Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Chiese e luoghi di culto Milano

Visititaly consiglia le chiese e i luoghi di culto più importanti di Milano. Scopri le cattedrali, le basiliche, le cappelle, le sinagoghe, i santuari, oratori, certose, monasteri, i sacro monti e tutti i luoghi di culto che caratterizzano Milano e il suo territorio.

Chiese di Milano

Milano, Chiesa di San Fedele e statua di A. Manzoni
Milano, Chiesa di San Fedele e statua di A. Manzoni
L’Italia è un paese cattolico, e questo tutti lo sanno… quel che forse non si sa è che Milano, città dell’Italia settentrionale, considerata una delle più favolose capitali dell’alta moda, possiede un ricco patrimonio religioso che merita essere scoperto.

Raccomando una visita ad alcune belle chiese che si localizzano in questa città, e tra queste vi sono: San Babila, eretta su un antico edificio paleocristiano; San Marco, a Brera, è un bellissimo edificio eretto nel 1254; San Sepolcro, una chiesa veramente incantevole dell’anno di 1030, che vale la pena essere visitata.

Fu costruita, tra gli anni di 379 e 386, la Basilica di Sant’Ambrogio, per volontà del Vescovo, che più tardi è diventato il patrono della città di Milano; è una delle chiese più antiche e vale la pena essere visitata.

Altre famose chiese sono: il Duomo, localizzato nella piazza di stesso nome, costruita durante il passare di sei secoli, è considerato uno dei più famosi simboli della città; nel convento e chiesa di Santa Maria delle Grazie, si trova la stupenda opera di Leonardo Da Vinci, ‘L’ultima cena’. Da non perdere queste Vacanze in Italia!
scritto da Manuela Bernardo - Ultima modifica: 09/09/2021

Chiese e luoghi di culto

Rotonda della Besana

Si tratta di una struttura in stile tardo barocco, opera degli architetti Arrigoni, Croce e Raffagno. La sua costruzione risale al XVII, inizialmente era un cimitero per i morti della Ca' Granda. Il nucleo originale del complesso è la chiesa la quale ha una pianta a forma di croce. Una cupola ottagonale coronata dalla lanterna slanciata si eleva all’incrocio dei bracci. Dal 1958 il complesso è proprietà del Comune e spesso viene usato come spazio espositivo per mostre, proiezioni ed eventi culturali.

Chiese e luoghi di culto

Certosa di Garegnano

Questo monumento è un monastero e si trova alla periferia di Milano. È stato fondato nel 1349, dal vescovo e signore della città ed ha avuto l’onore di ospitare, per un breve periodo, il famoso scrittore Francesco Petrarca. La facciata è decorata da moduli frammisti tra lo stile rinascimentale e barocco, composta da molte statue, obelischi, fregi e fiamme. Inoltre, al suo interno, il soffitto è decorato da un tiburio di forma ottagonale, mentre la chiesa ha un'unica navata con volta a botte e stucchi geometrici.
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER