Pavia - Chiese e luoghi di culto Certosa di Pavia Famosa in tutto il mondo e situata a 8 km dalla città. Il complesso, voluto da Gian Galeazzo Visconti come il mausoleo di famiglia, oltre al monastero, comprende la chiesa con la facciata marmorea, la Sagrestia e il Chiostro.
Colico - Chiese e luoghi di culto Abbazia di Piona Fondata dai Cluniacensi attorno alla chiesa di San Nicolao, è oggi uno fra i più celebri monumenti romanici della Lombardia. Tutt'ora è il fiore all'occhiello del paese di Colico.
Cremona - Chiese e luoghi di culto Il Battistero Vicino al Duomo è del ‘200. Un grande blocco di marmo rosso forma la fonte battesimale. Nella volta si trova la statua dell’arcangelo Gabriele.
Como - Chiese e luoghi di culto Duomo La chiesa di Santa Maria Assunta, accanto al Broletto, conobbe una costruzione lunga e complessa che finì nel ‘800. Oggi rappresenta uno dei più ragguardevoli monumenti dell'Italia settentrionale. Al suo interno custodisce bellissimi arazzi e dipinti del ‘500.
Milano - Chiese e luoghi di culto Duomo Splendido esempio della maestria degli architetti del '400. La costruzione dell’enorme chiesa iniziò nel 1386 e finì nel ‘900. Bellissima la vista dal tetto su Milano e la pianura Padana. All’interno si trova il Museo Duomo con tesori inestimabili.
Bergamo - Chiese e luoghi di culto Duomo di Bergamo Il Duomo di Bergamo è il principale luogo di culto cattolico della città. Dedicato a Sant'Alessandro patrono, è situato nella città alta. Di fronte alla facciata della cattedrale, sul lato opposto di piazza del Duomo, si trova il battistero.
Monza - Chiese e luoghi di culto Duomo La chiesa di San Giovanni Battista, bella chiesa del ‘700 nel centro storico. Nella Cappella di Teodolinda con affreschi bellissimi si trova la Corona Ferrea, la corona che fu usata per l’incoronazione di tanti regnanti.
Brescia - Chiese e luoghi di culto Duomo vecchio In stile romanico, a forma circolare fu edificato nell'XI secolo. Ha subito nel corso dei secoli varie aggiunte, come per esempio quello del presbiterio con due cappelle laterali.
Pavia - Chiese e luoghi di culto Duomo Il Duomo di Pavia venne costruito a partire dal 1488 sul sito delle antiche chiese e completato sul finire del XVIII. L'edificio conserva l'impianto a croce greca con una grande cupola centrale realizzata da Donato Bramante in epoca rinascimentale.
Varese - Chiese e luoghi di culto Basilica di San Vittore La basilica collegiata di San Vittore è dedicata a san Vittore e fu edificata tra XVI e XVII secolo su struttura trecentesca. Presenta un campanile in stile barocco, e una facciata neoclassica ad opera di Leopoldo Pollack.
Milano - Chiese e luoghi di culto Il Cenacolo e Santa Maria delle Grazie Bellissima chiesa del ‘500 nel convento domenicano con il famoso Cenacolo di Leonardo da Vinci che si trova nel refettorio. Salvato per miracolo durante la Seconda guerra mondiale, è meta di decine di miglia di turisti ogni anno.
Sondrio - Chiese e luoghi di culto Santuario della Sassella Il Santuario della Sassella, a Sondrio, è un posto di pace spirituale eretto intorno al X secolo dopo l’apparizione della Madonna. All’interno del Santuario vi sono stupende opere d'arte da vedere e ammirare.
Mantova - Chiese e luoghi di culto Basilica di Sant'Andrea La Basilica di Sant'Andrea, progettata da Leon Battista Alberti. Edificata in tre secoli e terminata nel 1772, conserva i Sacri Vasi contenenti il sangue di Cristo.
Milano - Chiese e luoghi di culto Basilica di Sant’Ambrogio Una delle più belle e più antiche chiese di Milano rimane un po’ nascosta. L’antico cortile, gli bellissimi interni affrescati, l’ altare dorato, le cappelle, tutto da vedere, così come il Museo che mostra arazzi e oggetti d’arte.
