Ricetto cittadino, adibito a tenere le provviste agricole ed il bestiame. L’altra parte del castello invece, quella nord-orientale, era utilizzata come dimora dei Signori di Sandigliano. Oggi il Castello apre le porte al pubblico come struttura ricettiva con 16 alloggi.
Salussola - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Salussola Si pensa che le origini del Castello di Salussuola risalgono al XIV secolo. Si tratta di una struttura nuova, mentre la costruzione della torre è piu recente, parliamo dell'anno 1935, per opera dei nobili Boca. All’origine, la costruzione era dotata anche di una grande torre.
Candelo - Mura torri e porte Ricetto di Candelo Il Ricetto di Candelo è una fortificazione costruita nel tardo medievale dagli abitanti di questa località. Proprietà dei nobili Vialardi di Villanova, poi riscattato dai Candelesi, il ricetto aveva come funzione quella di proteggere gli abitanti ed anche le loro coltivazioni. Il ricetto aveva una struttura a pianta-pentagonale e si estendeva su una superficie di 13.000 mq. Oggi passando tra quegli ambienti puoi immergerti nell'ambiente contadino antico. Dal 2002 il ricetto fa parte del Club dei Borghi più belli d'Italia certificato dall'ANCI.
Biella - Chiese e luoghi di culto Battistero Il Battistero di Biella si trova nel Comune omonimo ed è stato costruito in memoria di San Giovanni Battista. L’edificio religioso venne costruito in stile romanico nel IX secolo d.C. All’interno dell’Battistero si trovano degli importanti affreschi e dipinti del 1318.
Biella - Musei Museo del Territorio Biellese Il Museo del Territorio Biellese venne inaugurato nel 2001 nel chiostro accanto alla Basilica di San Sebastiano. Contiene testimonianze del territorio biellese del Viverone e del Lago di Vecchia, ed alcuni fossili significativi trovati nel territorio di epoca preistorica. Il Museo è dotato anche di una sezione didattica che, attraverso esperimenti laboratoriali, permette di entrare in stretto contratto con le scoperte archeologiche.
Nizza Monferrato - Musei Museo "Bersano" delle Contadinerie e Stampe antiche del vino Il museo di "Bersano" raccoglie un' importante testimonianza sulla lavorazione del vino e sulla vita nelle antiche cascine piemontesi corredata da una raccolta di iconografie dal '600 ad oggi. Fra gli oggetti che si trovano possiamo nominare ad esempio zappe, secchi, paioli, settaci ecc. Nel museo si possono osservare anche delle etichette molto rare di tutti i tipi; dipinti a mano con caricature e anche stampate.
Canelli - Musei Museo Bocchino e cantine Contratto Il Museo Bocchino trova sede negli ambienti delle cantine con lo stesso nome, molto famose per la produzione di grappa. Il Museo contiene materiali di diversi periodi storici che sono stati usati per la distillazione della grappa. Interessante è anche la cantina che colleziona diverse bottiglie.
Asti - Musei Pinacoteca Civica La Pinacoteca Civica di Asti è collocata, insieme al Museo, nello storico palazzo Mazzetti, che fino al 1442 era stato una casa-forte di proprietà della famiglia astigiana dei Turco. Dal 1940 il Palazzo è sede della Pinacoteca Civica che comprende collezioni di pregio. Tra le opere importanti, vanno ricordate le tavole di San Martino Alfieri risalenti al 1400 e 1500, Michelangelo Pittatore, Giancarlo Aliberti, Guglielmo Caccia, e la sezione dedicata ai pittori genovesi del 1600. La struttura ospita inoltre una preziosa collezione di tessuti antichi.
Asti - Musei Museo Ebraico Il Museo Ebraico di Asti è situato nel cuore della città, con sede all'interno della Sinagoga, la quale venne eretta nel XVIII secolo. Il Museo venne istituito nel 1980, per raccogliere ed esporre al pubblico la storia e la cultura ebraica. Ospita una raccolta di documenti storici riguardanti la vita della comunità ebraica di Asti dal 1300. Attualmente è aperto a tutti gli interessati.
Asti - Mura torri e porte Torre Rossa La Torre Rossa o Torre di San Secondo risale al I secolo a.C. La torre fu edificata in due periodi diversi, nel periodo romano e nel secolo XI circa. È uno dei simboli architettonici della città di Asti, uno dei suoi più vecchi monumenti. Svetta in Piazza Santa Caterina. Fu denominata così perché fu costruita da mattoni rossi. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi di una combinazione d’arte romanica con l’arte dell’epoca medievale. Ora è aperto al pubblico.
Asti - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Secondo Chiesa romanico-gotica, eretta tra il XIII e il XV secolo su una precedente chiesa, che conserva al suo interno resti di affreschi del quattrocento.
Costigliole d'Asti - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Burio Il castello di Burio si trova sopra una collina in Costigliole d'Asti. La struttura rimase per un lungo periodo abbandonata, per poi essere restaurata nel 1980. Nel XVII secolo, il castello era di proprietà della famiglia Asinari e nel XX secolo venne acquistato dal conte Luigi Lanzavecchia, il quale lo trasformò in una dimora privata.
Costigliole d'Asti - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Costigliole d' Asti Il Castello di Costigliole d’Asti ha una struttura medievale. Nei secoli è stato spesso campo di battaglia. Ha una struttura a pianta quadrangolare, con torri ai quattro angoli. Nella facciata sono poste due statue che rappresentano Aurelio e Giorgio Verasis Asinari, signori del Castello, vestiti da guerrieri.
Monastero Bormida - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Monastero Il Castello di Monastero Bormida è stato costruito durante il secolo XI. Ha una struttura quadrangolare in stile barocco. La torre a fianco del castello, è alta 27 metri e fu costruita in stile lombardo. Gli ambienti sono decorati con uno stile elegante, con mosaici ed affreschi.
Albugnano - Eremi Abbazia di Santa Maria di Vezzolano L’Abbazia di Santa Maria la troviamo ad Albugnano ed è il monumento più importante della zona e della provincia stessa. La facciata della chiesa è in stile romano. La struttura è composta da un campanile in stile romano. Il portale è decorato con pilastri quadrati. L’edificio è stato costruito tra il XII-XIII secolo.
Ornavasso - Musei Museo Parrocchiale Il Museo Parrocchiale custodisce sculture e dipinti del XIV e XVIII secolo provenienti dalle chiese. La scultura più antica è quella di San Antonio Abate. Inoltre, tra i dipinti, di particolare interesse sono da citare quelli di San Pietro ed i quattro Evangelisti. Nel Museo sono conservati alcuni documenti importanti che raccontano la storia di Ornavasso.
Mergozzo - Musei Antiquarium I materiali di questo museo vengono divisi in due sezioni a secondo della loro tipologia. Nella prima sezione si trovano mostre sulla lavorazione tradizionale della pietra. A parte queste si trovano anche alcuni attrezzi in cui vengono esposti manufatti in pietra, epigrafi preromane e romane. Mentre nella seconda sezione si trovano dei reperti archeologici che appartengono al periodo dall’età della pietra fino all’età del bronzo. Inoltre, in un'altra sala si trovano dei costumi funerari
Verbania - Musei Museo dell' Ombrello Il Museo dell'Ombrello e del Parasole si trova a Gignese vicino a Stresa e contiene una splendida collezione di ombrelli e ombrelloni, tra cui una storia dettagliata delle tante famiglie del Gignese.
Santa Maria Maggiore - Musei Pinacoteca "Rossetti Valentini" La Pinacoteca “Rossetti Valentini” è allestita al piano superiore della Scuola di Belle Arti creata nel 1879 da Gian Maria Rossetti Valentini. La raccolta espone le opere più importanti della pittura vigezzina, tra i quali la maggior parte sono ritratti. La pinacoteca è aperta al pubblico solo nei mesi di luglio e d’agosto.
Formazza - Laghi fiumi e canali Cascata del Toce La Cascata del Toce o La Frua si trova nel comune di Formazza in frazione Frua a quota 1675 m s.l.m. Qui si respira un'aria tipicamente montana e la passerella che si percorre da l'impressione di essere sospesi nel vuoto e completamente abbracciati dalla natura.
Domodossola - Sentieri e punti panoramici Sacro Monte Calvario Il Sacro Monte di Domodossola fa parte del gruppo dei sacri monti prealpini inseriti nel 2003 nell'elenco dei "patrimoni dell'umanità" dell'Unesco. Si tratta di una serie di dodici cappelle con un apparato decorativo di statue ed affreschi, che rappresentano le Stazioni della Croce e tre cappelle che illustrano la Deposizione dalla Croce, il santo Sepolcro e la Resurrezione. In cima al colle è posto il santuario ottagonale della Santa Croce, la cui costruzione iniziò nel 1657.
Domodossola - Vie e Piazze Piazza del Mercato L'antica piazza del mercato di Domodossola è molto bella e caratteristica. La riqualificazione del centro effettuata alcuni anni fa ha mantenuto l'aspetto originario dei vecchi edifici della città, mettendo in luce tutti i tesori di Domodossola. Ci si arriva comodamente dalla stazione in 5 minuti ed è il cuore della città.
Re - Chiese e luoghi di culto Santuario della Madonna del Sangue Il comune di Re ospita un grande Santuario dedicato alla "Madonna del Sangue". Il Santuario sorge accanto al luogo in cui nel 1494 avvenne un miracolo: un piccolo affresco della Madonna del Latte, colpito da una pietra, iniziò a sanguinare: due documenti del tempo, firmati dai podestà della valle e da diversi notai, certificano con precisione l'accaduto.
Macugnaga - Laghi fiumi e canali Lago delle Locce Il Lago delle Locce, è un piccolo bacino glaciale situato ad oltre 2300 metri di quota. Esso è originato dalla fusione del Ghiacciaio delle Locce, la cui lingua glaciale termina proprio in corrispondenza del lago.
Stresa - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Isola dei Pescatori Si tratta della terza isola tra le Isole Borromee, anche se a differenza delle altre (Isola Bella e Isola Madre) non appartiene più alla famiglia Borromeo. E' comunemente nota per la sua pratica di pesca tradizionale e i suoi ristoranti tipici.
Stresa - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Isola Madre Questa è l'isola più grande delle tre isole Borromee. E' occupata da una serie di strutture architettoniche ed è notoriamente conosciuta per i suoi giardini. L'isola ha una magica atmosfera con un immenso giardino di piante esotiche e rare, dove fagiani e pavoni vagano.
Stresa - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Pallavicino Dimora ottocentesca circondata da un grande parco e un giardino all'inglese che si affacciano sul Lago Maggiore. Al suo interno ospita un piccolo zoo e diverse specie botaniche.
Salbertrand - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Parco Naturale Gran Bosco Esteso sul versante meridionale della Valle di Susa a una quota che va dai 1.000 ai 2.600 metri, il Parco comprende le aree di Chiomonte, Exilles, Oulx, Salbertrand e Sauze d'Oulx. Il suo scopo è quello di proteggere 700 ettari di bosco misto di abete bianco e abete rosso, unico in Piemonte. In passato queste foreste sono state sfruttate per ottenere grandi travi utilizzate in opere di ingegneria civile e militare, come l'Arsenale di Torino, la Basilica di Superga e la Venaria Reale. Inoltre, la grande varietà di ambienti fornisce un habitat ideale per molti animali: dai rapaci ai mammiferi come il cinghiale, il cervo e il camoscio. Nel parco sono tornati anche i lupi, frequenti gli avvistamenti dal 1997.
Bussoleno - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Parco Naturale Orsiera Rocciavrè Il Parco Naturale Orsiera Rocciavrè si estende per oltre 11.000 ettari su un’ampia area montuosa che comprende parte dell’alta Val Sangone e parte della dorsale che separa la Valle di Susa dalla Val Chisone, oltre alle riserve naturali speciali degli orridi di Foresto e Chianocco. Il paesaggio è caratterizzato da numerosi laghi glaciali, pendii e anfratti scolpiti dall’acqua. Nel Parco è possibile osservare i mammiferi tipici dell'habitat alpino, come camosci, cervi e caprioli. Gli amanti degli uccelli non saranno certo delusi da una visita: ve ne sono oltre cento specie. Ma il Parco Orsiera non offre solo fauna selvatica e bei paesaggi: ci sono anche numerose tracce archeologiche della presenza umana risalenti al periodo neolitico. A differenza di molte altre zone di montagna in Piemonte, gran parte di quest’area è rimasta fuori dai sentieri battuti del turismo di massa e presenta ancora un habitat naturale quasi incontaminato, dove l'attività dell’uomo è limitata ad agricoltura, silvicoltura e allevamento del bestiame.
Avigliana - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Parco naturale laghi di Avigliana Immerso tra le colline moreniche e l’imboccatura della Valle di Susa, è caratterizzato da tre biotipi: i due laghi (Lago Grande e Lago Piccolo), le colline formate durante le ultime glaciazioni e la palude dei Mareschi. I laghi, in cui vivono numerose specie di pesci, sono una delle mete preferite per gli amanti del birdwatching. Le attività auto-guidate o insieme ai guardiaparco lungo i sentieri sono supportate da un centro informazioni, un ecomuseo della pesca, mappe disponibili anche presso il Centro di Informazione Turistica (+39 0119311873 - ufficioiat@turismoavigliana.it). Da non dimenticare: il Lago Grande è meta ideale per praticare numerosi sport acquatici, come canoa, vela, sci nautico. Durante l'estate è possibile scegliere una di queste attività o semplicemente farsi il bagno nelle sue acque limpide accedendo da una delle spiagge indicate sulle mappe.
Bardonecchia - Chiese e luoghi di culto Cappella di San Sisto Interessanti testimonianze ad affresco sia all'interno che all'esterno.
Susa - Mura torri e porte Porta Savoia Porta Savoia risale al periodo romano e fa parte dell'antica cinta muraria. E situata in una zona ricca di altri monumenti storici della città. La struttura è composta da un arco a tutto sesto, sormontato da due torri rotonde, costruito per motivi difensivi. Oggi, nonostante l'età della costruzione, l'edificio è ben conservato.
Susa - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Contessa Adelaide Il Castello, si presume venne costruito nel Medioevo, ciò spiega anche la presenza delle bifore sulle pareti, elemento tipico di quell'epoca. Nel corso degli anni subì diversi restauri, specialmente nel '700, che gli diedero l'aspetto attuale. Oggi, ospita nei suoi interni l'Archivio Storico, il Museo Civico e la Biblioteca.
Susa - Mura torri e porte Arco di Augusto L’Arco di Augusto si trova a Susa, in provincia di Torino. La costruzione venne eretta intorno al I secolo a.C. per volere dell’imperatore romano Augusto e del re Cozio. Venne costruito con il marmo bianco e poggia su due basamenti. Sulla parte alta, nel fregio, è stata incisa una scritta in latino ed è raffigurata una scena del sacrificio degli animali. Oggi il monumento è ancora in ottimo stato ed è visitabile per i turisti.
Susa - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di San Giusto La cattedrale è databile al XI secolo, e presenta il centro principale di culto della zona. Si tratta di una struttura religiosa, fatta costruire in stile romanico, caratterizzata dal colore bianco della facciata. I suoi interni preservano numerosi elementi architettonici di carattere liturgico, e diverse opere d'arte sacra: dipinti, statue, e reliquiari. Oggi, nonostante l'età della costruzione, la cattedrale si presenta in un buono stato di conservazione, ed è aperta al pubblico.
Rivoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Rivoli Il Castello di Rivoli risale al XI secolo e rappresenta una struttura fortificata lungo il tracciato valsusino della via Francigena. Fu edificato per volere dei vescovi di Torino e passò quasi subito ai Savoia che lo fecero divenire un gioiello del complesso della Corona di Delizie. La struttura della residenza dei reali e il giardino terrazzato furono opera dell`urbinate Francesco Paciotto. Le decorazioni delle sale che esaltavano i membri della dinastia furono realizzate da pittori come Morazzone e Isidoro Bianchi.
Ribordone - Chiese e luoghi di culto Santuario di Prascondu' Il Santuario di Prascondu venne consacrato nel 1659, in seguito al miracoloso episodio che vide un giovane di Ribordone riacquistare la parola dopo aver visto apparire la Madonna. Ogni 27 Agosto, grazie alla partecipazione dei fedeli, si svolge una festa per celebrare questo miracolo. Attualmente, all’interno del Santuario è allestito il Museo della religiosità popolare, la cui visita è gratuita.
Pralormo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Pralormo Il Castello di Pralormo venne eretto nel XIII secolo a difesa del territorio circostante. All' inizio fu dimora dei signori di Anterisio, per poi passare ai Biandrate ed ai Roero. Questi ultimi arricchirono il Castello di due torri rotonde e di un torrione posto a sud ovest. Le ultime modifiche sono dovute all’ attuale famiglia che la possiede: i conti Beraudo di Pralormo.
Pavone Canavese - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Pavone Il Castello di Pavone Canavese venne costruito nel IX secolo. Ha subito diversi restauri dall’ architetto Alfredo d’ Andrade. Nel 1981 l’ edificio fu dichiarato monumento nazionale. Nei suoi ambienti oggi si trovano un albergo ed un ristorante.
Oulx - Mura torri e porte Torre Delfinale La Torre Delfinale ha una struttura a forma quadrata composta da diversi materiali lapidei. L’edificio venne costruito verso il quattordicesimo secolo e svolgeva la funzione di residenza dei funzionari regi. Verso la metà del XVIII secolo, la torre venne abbandonata per motivi ancora ignoti. Nel 1882 la torre venne acquistata dal Ministro Luigi Des Ambrois di Nevache. Dopo la sua morte, passò di proprietà al Comune, il quale, in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Architettonici e Ambientali del Piemonte, rese possibile la sua restaurazione.
Montalto Dora - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Montalto Il Castello di Montalto Dora si trova sul Monte Crovero da dove sorveglia tutto il territorio. Ha una struttura a forma di quadrilatero irregolare con torri circolari. Nel cortile si trovano degli affreschi che appartengono al XV secolo.
