Firenze - Vie e Piazze Piazza del Duomo Piazza del Duomo sorge nel cuore del centro storico di Firenze. È dominata dalla mole della cattedrale e degli edifici correlati come il Campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni, anche se l'ipotetica linea fra Via de' Martelli e Via Calzaiuoli divide la piazza in due sezioni, con il Battistero nell'omonima Piazza San Giovanni.
Pisa - Vie e Piazze Piazza dei Miracoli La piazza si trova sul lato nord-ovest della città. Qui si trovano quattro monumenti, che sono l'allegoria della vita: il Battistero - Nascita: il Duomo - il cristianesimo, la Torre Pendente - la vita e il cimitero - morte.
Firenze - Vie e Piazze Piazza della Signoria Piazza della Signoria è un punto importante per la città di Firenze in quanto rappresenta la storia e l'origine della Repubblica Fiorentina. Ha mantenuto la sua reputazione in quanto è il centro politico della città di Firenze. Qui le persone tengono riunioni così come è affollata di turisti. Si trova di fronte a Palazzo Vecchio.
Firenze - Vie e Piazze Piazzale Michelangelo La grande terrazza è situata su una collina sulla riva sinistra dell'Arno. Famosa per la vista sul centro storico e sulla Ponte Vecchio, che è anche immortalata in molte cartoline. Nel centro della piazza si trova una copia del David.
Siena - Vie e Piazze Piazza del Campo Piazza del Campo, con la sua originale forma a conchiglia, è il centro di Siena. E' famosa in tutto il mondo perchè è il luogo in cui due volte l'anno si svolge il Palio di Siena.
Siena - Vie e Piazze Contrada della Chiocciola La Contrada della Chiocciola fa parte delle diciassette suddivisioni storiche di Siena. Durante la vittoria del 1957 si propose ai Protettori di acquistare delle bandiere per rappresentare la suddivisione, ed infatti, si scelse il disegno di Dino Rofi, che dal 1954 rappresenta la bandiera della contrada. Dal XVIII secolo si aggregarono anche altre contrade, come quella della Selva nel 1790 e della Pantera nel 1813.
Siena - Vie e Piazze Piazza San Francesco Piazza San Francesco si trova tra il dosso della Castellaccia ed il Borgo d’Ovile a Siena. Inizialmente si trovava fuori dalle mura urbane, ma dopo l’insediamento dei Francescani nel Duecento si ebbe un ampliamento degli spazi. Si accedeva attraverso l’Arco di San Francesco decorato da statuette trecentesche. Attualmente nella piazza troviamo anche altre strutture come quella dell’oratorio di San Bernardino e quella dei Santi Ludovico e Gherardo.
Siena - Vie e Piazze Piazza Salimbeni La Piazza Salimbeni è una delle piazze più affascinanti e conosciute della città di Siena. Al centro della Piazza si erge la statua di Sallustio Bandini, eseguita da Tito Sarrocchi, nel 1882. Bandini faceva parte dei propugnatori della libertà economica ed infatti in questa piazza sono situate anche altri tre palazzi, il trecentesco Palazzo Salimbeni dove ha sede la Banca Monte dei Paschi di Siena, Palazzo Spannocchi ed il Palazzo Cantucci edificato nel 1548.
Siena - Vie e Piazze Piazza di Provenzano Piazza di Provenzano fa parte delle piazze più antiche di Siena e ricopre un valore storico importante ed anche culturale. Sorge in quelle che erano le case del politico ghibellino Provenzano Salvani, il quale nel 1260 vinse la battaglia di Montaperti. Nella piazza troviamo anche la collegiata di Santa Maria, la quale venne dedicata alla Visitazione della Beata Vergine Maria e Santa Elisabetta.
Siena - Vie e Piazze Contrada dell'Aquila La Contrada dell'Aquila fa parte delle diciassette suddivisioni storiche di Siena. La contrada porta lo stemma della famiglia nobile dei Marescotti. Il titolo Nobile le deriva invece per concessione di Carlo V d’Asburgo, il quale visitò Siena nel 1536. Cronologicamente è una delle ultime a correre il palio di Siena, ma comunque le sue conquiste sono numerose, come per esempio quella con il fantino Strega sul cavallo Vegliantino.
Bagno Vignoni - Vie e Piazze Piazza delle Sorgenti La Piazza delle sorgenti si trova al centro della località Bagno Vignoni ed è formata da una vasca rettangolare dalla quale da più di mille anni sgorga un'acqua termale ricca di proprietà benefiche.
Pistoia - Vie e Piazze Piazza del Duomo La Piazza del Duomo di origine medievale, fu fondata nel 400. In questa piazza sono situati i più importanti edifici pubblici della città tra cui: Palazzo del Comune, Palazzo dei Vescovi e Palazzo Pretorio. La piazza è dominata dal Duomo il quale ha una facciata suggestiva a 3 ordini di loggiate. Nella prima metà del 1900, fu modificato in forme romanico-pisane.
Pistoia - Vie e Piazze Piazza della Sala Piazza della Sala si trova nel centro storico della città di Pistoia. Il suo nome deriva dal ruolo che rivestì in epoca longobarda, quando vi sorgeva il Palazzo del Gastaldo. Successivamente divenne il mercato giornaliero degli alimenti e sui lati della piazza e nelle vicine vie si svilupparono delle piccole botteghe con bancali in pietra e tettoie sporgenti. Oggi e’ una delle piazze piu’ belle della citta’.
Pisa - Vie e Piazze Piazza dei Cavalieri La piazza ospita la Scuola Normale di Pisa. Il palazzo Carovana è stato costruito secondo i piani di Giorgio Vasari. Si sorgono sulla piazza la chiesa dei Cavalieri di Santo Stefano, una statua equestre di Cosimo I, e la Torre dell'orologio.