Como - Chiese e luoghi di culto Basilica di S. Fedele Sorta verso il sesto secolo d.C., la basilica è un importante luogo di culto cattolico del centro storico, ed è dedicata all'omonimo santo. Presenta un bellissimo abside nella parte esteriore, mentre all'interno presenta l'originario assetto romanico ed affreschi di epoche successive.
Sirmione - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Pietro in Mavino San Pietro in Mavino è la chiesa più antica di Sirmione. Fu edificata in epoca longobarda nell'VIII sec. a.C. e fu poi oggetto di vari rimaneggiamenti. Da non perdere gli affreschi interni risalenti al XII-XVI secolo. La Chiesa si trova in una splendida posizione panoramica immersa tra gli ulivi.
Lonato del Garda - Chiese e luoghi di culto Abbazia di Maguzzano L'antica Abbazia di Maguzzano alla fine del VIII sec. sorgeva presso una strada romana. Venne saccheggiata e devastata prima nel X sec. e poi nel XIV sec. Nel 1491 fu affidata al monastero di S. Benedetto in Polirone e fu ornata dalla Chiesa risorgimentale e dall'elegante chiostro. La chiesa conserva una Pala, opera della scuola del Moretto.
Lonato del Garda - Chiese e luoghi di culto Basilica Minore Esempio di architettura barocca, costruita su un progetto del lonatese Paolo Soratini. Notevoli la cupola aerea e la facciata decorata con elementi marmorei. Nel 1980 ricevette dal Papa il titolo di Basilica Minore. E' arricchita all'interno da affreschi, stucchi e pale d'altare d'autori veneti, tra cui Balestra, Cignaroli e Licino.
Desenzano del Garda - Chiese e luoghi di culto Duomo di S. Maria Maddalena Il Duomo di Santa Maria Maddalena, costruito sull'area dell'antica pieve, domina la Piazza Principale di Desenzano del Garda e offre al suo interno molte opere di rilevo, tra cui il famoso dipinto dell’ultima cena del Tiepolo, un bellissimo ciclo di opere di Andrea Celesti dedicato a Maria Maddalena.
Bagolino - Chiese e luoghi di culto Chiesa San Giorgio La chiesa di San Giorgio, costruita tra il 1624 ed il 1632, testimonia, con la sua mole e, ancor più, con la ricchezza degli affreschi e degli arredi sacri realizzati da artisti importanti, il benessere raggiunto dalla comunità bagossa. L'esterno presenta una facciata a capanna, alleggerita, in alto da una trifora e da un elegante pronao a sette archi.
Almenno San Bartolomeo - Chiese e luoghi di culto Rotonda di San Tomè La Chiesa di S. Tommaso in Lemine o Rotonda di San Tomè, o solo San Tomè come è più generalmente nota, si trova nel comune di Almenno San Bartolomeo. Si tratta di un edificio ecclesiale a pianta circolare in stile romanico-bergamasco risalente alla prima metà del XII secolo, dedicato a san Tommaso.
Bormio - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santo Spirito Propone un notevole ciclo di affreschi riconducibili ai secoli XV e XVI; le sue pareti della navata ritraggono i santi maggiormente venerati un tempo nelle valli del bormiese, mentre la volta ritrae apostoli, evangelisti e padri della chiesa oltre alla raffigurazione dello Spirito Santo
Bormio - Chiese e luoghi di culto Chiesa collegiata dei SS. Gervasio e Protasio Fu distrutta dagli Spagnoli nel 1621, per poi essere riedificata nel corso del '600. L'interno propone cappelle ricche di pale, dipinti e altari lignei. L'organo, costruito nel 1638, è posizionato sopra la cappella del "Compianto". Il presbiterio è ricco di elementi artistici tra cui i due teleri dedicati ai santi Patroni Gervasio e Protasio
Tirano - Chiese e luoghi di culto Basilica Madonna di Tirano La Basilica Madonna di Tirano è a tre navate, a croce latina ed è il più bell’esempio del Rinascimento in Valtellina. Quasi esageratamente ricco di stucchi e sculture, conserva, al suo interno, un colossale organo, preziosa opera di intaglio.
