Oratorio SS.ma Annunziata Biestro
Pallare
(5 Km)
Il trecentesco edificio fu la prima parrocchiale biestrese di S.ta Margherita citata dal 1245, nel 1663 divenne oratorio dei Disciplinati, nella sacristia conserva affreschi quattrocenteschi, statue e quadri sono oggi nella parrocchiale
Castello di Nucetto
Nucetto
(11 Km)
Il Castello di Nucetto si trova all’ ingresso dell’ Alta Val Tanaro. Nel 1414 dopo alcuni attacchi l’edificio venne acquistato dai Savoia. Nel 1500, dopo molti restauri fu donato alla duchessa di Savoia. Nel 1802 l’ edificio fu distrutto dagli attacchi delle truppe napoleoniche. Attualmente sono rimasti solo i ruderi che dimostrano la sua storia.
Castello Marchesi di Ceva ruderi
Perlo
(9 Km)
Il Castello Marchesi di Ceva è stato edificato intorno al XIII secolo. Era una struttura abbastanza estesa e massiccia, costruita in una posizione rialzata per comunicare anche con gli altri castelli limitrofi. Parte di questa struttura erano anche le quattro torri angolari, di cui oggi è possibile osservarne solo una. Attualmente sono visibili solo pochi ruderi perché il castello fu distrutto durante la dominazione napoleonica.
Castello Rosso Pallavicino
Ceva
(13 Km)
Il Castello Rosso Pallavicino è situato in una piccola altura nel centro storico di Ceva. Il nucleo principale venne costruito tra il XIV ed il XV secolo a ridosso della cinta muraria. La parte più interessante del castello è la Sala delle Colonne, un ampio spazio caratterizzato da ornamenti decorativi ed un imponente camino sulla parete di fondo.
Torre il Campanone
Ceva
(13 Km)
La Torre il Campanone faceva parte delle tre torri che costituivano il terrapieno di Ceva, chiuso tra due alte mura dove i soldati facevano la guardia. Situato sull’altura chiamata Solaia la Torre, si presenta alta circa 17 metri e larga 4.
Forte di Ceva
Ceva
(13 Km)
Del Forte di Ceva si hanno notizie storiche risalenti al 1557, trovate in un atto dove si richiedevano letti ed utensili per i soldati che lo presidiavano. L’ entrata al forte avveniva tramite la porta nord all' ingresso della quale vi era la sede del corpo di guardia. Si ergeva non lontano dal ciglio della strada anche la Torre di vedetta dove al suo esterno si trovava la riproduzione dell’ effige dell’ Addolorata. Il forte fu rifugio anche per i nobili come la regina Anna d' Orléans, quando nel 1706 Torino fu assediata dai Francesi .
Torre Guelfa
Ceva
(13 Km)
La Torre Guelfa venne edificata nel corso del XIV secolo dopo che un’ alluvione distrusse il ponte e la porta del Tanaro. La sommità della Torre presentava dei merli che prima vennero coperti da un tetto e poi di nuovo esposti. Nonostante la Torre viene detta guelfa, i merli sono di tipo ghibellino.
Chiesa S.Margherita d'Antiochia fraz-biestro
Pallare
(5 Km)
Eretta da Pompeo Del Carretto nel 1663 sostituì quella antica adibita a oratorio S Annunziata.Pregevoli interni affrescati ricchi stucchi e opere quadri(G Castelli, scuola Reni) statue(Bv.Rosario di G Navoni 1791, S.ta Margherita di A.Brilla 1860
Arte incisioni rupestri
Pallare
(5 Km)
Le costiere di Biestro, bric Rotondo, bric delle Coste, bric Gazzaro, Cirioni e di Pallare bric della Sciorte nascondono siti archeologici con antiche incisioni rupestri risalenti a popolazioni liguri e pre liguri
Palazzo o Cà di Gamba
Pallare
(5 Km)
Antico palazzo con pregevoli architetture interne appartenuto alla famiglia Gamba, pare risalente al 1111. suggestivo porticato, pozzo interno scalone e caminetto con stemma Gamba e resti meridiana. oggi residenza privata
Castello di Monesiglio
Monesiglio
(13 Km)
La sua costruzione viene fatta risalire al 967, da parte del Marchese Aleramo.
Oggi il castello ha un'ampia scalinata, da cui si accede al seminterrato, dove si trovano le cucine, le carceri e la dispensa. Altre due scalinate portano al piano nobile, dove risalta una Cappella con importantissimi affreschi.
Castello di Saliceto
Saliceto
(6 Km)
Meraviglioso esempio di Pieve , non si conosce la data di costruzione, ma sicuramente è stato menzionato, in un documento, da Ottone II nel 967.
E' di notevole interesse il cortile interno, che contiene i resti di una piccola cappella affrescata.
La Sala delle armi, raffigura scene della vita di Cristo, è stato recentemente scoperto un ciclo pittorico risalente al 1300.
Castello del Carretto
Murialdo
(6 Km)
Il Castello Del Carretto è stato un edificio difensivo. Costruito attorno al XI e il XII secolo, dominava su tutto il borgo del Cairo. Si narra che nel 1213 Francesco d’ Assisi guari’ la figlia sordomuta del marchese Ottone I, proprietario del Castello, il quale, per sdebitarsi, fece costruire il convento dei frati Francescani. Nel 1625 subì un forte attacco da Amedeo I di Savoia, e del Castello rimase poco o niente.
Torre e Mura Diroccato
Bagnasco
(14 Km)