Castello di San Marino
San Marino
Museo delle cere
San Marino
Il museo raccoglie più di 40 scene della storia di San Marino e della Romagna in generale.
Museo delle Curiosità
San Marino
Tra occhiali per lo strabismo, unghie più lunghe del mondo, trappole per pulci e zoccoli di 60 cm per vincere l'alta marea di Venezia il museo delle curiosità offre una collezione unica tra invenzioni strampalate e oggetti rari in un ampio spazio di 600 metri quadrati. Come se non bastasse il servizio di navetta attivo nei mesi estivi è offerto da una corriera Ford autentica del 1913.
Museo delle armi antiche
San Marino
Si trova nella Seconda Torre ed è aperto dal 1956 ed ospita una ricca collezione di armi rilevata negli anni dai collezionisti: è infatti possibile ammirarne più di 2000, divise in 4 sezioni tematiche.
Al primo piano ci sono le sezioni Evoluzione delle armi in asta, Armature e parti di armatura, Evoluzione delle armi da fuoco e Armi bianche e da fuoco sec. XVIII - XX.
Museo di Stato
San Marino
Il Museo di Stato è stato formato nel XIX secolo in seguito a moltissime donazioni inizialmente promosse dal conte Luigi Cibrario.
Museo dell'Auto d'epoca
San Marino
A Falciano è possibile ammirare Maranello Rosso, il museo di auto d'epoca (e non solo) targato Ferrari. Fondato nel 1989, ha una gigantesca sede di circa 3000 metri quadri e vuole essere una narrazione della storia del marchio, sia come auto da corsa che come auto da strada, a partire dalla vita di Enzo Ferrari.
La collezione è arricchita dalla sezione Abarth, che contiene 40 vetture ad opera del designer italo-austriaco.
Porta di San Francesco
San Marino
Costruita nel 1361 e oggetto di molti rimaneggiamenti e modifiche nel corso della storia, è un'antica postazione di guardia della Repubblica di San Marino.
Sotto la porta sono leggibili iscrizioni che invitavano i forestieri a non entrare nella città muniti di armi, per non incappare in severe punizioni.
Sul retro della porta sono visibili gli stemmi di San Marino e della Famiglia Feltresca.
Basilica di San Marino
San Marino
Sorge in piazza Domus Plebis, dove c'era, già nel IV secolo, una pieve dedicata al Santo. Dopo l'abbattimento, nel 1807, è stata eretta in stile neoclassico dall'architetto Achille Serra. L'altare maggiore è ornato dalla statua del Santo ad opera di Tadolini (allievo del Canova) e alla sua destra, in una teca, è conservato il suo cranio.
La Basilica è raffigurata sulla moneta da 10 centesimi.
Statua della Libertà
San Marino
Situata nell'omonima piazza, di fronte al Palazzo del Governo, è una statua in marmo bianco di Carrara, donata alla Repubblica dalla contessa di Berlino Otilia Heyroth Wagener. La libertà è personificata in una guerriera incoronata che avanza fiera, la mano destra protesa in avanti e la sinistra porta una bandiera. La statua è riconoscibile sulla moneta da 2 centesimi.
Palazzo del Governo
San Marino
Conosciuto con il nome di Palazzo Pubblico, è luogo di cerimonie ufficiali e degli organi istituzionali e amministrativi. Sorge sul terreno del vecchio palazzo, la Domus Magna Comunis, abbattuto sul finire del '800. Progettato dall'architetto Francesco Azzurri ed eretto tra il 1884 e il 1894 con un discorso inaugurale del Carducci, ricalca lo stile austero dei palazzi comunali del 1300 ed è raffigurato sulla moneta da 2 euro.
Museo delle Armi Moderne
San Marino
E' ospitato nelle sale del Palazzo Manzoni Borghese, di fronte alla Basilica del Santo. Ospita più di 2000 armi da fuoco di prima e seconda guerra mondiale.
Nella collezione, che è possibile visitare dal 15 giugno al 15 settembre, sono presenti armi italiane, Europee e non solo.Mostra permanente dell'artigianato sammarinese: molto interessante per gli amanti dell'artigianato, questa mostra permanente offre una ricca collezione di manufatti tipici del lavoro manuale della secolare tradizione artigianale del borgo sammarinese.