Sondrio - Chiese e luoghi di culto Collegiata S.S. Gervasio e Protasio Questa stupenda costruzione del XVIII secolo, sita a Sondrio, in Valtellina, Lombardia, custodisce interessanti e tradizionali opere fatte da fantastici artisti locali. Merita assolutamente una visita.
Lodi - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Francesco La chiesa di San Nicolò è stata eretta nel XIII. Secolo. La chiesa ha tre navate centrali ed è riccamente decorata con affreschi, che sono stati realizzati dallo XIV. fino a XVIII. Secolo.
Varese - Chiese e luoghi di culto Battistero di San Giovanni Il Battistero di San Giovanni fu costruito tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo. L'architettura è costituita da due blocchi a pianta quadrangolare. Furono fatti dei restauri mantenendo sempre la muratura e la decorazione originale. La facciata ha una struttura a campana.
Cremona - Chiese e luoghi di culto Duomo Anche la cattedrale fu costruita nel ‘300, il periodo più florido per la città. Ha bellissimi interni con gli affreschi di Boccaccino e Romanino.
Bergamo - Chiese e luoghi di culto Battistero In piazza del Duomo, di fronte alla Basilica, si erge il Battistero. Costruito nel 1340, all'interno della basilica da Giovanni da Campione, venne poi sposato nel 1900 nella sede attuale al centro della piazza. Di pianta ottagonale, presenta otto statue trecentesche che raffigurano le tre Virtù teologali e le quattro Virtù cardinali con l'aggiunta di un'ottava virtù, la Pazienza.
Brescia - Chiese e luoghi di culto Duomo nuovo E' la chiesa maggiore cittadina in stile manieristico e barocco, costruito tra il XVII secolo e gli inizi del XIX, è ricco di opere artistiche. La sua cupola è la terza più grande d'Italia nelle sue dimensioni.
Brescia - Chiese e luoghi di culto Monastero di San Salvatore o di Santa Giulia E´ un fulgido esempio dell’architettura longobarda dell'Italia settentrionale ed è sede del Museo cittadino all'interno del quale si possono trovare numerose opere d'arte della storia bresciana.
Brescia - Chiese e luoghi di culto Chiesa dei Santi Nazaro e Celso Edificata in stile neoclassico e adornata da numerose statue e dipinti di derivazioni michelangiolesche comprende l’importante la Pala d’altare di Tiziano.
Pavia - Chiese e luoghi di culto Chiesa Santa Maria del Carmine Santa Maria del Carmine è una delle maggiori chiese di Pavia ed è uno degli esempi più belli dell'architettura del gotico lombardo. Costruita a partire dal 1374, possiede un imponente mole tardogotica in laterizio. Il suo progettista fu Bernardo da Venezia.
Pavia - Chiese e luoghi di culto Chiesa San Pietro in Ciel d'Oro Un esempio dell'architettura romanica, celebre per la preziosa reliquia del corpo di Sant'Agostino, custodito nella monumentale arca marmorea tardogotica.
Pavia - Chiese e luoghi di culto Chiesa San Giovanni Domnarum La chiesa possiede una struttura pre-romanica, anche se l'unica parte ancora visibile ed intatta è la cripta. La facciata quattrocentesca è decorata da un rosone in cotto. Sotto l'altare maggiore riposa il corpo di San Biagio.
Mantova - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Sebastiano Il Tempio di San Sebastiano fu progettato da Leon Battista Alberti nel 1400; è una chiesa austera e solenne con pianta a croce greca e coperta da una volta a crociera. Oggi la chiesa è adibita a famedio, cioè a tomba di personaggi illustri.
Milano - Chiese e luoghi di culto Rotonda della Besana Si tratta di una struttura in stile tardo barocco, opera degli architetti Arrigoni, Croce e Raffagno. La sua costruzione risale al XVII, inizialmente era un cimitero per i morti della Ca' Granda. Il nucleo originale del complesso è la chiesa la quale ha una pianta a forma di croce. Una cupola ottagonale coronata dalla lanterna slanciata si eleva all’incrocio dei bracci. Dal 1958 il complesso è proprietà del Comune e spesso viene usato come spazio espositivo per mostre, proiezioni ed eventi culturali.