Montaldo Torinese - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Montaldo Il Castello di Montaldo venne costruito fra il 1011 ed il 1038 da Landolfo Vescovo di Torino secondo lo stile Medievale. Durante il XVIII secolo l’ edificio venne restaurato da parte di Carlo Emanuele Ferrero, il quale lo trasformò in una residenza privata. Dopo un periodo di abbandono, il Castello ora è diventato un hotel di lusso.
Exilles - Castelli palazzi e residenze nobiliari Forte di Exilles Del Forte di Exilles si hanno riferimenti storici dal 1155, quando ad esercitare il controllo del territorio erano i conti d’Albon. Verso la metà del XVI secolo, la struttura venne contesa da alcune fazioni cattoliche che volevano ambire al controllo del Delfinato. Nel 1796, il forte venne totalmente distrutto dalle truppe francesi. Tra il 1818 ed il 1829 la struttura venne ristrutturata, riportandola cosi al suo antico splendore.
Chianocco - Mura torri e porte Torre di Chianocco La Torre di Chianocco, conosciuta anche con il nome la Casaforte di Chianocco, venne costruita nel XII secolo. È un edificio romanico in buone condizioni e ha mantenuto lo stile architettonico originario. La torre, restaurata recentemente, ha una struttura a pianta quadrata ed è alta 19 metri. Attualmente, è una proprietà privata e si può visitare solo in alcuni giorni dell’anno.
Aglie' - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Ducale La costruzione del castello risale al XII secolo. Si tratta di una fortificazione medievale, di cui sono rimaste poche strutture in mura. All’interno del castello, si trovano edifici di abitazione, fabbricati rustici e una torre di avvistamento. Nel XVII secolo, fu trasformato in residenza ed è stato soggetto a vari restauri.
Moncalieri - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Moncalieri Il Castello di Moncalieri risale al 1100. Venne costruito per volere di Tommaso I di Savoia con la funzione di controllare l'ingresso sud di Torino. Durante il XV secolo la struttura venne ampliata e divenne una dimora ducale. Il Castello fu la residenza preferita di Vittorio Amedeo III e del figlio Vittorio Emanuele I che apportò numerosi restauri. Il Castello è attorniato da un giardino all’inglese che si estende per dieci ettari.
Varallo Pombia - Musei Museo Archeologico Il Museo Archeologico è tra i pochi della provincia che raccoglie oggetti antichi di uso contadino a quotidiano che riguardano la cultura cittadina. Tutti i reperti archeologici sono disposti in ordine cronologico e sono in buono stato. Lo scopo di questo museo è quello di presentare la cultura del luogo e di rendere più attiva e partecipe la popolazione locale.
Novara - Musei Museo Storico Novarese A. Rossini Il Museo è stato fondato nel 1965 e ha come motivo quello della commemorazione dei combattenti della città e della provincia di Novara. In modo cronologico, sono esposti gli eventi storici dalla Guerra di Indipendenza fino all’ultimo conflitto mondiale. La frazione della armeria conserva armi bianche e da fuoco, mentre nell’archivio sono conservati libri, fotografie e documenti.
Bellinzago Novarese - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Oasi di Bellinzago L' Oasi di Bellinzago è un’ area protetta che si espande per circa sette ettari. Attualmente è gestita dal WWF Italia. Vi si può ammirare una grande varietà di specie animali, tra le quali possiamo distinguere uccelli, anfibi e anatre. L’ area non è aperta al pubblico, viene visitata solo per motivi di ricerca.
Arona - Monumenti Il Sancarlone La Satua dedicata a Carlo Borromeo (Arona, 1538 – Milano, 1584) arcivescovo cattolico e cardinale italiano è alta 35 metri base inclusa, quanto una palazzina di dieci piani! Originariamente, il progetto la prevedeva in marmo ma, in seguito fu realizzata in rame.
Orta San Giulio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Crespi La Villa infine fu terminata nel 1897: nonostante il suo fantasioso ed esuberante disegno non mancò di "dare scandalo alle persone di buon gusto”, oggi Villa Crespi è diventata parte integrante del paesaggio del Lago d'Orta.
Orta San Giulio - Centri storici Isola di San Giulio Lunga 275 metri e larga 140 dista dalla riva circa 400 metri. L'isola è dominata dall'edificio del Seminario, costruito nel 1844 sulle rovine del castello.
Novara - Vie e Piazze Piazza Martiri della Libertà E´dominata dalla statua equestre intitolata a Vittorio Emanuele, primo re d'Italia, incoronato proprio a Novara. Si affacciano qui il Castello Visconteo-Sforzesco, opera dei signori milanesi, e il Teatro Coccia.
Novara - Teatri Teatro Coccia Il Teatro Coccia è di tradizione italiana ed è il più importante "storico" del Piemonte. All’esterno si trova un porticato in granito rosa con colonne in stile dorico. L’entrata si trova sull’attuale via Fratelli Rosselli. Oggi si può notare la grande sala a forma di ferro di cavallo.
Ghemme - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Ricetto Il Castello Ricetto venne costruito fra il XI ed il XV secolo dagli abitanti locali per proteggersi dagli attacchi dei Francesi e degli Spagnoli. L’edificio ha una struttura rettangolare ed una superficie di 12.000 m². E’ costruito su due piani: al primo piano vengono conservati i vini, mentre nell' altro, un tempo usato come abitazione, ora si deposita il grano.
Arona - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Parco naturale dei Lagoni di Mercurago Gran parte dell'area protetta è costituita da boschi di rovere e farnia che ricoprono rilievi morenici tra i 230 e i 330 metri di altitudine. All'interno si trovano una seie di specchi d'acqua, stagni e torbiere. Rigogliosa e varia la flora acquatica e palustre come pure l'avifauna, con più di cento specie di uccelli, tra nidificanti, svernanti e di passo.
Stazzano - Musei Museo Civico di Storia Naturale Il Museo Civico di Storia Naturale trova sede nella bella Villa Gardella, attualmente di proprietà del Comune. Il museo è stato fondato nel 1974 con l’obiettivo di conservare e tutelare l’importante patrimonio naturale di questo territorio. I reperti sono suddivisi in sale in base alla tipologia che rappresentano. Inoltre, essendo qui conservati un numero considerevole di materiali, non tutti sono esposti al pubblico.
Voltaggio - Musei Pinacoteca dei Padri Cappuccini La Pinacoteca dei Padri Cappuccini venne costruito nel 1870 da Padre Pietro Repetto. Nel 1901 il museo venne affidato al convento di Voltaggio. Al suo interno troviamo delle raccolte che appartenevano al Convento di Santa Caterina. Durante gli anni 1967-1970 il museo venne restaurato dal "Comitato per il riordino e la sistemazione della Pinacoteca".
Valenza - Musei Museo dell'Opera del Duomo Il Museo dell'Opera del Duomo venne creato nei primi del Seicento ed espone al pubblico una collezione di arte sacra tra cui dipinti, sculture, paramenti ed oggetti liturgici. Tutti i materiali esposti provengono dal Duomo di Santa Maria Maggiore, dove è anche allestito il Museo. L'ingresso al Museo è gratuito.
Alessandria - Musei Museo Etnografico della Gambarina Situato in piazza della Gambarina, il museo ha al suo interno una collezione legata alla civiltà contadina e alle vecchie industrie locali per poter così comprendere, quale fosse la reale condizione di vita degli Alessandrini di una volta.
Bistagno - Musei Gipsoteca "G. Monteverde" La Gipsoteca "G. Monteverde" nasce da un nucleo di collezioni provenienti dalle raccolte di Giulio Monteverde, donate al Comune di Genova nel 1919 dalle sue figlie. Le trenta opere esposte sono organizzate in ordine cronologico. Nella prima sala è esposto l’autoritratto dell’artista realizzato nel 1917, stesso anno della sua morte. Sono opere di grande pregio che attirano ogni anno migliaia di turisti e tutti gli interessati dell’arte del gesso.
Acqui Terme - Musei Museo Civico Archeologico Il Museo Civico Archeologico di Acqui Terme si trova presso il castello dei Paleologi. Dopo il restauro del 2001, l’ambiente si compone da materiali provenienti dagli scavi degli ultimi decenni. I reperti sono datati dall’età preistorica fino all’epoca rinascimentale. Da nominare, sono gli strumenti in pietra che documentano l’attività dell’uomo nell’età del ferro.
Serralunga di Crea - Chiese e luoghi di culto Sacro Monte di Crea Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco. 23 cappelle decorate di affreschi e statue di terracotta conducono, attraverso un percorso in un parco naturale, fino alla sommità del colle dove sorge un importante santuario mariano la cui origine, secondo la leggenda, si deve a Sant'Eusebio nel IV secolo.
Casale Monferrato - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo di Anna D'Alençon Il Palazzo, risalente al XV-XVI secolo, fu la residenza della Marchesa Anna d'Alençon. Di quel periodo è il notevole cortile rinascimentale, circondato da colonne circolari di laterizio con capitelli cubiformi, un porticato con archi a sesto acuto e soffitto a cassettoni.
Casale Monferrato - Vie e Piazze Piazza Mazzini Piazza Mazzini, baricentro del centro storico e luogo di forte identità per i Casalesi è il "cuore" della città di Casale Monferrato.
Acqui Terme - Fontane Fontana della bollente La Bollente, ovvero la fonte di acqua calda che a 75° di temperatura e con una portata di 560 litri al minuto, sgorga nel centro della città. Ricordatevi di portare un bicchiere di vetro per bere l'acqua, coraggio, fa molto bene alla salute.
Lerma - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Spinola Il Castello di Lerma prende il nome del proprio costruttore Luca Spinola. La struttura è stata sottoposta ai lavori di ristrutturazione nel 1499. L'edificio ha la forma di un pentagono non regolare. La caratteristica del castello è il cortile interno retto su colonne, questo ha la forma di un triangolo.
Lu Monferrato - Mura torri e porte Torre di Lu Monferrato La Torre è situata nel centro storico di Lu Monferrato. L’edifico ha fatto parte del gruppo di torri segnaletiche costruite all’inizio del XV secolo. La torre venne edificata dalla famiglia Paleologi come una fortificazione difensiva. Ha una struttura a base quadrata alta 18 metri. Durante il secolo scorso la torre venne restaurata diverse volte.
Tagliolo Monferrato - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Tagliolo Il Castello di Tagliolo è una delle fortezze in condizioni migliori dell’ Alto Monferrato. E' caratterizzata da una torre a forma quadrata risalente al X secolo, che veniva utilizzata per avvistare i possibili arrivi degli invasori. Il Castello, oggi, ospita una cantina che da cinquecento anni produce vini di grande qualità.
Serralunga di Crea - Chiese e luoghi di culto Santuario di Crea Il Santuario di Crea si trova nella sede di un antico oratorio voluto dal Vescovo di Vercelli. Il Santuario è stato luogo di pellegrinaggio già nel 1156. All’interno si possono ammirare numerosissimi affreschi e dipinti, tra cui un’opera di Macrino d’Alba che raffigura la Madonna con Bambino e santi.
Pozzolo Formigaro - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Pozzolo Formigaro Il Castello di Pozzolo Formigaro venne edificato nel Medioevo con la funzione principale di difesa e di controllo del territorio. Tutt’oggi la fortezza conserva alcuni affreschi del XV secolo, realizzati da Franceschino e Manfredino Boxilio, collocati precedentemente nella Chiesa di San Sebastiano.
Alluvioni Piovera - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Piovera Il Castello di Piovera venne edificato nel XIV secolo sulle rovine di un preesistente convento Cristiano. Fu dimora di diverse famiglie nobili, tra cui gli Spagnoli, i Visconti ed i Savoia. Attualmente risulta essere residenza abitativa di Niccolò Calvi di Bergolo, che l' ha acquistata verso la fine degli anni Sessanta.
Morsasco - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Pallavicino o di Morsasco Il Castello Pallavicino o di Morsasco venne edificato nella parte più alta della località, da dove domina il resto del paese e delle abitazioni. Risultava già presente a partire dal XIII secolo. Inizialmente aveva scopi militari e difensivi, e poi è stato convertito in dimora signorile in cui si svolgevano feste e balli. Va menzionato per la sua bellezza la “sala del gioco della Pallacorda”. Il castello prende il nome da una delle antiche famiglie proprietarie, i Pallavicino.
Alessandria - Chiese e luoghi di culto Santa Maria di Castello Chiesa più antica della città di Alessandria, fu eretta nel XV secolo. Essa è rappresentata da numerose stili architettonici. I sotterranei della stessa sono di grande interesse in quanto conservano i resti di due antiche chiese.
Casale Monferrato - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Casale Il Castello di Casale è situato nel centro storico del comune di Casale Monferrato. Venne edificato intorno al 1357 per volere di Giovanni II Paleologo. Nel corso della metà del 1400 venne modificata la sua funzione e di conseguenza anche la sua struttura. Successivamente venne rinforzato per scopi bellici e militari. Attualmente è in ottimo stato ed è possibile ammirarlo in tutta la sua imponenza.
Camino - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Camino Il Castello di Camino venne costruito durante il XI secolo per motivi di difesa. Nel XIX secolo l’edificio venne restaurato secondo lo stile della scuola francese di Viollet Le Duc, aggiungendo anche un cortile ed una piccola cappella. Oggi, il Castello di Camino è considerato uno dei castelli più belli di tutt'Italia.
Gabiano Monferrato - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Gabiano Dopo un restauro ottocentesco, che ne cancella l’aspetto originario di fortificazione turrita, a partire dal 1907 il castello è oggetto di un attento intervento di ripristino commissionato dai proprietari, Giacomo Durazzo Pallavicini e Matilde Giustiniani, all’architetto parmense Lamberto Cusani (Parma 1877-1966) che opera una filologica ricostruzione del castello e del borgo medievale con i suoi fabbricati agricoli e vinicoli.
Pomaro Monferrato - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Pomaro Il Castello di Pomaro è situato su uno dei colli del Monferrato. Le sue origini risalgono al XII Secolo. Questo venne più volte distrutto e ricostruito nel corso degli anni. Il castello è circondato da un vasto parco, con un bel cortile e begli arredi interni.
Alessandria - Vie e Piazze Piazza della Libertà Piazza della Libertà è il centro della vita cittadina, su cui si affaccia l’ottocentesco Palazzo municipale e il Palazzo della Prefettura con le sue volute barocche.
Acqui Terme - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Paleologi La costruzione del castello risale al 452 d.C. Nel 1430 la città di Acqui Terme e il castello vennero acquistati dagli Sforza. Il castello è stato riedificato dai marchesi del Monferrato come fortezza militare. Oggi il castello viene usato come sede del Museo Civico Archeologico, ormai già dal 2001. Le sale del castello sono dedicate alla Preistoria, Protostoria e alla sezione romana. La sala principale tiene anche oggi i ricordi delle cure termali della città. Inoltre vi è anche una sala dedicata al periodo tardo antico e medievale.
Torino - Monumenti Monumento Pietro Micca Il Monumento Pietro Micca è dedicato al militare sabaudo che sacrificò la sua vita durante l’assedio del 1706 per la salvezza di Torino. La statua fu ideata da Giuseppe Cassano nel 1863, e nell’anno successivo fu posizionata nel Mastio della Cittadella.
Torino - Monumenti Monumento Emanuele Filiberto Il Monumento ad Emanuele Filiberto fu realizzato da Carlo Marochetti su volere di Carlo Alberto nel 1831. Il monumento fu creato a Parigi, dove era stato esposto nel cortile del Louvre. Rappresenta il primo monumento pubblico torinese e raffigura Emanuele Filiberto nell’atto di rinfoderare la spada dopo la vittoria ottenuta nella battaglia di San Quintino.
Torino - Monumenti Quartieri Militari I Quartieri Militari furono creati dall’architetto Filippo Juvarra su commissione di Vittorio Amedeo II. Formati da due isolati porticati adibiti a caserme, rappresentano lo sbocco verso occidente della città ed attualmente sono la sede di musei ed eventi d’arte. Nei loro sotterranei possiamo trovare alcuni rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale.
Torino - Centri storici Al Bicerin Il locale fu creato nel 1763 come un piccolissimo caffè ed all’ inizio era molto scuro, arredato semplicemente con tavole e panche di legno. Dopo una ristrutturazione nell' Ottocento il Caffè prese l’ aspetto che conserva con cura fino ai nostri tempi. Si può notare la cornice esterna in ferro, le colonnine ed i capitelli in ghisa esattamente come due secoli fa'.
Torino - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Falletti di Barolo Il Palazzo Falletti di Barolo è una nobile dimora. L'edificio venne costruito nel Seicento da Baroncelli. Oggi presenta uno stile Rococo', ma non è quello originario ma frutto di alcuni restauri. Il Palazzo è oggi sede dell' Opera Barola ed è aperto al pubblico.
Torino - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo del Senato Sabaudo Il Palazzo del Senato Sabaudo venne costruito verso la fine del 1600. Questo edificio ospitava la Magistratura del Senato Sabaudo e la Camera dei Conti. Oggi il Palazzo e' la sede di alcuni uffici giudiziari della città ed è conservato in ottimo stato.
Torino - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Chiablese Il Palazzo Chiablese si trova nel centro storico della città. Questa costruzione risale al XVI secolo ed è ancora in ottimo stato. Nel corso degli anni ha cambiato spesso la sua funzione, da sede del Museo Nazionale del Cinema a sede della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte. Il Palazzo è anche iscritto nella lista del Patrimonio dell'Umanità UNESCO.
Torino - Biblioteche e archivi storici Biblioteca Reale La Biblioteca Reale è tra le biblioteche più importanti delle città. Si trova nel centro storico, vicino a Palazzo Madama. Grazie alla sua posizione è facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici. La Biblioteca offre molti servizi e l' opportunità di usufruire di tutti i materiali, libri, manoscritti e raccolte di vario genere che riguardano la famiglia reale dei Savoia. Infatti la Biblioteca venne istituita dal Re Carlo Alberto di Savoia.