Museo Archeologico di S. Giovanni in Compito
Savignano sul Rubicone
(19 Km)
Il Museo Archeologico di S. Giovanni in Compito risale al 1930 ed è uno degli istituti più antichi della zona. Dal 2005 l’associazione Koinè si occupa di promuovere gli aspetti socio-culturali di questa sede. In esso troviamo una vasta quantità di oggetti che sono di inestimabile valore artistico e culturale.
Museo Fernando Gualtieri
Talamello
(14 Km)
Il Museo Fernando Gualtieri accoglie all’incirca cinquanta opere donate al Comune di Talamello da Fernando Gualtieri, in un periodo che va dal 2000 al 2008. L’artista, nato in Francia, ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Talamello nel 1982. Il museo a lui dedicato venne inaugurato con il titolo “Lo Splendore del Reale “ nel 2002.
Museo Civico Archeologico e Paleontologico
Macerata Feltria
(97 Km)
Il Museo Civico Archeologico e Paleontologico è situato nel Palazzo del Podestà, che risale al XIV secolo. I reperti sono disposti in otto sale, ciascuna suddivisa per periodo storico. Tutti i materiali ripercorrono gli insediamenti storici dell’area di Montefeltro orientale. Ogni oggetto ha una scheda di riferimento, che fornisce tutte le informazioni a riguardo. Inoltre, dal palazzo in cui si trova il museo, si gode di una vista stupenda.
Museo Storico della Linea Gotica
Sassocorvaro Auditore
(17 Km)
Il Museo Storico della Linea Gotica è stato creato nel 1992 dal professore Giovanni Tiberi. Il Museo ricostruisce la storia della battaglia della linea gotica del 1944. Nel museo troviamo piu' di tremila reperti di ritrovamenti scoperti sull'antico campo di battaglia insieme a varie documentazioni preziose dell'epoca.
Museo del Territorio
Riccione
(18 Km)
Una visita a questo realtà museale è imprescindibile se volete conoscere a fondo la storia di Riccione: il Museo offre infatti una collezione di reperti fossili utili a ricostruire la storia geologica del territorio, passando per l'evoluzione della vita fino alla conquista da parte dei Romani.
Tesoro della Cattedrale
Rimini
(17 Km)
Il Tesoro della Cattedrale ha sede nella sala San Gaudenzio limitrofa alla Cattedrale di Rimini. Al suo interno espone dipinti, paramenti sacri e calici appartenenti al Duomo. I materiali più significativi sono rappresentati dai reliquari del XIV e XV secolo e da alcuni codici miniati.
Museo del Motociclo
Rimini
(15 Km)
Il Museo del Motociclo nasce nel 1993 e risulta essere un centro fornito di circa 10.000 volumi di storia del motociclismo. Si osservano nello spazio espositivo oltre 250 moto realizzate dalla fine dell’Ottocento fino ad arrivare agli ultimi anni '80 del Novecento. Il Museo dispone inoltre di una ricca emeroteca.
Museo della Città
Rimini
(17 Km)
Il Museo della Città di Rimini venne aperto nel 1990 nella sede dell’ex convento dei Padri Gesuiti. La struttura venne ristrutturata dopo la Seconda Guerra Mondiale da parte di Pier Luigi Foschi. Il sito museale risulta essere diviso in sezioni e tra le più importanti vi sono quella medievale ed archeologica. Tra le opere più significative spicca “La Pietà “ di Giovanni Bellini e la tela di “San Girolamo” di Guercino.
Museo degli Sguardi
Rimini
(14 Km)
Il Museo degli Sguardi ha sede nella villa costruita al XVIII secolo da Giovanni Antonio de Alvarado. Il sito museale raccoglie anche diversi materiali provenienti dalle raccolte del Museo delle Grazie che vanta opere archeologiche ed etnografiche dell’Africa, dell'Oceania e dell'Asia.
Museo dell'Aviazione
Rimini
(8 Km)
Il Parco Tematico dell’Aviazione è stato inaugurato il 2 Aprile 1995. Attualmente è il più vasto d’Italia e sicuramente uno dei più importanti d’Europa. Edificato su un terreno collinare di oltre 100.000 mq., offre ai visitatori una rara rassegna d’aerei che per una precisa scelta, sono rappresentativi del dopoguerra e degli eventi che lo hanno caratterizzato.