Milano - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore La costruzione della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore risale al 1503. Era impiegata come sede del monastero femminile benedettino di Milano. Le pareti interne sono l' attrazione piu' importante e suggestiva, infatti sono interamente affrescate con colori vivaci che catturano subito lo sguardo dei visitatori.
Milano - Chiese e luoghi di culto Certosa di Garegnano Questo monumento è un monastero e si trova alla periferia di Milano. È stato fondato nel 1349, dal vescovo e signore della città ed ha avuto l’onore di ospitare, per un breve periodo, il famoso scrittore Francesco Petrarca. La facciata è decorata da moduli frammisti tra lo stile rinascimentale e barocco, composta da molte statue, obelischi, fregi e fiamme. Inoltre, al suo interno, il soffitto è decorato da un tiburio di forma ottagonale, mentre la chiesa ha un'unica navata con volta a botte e stucchi geometrici.
Milano - Chiese e luoghi di culto Basilica di San Lorenzo La Basilica, situata in Corso di Porta Ticinese, è una delle chiese più antiche di Milano. Sul sagrato si trovano le famose Colonne di San Lorenzo.
Milano - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Bernardino alle Ossa A seguito del crollo del campanile di Santo Stefano nel 1642, la chiesa venne ristrutturata una prima volta nel 1679 da Giovanni Andrea Biffi (uno degli architetti della Fabbrica del Duomo di Milano), che intervenne principalmente sulla facciata dand
Milano - Chiese e luoghi di culto Cascina Monlue La Cascina Monlue’ e’ stata costruita nel XIII secolo, inizialmente come abbazia. Durante gli anni si e’ cresciuto un nucleo agricolo. Dell monastero oggi rimane solo la chiesa dedicata a San Lorenzo ed una parte del chiostro. L’Arci se ne e’ occupata per diversi anni, organizzando concerti e dj set. Grazie a queste programmazioni la cascina e’ stata centro delle serate estive milanesi, nel 2008 però, l’attività’ e’ stata interrota.
Mantova - Chiese e luoghi di culto Sinagoga Ebraica La sinagoga Norsa Torrazzo è l’unica sinagoga ebraica ad essere sopravvissuta alla demolizione avvenuta tra il 1899 e il 1902. Essa nel 1825 era adibita a casa di riposo e tutt’oggi contiene l’arredo tipico del settecento.
Mantova - Chiese e luoghi di culto Il Duomo di San Pietro E' di origine medioevale. Il campanile in stile romanico e le cappelle in stile gotico sono decorati da cuspidi e pinnacoli del secolo XV. All’interno si presenta a 5 navate su colonne in stile classico. Suggestiva è la Cappella dell’Incoronata.
Malnate - Chiese e luoghi di culto La chiesa di Malnate La piazza e la Chiesa Parrochiale dedicata a S. Maria Assunta con facciata in pietra d'Angera e decorata a rosetta mentre l'interno è interamente decorato da affreschi ottocenteschi; l'antica chiesa di S.Alessandro, di probabili origini longobarde.
Mantello - Chiese e luoghi di culto Chiesa parrocchiale La chiesa parrocchiale è dedicata ai Santi San Colombano e Gregorio ma è chiamata di San Marco per le processioni che si svolgono il 25 aprile.
Ome - Chiese e luoghi di culto S.Michele Si trova sull'omonimo colle dal quale si può godere della panoramica e suggestiva vista di tutta la Pianura Padana. La chiesa originaria con il recinto fortificato risale al XI sec. Ampliata nel XV sec. conserva affreschi dell’epoca.
Ome - Chiese e luoghi di culto Santuario Madonna dell'Avello Sorge sul colle di Cerezzata e risale al XVI sec. Le pareti interne sono decorate da preziosi affreschi risalenti al primo Cinquecento. La statua della “Madonna Contadina” è ritenuta “l'immagine della Madre di Dio più antica in terra bresciana”
Pavia - Chiese e luoghi di culto Seminario Vescovile Il Seminario Vescovile è situato sul vecchio convento longobardo di Teodote, e risale al 700. Grazie alla sua prossimità ad una piccola porta della città, viene anche chiamato ‘della Pusterla’. La leggenda dice che Cuniperto, re longobardo, insultò una ragazza chiamata Teodote, e per non farla parlare, la costrinse ad entrare nel convento. Alcuni studiosi, però, dicono che lui costruì l’edificio apposta per rinchiuderci la fanciulla. Il 12 luglio 1865 ne prese possesso il monsignor Vincenzo Gandini, e lo restaurò, e due anni dopo la occuparono i sacerdoti. Da quel giorno è diventata dimora della formazione dell' uomo e teologico-spirituale degli aspiranti alla vita sacerdotale.