Torino - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo dell'Accademia delle Scienze Il Palazzo dell'Accademia delle Scienze di Torino è sede dell’Accademia omonima e fu costruito per volere di Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours nel 1679. La sala più importante è quella dei Mappamondi dove originariamente aveva sede il Collegio. Il nome deriva dai due preziosi globi del veneziano Vincenzo Maria Coronelli che sono conservate al suo interno. Un'altra sala importante è quella della Lettura in cui le pareti sono ricoperte da librerie che contengono collezioni di libri antichi.
Torino - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Sartirana o Tesoriera Villa Sartirana o detta anche Tesoriera risale al Settecento e si trova all'interno del Parco della Tesoriera di Torino. E' molto ricca di stucchi e affreschi che ne abbelliscono la facciata e tutta la parte interna. Durante il corso degli anni è stata modificata, trasformata ed ampliata. Oggi la possiamo ammirare in ottimo stato dato che i lavori di ristrutturazione si sono svolti tra il 2009 e il 2012. Attualmente viene utilizzata come sede della biblioteca civica musicale "Andrea Della Corte".
Torino - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Saluzzo Paesana Il Palazzo Saluzzo Paesana risale al Settecento ed è tra i palazzi più belli e magnifici che la città abbia risalenti a questo periodo. Il palazzo ha due facciate differenti tra loro, una ricca di fregi, maschere, stucchi e cornici. Invece l'altra, che da' sui Quartieri Militari, è molto più semplice, priva di ornamenti e severi. Oggi il palazzo è in ottimo stato.
Torino - Monumenti Borgo e Castello Medioevale Il Castello assieme al Borgo Medievale costituiscono una specie di museo. Il castello medievale, suddiviso in 4 piani, è il punto più alto del Borgo. È una fortificazione che rispecchia le caratteristiche del XV secolo. All’interno del Borgo, circondato da mura merlate, si trovano edifici di architettura piemontese e valdostana: chiese, case, fontane . La peculiarità del borgo sono le botteghe artigianali del 1884.
Torino - Mura torri e porte Porte Palatine Porte della Città romana Augusta Taurinorum (Porta principalis) e parte della fortezza medioevale, il Palatium da cui derivano il loro nome.
Torino - Chiese e luoghi di culto Santuario della Consolata Fu eretto da Guarini nel XVI sull’antica chiesa medievale. A destra della facciata neoclassica si erge un campanile romanico. L'interno è complesso e ricco di decorazioni.
Torino - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Christina Situata accanto alla gemella chiesa di San Carlo, a chiudere il lato meridionale della piazza San Carlo. La facciata è leggermente concava, secondo il gusto barocco dell'epoca.
Torino - Chiese e luoghi di culto Chiesa della SS. Annunziata Ricostruita all'inizio del XX secolo in stile neobarocco, è molto amata dai torinesi per un noto presepio meccanico. All'interno ricca decorazione barocca: teste di putti, volute, ricca policromia.
Torino - Teatri Teatro Carignano Il Teatro Carignano fu costruito verso la fine del XVII secolo dalla casata dei Carignano. Il progetto iniziale del Teatro era in legno ma fu poi ricostruito in muratura nel 1752 da Benedetto Alfieri. Negli anni successivi alla costruzione, ha subito diverse ristrutturazioni, ed ultimamente è stato utilizzato da Dario Argento come set di alcuni dei suoi film tra cui “Profondo Rosso”.
Torino - Teatri Teatro Regio L’opera lirica ha il suo spazio nel Teatro Regio di Torino. Le sue origini risalgono all’inizio del XVIII secolo ad opera degli architetti Filippo Juvarra e Benedetto Alfieri. Un teatro di grande prestigio di circa 2.500 posti tra platea e palchi.
Verbania - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Dugnani Il palazzo del settecento ospita il Museo Storico e Artistico del Verbano e del Paesaggio con una collezione di dipinti ed affreschi dal ‘500 fino al ‘900.
Vercelli - Chiese e luoghi di culto Basilica di S. Andrea La basilica di Sant'Andrea è uno dei monumenti più importanti e conosciuti della città di Vercelli. E' uno dei primi esempi di architettura gotica in Italia, e al suo interno si possono ammirare due confessionali lignei barocchi, il tabernacolo gotico del ‘200, la tomba dell’abate Tommaso Gallo, e nell’edicola un affresco del XIV secolo.
Vernante - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Lascaris La "Tourusela" o Castello medievale di Vernante, fu costruito tra il 1275 ed il 1280 dal Conte Pietro Balbo di Tenda con funzioni di controllo sulla strada Colle di Tenda e di riscossione di imposte. Fu rifugio di masnadieri che infestarono a lungo la valle. Oggi è facilmente raggiungibile attraverso una strada panoramica; attualmente rimangono imponenti resti: la torre esagonale e le mura circostanti da cui è possibile ammirare uno splendido panorama del paese e delle montagne che lo circondano.
Verrone - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Verrone Il Castello di Verrone risale tra l`XI e il XII secolo e fu dimora residenziale della famiglia di fede ghibellina dei Vialardi. La struttura ha forma quadrangolare e la sua parte più antica è un massiccio torrione posto a sud-ovest. Dopo il 1835 il castello venne acquistato dal botanico Maurizio Zumaglini. Attualmente è in buono stato ed è proprietà del Comune.
Verrua Savoia - Castelli palazzi e residenze nobiliari Rocca di Verrua La Rocca di Verrua Savoia risale al periodo tra il X e l'XI secolo. Durante le guerre la rocca venne distrutta e ricostruita diverse volte. Attualmente, della rocca è rimasto soltanto il dongione ed il Ponte del Soccorso.
Vicolungo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Sforzesco Il Castello risale al XII sec., si erge su mura romane, è da alcuni indizi, si pensa che vi fossero grandi torrioni, ma non vi sono testimonianze certe su tutta la struttura. Il castello mantiene, nonostante le varie modifiche, le funzioni militari-amministrative. L'edificio venne costruito per volere di Filippo Maria Visconti; oggi è in restauro.
Vercelli - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Il Castello Visconteo è stato costruito nel 1290 per volere di Mattia Visconti in posizione dominante la città. Il Castello vide vari proprietari fino ai Savoia che fecero varie opere di restauro, grazie alle quali oggi il castello si presenta in buono stato di conservazione e adibito a sede degli Uffici Giudiziari e del Tribunale di Vercelli.
Vercelli - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Cristoforo La chiesa di San Cristoforo è stata edificata nel 1515, dopo l'abbattimento di una chiesa preesistente che risaliva al secolo XII. La parte esteriore è composta da una facciata in stile rinascimentale, mentre all'interno è possibile ammirare numerose opere di Gaudenzio Ferrari.
Zumaglia - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Zumaglia Il Castello di Zumaglia venne costruito nel 1291. Nel 1556, l’ edificio subì gravi danni a causa di un bombardamento delle truppe di Enrico II di Francia. Dal 2013 il Castello fa parte della società teatrale, la quale lo utilizza per lo svolgimento di differenti eventi culturali, musicali ecc.
Cherasco - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Salmatoris Posizionato nel cuore della città, prese il nome dal nobile locale Giovanni di Audino Salmatoris, che volle la sua costruzione nel 1620. Il suo aspetto esterno è cambiato nel corso dei secoli avendo subito diverse ristrutturazioni. Anche conosciuto come Palazzo della Pace, è stato la sede di importanti eventi storici che vanno dalla custodia della Sacra Sindone ospitata al suo interno nel 1706.
Villar Pellice - Musei Ecomuseo di Archeologia Industriale "E.Crumière" L’Ecomuseo di Archeologia Industriale "E.Crumière" venne costruito nel 1995 dalla collaborazione tra il Comune di Villar Pellice, la Comunità Montana Val Pellice e la Cooperativa Nuova Crumière. La fabbrica venne trasformata in un museo per evitare il degrado di una architettura tipica di un villaggio e di permettere in questo modo il recupero dei materiali della fabbrica che ricostruiscono la vita economica dell’azienda.
Vinadio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Forte di Neghino Il forte Neghino venne costruito nel XVIII secolo per volere di Carlo Alberto. L’edifico ha una struttura a forma ellittica ed è circondato da un fossato. Questa struttura fa parte del sistema delle fortificazioni di Vinadio.
Vinadio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Forte Piroat Il Forte Piroat si trova nel Comune di Vinadio. La parte esterna della struttura si trova in condizioni migliori rispetto a quella interna. L’ambiente interno si trova infatti in pessime condizioni e necessita di interventi di restauro.
Cuneo - Musei Museo Ferroviario Il Museo Ferroviario si trova presso la stazione ferroviaria di Cuneo. Nella Sala Reale, la sala d’aspetto delle famiglie, si possono vedere foto e giornali d’epoca, si possono guardare le bacheche con i diversi tipi di berretti usati dai ferrovieri, la serie di biglietti, licenze e tessere di viaggio. All’esterno, si può ammirare un vecchio vagone del 1943, contenente dei documenti relativi alla linea ferroviaria. Il cavaliere Calvano è il proprietario del Museo e si occupa, a proprie spese, di eventuali restauri.
Cuneo - Musei Museo Civico e Complesso monumentale di San Francesco Il Museo Civico di Cuneo è situato presso Palazzo Audiffredi. Oggi si trova nel Complesso monumentale di San Francesco. Al suo interno, ospita una grande collezione di oggetti archeologici e opere risalenti alla preistoria, raccogliendo gran parte della storia del passato. Il museo è aperto al pubblico ed ospita anche una ricca biblioteca riguardante i beni culturali. L'ingresso alla pinacoteca è gratuito.
Cuneo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Barberi di Branzola Il Palazzo risale al '600, su commissione del Marchese di Cavallerleone. È, probabilmente, l'edificio più antico della città, ben notabile dalla sua architettura (decorazioni arabesche, capitelli in pietra, ecc), anche se, nel XIX secolo, venne restaurato dalla moglie di Amedeo Barberi di Branzola. Questo è anche il motivo perchè fu così denominato.
Cuneo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Tornaforte Le origini di questo palazzo sono sconosciute. Nel XVI. Secolo ospitava l’ordine "Sant'Agostino". Nel XVIII. Secolo, durante la guerra d'indipendenza ha subito gravi danni.
Vinovo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello della Rovere Il Castello Della Rovere risale tra il 1480 ed il 1517, venne progettato dall’architetto Baccio Pontelli. Inizialmente, venne eretto per funzioni di difesa. Nel 1839 il castello venne acquistato dai fratelli Giacomo e Luigi Rey, i quali lo restaurarono e lo arricchirono con affreschi realizzati da Rodolfo Morgari. Verso la fine del 1973, l’edificio venne acquistato dal Comune di Vinovo. Attualmente, al suo interno ospita la Biblioteca Comunale e lo St. John International University.
Vinzaglio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Sella L’edificio risale all’XI secolo e si erge su di un dosso alluvionale, vicino al centro abitato. Di tutta la sua massiccia struttura del XIII secolo, oggi possiamo vedere solo tre torri e una parte minima della cinta muraria. Nel XIX secolo la famiglia Sella ne divenne proprietaria e lo modificò da castello a residenza nobiliare di campagna. Oggi l’edificio è in buone condizioni ed è una proprietà privata.
Vogogna - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Visconteo Il nucleo originario del Castello Visconteo era costituito da una torre quadrata e da una cinta muraria collocata verso la montagna. Nel 1348, furono aggiunti i corpi di fabbrica centrali ed il palazzetto del Pretorio voluti da Giovanni Visconti. Nel 1798, il castello passò di proprietà al Comune e venne utilizzato come prigione. Nel 2004 la struttura subì degli interventi di restauro, ed oggi gode di un ottimo stato di conservazione.
Vogogna - Castelli palazzi e residenze nobiliari Rocca di Vogogna ruderi La Rocca di Vogogna sorge su di uno sperone roccioso, da cui domina dall’alto tutto il paese. Si presume sia stata costruita intorno al V secolo, in epoca romana. Purtroppo nel XVI secolo è stata distrutta ed oggi si possono vedere solo dei ruderi. Nonostante questo, è possibile osservare quanto fosse imponente come costruzione e capire che fu costruita con lo scopo di difendere e di proteggere da eventuali attacchi nemici.
Vercelli - Musei Museo C. Leone Museo Camillo Leone è costituito da due diversi edifici, la Casa Alciati eretta nel XV secolo ed il Palazzo Longosco del '700. Il museo è composto da tredici sale nelle quali possiamo ammirare le collezioni archeologiche dall'età del ferro fino al periodo risorgimentale del notaio vercellese, Camillo Leone. Nelle sale si trovano anche affreschi del primo Cinquecento con scene mitologiche. Interessanti sono anche le raccolte di vasi che provengono dalle necropoli pugliesi.
Villa del Bosco - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Villa del Bosco Le prime notizie storiche del Castello di Villa del Bosco risalgono al 1431, dagli atti di infeudazione. Si presume che venne edificato per funzioni di difesa. Con il passare dei secoli la struttura ha subito varie modifiche. Attualmente, è una proprietà privata.
Gattico-Veruno - Centri storici Corte Fortificata di Muggiano ll cascinale di Muggiano : posto a nord dell'abitato, la località fu sede di un insediamento rurale romano, testimoniato da diversi ritrovamenti archeologici, compresa una epigrafe funeraria. Ad esso si sostituì e si sovrappose, nel Medioevo, una corte fortificata, divenuta successivamente la sede principale dei signori di Gattico, i Da Castello.
Gattico-Veruno - Chiese e luoghi di culto La Chiesa di San Martino La Chiesa di San Martino, rappresenta uno dei più splendidi esempi di romanico locale. Circondata da una bellissima area verde, San Martino si presenta priva del tetto e del pavimento, semplice nella sua nuda bellezza di edificio romanico risalente al XII secolo. La chiesa, abbandonata a sé stessa per lungo tempo, è stata di recente oggetto di lavori di restauro, che le hanno restituito la sua particolare forza evocativa: la pianta è divisa in tre navate con absidi semicircolari dotate di finestrelle a feritoia con strombatura, mentre in alto ai lati si notano archetti pensili ricavati con lo scalpello.
Ceva - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Rosso Pallavicino Il Castello Rosso Pallavicino è situato in una piccola altura nel centro storico di Ceva. Il nucleo principale venne costruito tra il XIV ed il XV secolo a ridosso della cinta muraria. La parte più interessante del castello è la Sala delle Colonne, un ampio spazio caratterizzato da ornamenti decorativi ed un imponente camino sulla parete di fondo.
Ceva - Castelli palazzi e residenze nobiliari Forte di Ceva Del Forte di Ceva si hanno notizie storiche risalenti al 1557, trovate in un atto dove si richiedevano letti ed utensili per i soldati che lo presidiavano. L’ entrata al forte avveniva tramite la porta nord all' ingresso della quale vi era la sede del corpo di guardia. Si ergeva non lontano dal ciglio della strada anche la Torre di vedetta dove al suo esterno si trovava la riproduzione dell’ effige dell’ Addolorata. Il forte fu rifugio anche per i nobili come la regina Anna d' Orléans, quando nel 1706 Torino fu assediata dai Francesi .
Ceva - Mura torri e porte Torre il Campanone La Torre il Campanone faceva parte delle tre torri che costituivano il terrapieno di Ceva, chiuso tra due alte mura dove i soldati facevano la guardia. Situato sull’altura chiamata Solaia la Torre, si presenta alta circa 17 metri e larga 4.
Ceva - Mura torri e porte Torre Guelfa La Torre Guelfa venne edificata nel corso del XIV secolo dopo che un’ alluvione distrusse il ponte e la porta del Tanaro. La sommità della Torre presentava dei merli che prima vennero coperti da un tetto e poi di nuovo esposti. Nonostante la Torre viene detta guelfa, i merli sono di tipo ghibellino.
Dronero - Ponti Ponte Vecchio Il ponte merlato venne costruito nel 1428 con arcate diseguali. E' detto anche Ponte del Diavolo perchè la leggenda vuole che gli uomini chiesero aiuto al diavolo per costruire un ponte che resistesse alle intemperie
Cerretto Langhe - Chiese e luoghi di culto Chiesa SS.Annunziata Si tratta di un edificio particolarmente interessante per l’architettura neogotica ed eclettica della seconda metà del diciannovesimo secolo in quanto, insieme ad altri esempi, rappresenta uno degli esiti più convincenti nella vasta opera dell’ormai famoso architetto-geometra Giovanni Schellino.
Cerretto Langhe - Chiese e luoghi di culto Chiesa di S. Andrea L’attuale “Chiesa dei disciplinanti sotto l’invocazione di S.Andrea 1“, che rappresenta l’antica parrocchiale di Cerretto Langhe, situata nel cuore del vecchio borgo ai piedi del “forte castello munito di quattro torri spettante alla famiglia Carretto di Gorzegno 2” (ora demolito), fu l’unica chiesa del centro cittadino fino alla costruzione avvenuta nel 1612 dell’attuale parrocchia.
Chiusa Pesio - Musei Museo Naturalistico Missionario della Certosa Il Museo Naturalistico Missionario della Certosa si trova all’ interno di una Casa di Spiritualità Missionaria. Al suo interno possiamo ammirare un numero elevato di oggetti raccolti dai missionari della Consolata in Amazzonia ed in Africa. Gli oggetti appartenevano ai patrimoni naturali di quei paesi.
Garessio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Reale di Casotto Il Castello Certosa Reale venne edificato nella prima metà del XII secolo, per volere dei monaci certosini. La struttura era composta dal monastero, dalla chiesa, dal chiostro e dalle celle. Tra il 1380 e il 1500, fu danneggiata da diversi incendi. Inizialmente, venne ricostruito dall'architetto Francesco Gallo, e successivamente da Bernardo Vittone, il quale le donò l'aspetto di residenza signorile.
