Città termale con una popolazione di circa 33 000 abitanti, si trova sulle sponde del Mare Adriatico, in provincia di Rimini. La sua vocazione turistica ebbe inizio intono agli anni ‘50 e il rapido sviluppo del turismo ha contribuito ad apportare un’ alta qualità di servizi: sono presenti così decine di alberghi a cinque stelle, una grande spiaggia di sabbia bianca, strutture sportive e ricreative, vari sport acquatici, un vivace centro con un numero infinito di negozi, un ampio calendario di eventi, manifestazioni e spettacoli di livello locale e internazionale, così come un’apprezzabile vita notturna.
Riccione è perciò tra le località balneari più ricercate a livello europeo, con una tradizione di ospitalità che comprende, oltre che una perfetta organizzazione di accoglienza, anche numerose proposte ricreative, sportive e culturali, non solo stagionali. La passeggiata in riva al mare è una delle consuetudini irrinunciabili per il turista così come la frequentazione in una delle numerose discoteche o locali che si trovano nei dintorni.
Tuttavia anche l’entroterra offre numerosi motivi di interesse, sia sotto il profilo naturalistico che di attrazioni culturali come la cittadina di Coriano, situata tra antichi poderi ricchi di vigne ed ulivi, o Gemmano dove si possono visitare le Grotte di Onferno, di notevole interesse geologico.
Riccione non è però solo la città del divertimento, del benessere termale ma anche del turismo di affari con un Palazzo Congressuale di primordine a disposizione dei fruitori e del loro evento. Tutto ciò fa parte del sistema Riccione che ha come obiettivo di creare le migliori condizioni per sviluppare l’economia turistica della città, in sinergia con le realtà socio-economiche esistenti.
Modello turistico invidiato da tutto il mondo.