Pavia - Chiese e luoghi di culto Monastero della Pusterla Il monastero di Santa Maria Teodote, detto anche di Santa Maria della Pusterla, era uno dei più antichi e importanti monasteri femminili di Pavia. La piccola cappella dedicata al Salvatore, costituisce uno dei più raffinati complessi di architettura e pittura lombarda dei primi anni del Cinquecento. La splendida decorazione, che si presume sia di origine longobarda è tuttora visibile sulla parete a nord del chiostro.
Pavia - Chiese e luoghi di culto Santuario di S.Maria di Canepanova Il Santuario di S. Maria di Canepanova venne costruito tra il 1500 ed il 1507 ad opera di Giovanni Antonio Amedeo e rappresenta uno dei monumeti più significativi della città di Pavia. La costruzione a pianta quadrata, rispecchia lo stile ad quadratum dell’ architetto nato a Pavia. Lo spazio interno risulta a pianta centrale con gli otto lati della cupola proiettati nel perimetro quadrato della chiesa. Non mancano anche opere e tele di artisti come il Procaccini che raffigura le "Donne della Bibbia" nell' ala sopra il portale.
Pavia - Chiese e luoghi di culto Chiostro di Santa Maria alle Cacce Il Chiostro di Santa Maria alle Cacce deve il suo nome al fatto che si trovava fuori le mura di Pavia ed era il luogo dove i longobardi si recavano per la caccia. Venne edificato nel 747 dall’allora Re Rachis. Durante i secoli subì diversi danni e fu riedificato nel 1936. Rimangono comunque visibili le strutture architettoniche longobarde, come le finestre verso l’esterno e la colonna che separava la navata centrale da quella sinistra. Si scorgono anche affreschi diversi come quello della volta, raffigurante la "Vergine trasportata dagli angeli" opera di Andrea Lanzani.
Pioltello - Chiese e luoghi di culto Parrocchia di Sant'andrea La Chiesa di Sant' Andrea è stata costruita nel XVI secolo da Merlo e Carlo Giuseppe. E' strutturata da un' unica, semplice navata centrale ed al suo interno si trovano due altari, costruiti secondo lo stile barocco del Settecento.
Pozzolengo - Chiese e luoghi di culto Chiesa di S. Lorenzo Parrocchiale del 1510 soggetta a vari ampliamenti e rifacimenti nel '700. Presenta una facciata di stile neoclassico con ampio finestrone centrale e imponente porta di bronzo, opera dello scultore Carnessali. Da notare all'interno l'organo seicentesco e le tele del Brusasorci e di Andrea Celesti.
Semiana - Chiese e luoghi di culto Pieve e Battistero di Velezzo XI sec. La Pieve e il Battistero di Velezzo sono delle costruzioni che risalgono al XI secolo. La Pieve, è un gruppo di cascine disposte intorno alla chiesa ed al battistero. L’edificio è dedicato alla Natività di Maria ed attualmente viene gestita dalla Chiesa di Lomello. Ivece il Battistero è stato ristrutturato di recente e oggi lo troviamo in ottimo stato. Spicca rispetto alle altre costruzioni di questo tipo perché è a pianta circolare.
Carugate - Chiese e luoghi di culto Oratorio Santa Maria Addolorata La chiesa di San Pietro è stata costruita in memoria di Santa Maria Addolorata. Secondo la storia la chiesa venne costruita sull' impianto di un tempio databile in epoca natica. Il tempio fu distrutto e al suo posto venne costruita questa piccola chiesa.
Cernobbio - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Vincenzo Edificata nel XVIII secolo, fu rimaneggiata alla fine dell' 800 e al suo interno si conserva un prezioso altare di epoca barocca.