Castiglione Falletto - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Castiglione Il Castello Castiglione è stato costruito per volere di Bertolo Faletti di Alba nel 1225. Inizialmente era di proprietà dei Marchesi di Saluzzo e poi dei Faletti fino al XVII secolo. Dopo aver subito diversi lavori di modifiche ed ampliamento, è attualmente di proprietà privata ed è in buono stato di conservazione.
Cuneo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Oldofredi Tadini La Villa fu costruita tra il XIV. e XV. Secolo come una torre di osservazione. Ora è un museo, dove le opere d'arte provengono dalle collezioni private delle famiglie Mocchia di San Michele e Oldofredi Tadini.
Cuneo - Chiese e luoghi di culto Sinagoga L' edificio è stato costruito dalla comunità ebraica a Cuneo nel 1611. Nel 1884 ha subito una ristrutturazione totale sia all'interno che all'esterno. In memoria della vecchia sinagoga sono rimaste due lapidi che ricordano due eventi. La prima ricorda la costruzione nel 1611, mentre la seconda ricorda il momento quando le truppe napoleoniche hanno attaccato la sinagoga con un colpo di cannone e il colpo non ha provocato nessun danno alle tante persone presenti.
Cuneo - Mura torri e porte Torre Civica La torre è di origini trecentesche, e fu la sede della residenza comunale di Cuneo fino al XVIII secolo. L'aspetto attuale della torre è il risultato di una serie di restauri, essendo che fu gravemente danneggiato durante la guerra o dagli agenti atmosferici. È facilmente distinguibile dall'antico affresco sulla facciata. Dalla sua altezza offre una vista molto particolare della zona.
Demonte - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Borelli La costruzione, risalente al 1600, è unita dalla “Galleria di Carlo Alberto" al parco realizzato dove c’era il Castello dei Bolleris. Di particolare interesse sono la facciata barocca, i soffitti in legno decorato ed i dipinti murari.
Torino - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Graneri della Roccia Il Palazzo Graneri della Roccia venne realizzato tra il 1681 e il 1699, per volere di Marc'Antonio Graneri. E' tra gli edifici che meglio rappresenta l'architettura tipica di Torino. Infatti ha un atrio fastoso, un ampio giardino, un grande scalone a base quadrata che viene sorretto da imponenti pilastri. La struttura ebbe varie funzioni, infatti dal 1858 e' stato sede del Circolo degli Artisti, e nel 2006 quella del Circolo dei Lettori.
Torino - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Coardi di Carpeneto Il Palazzo Coardi di Carpeneto a Torino è stato costruito dall’architetto ducale Amedeo di Castellamonte nel XVII secolo. La realizzazione del progetto di castello è stata voluta da Carlo Emanuele II. Gli ingressi dell'edificio sono tra i più importanti e riportano particolari statue del settecento.
Torino - Chiese e luoghi di culto Santuario Sant'Antonio da Padova Il Santuario di Sant'Antonio da Padova si trova nella città di Torino e venne costruito tra il 1232 e terminato poi nel 1310. Il santuario viene denominato 'il Santo'. Questo edificio è tra i principali luoghi di culto cattolici della città. La basilica è tra le piè importanti della provincia e una delle meglio conservate.
Vaie - Musei Museo laboratorio della Preistoria Situato nel cuore del centro storico di Vaie, il Museo laboratorio della Preistoria offre al visitatore la collezione di ricostruzioni sperimentali e di calchi dei reperti di Vayes. Il percorso tematico, completato da una serie di pannelli illustrativi, presenta gli aspetti della vita quotidiana nella Preistoria, con particolare attenzione per materiali, tecnologie e usi. Per conoscere materiali, strumenti e procedimenti preistorici sono attivi numerosi laboratori pensati per bambini e adulti, anche per persone con necessità particolari. Inoltre, nel corso dell'anno si svolgono giornate dimostrative e stages per adulti.
Torino - Monumenti Monumento ai Caduti del Frejus Il Monumento ai Caduti del Frejus è stato costruito da Luigi Belli ed Odoardo Tabacchi. Il Monumento è formato da una piramide costruita con delle parti provenienti dallo scavo della galleria, e da sette titani in marmo bianco, i quali simboleggiano la durezza della forza della natura. Fu realizzato per inaugurare la Galleria del Frejus.
Torino - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Tapparelli d'Azeglio Il Palazzo Tapparelli d'Azeglio di Torino fu costruito tra il 1683 e il 1689 per il marchese Giuseppe de Marolles. Nel 1789 venne comprato dal Marchese Cesare Tapparelli d`Azzeglio, dal quale, ha preso anche l'attuale nome. Verso la metà dell'Ottocento vennero effettuate alcune modifiche sulla facciata esterna e dal 1870 è sede della Fondazione Luigi Einaudi. Il palazzo attualmente è in ottimo stato.
Torino - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Lascaris di Ventimiglia Il Palazzo Lascaris di Ventimiglia venne costruito tra il 1663 e il 1665. La struttura passò in eredità a Camillo Benso conte di Cavour nell'Ottocento. Sfortunatamente durante la Seconda Guerra Mondiale fu colpito dai bombardamenti e una parte fu distrutta. Finita la guerra fu sede della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura. Dal 1975 è diventato proprietà della regione, e ora è sede del Consiglio Regionale.
Torino - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Turinetti di Pertengo Il Palazzo Turinetti di Pertengo, venne costruito verso il 1800. Nel corso degli anni venne distrutto tre volte a causa di bombardamenti nel 1942 e nel 1943. Oggi si trova in Piazza S.Carlo ed è in ottimo stato grazie alle ristrutturazioni fatte.
Torino - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Asinari di San Marzano Il Palazzo Asinari di San Marzano è anche conosciuto come Palazzo Turati. Risale alla fine del 1600 e venne edificato per conto del marchese Asinari di San Marzano, da cui appunto prende il nome. E' caratterizzato da uno stile barocco e si estende su tre piani. L' atrio è particolarmente bello e ricco di dettagli. L'intero edificio è considerato un'opera d'arte per la sua bellezza ed il suo ottimo stato di conservazione.
Tagliolo Monferrato - Musei Raccolta Naturalistica La Raccolta Naturalistica ha sede nel palazzo Comunale. Al suo interno, conserva oltre ottocento esemplari di animali imbalsamati, tra cui mammiferi ed uccelli. Attualmente, l’esposizione necessita di una nuova sede per motivi che riguardano lo spazio espositivo, e dal 2001 è in progetto una nuova collocazione.
Sommariva Bosco - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Sommariva o Seyssel d'Aix Il Castello di Sommariva è anche conosciuto con il nome di Seyssel d'Aix. Questo splendido ed imponente edificio risale, per una parte, agli inizi dell’anno Mille, e per l’altra parte, intorno al Duecento. Infatti, le torri sono più recenti, rispetto al resto, che risulta già costruito a partire dal 1098. La struttura viene considerata una delle costruzioni più antiche nell’area del Roero. E’ stato più volte ristrutturato, e questo è ben visibile.
Spinetta Marengo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Marengo Il Castello di Marengo è stato costruito nel 1847 su progetto dell'architetto Giovanni Dellavo. Dedicato a Napoleone e alla battaglia nell' omonima località, al suo interno contiene statue e dipinti dei generali che combatterono al fianco di Benito Cacciatori.
Stroppo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Antico Ospedale e Lazzaretto La costruzione di quest'edificio risale al 7 luglio 1463, grazie alla famiglia Agnesi, esponenti della nobiltà dell'epoca. Ancora oggila struttura originale del lazzaretto è interamente visibile.La costruzione mostra tutti i caratteri nobiliari dell'epoca medievale: la facciata a vela, le due bifore di facciata, portali megalitici, il passaggio coperto laterale e rilievi scultorei di pregio evidenziano la sua importanza. Su una delle finestre a bifora è scolpito nella pietra il nodo di Salomone, simbolo della Comunità Montana Valle Maira.
Stroppo - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giovanni Battista La chiesa ha grandi dimensioni, formata da tre navate il nucleo originario risale forse a prima dell'anno 1000. Originariamente di stile gotico, è stato più volte restrutturato. L'edificio conserva ancora il campanile in stile gotico con cuspide piramidale, la cui sommità è attorniata da quattro pilastrini.
Stupinigi - Siti UNESCO Palazzina di Caccia I lavori per la costruzione della Palazzina di Caccia di Stupinigi iniziarono nel 1729, su progetto di Filippo Juvarra che proseguì, insieme a Benedetto Alfieri ed altri architetti, i lavori di ampliamento fino alla fine del XVIII secolo. La palazzina era il luogo prediletto dei Savoia, per l’organizzazione dei matrimoni e delle feste nel corso del XVIII – XIX secolo. Inoltre, dal XX secolo fu la residenza della Regina Margherita. Dal 1919, nei suoi interni ha sede il Museo dell’Arredamento. Il palazzo è stato nominato patrimonio dell’ umanità dall’UNESCO.
Susa - Siti archeologici Aree Archeologiche Susa, città di origine celtica, divenne con la conquista romana un punto nevralgico lungo la via delle Gallie. Passeggiando tra caratteristici vicoli e piazzette si incontrano numerosi monumenti: l'arco di Augusto, edificato per sancire il patto di alleanza stipulato tra Cozio, sovrano locale, e Cesare Ottaviano Augusto, primo imperatore romano; le rocce coppellate celtiche, su cui in età preromana venivano probabilmente sacrificati animali; l'acquedotto di Graziano (IV sec. d.C.), di cui rimangono le due grandi arcate; il Castrum (IV secolo d.C.); l'arena Antonina (II secolo d.C.), attualmente utilizzata per rievocazioni e spettacoli come il Torneo Storico dei Borghi, che ospitava le venationes, in cui erano uccisi animali prima dei duelli tra gladiatori; la Porta Savoia (III - IV sec. d.C.) a cui venne addossata, nel XII secolo, la Cattedrale di San Giusto; le tracce delle antiche mura conservate lungo via dei Fossali (attuale Corso Unione Sovietica). I recenti lavori di rifacimento della centrale Piazza Savoia hanno, inoltre, portato alla luce alcune importanti strutture riconducibili ai resti del tempio urbano, posto al centro del foro.
Susa - Siti archeologici Arena Romana Detto anche anfiteatro romano, risale al II-III sec.dopo Cristo. Sorge dietro all’acropoli di Susa,in una conca naturale ben riparata dai venti. Ha una forma ad ellisse di 45 per 37 metri, è l’anfiteatro più piccolo di età romana presente in Italia.
Agrano - Musei Azienda Agricola il Glicine Ecomuseo L’Azienda Agricola il Glicine Ecomuseo è una delle prime aziende agricole, creata nel 1979 da alcuni giovani e dalla loro passione per l`Alpe Selviana. L’azienda si trova in una posizione geografica molto favorevole che la dirige verso l’agricoltura biologica. È specializzata nella coltura dei lamponi e dei mirtilli. I frutti vengono venduti freschi oppure trasformati in sciroppi, confetture, grappa o liquori.
Alba - Musei Museo Civico Archeologico e di Scienze Naturali "F. Eusebio" Il Museo Civico Archeologico e di Scienze Naturali "Federico Eusebio" è stato fondato nel 1897 da Federico Eusebio, per presentare la raccolta storico-archeologica. Dal 1976 occupa la stessa sede ed è stato arricchito con sezioni illustranti la storia naturale del territorio. L’allestimento ha reso possibile l’integrazione con i reperti degli ultimi 25 anni. Praticamente possiamo dire che presenta un quadro ampio della preistoria della città romana.
Alba - Mura torri e porte Torre Paruzza Torre Paruzza, denominata anche Parrussa, risale nella prima metà del secolo XVII. Fu edificata da conte Argentera nel tardo Medioevo e nel Rinascimento. Si trova nel comune di Alba, conosciuta anche come "la città delle cento torri". La Torre ha un altezza di circa 21 m. La facciata della torre fu ricostruita nel XIX secolo. L'edificio ha elementi particolari architettonici e decorativi del tempo. Oggi è aperta al pubblico.
Alba - Mura torri e porte Torre Astesiano In cima, la torre si compone di grandi finestroni ad arco, grazie ai quali riceve più luce. Dalla mancanza di documenti non c'è una datazione esatta della costruzione, pero può essere circa del periodo della fine del XII secolo o l'inizio del XIII.
Alba - Mura torri e porte Torre Bonino La Torre risale al XII secolo e rappresentava il simbolo della potenza della famiglia dei Cerrati che, al tempo, aveva una grande importanza. Presenta una pianta regolare ad una lunghezza di più di 30 metri. Attualmente, è circondata da un'architettura ed uno stile di non particolare importanza architettonica. L'edificio oggi è aperto al pubblico.
Alba - Mura torri e porte Torre Ravinale La Torre risale all '800 ed è sita all'interno di una residenza privata su tre piani. Si tratta di una struttura quadrata di circa 20 mt di altezza e presenta una facciata compatta, priva di decorazioni. Nel corso degli anni venne restaurata da Giovanni Conterno, il quale diede un nuovo aspetto alla casa ed alla torre. Attualmente, il primo piano dell'edificio ospita una farmacia, mentre gli altri piani sono residenze abitate.
Alba - Mura torri e porte Torre Astesiano Delle innumerevoli torri che caratterizzavano la città ne sono rimaste poche. Una è la bella Torre Astesiano su Piazza del Risorgimento.
Alessandria - Mura torri e porte Arco di Trionfo L'Arco di Trionfo situato nella parte terminale di via Dante fu edificato nel 1768 per celebrare la visita di Vittorio Amedeo III e di Maria Ferdinanda di Spagna nella città di Alessandria: è un meraviglioso esempio di Arco settecentesco.
Alessandria - Biblioteche e archivi storici Biblioteca Civ.Museo e Pinacoteca La Biblioteca offre al pubblico la consultazione di un vasto numero di manoscritti e volumi antichi prestigiosi. Inoltre, viene offerto anche il servizio interbibliotecario tra quest’ultima ed altre biblioteche. Altra particolarità è una suddivisione specifica di sale ovvero quella per i bambini, per i ragazzi, i giovani e gli adulti.
Albugnano - Chiese e luoghi di culto Abbazia S.Maria di Vezzolano L'Abbazia di Santa Maria di Vezzolano, è un esempio di arte romanico-gotica. All’interno possiede due navate, invece la terza venne incorporata dal chiostro adiacente. Molto interessante è il pontile che separa la navata centrale dalle volte gotiche e con due ordini di figure romaniche in rilievo. Dentro l'Abbazia si conserva un trittico a rilievo in terracotta in pietra verde.
Albiano d'Ivrea - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Vescovile Il castello Vescovile è un castello antico costruito sui ruderi di un’antica villa di epoca romana. Grazie ai Principi d’Acaja tornò ad essere di proprietà vescovile. Fu ricostruito interamente nel 1361. Il castello fu distrutto ancora una volta nel corso della guerra civile. Nel 1641 furono fatti degli interventi che hanno dato l’attuale aspetto all’edificio.
Almese - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castelletto di Milanere Il Castello di Milanere si trova nella città di Almese, è stato costruito nel 1338, e venne modificato nel 1500. L’edificio è composto da una cappelletta che rende il castello elegante. Attualmente è un edificio privato.
Almese - Siti archeologici Villa romana Alle pendici del monte Musinè è conservato uno dei più importanti complessi residenziali extraurbani di epoca romana del Piemonte. Gli scavi archeologici, condotti a partire dal 1979, hanno messo in luce un complesso esteso su una superficie di circa 3000 mq. Ciò che rimane è il piano terreno di un edificio che doveva estendersi anche su un piano superiore, del quale restano solo elementi crollati dopo l’abbandono della struttura, quali intonaci dipinti e frammenti di pavimentazione. Sul terrazzo superiore si sviluppavano gli ambienti residenziali – padronali mentre al piano inferiore quelli di servizio (cucine, dispense, magazzini) e gli alloggi per la servitù. I reperti consentono una datazione tra il I sec. d. C. e il IV sec. d. C., quando la struttura subì un incendio. La posizione dominante su un pendio panoramico, con la possibilità di spaziare da Rivoli all’alta valle di Susa, e l’accuratezza nella realizzazione di muri e finiture ne fanno un esempio di grande interesse di villa padronale, forse di un personaggio legato alla gestione dei dazi doganali che avevano un punto di esazione poco più in basso, lungo la strada del Monginevro, presso la statio ad fines Cottii.
Alpette - Siti Osservativi Astronomici Osservatorio Astronomico di Alpette L’osservatorio è costituito da una cupola metallica del diametro di 5,5 metri con un telescopio principale in grado di individuare anche le stelle più deboli. L’attività principale dell’osservatorio è quella didattica. L’osservatorio è aperto al pubblico.
Andezeno - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Andezeno Il Castello di Andezeno è un edificio medioevale. Nel passato è stato proprietà della famiglia Pozzi. Con il passare del tempo il castello fu distrutto dai militari spagnoli e del castello originario rimasero poche tracce. Nel XVI secolo il castello è stato ricostruito dalla famiglia Ormea e Berta, successivamente dalla famiglia Villa.
Arignano - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Inferiore Il castello inferiore fu costruito verso la metà del XV secolo dai conti Costa di Arignano ed è del tipo rinascimentale. Quando il castello fu edificato era una cassaforte quadrata ed era dotato di 4 piccole torri a forma di cilindro. Oggi nel Nord d’Italia, il castello rappresenta l’unico esempio di castello fortificato dle suo genere.
Arignano - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Arignano La costruzione del castello di Arignano risale al XIII secolo. Agli inizi il castello era composto da un muro di protezione ed un palazzo, che era circondato da 4 torri quadrate. Soltanto una torre è sopravvissuta nei secoli e si trova nella parte sud-ovest. Il castello si trova nella parte più alta della città di Arignano. La struttura, nel tempo, ha subito varie modificazioni.