Massa - Vie e Piazze Piazza Aranci In pieno centro storico, dove sorge il palazzo in assoluto più maestoso della città, vi è la piazza Aranci, chiamata così dalla doppia fila di aranci che ancor oggi la circonda su tre lati, rendendola simbolo ed orgoglio dei suoi cittadini.
Lucca - Vie e Piazze Piazza dell'Anfiteatro Piazza Anfiteatro è edificata sui i resti dell'antico anfiteatro romano del II secolo ed è collocata nella città di Lucca. La Piazza nacque nel medioevo ed era chiamata "parlascio", ad indicare il luogo dove si tenevano le riunioni di cittadini. Ad oggi il piano della piazza è rialzato di circa 3 metri rispetto all'arena romana. La Piazza è normalmente frequentata dai turisti che ne apprezzano la storia e la struttura.
Lucca - Vie e Piazze Piazza Antelminelli La Piazza è di origine trecentesca e venne chiamata Anteminelli a causa delle omonime case che furono demolite per far spazio alla piazza. È distinguibile dalla fontana che si trova al centro, la quale fu progettata e costruita da Nottolini nel 1932. Oggi viene circondata da numerosi monumenti storici, punti importanti della zona e molto visitati dai turisti.
Lucca - Vie e Piazze Piazza Napoleone Piazza Napoleone fu costruita nei primi anni del '800 ed è la piazza principale di Lucca. Furono Lazzarini e Bienimé a progettarla. Essa prese il nome dell'imperatore perche' fu commissionata dalla sorella di quest'ultimo, Elisa Bonaparte Baciocchi. La piazza subì diversi restauri nel corso degli anni, cambiando facciata da quella originaria. Oggi ospita il Palazzo Ducale e diversi eventi locali.
Livorno - Vie e Piazze Piazza Grande La piazza più grande nel cuore della città, dove si vedono i principali edifici della città, come la cattedrale e il municipio. Durante la II Guerra Mondiale è stata completamente distrutta e dopo, con grandi modifiche, ricostruita.
Castagneto Carducci - Vie e Piazze Viale dei Cipressi Il viale dei Cipressi è una strada che si estende da ovest a est nel comune di Castagneto Carducci, nel cuore della Maremma livornese. La strada collega l'Oratorio di San Guido, che sorge lungo la via Aurelia, allo scenografico centro storico di Bolgheri, dominato dalla mole del castello. Il viale si presenta come un lunghissimo rettilineo, chiuso ed ombreggiato su entrambe le sponde laterali da una fila di fittissimi cipressi secolari.ll luogo è stato reso celebre dal poeta Giosuè Carducci nel famoso componimento poetico intitolato Davanti San Guido. Proprio per commemorare il poeta nel 1908 Giuseppe Della Gherardesca fece erigere un piccolo obelisco all'inizio del viale, nei pressi dell'Oratorio di San Guido.
Massa Marittima - Vie e Piazze Piazza Garibaldi Massa Marittima: Piazza Garibaldi La bellezza architettonica ed urbanistica del centro storico e della sua piazza, Piazza Garibaldi, racconta lo splendore dell’età medievale che ha reso questo paese famoso in Italia e nel mondo.
Arezzo - Vie e Piazze Piazza Grande La Piazza Grande, detta anche Piazza Vasari, venne costruita nel XVI, su progetto di Giorgio Vasari. Nota per la sua planimetria trapezoidale e un ambiente romantico, grazie allo stile barocco degli edifici circostanti. Sulla piazza possiamo trovare due strutture d'interesse: la Giostra del Saracino e la Fiera Antiquaria. Oggi la Piazza si popola per diverse manifestazioni ed esposizioni di opere d' arte.
Firenze - Vie e Piazze Piazza della Repubblica Oggi Piazza della Repubblica è famosa per i caffè storici letterari, luoghi di incontro per studiosi e artisti, o fondamentalmente uomini di cultura. E 'un luogo dove mostre estemporanee si svolgono su base regolare.
San Gimignano - Vie e Piazze Piazza della Cisterna E' considerato come una delle più belle paizze di San Gimignano; creata intorno al duecento è stata il centro commerciale della città: qui si svolgevano i mercati, le feste e i tornei. E' circondata da torri medievali e da palazzi nobiliari ed è delimitata da Palazzo dei Cortesi e dalla Torre del Diavolo a nord. Prende il nome da una cisterna d'acqua situata al suo centro ed è a pianta triangolare.
Siena - Vie e Piazze Contrada Priora della Civetta La Contrada Priora della Civetta è situata nel centro storico della città di Siena e prende il titolo di “Priora” in quanto ha ospitato la prima riunione dei Priori delle diciassette Contrade. La sua sede attuale è vicina al Castellare degli Ugurgieri risalente al XIII secolo. La sede è decorata da marmi colorati e affreschi, a opera di Fiorenzo Joni e Bruno Marzi.
Prato - Vie e Piazze Piazza del Comune Bella piazza medievale, chiusa a due lati dai Palazzi Comunale e Pretorio.
Lucca - Vie e Piazze Via Fillungo E' la strada principale del centro cittadino all'interno delle Mura, e uno dei simboli più rappresentativi della città in quanto centro e cuore pulsante delle attività turistiche, commerciali e artigianali dei lucchesi.
Siena - Vie e Piazze Piazza Jacopo della Quercia La Piazza Jacopo della Quercia deve il suo nome all’omonimo scultore italiano. La Piazza rispecchia lo stile gotico senese ricco di originalità dalle opere virili e concrete. La piazza rompe il tradizionale panorama ed invita il pubblico a muoversi per scoprire le multiple opere.