Cernusco sul Naviglio - Chiese e luoghi di culto Santuario di Santa Maria Addolorata Il Santuario di Santa Maria Addolorata risale al 1119, periodo in cui venne edificata la Chiesa in cui si trova. La sua struttura è stata modificata nel corso degli anni, e al suo interno si può osservare un bellissimo affresco della Madonna Addolorata ed una ricca collezione di oggetti ex voto.
Certosa di Pavia - Chiese e luoghi di culto Monastero della Certosa di Pavia Il Monastero della Certosa di Pavia venne edificato verso la fine del 1300 per volontà del Duca di Milano. Gli ambienti interni sono decorati con affreschi che risalgono dal XV fino al XVIII. Dal 1968 il monastero è abitato dai cistercensi. Il convento è aperto al pubblico e per di più vengono organizzate delle visite guidate.
Cerveno - Chiese e luoghi di culto Santuario della Via Crucis Il Santuario della Via Crucis conserva le 14 stazioni di un capolavoro dell’intaglio ligneo del ‘700: le cappelle sono raccolte ai lati di una scalinata, a custodire un unico edificio la cui facciata dà sulla piccola piazza di Cerveno.
Bagolino - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Rocco La chiesa di San Rocco è situata all'ingresso dell'abitato di Bagolino, a fianco della strada statale 669 che porta al passo di Crocedomini. Venne eretta dopo la peste del 1478, per ringraziare il santo al quale essa è dedicata per la cessazione del flagello, e per porre sotto la sua protezione l'intera comunità. Grande interesse riveste, al suo interno, il ciclo di affreschi realizzato dal pittore camuno Giovanni Pietro da Cemmo, artista che segna nelle valli bresciane il passaggio dalla pittura gotica a quella rinascimentale; inoltre è presente un'ancora di legno risalente al XVI secolo.
Almenno San Salvatore - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giorgio in Lemine La chiesa di San Giorgio in Lemine si trova nel comune di Almenno San Salvatore. Si tratta di un edificio ecclesiale romanico a struttura basilicale a tre navate, risalente all'XI-XII secolo, che si inserisce nel ciclo romanico tipico dell'arte bergamasca medievale.
Arcore - Chiese e luoghi di culto Cappella Funebre Borromeo La cappella venne edificata alla metà del XIX secolo da Balzaretto, Giuseppe, e i fratelli Lorenzo e Vincenzo Vela. Fu Giovanni D'Adda che ordinò la sua costruzione, dopo il decesso della moglie. L'architettura dell'edificio ha carattere rituale e religioso, seguendo il modello di un battistero. L'interno della cappella è ben ricca di opere scultoree e di una decorazione molto accurata dai fratelli Vela. Attualmente è aperto al pubblico, e si può visitare liberamente.
Como - Chiese e luoghi di culto Santuario del Crocefisso L’edificio attuale fu costruito tra il Cinquecento ed il Seicento ed è chiamato Santuario del Crocifisso perché ospita uno stupendo crocifisso in legno del Trecento, che la tradizione religiosa collega ad un miracolo verificatosi nel 1529, in occasione della processione del venerdì santo.
Bormio - Chiese e luoghi di culto Chiesa di S.Antonio Abate o del SS. Crocifisso Costruita a partire dal 1368, la Chiesa conserva interessanti cicli di affreschi, tra cui una piccola Crocifissione eseguita da Agostino Ferrari nel 1376, le storie della vita di S.Antonio nel presbiterio oltre che alcuni santi e profeti sull'arco trionfale. L'altare di destra, inoltre, conserva il taumaturgico Crocifisso
Bormio - Chiese e luoghi di culto Chiesa del Sassello Edificata dalla fine del 1398 fu decorata e arredata nei primi decenni del '400. Il rifacimento seicentesco produsse una serie di arredi e tele, tra i quali degno di nota è l'altare ligneo eseguito dallo scultore G.P. della Rocca di Bormio. La pala raffigura la visita di Maria ad Elisabetta, sante cui è intitolata la chiesa.