Arignano - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Superiore Il castello Superiore, detto anche La Rocca, venne costruito nel XI secolo, ed è una delle due parti del Castello di Arignano. L'aspetto attuale è il risultato di un profondo restauro del '300, dopo il grave danno che subì. All'interno si possono ammirare diversi tipi di capolavori neogotici: affreschi, paesaggi, e grotte, tipiche del periodo.
Arona - Musei Museo Civico Archeologico Il Museo Civico Archeologico di Arona è situato in Piazza San Graziano, nel centro della città. La prima presentazione delle sue collezioni avvenne nel 1997. All'interno ospita una grande collezione di oggetti ed opere risalenti fin dai tempi della preistoria. Il museo raccoglie la storia del passato ed è aperto al pubblico.
Alessandria - Musei Le Stanze di Artù Le stanze di Artù sono visitabili nelle Sale comunali che sono oggi aperte al pubblico. Le Sale sono suddivise in tre sezioni espositive: quella medievale e della civiltà comunale, quella dell'Ottocento e del Novecento e quella adibita all'arte contemporanea. Nella sezione adibita al periodo medievale e della civiltà comunale è possibile vedere un ciclo di affreschi che descrivono le storie di re Artù.
Alessandria - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Ghilini Attualmente adibita come sede della provincia e della Prefettura, questo elegante palazzo fu realizzato nel 1733 dal progetto di Benedetto Alfieri. E' considerato uno dei palazzi più belli di tutta la città, con le sue forme chiaramente barocche.
Alessandria - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo dal Pozzo Eretto in piazzetta Santa Lucia nel XVIII secolo in stile barocco, il palazzo è un piccolo incanto molto elegante e raffinato. Apparteneva ai marchesi dal Pozzo, una tra le famiglie più importanti di Alessandria. Il palazzo ospitò dal 1862 al 1868 la Società del Casino e per alcuni decenni l'Archivio Notarile e dal 1962 al 1982 nuovamente la Società del Casino.
Asti - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo del Comune Il Palazzo del Comune ha un valore storico ed architettonico per la città di Asti. Fu donato nel 1558 da Duca di Asti Emanuele Filiberto. Ha uno stile barocco ed appartiene all’epoca medievale. Fu ristrutturato e ampliato nel XVIII sec. dall'architetto Benedetto Alfieri. Il Palazzo è sede del consiglio comunale della città di Asti e degli uffici del sindaco. Nel corso dei secoli ha ospitato dei personaggi importanti della città di Asti.
Asti - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo del Seminario Il Palazzo del Seminario di Asti è un edificio barocco, sede degli studi ecclesiastici astigiani. Nei locali del Seminario vi sono alcuni dipinti di particolare importanza del XVI, XVII e XIX secolo tra cui ricordiamo una "Natività con i Santi Bartolomeo e Benedetto", opera di Gandolfino da Roreto del XVI secolo, una "Adorazione dei Magi" di Jacobino e Giovanni Longo del 1517 e il "Ritratto di Mons. Luigi Garberoglio" di Michelangelo Pittatore del 1896.
Asti - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo dei Leoni Il Palazzo dei Leoni, chiamato anche dei Parati, è uno degli edifici piu' antichi della città, risalente al Medioevo. E' stato dimora della famiglia Alfieri per molti anni. Ancora oggi mantiene intatto il suo fondaco: un locale seminterrato usato come magazzino per i mercanti che venivano da fuori città.
Asti - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Gazelli di Rossana Questo grande palazzo antico costruito nel XIII secolo contiene arredi originali e rari ed anche delle decorazioni particolari e tipiche dell'epoca. Attirano l'attenzione anche gli affreschi che rappresentano la vita cittadina. All'interno del palazzo vi è un unico giardino, che ha un particolare interesse storico-botanico per la città di Asti.
Asti - Oasi WWF Oasi Urbana la Bula L' Oasi urbana La Bula si trova all’interno del territorio comunale di Asti, a sud della città, in Piemonte. Fu creata nel 1990 con una superficie di circa 20 ettari. Fu gestita dal WWF con apposita convenzione pluriennale. Dopo profondi restauri, venne finalizzata la ricostruzione nel 2005, anno dove sono state varate 12 isole artificiali. Oggi e' luogo d'interesse naturalistico ed ospita una vasta gamma di specie. Tra le tante specie ricordiamo l'airone cenerino,l'airone rosso, l'airone bianco maggiore, la garzetta, il tarabuso etc. Oggi e' possibile vedere e ammirare la natura.
Asti - Mura torri e porte Torre Trojana La torre Troyana si affaccia su piazza Medici ed è considerata una delle torri medievali più imponenti, perfettamente compiute e meglio conservate del Piemonte. Costruita dalla famiglia Cortesi tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo, nel 1250 divenne proprietà dei Troia, che demolirono l'annesso palazzo Cortesi per realizzare la loro nuova dimora, mantenendo intatta la torre. All’interno, una scala di 199 scalini permette al visitatore di raggiungere il piano dei merli. La torre Troyana, recentemente restaurata, è aperta al pubblico.
Asti - Biblioteche e archivi storici Archivio Storico Comunale L'Archivio Storico lo troviamo nell'edificio del Palazzo Mazzola. Ha un grande valore perché lì sono archiviati dei documenti più antichi e significativi, conservati dal X secolo in poi, e preziosi codici medievali che dimostrano la vita cittadina. L’Archivio Storico del Comune di Asti conserva una ricchissima fototeca.
Asti - Mura torri e porte Torre del Ponte di Lombriasco Torre del Ponte di Lombriasco si trova nelle vicinanze della Chiesa di S. Martino inserita successivamente nell’impianto del palazzo barocco che ancora oggi la racchiude. Questa torre duecentesca era l’antica residenza della famiglia guelfa dei Ponte. I muri della costruzione sono imponenti e raggiungono un’altezza di 8 metri, mentre, in origine, dovevano avere un’altezza di circa 36 metri. Degli edifici medievali, che occupavano un’ampia area dell’isolato, oggi abbiamo poche tracce.
Azeglio - Monumenti Campanile Il campanile di Azeglio risale nel 1787, nello stesso anno venne costruita la parrocchia di San Martino. Progettato dall’ ingegnere Filippo Castelli nel 1783. Oggi troviamo solamente un immenso campanile. Svetta nel comune di Azeglio, nella provincia di Torino, ed è ubicato in Piazza Massimo d'Azeglio. L'edificio ha un valore storico ed architettonico .E' in stile barocco-rococò, con una grande facciata neoclassica. Attualmente è aperto al pubblico.
Azeglio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello d'azeglio E' un complesso di castelli composto da tre edifici, costruito nel XI secolo da parte dei Marchesi di Busca. Nel 1890 dopo la morte del marchese, i castelli e le terre sono stati messi a disposizione della comunità. I castelli sono in buono stato grazie ad una ricostruzione nel 2008, e adesso si può vedere la bellezza e la meraviglia che li caratterizza.
Azeglio - Chiese e luoghi di culto Santuario di Sant'Antonio Abate Oggi il Santuario di Sant'Antonio Abate è posto su un'amena e tranquilla collina sulle sponde del lago di Viverone. Risalente all'XII secolo era situato sulla via Francigena "Romea" ed ospizio per il pellegrini che si recavano a Roma. Ebbe una grande importanza per tutto il medioevo tanto da essere citato in molti documenti dell'epoca. Restaurati di recente ed in buono stato di conservazione sono visibili all'interno della chiesa affreschi antichissimi.
Asti - Vie e Piazze Corso Vittorio Alfieri Qui possiamo ammirare la Torre Comentina; il palazzo di Bellino che ospita il Museo del Risorgimento e la Pinacoteca civica; la torre De Regibus; il palazzo Alfieri e la Torre Rossa, testimonianza del periodo imperiale, oggi trasformata in campanile.
Asti - Chiese e luoghi di culto Battistero di San Pietro Il Battistero di San Pietro, è una chiesa cattolica di Asti costituita da quattro edifici databili tra il XII secolo e XIV secolo: una Chiesa quadrata, l'adiacente Rotonda con la sua torre, il vicino chiostro ed una a Casa Priorale, che attualmente è sede del Museo Paleontologico ed Archeologico di Asti.
Asti - Chiese e luoghi di culto Complesso di San Pietro Il complesso di San Pietro risale al XII secolo ed è uno degli esempi meglio conservati di chiese. Ha una struttura speciale e molto decorata sulle mura, porte e tetti. E' un grande edificio con larghe porte e monofore decorate da fregi in cotto. Scopo del complesso era l'accoglienza dei pellegrini e viaggiatori. Oggi è tra i luoghi religiosi più visitati della città.
Asti - Chiese e luoghi di culto Santuario Beata Vergine del Portone La chiesa del Santuario Beata Vergine risale al XIV sec. Ha una grande cappella, dove in cima si trova la statua della Vergine Maria con Bambino in trono. L’edificio venne ricostruito nel 1509. Ha un valore storico ed architettonico. Attualmente è aperta al pubblico.
Asti - Mura torri e porte Torre Solaro Torre dei Solaro nacque al XIV secolo. Fu edificata intorno al 1350. Svetta nel comune di Asti, nella provincia omonima del Piemonte. L'edificio ha elementi architettonici decorativi dell'arte piemontese. La torre apparteneva alla famiglia Solaro. Ha uno stile gotico-piemontese. Ora è aperta al pubblico.
Asti - Mura torri e porte Torre dei Guttuari La Torre dei Guttuari risale al XIII secolo. Fu edificata tra il 1225 e il 1235. Sorge in Piazza Statuto ed ha sette piani. La Torre nel corso dei secoli fu ridimensionata, dopo dei profondi restauri risalenti al XIX secolo.
Asti - Mura torri e porte Torre del Comentini Torre del Comentini o denominata Torre di San Bernardo risale al XIII secolo. Un valore storico e architettonico della città di Asti. Ha uno stile gotico-piemontese. La Torre ha una pianta quadrata e un'altezza di circa 38,55 m. E' stata utilizzata per diversi secoli come postazione di comando per la corsa del Palio. L’edificio fu ricostruito alla fine del secolo XIX. Ora è aperto al pubblico.
Asti - Mura torri e porte Torre de Regibus La Torre de Regibus oppure la cosiddetta “Rotonda” risale al XII secolo. Fu edificata tra il XII e il XIV dalla famiglia Re o De Regibus. L'edificio ha elementi particolari architettonici in stile gotico. La torre ha un'altezza di circa 27m ed una forma ottagonale. Ora è aperto al pubblico.
Asti - Mura torri e porte Torre Natta Torre Natta è il cuore del Palazzo di Natta, edificata nel XI secolo. Svetta nel comune di Asti ed appartiene all’epoca medievale. L'edificio ha elementi architettonici decorativi del tempo. La torre è stata costruita con mattoni rossi in forma quadrata e sorge in piazza Statuto nel Rione San Secondo. Nel XVII secolo i Natta erano i proprietari della Torre. Ora è aperto al pubblico.
Asti - Musei Cripta e Museo di Sant'Anastasio La Cripta di Sant’Anastasio si trova all’interno del complesso Sant'Anastasio, nel comune di Asti. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi dell’epoca medievale e presenta delle colonne in stile basilicale. Offre al pubblico un’esposizione del patrimonio ecclesiastico e presenta anche la storia dell' arte sacra.
Asti - Musei Complesso Monumentale di S. Pietro in Consavia Il Complesso Monumentale di S.Pietro in Consavia è una chiesa cattolica di Asti, costituita da quattro edifici databili tra il XII secolo e il XIV secolo. All'interno del complesso monumentale il museo conserva una sezione archeologica che comprende materiali del periodo romano che costituivano il corredo funebre di sepolture del I, II e III sec. d.C; una sezione egizia comprendente sarcofagi lignei con relative mummie, vasi canopici, frammenti di iscrizioni geroglifiche e una sezione paleontologica dedicata ai fossili del terziario recente.
Bardonecchia - Chiese e luoghi di culto Parrocchiale di San Lorenzo Martire L'antichità dell'edificio è testimoniata dal piccolo campanile romanico. Croce Rogazionale in marmo rosa all'esterno, grande retable, tela della Madonna del Rosario con i SS Ippolito e Lorenzo, fonte battesimale in marmo del 1632 all'interno
Bardonecchia - Chiese e luoghi di culto Cappella dei SS Andrea e Giacomo Accessibile a piedi dalla borgata di Horres. Interessanti testimonianze pittoriche in esterno e in interno. Posizione panoramica sovrastante la Conca di Bardonecchia.
Carignano - Musei Museo Civico "G. Rodolfo" Il Museo Civico "G. Rodolfo" fu costruito nel 2000. Nel museo si trovano opere raccolte nel territorio cariganese dal professore e storico Giacomo Rodolfo. Le opere rappresentano la storia culturale e sociale della città. L’altra parte delle collezioni sostiene alcuni disegni barocchi di Benedetto Alfieri e Bernardo Antonio Vittone, maestri del Barocco Piemontese.
Carignano - Mura torri e porte Torre Civica La Torre Civica di Carignano venne costruita dai marchesi Romagnano, ed è l’unica rimasta tra le torri in passato presenti all’interno del territorio comunale. L’edificio venne utilizzato inizialmente come fortificazione, e fino al 1932, anche come torre campanaria parrocchiale.
Carmagnola - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Carmagnola Il Castello Carmagnola venne costruito nel XIII secolo dal marchese di Saluzzo, Manfredo II. Durante l’invasione spagnola una parte dell' edificio venne distrutta e restaurata dai francesi verso la metà del ‘500. Attualmente, è sede del Palazzo Comunale.
Bra - Musei Museo Archeologico e Storico Artistico Inaugurato nel 1991 nelle sale del Palazzo Traversa, il Museo Civico di Bra si compone da due frazioni. La frazione archeologica dove si possono vedere i reperti di età romana, tardo-antica e medievale dall’antica Polentia. La frazione storico-artistica nella quale si possono ammirare le opere locali che datano dal XV secolo fino al XX secolo.
Bra - Musei Ecomuseo delle Rocche Organizza numerose attività ed eventi nella Regione del Roero a tutela delle tracce delle società rurali presentando al visitatore una comunità nel suo divenire storico.
Bra - Musei Banca del Vino Costituita per creare una memoria storica del vino italiano. E' una società cooperativa, con sede nelle cantine ottocentesche dell'Agenzia di Pollenzo, vetrina enologica in cui è possibile conoscere l’Italia dei grandi vini: un museo visitabile con percorsi di degustazione, assaggi, eventi e attività di promozione dell’immagine e della cultura enologica.
Briga Novarese - Chiese e luoghi di culto San Tommaso L'edificio religioso romanico, del XI secolo, è posto su una piccola altura, nei pressi dell'antica Via Francigena. È a navata unica, con abside semicircolare coperta da un semicatino in muratura. Nella cappella possiamo ammirare affreschi di rara bellezza che decorano l'abside e l'arco trionfale.
Briona - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Solaroli Il Castello Solaroli venne costruito durante il XIV e il XV secolo. L’ edifico aveva la funzione di controllo di tutta la zona circostante. Questo presenta una torre molto alta con una piccionaia ed è circondato da un bellissimo parco. All' interno si trova un cortile pensile ed anche una sala capitolare.
Briona - Castelli palazzi e residenze nobiliari Rocchetta di Proh Il castello venne costruito verso la fine del Quattrocento dai Caccia di Mandello. Nel 1672, l’edifico passò alla famiglia Cattaneo, proprietari del castello fino all’Ottocento. Il castello ha una struttura a pianta quadrilatera con due torri circolari. Attualmente, è proprietà privata e si può visitare solo la parte esterna.
Buronzo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Buronzo Il castello di Buronzo venne costruito nel 1039, dai membri della famiglia Buronzo. Gran parte dell’edificio è in stile rinascimentale e barocco. Per un lungo periodo il castello rimase in rovine. Grazie ai fondi dell’Unione Europea e all’iniziativa comunale, venne però restaurato e trasformato così come lo si vede oggi.
Busca - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello del Roccolo Il Castello del Roccolo risale al periodo tra il 1846 ed il 1850. Nel corso degli anni, il castello ha ospitato diversi personaggi importanti. All’esterno si trova un grande parco di 500.000 metri quadrati, il quale è noto come il giardino romantico. Di notevole interesse, sono anche i meravigliosi affreschi della cappella.
Casale Monferrato - Castelli palazzi e residenze nobiliari Cittadella La Cittadella venne costruita nel 1590 per volere dei Gonzaga per difendere la località di Casale Monferrato dai vari attacchi spagnoli e dal Regno Sabaudo. Fu spesso teatro di vari attacchi nel corso degli anni. Oggi rimane solo la cosiddetta “polveriera”, dato che la struttura originaria venne smembrata per lasciare spazio alla costruzione della città.
Casale Monferrato - Chiese e luoghi di culto Sinagoga di Casale Monferrato La Sinagoga degli Argenti di Casale M. risale al 1595, splendido esempio di rococò piemontese mantenuto nella sua integralità. Dall'interno del patio, è possibile accedere al gineceo presso il quale si trova il 'Museo dei Lumi'
Casale Monferrato - Chiese e luoghi di culto La Sinagoga di Casale Monferrato La Sinagoga di Casale Monferrato venne costruita nel 1595. La struttura è in stile barocco piemontese. Nel 1969, dopo aver subito alcuni cambiamenti, venne dichiarato monumento nazionale dalla Regione Piemonte. Al primo piano, è allestito un Museo con citazioni dalla Bibbia ed al secondo piano, si trova la biblioteca, con antichi manoscritti e libri di preghiera.
Casaleggio Boiro - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Casaleggio Il Castello di Casaleggio risale al X sec. fu ricostruito nel XII. Si trova nel comune di Casaleggio Boiro, in Provincia di Alessandria, nell'Alto Monferrato. Il castello svetta nella parte sudorientale della pianura del Piemonte, ed è un luogo strategico. L’edificio ha un valore architettonicamente storico ed offre un panorama dell’arco alpino. Appartiene all’epoca medievale. Attualmente è aperto al pubblico.
