
Per cominciare il mio percorso, mi addentro nei 470 metri del lungomare della libertà, con ampi spazi verdi, fontane e panchine. Le macchine possono entrare al piano interrato del lungomare ed accedere ai numerosi posti auto: se ne contano 105. Continuo l’itinerario tra i bellissimi scorci dei parchi urbani. Nel
Giardino L. Montanari, situato nella zona centrale di Riccione, si può approffitare per fare una passeggiata con i pattini od i rollers dato che è dotato di una struttura sportiva. La conchiglia del
Giardino La Perla si apre nelle ore serali per offrire al turista un gioco di luci a tempo di musica. Questo giardino vanta un’architettura splendida. Attraverso di essa il giardino ci racconta la sua storia. Dove lo troviamo? Di fronte al palazzo del Turismo, in viale Dante.
Nel
Parco della Resistenza, realizato 28 anni fa, troviamo pini marittimi, olmi, tigli, allori, cedri, tra i molti altri. Nel laghetto vi sono numerose specie di vegetali acquatici. Inoltre, ci sono ampie aree per grandi e bambini. Vi si può accedere dai viali Montebianco, Castrocaro, Romagna e Carpi. Per ultimo, è da vedere assolutamente il
Parco Papa Giovanni Paolo II con percorsi fatti di piccoli sentieri. Al suo interno si trova la Villa Lodi Fè, che è attualmente sede del Premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi e dell'Associazione Riccione Teatro. La particolarità e che non si conosce con certezza l’anno di construzione di questa bellissima villa. Godere la vitalità di Riccione è anche apprezzare la splendida atmosfera verde che ci regalano i suoi parchi.