Rocca Maioletto
Maiolo
(13 Km)
Rocca Maioletto risultava essere una delle roccaforti di difficile espugnazione della Valmarecchia e di Montefeltro. Si erge su un masso di sabbia ed argilla e domina il borgo sottostante. Fu proprietà della Chiesa per divenire poi dimora dei Casteldelci e dei Montefeltro.
Torre Malatestiana
Montescudo-Monte Colombo
(8 Km)
La Torre Malatestiana venne costruita intorno al trecento. L’antica fortezza ha una larga storia culturale relativa al mondo contadino. All’interno dell’edifico sono state trovate ventidue medaglie di bronzo, modellato a mano, nelle quali venne raffigurato l'effige di Sigismondo Pandolfo Malatesta e il Tempio Malatestiano.
Borgo di Albereto
Montescudo-Monte Colombo
(6 Km)
Il Borgo di Albereto è in stile medievale. Durante alcuni restauri effettuati nel 1954, sono state trovate alcune medaglie che raffiguravano Sigismondo ed il Tempio Malatestiano. Inoltre, si può visitare la torre campanaria e quello che rimane dell’oratorio di San Bernardo.
Palazzo Marcosanti
Poggio Torriana
(11 Km)
Palazzo Marcosanti in origine era un’ imponente fortezza edificata verso la fine del XIII secolo. Fu proprietà di numerose famiglie nobili, tra cui i Malatesta, i Della Rovere ed altri, fino a che nei primi anni del XIX secolo divenne proprietà di Paolo Marcosanti. Oggi il nobile edificio viene affittato per feste matrimoniali.
Castello Agolanti
Riccione
(18 Km)
Conosciuto anche con il nome di "Tomba" è una fortificazione sorta nel XIV per volontà della famiglia Agolanti e legato al destino di questa famiglia fino al XVIII secolo. Le fonti dell'epoca si riferivano a questa struttura come ad "una delle più belle costruzioni del territorio riminese" (Ubaldo Antonio Marchi, 1973). Data la sua posizione strategica, nel 1743 diventa quartier generale dell'esercito austriaco. Dopo vari passaggi di mano, terremoti, nel 1982 divenne proprietà dell'amministrazione comunale e furono necessarie ingenti ristrutturazioni.
Castel Sismondo
Rimini
(17 Km)
Il Castel Sismondo o Rocca Malatestiana venne costruito tra il 1437 e il 1466, per volere di Sigismondo Pandolfo Malatesta. Il Castello è composto dal Palazzo di Isotta, dal grande cortile, il corpo centrale dei servizi ed il Maschio. All’esterno si ergono torri quadrate e muraglie poderose. La struttura serviva come fortezza e palazzo. Nel 1999 la rocca è stata restaurata, attualmente è aperta al pubblico.
Castello Due Torri
Poggio Torriana
(8 Km)
Il Castello Due Torri fa parte del complesso di fortificazioni appartenute alla famiglia Malatesta. Mutò il suo nome due volte nell’ultimo millennio, in passato era denominato Castello Scorticata, successivamente Castello di Torriana ed infine acquisì il nome attuale. Fu costruito attorno all'anno 1000, e passò divenne attorno al 1608 proprietà del Comune di Rimini. Oggi, la struttura è adibita a ristorante.
Rocca Malatestiana
Verucchio
(28 Km)
La Rocca di Verucchio è una delle fortificazioni più grandi del periodo dal XII al XVI secolo. Per la sua posizione l’edificio è noto anche come Rocca del Sasso. Al suo interno ospita una collezione speciale di armi medievali. Mentre al centro della rocca, si trova una grandissima sala, la quale attualmente, viene utilizzata per concerti e matrimoni.
Arco d'Augusto
Rimini
(17 Km)
Più antico arco romano di tutta la penisola, fu eretto nel 27 a.C. in onore dell’imperatore Augusto. Di uno stile sobrio e solenne, esso rappresentava la fine della via Flaminia che collegava la città con la capitale dell’impero romano.
Ponte di Tiberio
Rimini
(17 Km)
Costruito in epoca romana, la sua realizzazione finì nel 21 d. C. sotto il regno dell’Imperatore Tiberio. Sobrio e solenne costruito in pietra d’istria,è formato da cinque archi di dimensioni diverse.
Anfiteatro romano
Rimini
(17 Km)
Di forma elittica, fu eretto perifericamente rispetto al centro cittadino nel II secolo d.C. Di grandi dimensioni, poteva ospitare fino a 10.000 spettatori. Anfiteatro che inizialmente fu utilizzato principalmente per spettacoli di gladiatori.