Caselette - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Camerletto Il Castello di Camerletto è situato su una collina nel Comune di Caselette. La sua costruzione risale al X secolo. L’edificio venne ristrutturato conservando gli elementi storici ed artistici. Attualmente, è proprietà privata.
Cassano Spinola - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Cassano Il Castello di Cassano venne costruito nel X sec, ed apparteneva alla famiglia De Cassano. La sua struttura era semplice e fortificata. Nel 1313, il castello passo ai Spinoli, e rimase di loro proprietà fino al 1787. Nel 1499 la fortezza venne distrutta dalle truppe francesi, perdendo cosi il suo splendore.
Castagnole Monferrato - Castelli palazzi e residenze nobiliari Il Castello Ancora oggi è possibile seguire lo snodarsi della cinta muraria, in alcuni punti tuttora solida nella propria arcaica struttura. Rimangono dell' antica fortezza di frontiera, ultima rocca monferrina contro le bramosie astigiane e sabaude, alcuni avanzi con arcate trecentesche in cotto e tufo, con massicci muri maestri.
Castagnole Monferrato - Chiese e luoghi di culto Chiesa parrocchiale di San Martino L'edificio fonde elementi romanici con l'inserimento di elementi gotici che si armonizzano perfettamente con le precedenti strutture. L'attuale chiesa di San Martino fu iniziata nel 1755 sulle fondazioni dell'antica chiesa già dedicata allo stesso Santo. Riedificata più volte, la configurazione attuale risale al 1621 con tre altari: il Maggiore, l'altare del Rosario, l'altare di San Michele. Successivamente diventano 6 con l'aggiunta di S. Francesco, S. Antonio e quello detto "dei defunti".
Castellero - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Castellero trasformato Il castello di Castellero si situa nella Provincia di Asti. La fortezza è stata costruita nel 1312 sulle macerie della precedente struttura, quindi si tratta di una ricostruzione in realtà. Il suo nome significa "castello distrutto". Oggi, esistono poche tracce del vecchio edificio, ad esempio le finestrelle, il fossato e la base della torre. Tanti interventi aggiuntivi alla struttura portano il nome della famiglia Ponte. La torre, alle sue origini, aveva la forma di un rombo ed era alta circa 30 mt.
Chianocco - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Chianocco Il Castello di Chianocco venne edificato nel XIII secolo nel centro storico della città. Apparteneva alla famiglia Bertrandi per poi essere ultima dimora di Adelaide di Susa. La fortezza presenta un dongione a più piani ed un portale d’ ingresso in pietra. Oggi all’ interno delle sue sale trova sede il Museo degli Antichi Mestieri.
Borghetto Borbera - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Torre Ratti Il Castello di Torre Ratti è stato edificato intorno al 1413. Successivamente, Filippo Maria Visconti fece dei lavori di ristrutturazione. La struttura prese il nome dalla famiglia che lo ebbe in proprietà per moltissimi anni, i Ratti Opizzoni. Poi passo al Papa Pio XI, che ottenne in proprietà anche lo stemma della famiglia precedente. Oggi è una bellissima costruzione che sorge in un parco, vicino al torrente Borbera.
Borgomanero - Musei Museo 'Come Eravamo' Il Museo 'Come Eravamo' fu istituito nel 1992 nell' ex Palazzo Bono. Gli innumerevoli oggetti esposti sono stati raccolti da Dino Cerutti di Borgomanero ed altri collaboratori. Il Museo offre delle ricostruzioni dettagliate degli ambienti contadini dalle cucine alle camere da letto.
Borgomasino - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Borgomasino trasformato Le prime testimonianze a proposito di questo castello, che prende il nome dal comune in cui si trova, si hanno già dal XI secolo. Venne edificato per volere di Guido, Conte di Pombia. La struttura attuale risale ad una ristrutturazione del 1870, in quanto l'originale fu danneggiato da un crollo. Le parti originali però, sono la torre e il cortile d’armi.
Bardonecchia - Castelli palazzi e residenze nobiliari Forte Bramafam Il Forte Bramafam venne costruito tra il 1885 ed il 1894 con la funzione di controllare la Galleria del Frejus. La fortificazione presenta una struttura in pietra con copertura in calcestruzzo. Mantenne un ruolo difensivo durante la Seconda Guerra Mondiale divenendo sede della 516° Batteria della Guardia alla Frontiera. Dopo un periodo di abbandono l’ edificio è stato adibito ad area museale ospitando al suo interno ricostruzioni ambientali, plastici di fortificazioni ed artiglierie.
Bardonecchia - Musei Museo Etnografico di Rochemolles e Mulino Oggetti che rispecchiano la vita quotidiana.
Bardonecchia - Musei Museo Civico Etnografico Volete conoscere le testimonianze della cultura materiale del vecchio borgo montano di Bardonecchia? Dal 1954 c’è il Museo Civico Etnografico, ospitato nell'edificio ottocentesco un tempo sede della casa comunale. Esso offre uno spaccato della vita quotidiana e della cultura della gente di montagna, e illustra i ritmi dell'economia agricola e pastorale che caratterizzava il paese prima dell'avvento del turismo di massa. Raccoglie oggetti, mobili, arredi e attrezzi, oltre a una piccola sezione di arte sacra. Si possono osservare, inoltre, il costume femminile locale e i preziosi pizzi realizzati a tombolo, una lavorazione tradizionale che ancora oggi è praticata da alcune donne del luogo. Sono anche esposti oggetti e attrezzi da lavoro, fotografie e cartoline d'epoca che ritraggono panorami del tempo che fu.
Bardonecchia - Musei Museo Civico Etnografico Ospita su due piani la raccolta delle testimonianze della cultura materiale locale.
Bardonecchia - Chiese e luoghi di culto Cappella di Notre Dame du Coignet Accessibile a piedi, edificio campestre di notevole interesse in quanto conserva significativi cicli affrescati datati tra la fine del XV e del XVI sec. (all'interno e all'esterno)
Bardonecchia - Chiese e luoghi di culto Parrocchiale di Sant'Ippolito Ricostruita tra il 1826 e il 1829 nella medesima area su cui sorgeva la primitiva chiesa romanica, l'attuale chiesa parrocchiale presenta due campanili (l'originale romanico e il coevo a cupolino)e importanti testimonianze di scultura e intaglio.
Bardonecchia - Chiese e luoghi di culto Parrocchiale di Sant'Antonio Abate Costruita tra il 1694 e il 1698 (originale del 1487). Interno dominato dall'intaglio ligneo. Decori a ghirlande di fiori e frutti (grappoli) sono opera di intagliatori del Melezet del XVII e XVIII sec.
Bardonecchia - Chiese e luoghi di culto Parrocchiale di Sant'Andrea Apostolo Edificata nel 1477. Tra gli arredi spicca il retable dell'altare maggiore datato al XVII sec. e il leggio corale una delle più antiche testimonianze dell'attività scultorea degli abitanti della frazione bardonecchiese.
Bardonecchia - Chiese e luoghi di culto Patrimonio artistico 53 edifici religiosi: 5 chiese parrocchiali, numerose cappelle affrescate e piloni votivi. Le chiese e le cappelle costituiscono e contengono un patrimonio artistico ed architettonico di notevole interesse. Info www.barrdonecchia.it
Bardonecchia - Chiese e luoghi di culto Cappella Madonna del Carmine Sede del Museo di Arte Religiosa Alpina
Bardonecchia - Chiese e luoghi di culto Parrocchiale di San Pietro Già menzionata nel 1296. A navata unica con abside poligonale orientata a est e decorata con costoloni in tufo. Notevole la cantoira datata al 1758. All'interno significative decorazioni ad affresco.
Bardonecchia - Sentieri e punti panoramici Sentiero la Deceuville Salendo lungo la strada carrozzabile del Sommeiller si incontra un bivio che immette sulla Decauville, realizzata per il trasporto su rotaia dei materiali necessari per la costruzione della diga. Percorrendo questo sentiero pianeggiante, a piedi o in mountain bike, si arriva alla zona detta Bacini sulle pendici del monte Jafferau dalle quali ammirare l'imponenza delle Alpi.
Bardonecchia - Sentieri e punti panoramici Sentiero delle Borgate Il Sentiero delle Borgate segue un percorso ad anello, che si snoda per circa 65 km lungo mulattiere ed antiche vie di collegamento. Costituisce una rete di passeggiate di notevole interesse sia naturalistico che storico e antropologico. Antichi edifici, forni comunali e mulini, muretti a secco ed antichi canali per l' irrigazione costituiscono un' importante testimonianza del lavoro e della coltura materiale di chi un tempo ha vissuto su queste montagne.
Bardonecchia - Sentieri e punti panoramici Passeggiata del Canale Poco sopra Bardonecchia, si trova la bellissima "passeggiata del canale": un ampio sentiero attraversa un bosco ed è circondato da sculture in legno prodotte nel corso di diversi anni da molti autori.
Bardonecchia - Sentieri e punti panoramici Cabinovia Panoramica La cabinovia dello Jafferau arriva a quota 2000 metri, offrendo una splendida vista sulla conca di Bardonecchia. E’ possibile prendere la cabinovia sia a piedi che con la bici. Arrivati in quota potrete passeggiare alla scoperta dei numerosi sentieri che si snodano sui pendii dello Jafferau con scorci mozzafiato e punti panoramici.
Bardonecchia - Sentieri e punti panoramici Sentiero del Borgo Il sentiero del Borgo si compone di 14 tappe alla scoperta dell'anima di Bardonecchia e dei suoi tesori storici e artistici.
Bardonecchia - Sentieri e punti panoramici Sentiero Lago Verde Dalle Grange di Valle Stretta seguire la mulattiera che in leggera discesa attraversa i bellissimi pascoli e, alla prima biforcazione, prendere a destra per raggiungere il ponte sul Torrente di Valle Stretta presso una grangia. Proseguire lungo il sentiero che segue il corso del torrente in un ambiente suggestivo immerso nel bosco di conifere e con numerose sorgenti. Dopo un breve tratto in salita si raggiunge il Lago Verde, un gioiello dai colori smeraldini.
Avigliana - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Avigliana Diroccato Il Castello di Avigliana è uno dei più antichi castelli del Piemonte. Costruito nel X secolo dal marchese Arduino III, il Castello sorge sulla cima del monte Pezzulano, che domina l'intero paese di Avigliana e i suoi laghi. Conquistato dai francesi nel 1536 e, poi, nuovamente, nel 1630, il Castello è stato distrutto definitivamente nel 1691 dalle truppe che combattevano contro l'esercito di Vittorio Amedeo II di Savoia. A testimoniare la sua antica importanza rimangono oggi solo le mura esterne.
Avigliana - Musei Dinamitificio Nobel Straordinario esempio di archeologia industriale di primo Novecento, il Dinamitificio Nobel fu costruito nel 1873 su una collina ai margini del centro abitato di Avigliana. Fornito di energia elettrica e di ferrovia interna collegata con la stazione di Avigliana, era dotato di laboratorio chimico e produceva, oltre agli esplosivi, intermedi chimici, sottoprodotti delle lavorazioni principali, concimi e vernici. Durante l'ultima guerra mondiale lo stabilimento fu teatro di bombardamenti e azioni partigiane, e ha chiuso i battenti negli anni Sessanta. Il Museo Dinamitificio Nobel, inaugurato nel 2002, è un tassello della memoria collettiva del territorio e testimonia le trasformazioni sociali e produttive avvenute negli anni. Unico nel suo genere, esso propone un allestimento interattivo con video, documenti, pannelli esplicativi, fotografie d'epoca e strumenti impiegati nella produzione degli esplosivi. Inoltre, il Museo prevede un percorso di visita che, toccando il rifugio antiaereo per le maestranze, i cunicoli e le camere a scoppio, permette al visitatore di immergersi totalmente nella realtà della fabbrica, toccando con mano la pericolosità e le difficoltà di vita degli operai.
Barengo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Barengo La costruzione del castello, in mattoni, non si riferisce ad una data precisa ma si pensa che giri intorno al Trecento. Il castello di Barengo colpisce tutti coloro che viaggiano da quelle parti grazie anche alla sua posizione, tra una pianura di pioppi ed una collina. La fortezza ha una struttura a forma di trapezio non regolare e possiede due torri. Il castello, al suo interno, aveva una chiesa, un cimitero ed un pozzo. Sono sopravvissute nei tempi d’oggi alcune porte degli ingressi e le fondamenta. La struttura è stata realizzata sia per scopi militari sia come residenza.
Biella - Centri storici Piazzo Lo stupendo borgo storico di Biella, fondato nel 1160, è riuscito a mantenere le sue caratteristiche medievali. I Palazzi, le case, le piazze, le viuzze… danno l’impressione di fare un salto all’indietro nel tempo. Da non perdere!
Biella - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Sebastiano La Chiesa di San Sebastiano, in Biella, Piemonte, eretta nel XVI secolo, colpisce grazie alla sua elegante imponenza. Al suo interno troverete incantevoli opere d’arte e una affascinante decorazione in stile rinascimentale.
Biella - Musei Museo Civico Il Museo Civico di Biella, nel Piemonte, custodisce un’incantevole collezione di ceramiche e vetri soffiati di Murano (Venezia), oltre a bellissimi affreschi del IX secolo, e reperti archeologici di grande interesse.
Biella - Mura torri e porte Porta Torrazza La Porta della Torrazza venne costruita nel 1780 per sostituire un' altra porta medievale. Conosciuta anche come la Porta di Oropa, è stata realizzata come omaggio del Santuario d' Oropa. Nel centro dell’ arco si trova uno stemma che fu scalpellato nel periodo della rivoluzione francese.
Parella - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Parella Il Castello di Parella risale al XIII secolo. Al suo interno ci sono sale decorate da affreschi importanti che rappresentano tematiche storico-mitologiche. Attualmente il Castello ospita un piccolo museo privato.
Pralormo - Chiese e luoghi di culto Santuario Madonna della Spina Il Santuario Madonna della Spina venne edificato in ricordo dell’evento che vide l’immagine dipinta della Beata Vergine sanguinare da un occhio, dopo essere stata graffiata con una spina. Ogni 15 Agosto viene celebrata una festa dedicata alla Beata Vergine, dove partecipano tutti i suoi fedeli. All’interno del Santuario sono collocati due altari, di cui uno risale al XVII secolo.
Rivoli - Parchi avventura Alberando - Parco Avventura Alberando - Parco Avventura è situato nelle vicinanze del Castello di Rivoli. Il parco offre una passeggiata tra gli alberi secolari ed un percorso di cinquanta piattaforme adatte sia per gli adulti che per i bambini. Si passa da un albero all’ altro attraverso discese vertiginose, carrucole e ponti tibetani e tirolesi.
Rivoli - Musei Museo d'Arte Contemporanea Il Museo d'Arte Contemporanea di Milano ospita mostre internazionali di arte contemporanea che affascinano ogni visitatore. La prima presentazione al pubblico dell'intero patrimonio del museo avvenne nel 1978. Al suo interno possiamo ammirare opere di artisti come: Sol Lewitt, Richard Long, Vanessa Beecroft e Maurizio Cattelan.
Romagnano Sesia - Musei Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia Il Museo, inizialmente situato in un palazzo settecentesco, nel 2006 venne trasferito nella bellissima Villa Caccia. Fu creato nel 1973 dalla collaborazione di alcune persone particolarmente appassionate alle tradizioni locali. Al suo interno presenta diversi materiali della vita quotidiana. Il museo contiene inoltre una biblioteca di 5.000 volumi, dipinti ed un archivio storico e fotografico.
Salbertrand - Musei Ecomuseo Colombano Romean L'ecomuseo Colombano Romean di Salbertrand, nel Parco Naturale del Gran Bosco, raccoglie le memorie di terra e di acqua della comunità. Il percorso comprende: il mulino idraulico, che racconta 800 anni di sfruttamento dell'acqua, dai diritti feudali di molitura alla produzione dell'energia elettrica; la scuola di un tempo e un allestimento etnografico; il forno comune della frazione Oulme; l'antica carbonaia e la fornace da calce; la ghiacciaia ottocentesca con l'annesso laghetto di approvvigionamento; la smoke-sauna costruita grazie a un progetto europeo condotto dal Politecnico di Torino; il sito dedicato al Glorioso Rimpatrio dei Valdesi. Il percorso di visita comprende anche la splendida parrocchiale di San Giovanni Battista e la cappella dell'Annunziata di Oulme. Antichi edifici e manufatti si presentano al visitatore come esempi di un passato oggi tutto da scoprire. Per scolaresche e gruppi organizzati sono previsti accompagnamenti tematici effettuati da guide specializzate e sono stati ideati percorsi didattici. Inoltre, dal 2006 l'associazione culturale Ar.Te.Mu.Da anima le visite guidate all'ecomuseo con accompagnamenti teatralizzati.
Santena - Musei Fondazione Cavour La Fondazione Cavour ha sede all’interno dell'omonimo Castello di Santena, edificato tra il 1712 ed il 1720 da Francesco Gallo. Venne istituita nel 1955, per volere della consorte del conte Camillo Cavour, marchesa Margherita. L’intento era quello di valorizzare la casa - museo, dove ha vissuto la famiglia Benso e dal 1649 i Marchesi Cavour.
Santena - Musei Museo Fondazione Cavour La Fondazione Cavour ha sede all’interno dell'omonimo Castello di Santena, edificato tra il 1712 ed il 1720 da Francesco Gallo. Venne istituita nel 1955, per volere della consorte del conte Camillo Cavour, marchesa Margherita. L’intento era quello di valorizzare la casa - museo, dove ha vissuto la famiglia Benso e dal 1649 i Marchesi Cavour.
Santa Maria Maggiore - Musei Museo dello Spazzacamino Il Museo dello Spazzacamino è stato aperto per la prima volta nel 1983. Nel 2005 è stato totalmente rinnovato e quindi riaperto. La visita al Museo si basa sull’esperienza percettiva diretta, rendendo tutto ancora più affascinante. Inoltre, l’esposizione è allestita nella suggestiva Villa Antonia.
