Il vino e la sua produzione in Piemonte sono un'arte ed una tradizione secolare, unitamente alla Toscana, il Piemonte rende la produzione vitivinicola italiana famosa in tutto il mondo. Il turismo enogastronomico trova nel Piemonte la propria patria; dal vermouth come aperitivo al cioccolato Gianduiotto come dessert, dal tartufo bianco d’Alba al riso passando per la nocciola. I vini piemontesi sono delicati compagni di viaggio che scortano tra austeri castelli medievali e silenziose colline ogni tipo di pietanza.
Impossibile citare tutti i vini Piemontesi in questo spazio, ma ecco alcuni dei piu’ riconosciuti ed apprezzati nel mondo intero: il Barbaresco prodotto nella provincia di Cuneo (prezzo a partire da 12,90 €), il Barbera (prezzo medio 15 €), il Dolcetto di Diano d'Alba prodotto nella provincia di Cuneo (prezzo medio 8,25€) e l’icona piemontese per eccellenza il Barolo prodotto nella provincia di Cuneo (prezzo da un minimo di 30 euro per cantine meno note fino a 100 euro per vini riserva o di cantine molto famose) . Tra i bianchi ricordiamo lo Spumante e Moscato d'Asti Docg (prezzo: minimo 5,5 € medio 11,29 € massimo 32,9 €).
Su Visititaly trovi l'elenco di tutte le aziende vinicole e cantine della Toscana suddivise per area geografica. Scopri le cantine che offrono degustazioni e visite guidate per conoscere ed apprezzare le produzioni che con il loro microclima e caratteristiche minerali del suolo determinano l’unicità del vino prodotto.