Borno - Chiese e luoghi di culto Chiesa parrocchiale santi Giovanni Battista e Martino Edificata tra il 1771 ed il 1781, le volte e l’altare maggiore sono decorate da dipinti di Sante Cattaneo di Salò (1780-1781).Sui due altari laterali si possono ammirare le tele di di Lattanzio Quarena del 1829). Ancora degni di nota sono il ligneo settecentesco Cristo morto della bottega dei Fantoni e il paliotto dello scalvino Giuseppe Piccini.
Edolo - Chiese e luoghi di culto Chiesetta della Madonna dell'Adamello La Chiesetta della Madonna dell'Adamello, è situata sul pendio nei pressi del bellissimo lago Venerocolo. Fu costruita durante la prima Guerra Mondiale, ed è l'unico esempio di manufatto di origine militare ancora visibile nei pressi del Rifugio Garibaldi.
Induno Olona - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Bernardino La Chiesa di San Bernardino è stata costruita nel 1567 in onore del Santo. All’ interno gli ambienti hanno una forma rettangolare e sono costruiti in marmo. Sull' altare si trovano affreschi in cui vengono rappresentati la 'Adorazione dei pastori' e la 'Natività di Maria'.
Lecco - Chiese e luoghi di culto Basilica minore romana di San Nicolò Chiesa plebana dedicata al patrono dei naviganti, San Nicolò fu costruita in un periodo precedente al XIII secolo. L’interno è meraviglioso con numerosi affreschi con scene evangeliche e frammenti pittorici risalenti alla fine del XIV secolo.
Livigno - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria Nascente La Chiesa di Santa Maria Nascente risale agli anni 1884-87 e sostituisce l'edificio originale del XV secolo, più volte ristrutturato. Il campanile è di costruzione ancora più antica. Al suo interno si può ammirare l'altare maggiore, con bellissime scene della vita della Madonna. Da notare è anche la fonte battesimale risalente alla fine del '600.
Pavia - Chiese e luoghi di culto Convento di Sant'Agostino Attiguo alla celeberrima basilica di San Pietro in Ciel d'Oro, dove si conservano le spoglie di Sant'Agostino. Il complesso conventuale è attualmente soggetto a restauri.
Sirmione - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria Maggiore La chiesta di Santa Maria Maggiore rappresenta uno tra i più suggestivi esempi di architettura quattrocentesca del Garda. Nelle vicinanze della Rocca Scaligera,spicca per la bellezza delle decorazioni in cotto e della struttura absidale.Tra le varie opere d'arte si distinguono la statua lignea della Madonna ed un dipinto raffigurante la Cena degli Apostoli.
Sondalo - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria Maggiore La Chiesa di Santa Maria Maggiore di Sondalo era annessa al monastero benedettino di S. Abbondio di Como e faceva capo alla chiesa plebana di Mazzo. Nel 1445 divenne parrocchia autonoma e nel 1469, in occasione di un profondo restauro, venne nuovamente consacrata. Nei secoli successivi la chiesa fu ampliata e ristrutturata più volte. Nel Seicento la vecchia chiesa, dotata di tre altari, fu parzialmente abbattuta e sostituita con una nuova. Nell’edificio sono conservate una preziosa croce del XVI secolo e molte opere pittoriche, anche provenienti da altre chiese di Sondalo.
Sondrio - Chiese e luoghi di culto Convento Frati Cappuccini Nel XVII sec. sorse il convento dei cappuccini. In questo stesso periodo vennero costruite anche la Chiesa del Suffragio e quella dell'Angelo Custode.
Vigevano - Chiese e luoghi di culto Duomo di Vigevano Il Duomo di Vigevano è uno straordinario esempio di architettura barocca; la sua facciata è elissoidale per rimediare all'assimetria della chiesa rispetto all'antistante piazza Ducale.
Vigevano - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Francesco Edificata nel XIV secolo subì numerosi cambiamenti ed ampliamenti nei secoli fono ad assumere l'attuale aspetto con la facciata in stile gotico lombardo con pinnacoli superiori.
Vobarno - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria Assunta È tornata a risplendere, dopo più di un anno di chiusura per i restauri post terremoto, la chiesa parrocchiale di Vobarno dedicata Santa Maria Assunta.La parrocchia è stata fra le più colpite dal sisma del novembre del 2004 e i lavori per rendere nuovamente agibili la chiesa e la struttura parrocchiale ha richiesto un impegno considerevole del parroco e di tutta la comunità.