Santa Vittoria d'Alba - Musei Gipsoteca di Santa Vittoria Un luogo dedicato all’arte e al talento, immerso nel paesaggio e nella storia, sorvegliato dall’imponente castello e dalla torre, congiunto alla Confraternita di San Francesco. La Gipsoteca di Santa Vittoria d’Alba rappresenta il punto di congiunzione tra il talento artistico dello scultore Gioachino Chiesa e le bellezze paesaggistiche del territorio. La mostra si rinnova e vive delle opere con cui l’autore l’arricchisce: dal figurativo all’astratto, movendosi attraverso tecniche diverse ed innovative, sino al design, Chiesa, versatile ed instancabile, dona la sua energia ad ogni pezzo. Figure bianche in gesso, bronzi bruniti, forme in marmo rosa, disegni e quadri accolgono il visitatore per lasciare un messaggio espressivo a chi saprà coglierlo.
San Salvatore Monferrato - Mura torri e porte Torre Paleologa E' stata eretta nel 1413 dal marchese Teodoro Paleologo del Monferrato. Faceva parte del sistema difensivo e di avvistamento del Marchesato del Monferrato.
Sandigliano - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello del Torrione L’edificio è situato in una zona pianeggiante e venne edificato nel 1147. Il nome iniziale era quello di “Villa”. Questa costruzione così antica, aveva la funzione di fortezza per controllare e difendere i possedimenti della famiglia Vialardi. Oggi il Castello è ancora conservato in ottimo stato.
Saluzzo - Castelli palazzi e residenze nobiliari La Castiglia "La Castiglia" venne edificata tra il 1270 ed il 1286 per volere del marchese Tommaso I. Il nome deriva probabilmente dal complesso di edifici fortificati posti nel territorio sin dal 1120, ed è infatti anche conosciuta come Castello dei Marchesi. Modificò la sua funzione nel corso del Quattrocento divenendo residenza signorile del marchese Ludovico II. Dopo diversi secoli di degrado, la struttura risulta essere attualmente in stato di restauro.
Saluzzo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello della Morra Il Castello della Morra è circondata da un bellissimo parco. E’ una costruzione molto antica che risale al 1490. Venne edificato per volere di Ludovico II. Nel corso dei secoli venne modificato, rispetto alla costruzione iniziale. Attualmente è in ottimo stato e viene utilizzata come una tenuta da caccia.
Novalesa - Musei Museo archeologico dell'Abbazia Nella millenaria abbazia di Novalesa dal 2009 il Museo Archeologico espone gran parte dei reperti emersi dalle campagne di scavo condotte dal 1978 a oggi, oltre a due sezioni dedicate alla storia monastica e al restauro del libro. La prima sala è dedicata al restauro del libro, arte ancora oggi praticata nel laboratorio annesso all'abbazia, e illustra le tipologie dei supporti scrittori, l'evoluzione della scrittura, le tecniche di incisione e stampa, e di restauro. La medesima sala ospita anche la sezione dedicata alla storia del monachesimo e alla vita monastica. Nella terza stanza vi è il numero maggiore di reperti, raggruppati secondo la cronologia: frammenti di statue, iscrizioni funerarie, parti di sarcofagi e di elementi architettonici, oggetti di uso quotidiano e i frammenti di decorazioni pittoriche ad affresco assegnati all'intervento del tolosano Anthoyne de Lhonye.
Novara - Musei Museo Etnografico U. Ferrandi Il Museo Etnografico Ugo Ferrandi sorse nel 1940, in onore di uno dei più grandi geografi esploratori italiani. L'edificio è sito nel Palazzo Faraggiana. Al suo interno, oggi, troviamo più di 2500 uccelli, mammiferi, pesci, rettili provenienti da tutto il mondo.
Novara - Chiese e luoghi di culto Santuario Madonna del Latte L'edificio si trovava nella proprietà dei nobili Tettoni, cittadini di Novara. All'interno era presente l'affresco raffigurante un'effigie della Madonna che allatta. L`affresco, poi, subì diversi spostamenti e nel '900 dalla parete meridionale fu trasferito su di un telaio, successivamente spostato nella parete originale con i restauri degli anni '70. Nel 1973 l`opera venne rubata.
Novara - Vie e Piazze Corso Felice Cavallotti Corso Felice Cavallotti è una delle principali vie di Novara. Le tradizioni e la storia si incontrano in questo centro storico che assomiglia a un salotto ottocentesco.
Novara - Musei Museo Lapidario del Duomo Il Museo presenta le testimonianze raccolte dal territorio risalenti all'epoca romana e paleocristiana. L’esposizione viene fatta in sale suddivise per settori. I pezzi esposti appartengono ad un periodo di tempo che inizia dal III secolo avanti Cristo fino al V secolo dopo Cristo. Numerosa la documentazione per il culto di Giove, Minerva, Nettuno e la stele di Ban Bernardino.
Novara - Musei Museo Rognoni Salaneschi Il Museo Rognoni Salvaneschi è situato nell`omonima casa, la quale fu edificata nel XIV secolo. Nel museo si può ammirare tutto il patrimonio della famiglia di Alessandra Rognoni e del marito, dai dipinti, agli abiti, gli strumenti professionali, i ricami e i vecchi giocattoli. Attualmente il museo è aperto al pubblico.
Novara - Monumenti Ossario della Bicocca Inaugurato il 23 marzo 1879 in occasione del trentesimo anniversario della battaglia di Novara, l'Ossario dei Caduti, eretto alla Bicocca, fu al centro di numerose polemiche. L'edificazione fu voluta da un comitato di cittadini che lanciò una sottoscrizione a tale scopo. La realizzazione del progetto fu caratterizzata da numerosi scontri. Le contrapposizioni e le polemiche proseguirono negli anni. Solo il 23 novembre 1901, fu benedetta una croce di marmo bianco apposta sul monumento. Il sacrario ospita i resti di militari di entrambi gli eserciti belligeranti.
Novara - Castelli palazzi e residenze nobiliari Casa della Porta La Casa della Porta è un antico palazzo costruito nel XV secolo, secondo lo stile gotico. Solo di recente, sono terminati i restauri che hanno riportato all' antico splendore i dettagli architettonici delle finestre, degli archi e delle cornici. Molto presto diventerà la sede di molte botteghe artigianali avviate dai giovani della città.
Novara - Castelli palazzi e residenze nobiliari Casa Medici Il Palazzo dei Medici fu costruito nel 1570. Questo si distingue dagli altri per il suo colore bianco candido, voluto dall' architetto Vincenzo Seregni. Al suo interno presenta una struttura quadrata con un cortile centrale, dove si affacciano i due piani decorati in stucco.
Novara - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Bellini Il Palazzo Bellini si trova a Novara. L’edificio apparteneva alla famiglia Bellini di Oleggi, venne costruito nel 1300. Il palazzo è un edificio neoclassico ed al suo interno troviamo dipinti di pregio. Nel 1849, Carlo Alberti riunì i generali proprio in questo edificio. Nel ricordo dell’avvenimento storico è stata affissa una lapide. Oggi l’edificio è proprietà sia privata che del comune.
Novara - Musei Museo di storia naturale faraggiana ferrandi Il Museo di Storia Naturale Farraggiana-Ferrandi e' stato fondato da Catherine Faraggiana-Ferrandi e da suo figlio Alessandro. Nel Museo si possono trovare specie di animali esotici ritrovati in Africa ed Asia insieme alle specie locali che hanno lo scopo di sensibilizzare la società per la protezione delle specie in via di estinzione.
Ornavasso - Musei Museo Partigiano "A. Di Dio" Il Museo Partigiano venne fondato il 4 settembre 1988 per volontà di alcuni ex partigiani azzurri. Venivano chiamati cosi, in quanto durante la guerra loro portavano con se un fazzoletto di questo colore. Nel museo sono esposti diversi materiali come: documenti, manoscritti, fotografie ecc che dimostrano la vita della Divisione.
Novello - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Novello Il castello di Novello è un edificio che domina la rocca del paese, si erge sui boschi e vigneti. Attualmente, l’edificio è adibito a ristorante, con una vasta sala moderna, al suo interno, che ricorda gli antichi saloni di fine ottocento, con affreschi e decori originari.
Nucetto - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Nucetto Il Castello di Nucetto si trova all’ ingresso dell’ Alta Val Tanaro. Nel 1414 dopo alcuni attacchi l’edificio venne acquistato dai Savoia. Nel 1500, dopo molti restauri fu donato alla duchessa di Savoia. Nel 1802 l’ edificio fu distrutto dagli attacchi delle truppe napoleoniche. Attualmente sono rimasti solo i ruderi che dimostrano la sua storia.
Oleggio - Musei Museo di Arte Religiosa Il Museo di Arte Religiosa prende il suo nome dal fondatore prete Padre Augusto Mozzetti. Il prete volle fortemente nel 1970 l’allestimento dello stesso museo allo scopo di conservare e valorizzare le opere d’arte del territorio oleggese arrivate dalla chiese nei dintorni e che appartengono al periodo dal XV al XIX secolo. La struttura si trova all’interno della Chiesa dei Santi Pietro e Paolo. Il museo offre un una ricca storia, arte e devozione del paese.
Olmo Gentile - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello e Torre di Olmo La Pianta di Olmo ha dato il nome all’omonimo Castello e alla torre nella Provincia di Asti. Si pensa che le origini della torre, di forma quadrangolare, siano del XII secolo. Mentre il castello è stato costruito più tardi della torre ed è stato adibito principalmente ad abitazione. Nella parte interna, nel corso dei restauri, si è potuto scoprire la presenza di bellissimi antichi affreschi.
Ormea - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Ormea Il Castello di Ormea sorge nel X secolo con la funzione di difendere la zona dalle incursioni saracene ed ungare. Venne abbattuto nel 1794 dai Francesi. Attualmente del Castello rimangono pochi ruderi ricoperti dal verde dei pini.
Perlo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Marchesi di Ceva ruderi Il Castello Marchesi di Ceva è stato edificato intorno al XIII secolo. Era una struttura abbastanza estesa e massiccia, costruita in una posizione rialzata per comunicare anche con gli altri castelli limitrofi. Parte di questa struttura erano anche le quattro torri angolari, di cui oggi è possibile osservarne solo una. Attualmente sono visibili solo pochi ruderi perché il castello fu distrutto durante la dominazione napoleonica.
Pino Torinese - Siti Osservativi Astronomici Osservatorio Astronomico di Torino L'Osservatorio Astronomico di Torino, ormai spostato a Pino Torinese, fu istituito nel 1822 dall' astronomo Giovanni Plana. Dopo un difficile periodo di noncuranza da parte delle Istituzioni, oggi la struttura è dotata di strumenti all' avanguardia come il cerchio meridiano di Bemberg ed un telescopio a specchio con più di un metro di apertura.
Piobesi Torinese - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Piobesi Il Castello di Piobesi è stato costruito tra il 1010 ed il 1037 dal vescovo Landolfo. Durante l’ Ottocento l’ edificio fu trasformato in una residenza privata per gli ambasciatori. Intorno al Castello si trova un bellissimo giardino cinquecentesco. Attualmente nei suoi ambienti si trova la sede della scuola di Italian Food Style Education.
Pocapaglia - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Pocapaglia Del Castello di Pocapaglia si sente parlare per la prima volta nel 998, in un documento dell’ imperatore Ottone III. La struttura venne fortificata sotto il dominio della nobile famiglia dei Falletti. Nel 1784, la fortezza passò ai Savoia per diventare in seguito proprietà privata.
Ghemme - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Cavenago Il Castello di Cavenago ha una struttura rettangolare composto da tre torri. Durante il XVI ed il XVII secolo il castello venne trasformato in una azienda agricola. La parte più particolare è una piccola oratoria privata, dedicata a Santa Rosa da Lima.
Frabosa Soprana - Parchi avventura Parco Frabolandia Il Parco Frabolandia è un parco divertimenti che offre possibilità di svago per tutte le età. In modo particolare, per i bambini è presente il Kinder Park con una grande varietà di giochi dove divertirsi in tutta sicurezza. Parco Frabolandia è il posto ideale per passare una giornata di divertimento con tutta la famiglia ed è aperto tutti i giorni dell' anno.
Giarole - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Sannazzaro Il Castello di Sannazzaro è una dimora storica risalente alla fine del 1200, inizio 1300 abitata dai proprietari, che organizzano visite guidate, dispongono la struttura come location per matrimoni e feste private e hanno camere dedicate agli ospiti.
Grazzano Badoglio - Musei Casa museo Badoglio - Museo Storico Badogliano Casa natale del Maresciallo d'Italia Pietro Badoglio (1871-1956).Conserva molti cimeli (uniformi, decorazioni, fotografie, oggetti) che riguardano le vicende di mezzo secolo di storia d'Italia.
Macugnaga - Laghi fiumi e canali Lago Effimero Non distante dal Lago delle Locce, si trova il Lago Effimero, bacino circondato dalle nevi perenni del Ghiacciaio del Belvedere. Si formò per la prima volta nell'estate 2002, ed all'epoca era uno dei più grandi laghi glaciali delle Alpi, in quanto conteneva 3,3 milioni di metri cubi d'acqua, dimensioni preoccupanti per la sicurezza dei luoghi e delle persone.
Magliano Alfieri - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Alfieri Il Castello Alfieri venne costruito tra il 1649 ed il 1680. La sua struttura è in stile barocco. Nel salone si trova lo stemma della famiglia Alfieri, realizzata da artisti luganesi nell’Ottocento. Dal 1994, nel castello ha sede il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari. Il Castello è aperto al pubblico per tutti gli interessati.
La Morra - Mura torri e porte Torre Campanaria La Torre Campanaria venne costruita nel Settecento dall’ architetto Cocito di Neive, mentre la campana fu disegnata da Domenico Pettiti. L’ edificio ha una struttura a pianta quadrata ed è composto da cinque piani abbelliti in stile barocco. Nel 1544 il Castello, di cui la Torre faceva parte, fu distrutto dalle truppe francesi ma l' unica cosa che si salvò fu proprio quest' ultima.
Loazzolo - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Oasi affiliata Forteto della Luja L' Oasi Forteto della Luja venne istituita dalla famiglia Scaglione. La cantina, costruita inizialmente per la produzione del vino, poco a poco iniziò ad occuparsi anche della produzione e la coltivazione delle piante. Attualmente il proprietario, Giancarlo Scaglione, enologo e biologo, insieme ai due figli, si occupa dell' amministrazione della cantina. Questa famiglia produce vini senza prodotti chimici.
Macugnaga - Alberi Monumentali Tiglio monumentale La leggenda narra che il Tiglio a grandi foglie di Macugnaga sia stato piantato nella seconda metà del '200 dai primi pastori Walser che fondarono il paese. Alto circa 12 metri, con una circonferenza di oltre 8 metri il Tiglio si trova nella spianata antistante il Cimitero e la "Chiesa Vecchia"
Moncalieri - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello la Rotta Il Castello la Rotta venne costruito nel IV secolo con la funzione di difendere il ponte sul fiume Banna. Fu proprietà dei Longobardi, dei Cavalieri di Malta e poi della famiglia dei Savoia dopo il Cinquecento. Verso il 1706 venne trasformato in deposito di polvere da sparo durante l’ attacco dei francesi nella città di Torino. La storia vuole che tra le mura del Castello venne imprigionato Vittorio Amedeo II di Savoia che impazzì e morì sofferente. Durante la seconda metà del 900 il Castello venne acquistato da Augusto Oliviero che effettuò un restauro e lo salvò dal degrado.
Moncalieri - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Revigliasco Il Castello di Revigliasco venne edificato verso la fine del IX secolo e sorgeva vicino ad una parrocchia dell’epoca. Verso il XVIII secolo venne abbattuta la torre e vennero ridimensionati i locali. Venne gestito da diversi proprietari e nel 1950 fu venduto al comune di Moncalieri dai Conti Beria D’Argentine.
Moncalieri - Mura torri e porte Arco della Torre dell'Orologio Questa è l’unica porta ancora rimasta delle tre originarie presenti nella città che risalgono al Medioevo. In passato vi era anche un ponte levatoio collegato alla struttura ma oggi rimangono solo quattro archi, due per ciascun lato della torre che fortunatamente è conservata in ottimo stato.
Moncenisio - Musei Ecomuseo Terre al Confine Il piccolo comune di Moncenisio ospita presso l'antica "casa comune" l'Ecomuseo Terre al Confine, che illustra la vita quotidiana e l'ambiente di territori di confine come quelli della Val Cenischia e del valico del Moncenisio. Il percorso ecomuseale comprende, oltre alla sala espositiva, anche un itinerario esterno che tocca il forno comune, il lavatoio, il mulino, le meridiane dipinte sulle facciate delle baite. Nell'area del lago grande, inoltre, alcuni pannelli illustrano la storia della ferrovia Fell, che a fine Ottocento collegò Susa a St. Michel de Maurienne attraverso il valico del Moncenisio.
Margarita - Mura torri e porte Torre Civica La Torre Civica, conosciuta anche come la Torre del Municipio, fa parte del Palazzo Margherita della città de L'Aquila. Una parte fu gravemente danneggiata dal forte terremoto del 2009, ma oggi i danni sono stati riparati.
Massello - Musei Museo Storico della Balziglia Il Museo venne istituito nel 1889, durante le celebrazioni del bicentenario del Glorioso Rimpatrio. Dopo un lungo periodo di chiusura, nel 1989, iniziarono dei lavori di restauro. Al suo interno, sono esposti oggetti e pannelli illustrativi legati al rimpatrio, quando nel 1690, i mille valdesi rientrarono dopo tre anni di esilio.