Tempio Malatestiano
Rimini
(17 Km)
Presente a Rimini già dal IX secolo, essa rappresenta in assoluto la chiesa maggiore della città. Di stile Gotico, ha avuto nel corso dei secoli numerosi rimaneggiamenti. Il principale cambiamento fu l’imponente cupola che fu aggiunta in epoca rinascimentale.
Biblioteca Gambalunghiana
Rimini
(17 Km)
Aperta nel 1619, su lascito di Alessandro Gambalunga rappresenta la prima biblioteca civica di tutta la penisola, Suggestivi sono I due splendidi mappamondi voluti dal primo bibliotecario, Michele Moretti, con il terraqueo e il celeste datati 1622.
Villa Mussolini
Riccione
(19 Km)
Inizialmente denominata Villa Margherita, porta l'inconfondibile nome della celebre famiglia che l'abitò. Collocata su viale Milano 31, con uno sbocco diretto sulla spiaggia, fu la casa scelta da donna Rachele per le vacanze estive del duce, conoscendo il passaggio di importanti statisti e uomini illustri in visita al dittatore fascista. Nel 1997 diviene proprietà della Cassa di Risparmio di Rimini e assegnata al Comune di Riccione in comodato gratuito che la rende disponibile per mostre ed esposizioni.
Viale Ceccarini
Riccione
(18 Km)
Viale Ceccarini è il cuore pulsante della vita mondana di Riccione: via dello shopping, degli eventi, delle fiere, dei centri benessere, della ristorazione più svariata, nonché della lussureggiante vita notturna... moltissime le manifestazioni che durante il periodo estivo coinvolgono il viale cittadino: non mancano infatti concerti, spettacoli, e le ormai celebri "Notte Rosa" e il coinvolgente "Festival del Sole".
Palazzo dei Congressi
Riccione
(18 Km)
Una struttura all'avanguardia, per tecnologia, immagine, comunicazione ... con il favore di una città ben organizzata, accessibile e percorribile a piedi, il PalaCongressi di Riccione si è affermato come una delle più valide strutture europee per eventi esclusivi.
Palazzo del Turismo
Riccione
(18 Km)
Affaccia su Piazzale Ceccarini, una postazione strategica e ospita l'Assessorato al Turismo. Il Palazzo del Turismo è una tappa immancabile, con i suoi punti di informazione e le sue sale aperte a mostre, eventi, congressi di ogni sorta che forniranno spunti interessanti al vostro soggiorno.
Villa Lodi Fe
Riccione
(18 Km)
Villino risalente agli anni '20, dei quali conserva intatti la struttura di chalet, nonché lo stile e le decorazioni. Edificato per volontà di Decio Monti di Bologna, passò successivamente alla famiglia della quale porta il nome. Sorge nel Parco Papa Giovanni Paolo II ed è attualmente di proprietà del Comune di Riccione, divenendo sede del Premio Ilaria Alpi e della manifestazione Riccione Teatro.
Castello di Montescudo
Montescudo-Monte Colombo
(11 Km)
Il castello di Montescudo si staglia sulla cima del monte a destra del torrente Marano. La sua struttura è caratterizzata da una forma rettangolare (63 per 45 metri); è provvisto di torrioni sprovvisti di feritoie; su accede al borgo dall’ala est del castello; a nord delle mura si trova una zona abitata, sul lato ovest c’è una piazza (alla cui sinistra possiamo osservare la torre alta 12,5 metri) e un immenso balcone che si affaccia direttamente su San Marino. In seguito alla sua distruzione nel 1944, si è avuta una ristrutturazione della struttura e risanamento.
Domus del chirurgo
Rimini
(18 Km)
La Domus del chirurgo, dopo 18 anni di restauro è stata restituita alla città di Rimini. Si tratta di una casa di epoca romana risalente alla II d. C. Caratterizzata da due piani, il piccolo infresso porta a un corridoio, sul lato del quale si trova un giardino interno e sull’altro lato si estendevano le varie stanze. In seguito agli scavi e agli studi della Domus è possibile ricondurre l’abitazione a un medico militare di provenienza orientale che probabilmente si chiamava Eutyches.
