Brescia - Chiese e luoghi di culto Duomo vecchio In stile romanico, a forma circolare fu edificato nell'XI secolo. Ha subito nel corso dei secoli varie aggiunte, come per esempio quello del presbiterio con due cappelle laterali.
Sirmione - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Pietro in Mavino San Pietro in Mavino è la chiesa più antica di Sirmione. Fu edificata in epoca longobarda nell'VIII sec. a.C. e fu poi oggetto di vari rimaneggiamenti. Da non perdere gli affreschi interni risalenti al XII-XVI secolo. La Chiesa si trova in una splendida posizione panoramica immersa tra gli ulivi.
Lonato del Garda - Chiese e luoghi di culto Abbazia di Maguzzano L'antica Abbazia di Maguzzano alla fine del VIII sec. sorgeva presso una strada romana. Venne saccheggiata e devastata prima nel X sec. e poi nel XIV sec. Nel 1491 fu affidata al monastero di S. Benedetto in Polirone e fu ornata dalla Chiesa risorgimentale e dall'elegante chiostro. La chiesa conserva una Pala, opera della scuola del Moretto.
Lonato del Garda - Chiese e luoghi di culto Basilica Minore Esempio di architettura barocca, costruita su un progetto del lonatese Paolo Soratini. Notevoli la cupola aerea e la facciata decorata con elementi marmorei. Nel 1980 ricevette dal Papa il titolo di Basilica Minore. E' arricchita all'interno da affreschi, stucchi e pale d'altare d'autori veneti, tra cui Balestra, Cignaroli e Licino.
Desenzano del Garda - Chiese e luoghi di culto Duomo di S. Maria Maddalena Il Duomo di Santa Maria Maddalena, costruito sull'area dell'antica pieve, domina la Piazza Principale di Desenzano del Garda e offre al suo interno molte opere di rilevo, tra cui il famoso dipinto dell’ultima cena del Tiepolo, un bellissimo ciclo di opere di Andrea Celesti dedicato a Maria Maddalena.
Bagolino - Chiese e luoghi di culto Chiesa San Giorgio La chiesa di San Giorgio, costruita tra il 1624 ed il 1632, testimonia, con la sua mole e, ancor più, con la ricchezza degli affreschi e degli arredi sacri realizzati da artisti importanti, il benessere raggiunto dalla comunità bagossa. L'esterno presenta una facciata a capanna, alleggerita, in alto da una trifora e da un elegante pronao a sette archi.
Brescia - Chiese e luoghi di culto Duomo nuovo E' la chiesa maggiore cittadina in stile manieristico e barocco, costruito tra il XVII secolo e gli inizi del XIX, è ricco di opere artistiche. La sua cupola è la terza più grande d'Italia nelle sue dimensioni.
Brescia - Chiese e luoghi di culto Monastero di San Salvatore o di Santa Giulia E´ un fulgido esempio dell’architettura longobarda dell'Italia settentrionale ed è sede del Museo cittadino all'interno del quale si possono trovare numerose opere d'arte della storia bresciana.
Brescia - Chiese e luoghi di culto Chiesa dei Santi Nazaro e Celso Edificata in stile neoclassico e adornata da numerose statue e dipinti di derivazioni michelangiolesche comprende l’importante la Pala d’altare di Tiziano.
Cerveno - Chiese e luoghi di culto Santuario della Via Crucis Il Santuario della Via Crucis conserva le 14 stazioni di un capolavoro dell’intaglio ligneo del ‘700: le cappelle sono raccolte ai lati di una scalinata, a custodire un unico edificio la cui facciata dà sulla piccola piazza di Cerveno.
Bagolino - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Rocco La chiesa di San Rocco è situata all'ingresso dell'abitato di Bagolino, a fianco della strada statale 669 che porta al passo di Crocedomini. Venne eretta dopo la peste del 1478, per ringraziare il santo al quale essa è dedicata per la cessazione del flagello, e per porre sotto la sua protezione l'intera comunità. Grande interesse riveste, al suo interno, il ciclo di affreschi realizzato dal pittore camuno Giovanni Pietro da Cemmo, artista che segna nelle valli bresciane il passaggio dalla pittura gotica a quella rinascimentale; inoltre è presente un'ancora di legno risalente al XVI secolo.
Borno - Chiese e luoghi di culto Chiesa parrocchiale santi Giovanni Battista e Martino Edificata tra il 1771 ed il 1781, le volte e l’altare maggiore sono decorate da dipinti di Sante Cattaneo di Salò (1780-1781).Sui due altari laterali si possono ammirare le tele di di Lattanzio Quarena del 1829). Ancora degni di nota sono il ligneo settecentesco Cristo morto della bottega dei Fantoni e il paliotto dello scalvino Giuseppe Piccini.
Edolo - Chiese e luoghi di culto Chiesetta della Madonna dell'Adamello La Chiesetta della Madonna dell'Adamello, è situata sul pendio nei pressi del bellissimo lago Venerocolo. Fu costruita durante la prima Guerra Mondiale, ed è l'unico esempio di manufatto di origine militare ancora visibile nei pressi del Rifugio Garibaldi.
Sirmione - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria Maggiore La chiesta di Santa Maria Maggiore rappresenta uno tra i più suggestivi esempi di architettura quattrocentesca del Garda. Nelle vicinanze della Rocca Scaligera,spicca per la bellezza delle decorazioni in cotto e della struttura absidale.Tra le varie opere d'arte si distinguono la statua lignea della Madonna ed un dipinto raffigurante la Cena degli Apostoli.
Vobarno - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria Assunta È tornata a risplendere, dopo più di un anno di chiusura per i restauri post terremoto, la chiesa parrocchiale di Vobarno dedicata Santa Maria Assunta.La parrocchia è stata fra le più colpite dal sisma del novembre del 2004 e i lavori per rendere nuovamente agibili la chiesa e la struttura parrocchiale ha richiesto un impegno considerevole del parroco e di tutta la comunità.
Ome - Chiese e luoghi di culto S.Michele Si trova sull'omonimo colle dal quale si può godere della panoramica e suggestiva vista di tutta la Pianura Padana. La chiesa originaria con il recinto fortificato risale al XI sec. Ampliata nel XV sec. conserva affreschi dell’epoca.
Ome - Chiese e luoghi di culto Santuario Madonna dell'Avello Sorge sul colle di Cerezzata e risale al XVI sec. Le pareti interne sono decorate da preziosi affreschi risalenti al primo Cinquecento. La statua della “Madonna Contadina” è ritenuta “l'immagine della Madre di Dio più antica in terra bresciana”
Pozzolengo - Chiese e luoghi di culto Chiesa di S. Lorenzo Parrocchiale del 1510 soggetta a vari ampliamenti e rifacimenti nel '700. Presenta una facciata di stile neoclassico con ampio finestrone centrale e imponente porta di bronzo, opera dello scultore Carnessali. Da notare all'interno l'organo seicentesco e le tele del Brusasorci e di Andrea Celesti.