Alta Valle Intelvi - Chiese e luoghi di culto Santuario di San Pancrazio ll Santuario è dedicato ad un giovanissimo martire del IV secolo; esso è raffigurato sempre in armi, per sottolinearne il coraggio. San Pancrazio è molto venerato dai valligiani, che hanno fatto del suo Santuario un'importante meta di pellegrinaggi fin dal XVI secolo. Si dice che fosse invocato per chiedere il ritorno di migranti e militari, quasi come per infondere negli animi serenità e coraggio.
Sant'Omobono Terme - Chiese e luoghi di culto Santuario Madonna della Cornabusa Il Santuario della Madonna della Cornabusa si trova ad un'altitudine di ca. 700m, quasi nascosta nel torrente, e si presenta come una grotta. Il nome "Cornabusa" deriva da due parole in dialetto bergamasco: "Corna" che significa roccia e "Busa" che significa buco. Il santuario ha origine nella seconda metà del 1400 quando una ragazza sordomuta fin dalla nascita, scoprì la statua della Vergine Maria nella grotta durante un temporale.
Borgo Mantovano - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria Assunta Chiesa del 1082 costruita da Matilde di Canossa, stile romanico, all'interno affreschi e pitture originali del XII al XVI secolo.
Valganna - Chiese e luoghi di culto Badia di Ganna Viene fondata nel XII secolo dai Monaci Benedettini in un territorio convergente di varie valli: Valganna, Valcuvia e Valmarchirolo. Per secoli ha rappresentato un rifugio sicuro per i pellegrini che transitavano dal vicino Canton Ticino e mitteleuropea verso sud e viceversa. La Badia è stata costruita intorno al nucleo originario della chiesa istituita per il culto del Martire San Gemolo
Lodi - Chiese e luoghi di culto Santuario dell'Incoronata il Tempio dell’Incoronata è il monumento in assoluto piu' importante di Lodi rappresentativo del Rinascimento lombardo, ricordiamo i massimi rappresentanti di quel periodo Bramante (1479) e Leonardo da Vinci (1482), questo riguardò quasi principalmente Milano e i territori sottomessi di cui faceva parte. Al tempio viene aggiunto l'aggettivo civico in quanto la chiesa è sempre stata di proprietà del comune e non della diocesi. L'interno e divenuto nel tempo una vera e proprio galleria d'arte, vi sono stati realizzati numerosi affreschi e sono custodite diverse tele di grande valore artistico.
Lodi - Chiese e luoghi di culto Duomo La cattedrale, principale luogo di culto lodigiano, è dedicata alla vergine assunta fu'edificata in stile romanico nel XII. Secolo (precisamente nel 3 agosto 1158), quando la città fu' fondata. si tratta di una delle più grandi in Lombardia. L'esterno è realizzato in cotto, tipico romanico, mentre l'interno custodisce numerose opere d'arte, fra cui un polittico (opera realizzata su tela o legno in piu' elementi separabili)raffigurante la strage degli innocenti di Callisto Piazza, un secondo ad opera di Alberto Piazza descrivente un giudizio universale e la Vergine Assunta.
Chiese e luoghi di culto Chiesa San Luca Eretta a partire dal 1586, compiuta e consacrata nel 1609. All'interno, impreziosito da splendidi stucchi cinquecenteschi, si possono ammirare un prestigioso organo del 1835, costruito da Angelo Amati, e numerosi dipinti.
Chiese e luoghi di culto Chiesa San Pietro in Verzolo Di origine romanica, è stata rinnovata nel 1500 e nel 1700, recentemente sono terminati i lavori di restauro che hanno riportato all’antico splendore la facciata con il rosone e le due nicchie rinascimentali.
Chiese e luoghi di culto La Cappella di San Gemolo strada statale - Valganna Fu edificata nel XIV secolo, durante la costruzione si aprì una sorgente che ospitava dei sassi di color rosso vivo. Da questo nacque la diceria che fu il capo rotto del martire San Gemolo a colorare le acque di rosso. La cappella si trova a circa due km dalla Badia. Per secoli è stato luogo di pellegrinaggio da parte degli abitanti della valle.