Guarene - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Reale di Guarene Il castello di Guarene venne eretto nel 1726 da Carlo Giacinto Roero. Rappresenta il miglior esempio dell’architettura barocca piemontese. All’interno è decorato da bellissimi affreschi, opera di grandi artisti. Durante la dinastia Roero l’edifico passò alla famiglia Provana di Collegno, i quali continuano tutt’oggi ad essere i suoi proprietari.
Montecrestese - Ponti Ponte del Diavolo Non si conosce la data di costruzione originaria di questo ponte, ma è certo che esso subì una ristrutturazione nel 1854. Il ponte attraversa la valle Isorno collegando l'abitato di Altoggio con gli alpeggi Aulogna, Salè, Carvirone ecc...
Montecrestese - Chiese e luoghi di culto Tempietto di Roldo Si tratta di una costruzione di epoca romana a scopo culturale e religioso, unico esistente in tutto il Piemonte. La gente lo chiama semplicemente "torre di Roldo" o anche "torre dei Picchi".
Monteu Roero - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Monteu Roero Del Castello di Monteu Roero si hanno notizie storiche a partire dal XII secolo. In passato era di proprietà del costruttore, Guido Biandrate. Dopo che i Biandrate vennero sconfitti, il territorio e la fortezza passarono ai Boero, che diedero così nome anche al luogo.
Mombasiglio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Mombasiglio Il Castello di Mombasiglio sorge sul colle del borgo storico del paese. Era il feudo dei signori di Carassone durante il Medioevo e, dopo diversi passaggi di proprietà, fu ristrutturato dalla famiglia Trotti Sandri nel 1602.
Montaldo Roero - Mura torri e porte Torre di Montaldo La prima notizia del castello si ha nel 1153, ed era sotto possesso del Vescovo di Asti. Durante i secoli ebbe diversi proprietari, e fu restaurata ed ampliata molte volte. Oggi, della grande costruzione, rimane solo la torre, che è ancora in buono stato di conservazione. Un torrione elevato e cilindrico, costruito interamente in muratura dominava tutta la città grazie alla sua maestosità.
Casale Monferrato - Chiese e luoghi di culto La Cattedrale di Sant'Evasio Esempio di architettura gotico romanica, la Cattedrale di Sant'Evasio, dedicata all'omonimo vescovo martire, venne edificata intorno all'anno 1000.Rarissimo in Italia, il 'nartece'caratterizzato da numerosi richiami all'arte armena ed islamica
Chiomonte - Chiese e luoghi di culto Cappella Saint Andre La Cappella Saint Andre si presume sia stata costruita nel 1371, dato che in quell’anno la struttura viene citata in un documento scritto. I bellissimi affreschi che noi oggi possiamo vedere risalgono alla metà del Quattrocento circa. Dalla Cappella si gode di un bellissimo panorama di tutto il paese.
Chiomonte - Musei Pinacoteca "G. A. Levis" La Pinacoteca Comunale Giuseppe Augusto Levis è situata nel comune di Chiomonte. In questo museo vengono esposte le quattrocentocinquanta opere del grande artista. Il museo trova posto nelle sale del Palazzo Levis.
Colle della Maddalena - Monumenti Faro della Vittoria Torino Il Faro della Vittoria si trova nel Parco della Rimembranza. Il monumento venne realizzato nel 1928, in memoria della Vittoria Alata, dallo scultore Edoardo Rubino. La scultura pesa circa 25 tonnellate ed è alta 18,50 metri. Recentemente sono state posizionate delle luci per renderla visibile anche di sera. Sulla facciata si trova un’epigrafe del famoso poeta Gabriele D’Annunzio.
Condove - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello del Conte Verde Il Castello del Conte Verde ha una struttura militare. La sua costruzione risale al XIII secolo. Nel passato il castello era la sede di una delle castellane abbaziali di San Giusto di Susa ed anche sede di tribunale e di carcere. Attualmente, del castello sono rimasti solo i ruderi.
Condove - Siti archeologici Castello del Conte Verde Su un’altura all'imbocco della Valle di Susa, tra il monte Pirchiriano e il Caprasio, si trovano i resti di un castello. Le notizie più antiche non dell'edificio ma di un locale sistema difensivo sembrerebbero legate allo scontro tra Franchi e Longobardi, avvenuto alle Chiuse: probabilmente anche il rilievo del castellazzo era munito di strutture difensive che ne facevano parte. A partire dal XIII secolo il Castrum Capriarum costituiva il centro di una delle castellanie abbaziali di San Giusto di Susa ed era anche sede di tribunale e di carcere. Per questo, normalmente ospitava un piccolo numero di soldati.
Cortanze - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Cortanze Il castello di Cortanze è una fortezza militare. La sua costruzione risale al Trecento ed ha una struttura a pianta trapezoidale. All’esterno si trova un bellissimo giardino ed una porta in stile barocco. L’edificio è il posto ideale per organizzare eventi importanti.
Druogno - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Sant'Ambrogio L’edificio maestoso costruito in pietra a vista, ha una facciata che presenta al centro una finestra curvilinea, affiancata da due nicchie ed un portico a colonne binate, edificato nel 1777, utilizzando la locale pietra ollare.
Druogno - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giulio L’oratorio di San Giulio era l’ultimo edificio sacro che gli emigranti vigezzini lasciavano alle loro spalle partendo per i paesi d’Europa.L'eratorio è stato consacrato e recentemente restaurato, è oggi sede della Biblioteca Civica
Druogno - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Silvestro Al centro di Druogno sorge la grande chiesa parrocchiale di S. Silvestro. Sul lato meridionale della facciata si innalza l’imponente campanile.
Entracque - Laghi fiumi e canali Lago Delle Rovine Il Lago delle Rovine è un incantevole luogo dove passeggiare e rilassarsi immersi nella natura. Il lago è facilmente raggiungibile in auto. Qui è possibile inoltre trovare ampi spazi per pic nic.
Cremolino - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Malaspina Il Castello Malaspina venne costruito verso la fine del '200 da Tommaso Malaspina. L’ edificio rimase proprietà di questa famiglia fino alla metà del '500, quando venne infeudato ai Doria. Avendo una struttura come quella di una fortezza medievale, ha resistito a molti danneggiamenti. Dalla sua terrazza si gode di un bellissimo panorama della catena delle Alpi.
Crodo - Musei Museo di Scienze della Terra U. Baroli Il Museo di Scienze della Terra Ubaldo Baroli venne istituito nel 1989. L’esposizione presenta al pubblico delle particolari pietre, rinvenute nel Ticino dal ricercatore Ubaldo Baroli. Inoltre, il Museo custodisce una collezione di diverse specie di minerali pregevoli rinvenuti sulle pendici del Mottarone e nel bacino dell’Ossola.
Fara Novarese - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castellone di Fara Il Castello di Fara venne costruito nel 1156. Durante il Novecento la struttura venne trasformato in una bellissima villa di campagna, ed è tutt’oggi tale. La struttura dell' edificio ha la forma di una torre quadrata. Di particolare interesse, troviamo al suo interno un affresco dove è raffigurata la Madonna con Bambino in trono realizzato nel Rinascimento.
Fenestrelle - Castelli palazzi e residenze nobiliari Ridotta di Carlo Alberto La Ridotta di Carlo Alberto venne costruita nel corso del XIX secolo in sostituzione del Fort Mutin. La struttura prese il nome dell’ allora Re di Sardegna Carlo Alberto che richiese la sua edificazione. Originariamente la Ridotta era costituita da due edifici tozzi e contigui di cui oggi ne rimane solo uno che presenta una forma a tronco piramidale sviluppata su cinque piani. Le strutture erano collegate al Forte delle Fenestrelle attraverso un fossato che giungeva fino alle Tenaglie Occidentali del Forte San Carlo.
Fenestrelle - Siti archeologici Forte delle Valli Forte delle Valli e’ un complesso fortificato costruito nel XVIII secolo in Val Chisone, provincia di Torino. Viene più comunemente chiamata ‘la grande muraglia piemontese’, grazie alla sua grandezza. Inizialmente aveva il compito di proteggere il confine italiano-francese. Dal 1946 al 1990 venne abbandonata, successivamente iniziarono i restauri, in corso ancora oggi. Nel 1999 divenne simbolo della Provincia di Torino. Nel 2007 viene inserita nell’ elenco dei 100 siti storico archeologici di importanza internazionale più a rischio, dal World Monuments Fund.
Fenestrelle - Mura torri e porte Forte Tre Denti Il Forte Tre Denti venne edificato nel 1692 per volere del generale Catinat su commissione della Francia. L’ edificio prende il nome da tre spuntoni di roccia trovati originariamente nel luogo di costruzione. Nel corso del XVIII secolo venne eretta anche la cosiddetta Garitta del Diavolo raggiungibile attraverso delle rampe di scale laterali. La struttura del Forte era costituita da un acquedotto che si addentrava nella montagna prelevando l’ acqua da una sorgente naturale.
Fenestrelle - Mura torri e porte Forte San Carlo Il Forte San Carlo venne costruito tra il 1731 ed il 1789 e rappresenta l’ edificio meglio conservato del complesso del Forte di Fenestrelle. L’ accesso avveniva attraverso la Porta Reale riservata ai nobili, agli ufficiali ed agli ambasciatori. Fanno parte di questo Forte il Padiglione degli Ufficiali, il Palazzo del Governatore, una chiesa ed alcuni magazzini.
Fenestrelle - Mura torri e porte Blockhaus del Falouel Blockhaus del Falouel venne costruito nel 1982, ed era la fortezza dell’omonimo corpo di guardia. Era costituito da una caserma cubica suddivisa in tre piani dove avevano riparo circa settanta fucilieri. Del ponte levatoio posto all’ingresso non ne rimane traccia, ma comunque la costruzione è in ottimo stato di conservazione.
Fenestrelle - Mura torri e porte Forte Serre Marie Il Forte Serre Marie venne costruito nella seconda metà del XIX secolo e fa parte dell’ imponente complesso degli edifici del Forte di Fenestrelle. La struttura si presenta come una vera e propria batteria con sei pezzi che originariamente battevano la zona circostante del fondovalle in vicinanza di Usseaux. Si accedeva alla polveriera attraverso una galleria che passava sotto il livello della strada.
Fenestrelle - Mura torri e porte Ridotta Santa Barbara La Ridotta Santa Barbara si situa a quota 1550 m risalendo il fianco della montagna del Forte di Fenestrelle. La struttura presenta una forma tronco-piramidale con muri molto spessi e base quadrata. Si pensa che all'esterno avesse un ponte levatoio da cui si poteva raggiungere la Strada dei Cannon.
Fenestrelle - Mura torri e porte Forte di Fenestrelle Il Forte di Fenestrelle è un complesso fortificato costruito dal XVIII fino al XIX secolo in Val Chisone. Viene detto ”La Grande Muraglia Piemontese” per il suo svilupparsi lungo il fianco sinistro della valle. L’ idea progettuale nacque da Ignazio Bertola che la edificò con l’ intento di proteggere il confine italo-francese. Il complesso non fu sede di gravi assalti ma solo protagonista di conflitti minori e di un breve scontro durante la Seconda Guerra Mondiale. La struttura del Forte è composta da 7 ridotte e 3 forti collegati tra loro da scale, bastioni e spalti.
Foglizzo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Foglizzo La sua costruzione risale al periodo tardo-romano. Nel XVI secolo il castello subì delle modifiche. Tra il XVII ed il XVIII secolo i conti di Biandrate trasformarono l’edificio in una dimora signorile. I saloni soni decorati da affreschi ed emblemi. Dal 1885, il Castello è sede del Municipio di Foglizzo.
Denice - Mura torri e porte Torre di Denice La Torre di Denice è situata in mezzo al centro abitato, in provincia di Alessandria. Appena si entra nella città è possibile vedere la lunga torre romanica dalla quale si può sorvegliare tutta la zona circostante.
Fossano - Chiese e luoghi di culto Il Campanile della Cattedrale Dominante su Piazza Manfredi, il campanile del Duomo fu realizzato tra il 1389 e il 1420; con i suoi 54,80 metri è l'unica struttura architettonica rimasta del complesso medievale della collegiata di S.Maria e S. Giovenale.
Fossano - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Principi d'Acaia Costruito nella prima metà del Trecento, il Castello dei Principi d'Acaia passa da dimora fortificata a ricco palazzo, da temuto carcere a caserma. Fino a diventare l'odierna Biblioteca cittadina: un vero "Castello di libri".
Entracque - Aree naturali Centro Faunistico Uomini e Lupi Visita strutturata tramite audiovisivi per raccontare ad adulti e bambini il mondo sociale dei lupi. Si impara divertendosi.
Villar Focchiardo - Chiese e luoghi di culto Certosa di Montebenedetto A due passi da Torino è possibile fare una gita con tutta la famiglia in una montagna quasi dimenticata dal grande pubblico ma che offre un ambiente incontaminato tra arte e cultura, alla Certosa di Montebenedetto, sopra il Comune di Villarfocchiardo a 1160 m di altitudine, nel Parco Naturale Orsiera Rocciavrè. Unico esempio rimasto in Europa di "Certosa Primitiva", ovvero di certosa che conserva ancora la struttura di un monastero basso medievale, è raggiungibile con una breve passeggiata. Nei dintorni si può percorrere un sentiero "autoguidato" che comprende la descrizione dei vari edifici che facevano parte del monastero, i resti della correria e la casa bassa. La chiesa della certosa ospita una mostra permanente che illustra il mondo certosino e la storia del complesso di Montebenedetto. Dispone di una foresteria autogestita, con circa venti posti letto.
Novalesa - Chiese e luoghi di culto Abbazia di Novalesa L'abbazia dei SS. Pietro e Andrea fu fondata nel 726. Per la sua posizione strategica, Carlo Magno ne fece un avamposto privilegiato per l'avanzata dei Franchi verso l'Italia e proprio in quest’epoca visse il periodo di maggior splendore, divenendo uno dei fari della diffusione della cultura europea. Oggi è di proprietà della Città Metropolitana di Torino e vi risiede una comunità di monaci Benedettini. Annesse all'abbazia vi sono quattro cappelle, la principale delle quali, dedicata a Sant’Eldrado, presenta uno tra i più significativi cicli affrescati romanici d'Italia. Il monastero accoglie coloro che vogliono trascorrere un periodo di “ricarica” spirituale aprendo le porte e il cuore a chi cerca un’esperienza di Dio. Inoltre, l’ospite può avere un incontro spirituale con un monaco e fare la lectio divina (cioè la lettura approfondita e pregata della Parola di Dio) con l’aiuto di un religioso. All’interno del monastero sono disponibili camere singole per uomini mentre per gruppi misti è presente una foresteria autogestita. Nella bottega è possibile acquistare libri, miele e marmellate, dolciumi e caramelle, liquori, prodotti per la salute, la cura e la cucina, oggetti religiosi.
Verbania - Musei Museo del Paesaggio Il Museo del Paesaggio è un’istituzione culturale profondamente legata al territorio del Lago Maggiore e delle sue valli retrostanti. La sede espositiva principale del Museo è Palazzo Viani Dugnani a Verbania Pallanza, ospita la Gipsoteca Troubetzkoy, la collezione di scultura, la Pinacoteca e le mostre temporanee.
Torino - Musei Museo Nazionale del Risorgimento Italiano Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano è il piu' grande spazio espositivo dedicato alla storia patria. Fondato 1878 per celebrare la morte del primo re d'Italia, Vittorio Emanuele II, nacque col nome di "Ricordo Nazionale di Vittorio Emanuele II". Ospita reperti dell'epoca risorgimentale durante la quale avvenne la riunificazione d'Italia.
Bardonecchia - Chiese e luoghi di culto Cappelle affrescate La vocazione religiosa che nei secoli ha caratterizzato Bardonecchia offre oggi al visitatore un ricchissimo patrimonio artistico e architettonico, fino a quote elevate, dove piccole chiese o cappelle votive si affacciano sull’Alta Valle di Susa. La presenza, in particolare di cappelle affrescate, offre occasioni di abbinare brevi passeggiate alla scoperta di tesori alpini inseriti in un contesto ambientale di grande bellezza. Ricordiamo la cappella dei SS. Andrea e Giacomo di Horres, ai margini di un antico alpeggio, in una splendida posizione che domina la conca di Bardonecchia. È completamente decorata da cicli pittorici realizzati da artisti che operarono negli anni Trenta del ‘500. La cappella di Notre Dame del Coignet si trova su un poggio sovrastante le frazioni Les Arnauds e Melezet, e conserva sulla facciata e all'interno preziosi affreschi datati XV - XVI secolo. La cappella di San Sisto di Melezet, edificata sul finire del ‘400, è posta in posizione panoramica e impreziosita sia all'esterno sia all'interno da cicli pittorici. Infine, da vedere la cappella del Chaffaux, dedicata a Santa Maria Maddalena e Santa Caterina d’Alessandria, risalente alla prima metà del ‘400.
Susa - Musei Museo Diocesano di Arte Sacra A Susa, nel complesso edilizio adiacente all'antica chiesa della Madonna del Ponte, si articola il Museo Diocesano di Arte Sacra, sede centrale del Sistema Museale Diocesano. Esso ospita gli oggetti d'arte più preziosi e significativi appartenenti al Tesoro della Cattedrale di San Giusto e al Tesoro della Chiesa della Madonna del Ponte, affiancati da oreficerie, statuaria lignea, paramenti e dipinti provenienti da varie zone della Valle di Susa. Tra gli oggetti esposti sono particolarmente degni di nota un cofanetto reliquiario di epoca longobarda, i picchiotti bronzei del portale dell'abbazia di San Giusto e il Trittico della Madonna del Rocciamelone. Accanto ad opere antiche convivono quadri e statue realizzati da artisti contemporanei quali ad esempio Tino Aime, Anna Branciari, Lia Laterza, Francesco Tabusso. Periodicamente vengono allestite mostre tematiche. Le comitive vengono accompagnate da personale esperto, così da consentire la corretta lettura religiosa e storico-artistica degli oggetti esposti.