Rocca di Montefiore Conca
Rimini
(14 Km)
Si tratta di una fortezza realizzata attorno alla metà del 1300 e di proprietà dei Malatesta. Ciò che colpisce è la geometria della struttura e lo stemma della famiglia Malatesta murato sull’ultima porta del castello. Alcune pareti delle stanze presentano scene di guerre o rappresentazioni laiche appartenenti al XIV secolo. Per avere maggiori informazioni è possibile visitare il sito del comune di Rimini.
Santuario Santa Maria delle Grazie
Rimini
(14 Km)
Il Santuario di Santa Maria delle Grazie risale al XIV secolo. Le origini del Santuario derivano da un miracoloso e leggendario fatto accaduto sulla cima di un colle, dove un pastorello scolpì una Madonna nel corpo di un albero mentre pascolava il gregge. Non riuscì a terminare il volto e per questo fu aiutato dagli angeli. Così nel colle del miracolo venne costruito il Santuario ed una cappella col nome di Madonna delle Grazie. Il simulacro successivamente venne portato a Venezia dove tuttora è conservato nella chiesa di San Marziale.
Palazzo dell'Arengo
Rimini
(17 Km)
Il Palazzo dell’ Arengo venne costruito in stile romanico – gotico e veniva definito Palatium Comunis. Nel tardo Medioevo si riuniva nelle sue sale il Consiglio del Popolo di Rimini. L’ ultima ristrutturazione venne fatta nel corso del XX secolo. Nel 1204 venne edificato il loggiato per volere di Modio dei Carbonesi che ai tempi era il podestà della città. La sala interna al primo piano è esaltata da un soffitto a capriate e da grandi finestre a polifora.
Un museo dell'arredo urbano
Longiano
(18 Km)
Il suggestivo borgo di Longiano ospita il Museo Italiano della Ghisa, unico nel suo genere. All’interno di un’antica chiesetta sconsacrata sono collocati in bella mostra stupefacenti lampioni in ghisa fusi tra la seconda metà dell’800 e i primi del 900, provenienti da città italiane e straniere. Un prezioso esempio di arte industriale.
Forte di San Leo
San Leo
(9 Km)
Il Forte di San Leo, conosciuto anche come Rocca di San Leo si trova nell'omonimo comune in provincia di Rimini, in Emilia-Romagna. È situato sulla cima della cuspide rocciosa che sovrasta l'abitato leontino e domina la Valmarecchia. Il forte è molto suggestivo in quanto costruito proprio sulla cima del monte. Il castello di San Leo è anche noto come castello di Cagliostro sito a 600 metri circa sul livello del mare. Il nome deriva dal conte Cagliostro, rinchiuso in una cella sotto decisione della chiesa giacché ritenuto mago e, qui vi morì nel 1795. San Leo si trova a soli 32 km da Rimini e offre innumerevoli scelte ai turisti.
Chiesa Parrocchiale di San Martino in Riparotta
Viserba
(16 Km)
Questa antica chiesa è stata recentemente restrutturata grazie all' aiuto dell' artista riminese Davide Eron Salvatori,famoso esponente a livello internazionale dell'arte di strada. I suoi lavori si possono ammirare sia sulle colonne, nelle formelle che narrano la leggenda di San Martino, sia sulla volta, la quale raffigura delle colombe che salgono verso il Cielo.
Palazzo Marcosanti
Poggio Torriana
(11 Km)
È un'antica fortezza malatestiana ben conservata e riportata al suo antico fascino. Fin dalla sua edificazione, nel XIII Secolo, è stato dimora delle più illustri famiglie d'Italia.
Palazzo Tosi
Poggio Torriana
(10 Km)
Noto anche come Palazzo del Poggiano è uno degli ultimi esempi esistenti nell'entroterra di Rimini di dimora fortificata. Risalire alla prima metà del XIV secolo come possedimento dei Malatesta di Rimini.
borgo di Santarcangelo
Santarcangelo di Romagna
(15 Km)
Il cuore del paese antico è adagiato su un morbido colle chiamato Colle Giove; qui ancor oggi è ben riconoscibile la tipica struttura del borgo fortificato medioevale. Il Medioevo lasciò una impronta indelebile nelle contrade alte del centro storico, su cui domina la solida Rocca, baluardo strategico sulla pianura circostante.
Pinacoteca Civica
Santarcangelo di Romagna
(15 Km)
Torri e Mura
Longiano
(18 Km)