Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santo Spirito Propone un notevole ciclo di affreschi riconducibili ai secoli XV e XVI; le sue pareti della navata ritraggono i santi maggiormente venerati un tempo nelle valli del bormiese, mentre la volta ritrae apostoli, evangelisti e padri della chiesa oltre alla raffigurazione dello Spirito Santo
Chiese e luoghi di culto Chiesa collegiata dei SS. Gervasio e Protasio Fu distrutta dagli Spagnoli nel 1621, per poi essere riedificata nel corso del '600. L'interno propone cappelle ricche di pale, dipinti e altari lignei. L'organo, costruito nel 1638, è posizionato sopra la cappella del "Compianto". Il presbiterio è ricco di elementi artistici tra cui i due teleri dedicati ai santi Patroni Gervasio e Protasio
Chiese e luoghi di culto Chiesa di S.Antonio Abate o del SS. Crocifisso Costruita a partire dal 1368, la Chiesa conserva interessanti cicli di affreschi, tra cui una piccola Crocifissione eseguita da Agostino Ferrari nel 1376, le storie della vita di S.Antonio nel presbiterio oltre che alcuni santi e profeti sull'arco trionfale. L'altare di destra, inoltre, conserva il taumaturgico Crocifisso
Chiese e luoghi di culto Chiesa del Sassello Edificata dalla fine del 1398 fu decorata e arredata nei primi decenni del '400. Il rifacimento seicentesco produsse una serie di arredi e tele, tra i quali degno di nota è l'altare ligneo eseguito dallo scultore G.P. della Rocca di Bormio. La pala raffigura la visita di Maria ad Elisabetta, sante cui è intitolata la chiesa.