Diversamente da quanto si potrebbe credere, Torino, città elegante e raffinata, è stata la prima capitale d'Italia. Le numerose testimonianze del suo ricco passato storico ed artistico fanno della visita di Torino una tappa turistica imperdibile. La storia di Torino è all'immagine del famoso Palazzo Madama, sorto originariamente come porta romana, quindi fortezza medioevale e poi residenza sabauda, conservando le tracce architettoniche di queste diverse epoche storiche.
Della Julia Augusta Taurinorum è possibile ancora oggi osservare la struttura urbana, col tipico tracciato rettangolare delle vie e la Porta Palatina, una delle quattro antiche porte d'ingresso alla città.
Fu nel 1561 che Torino diventò la capitale del Ducato di Savoia, con la decisione di Emanuele Filiberto di trasferire la sua residenza reale da Chambéry a Torino.
Nel corso dei secoli, i Savoia abbellirono la loro capitale facendo costruire piazze e monumenti che possiamo ancora oggi ammirare come, ad esempio, il Palazzo Reale, la Chiesa di San Lorenzo (capolavoro barocco del Guarini) o la stupenda Piazza San Carlo. Soprannominata il "Salotto di Torino", Piazza San Carlo ospita sotto i suoi eleganti portici i caffé storici più noti della città, dove si potrà degustare un ottimo bicerin, la bevanda tipica di Torino, a base di caffé, cioccolato e crema di latte. Tra le numerose specialità golose della città piemontese, da non perdere anche i famosi gianduiotti o la deliziosa torta alla nocciola.
Torino, oltre alla bellezza dei suoi monumenti e palazzi storici, è nota anche per i suoi musei, come il Museo Egizio che rappresenta la seconda più grande collezione d'arte egiziana dopo il museo del Cairo, oppure il bellissimo Museo del Cinema, ospitato nella Mole Antonelliana, il simbolo della città.