Galleria Goethe
Bolzano
(17 Km)
Nel 1964 la Galleria Goethe nasce come prima galleria privata a Bolzano. Successivamente la seconda galleria Goethe viene aperta nel 2003. Valorizza i nuovi artisti dell’arte contemporaneoa creando all’interno un spazio espositivo che aiuta a confrontare e scambiare idee artistiche. Questa e' tra le gallerie piu' rinnovate della citta'.
Museo uomo nel tempo - Museum Zeitreise Mensch
Cortaccia sulla strada del vino
(14 Km)
Il Museo uomo nel tempo - Museum Zeitreise Mensch accoglie circa quattromila reperti etnografici ed archeologici che documentano il percorso dell’uomo nelle varie epoche storiche. Si ripercorre in questo modo la storia dello sviluppo dell’uomo dall’ utilizzo della pietra alla civiltà moderna.
Museo Comunale
Nova Ponente
(8 Km)
Il Museo Comunale si trova all’interno del Castello Thurn. L'edificio è famoso per la ricca collezione a carattere-tema religioso. Al suo interno troviamo le testimonianze dei primi abitanti originari del posto.
Museion - Museo d'Arte Moderna e Contemporanea
Bolzano
(17 Km)
Il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea "Museion" si trova nella città di Bolzano. Venne istituito nel 1985 da un'associazione privata, ma soltanto nel 2008 venne aperto al pubblico, dopo la fine dei restauri. Il Museion offre al pubblico una vasta collezione dell’arte urbana contemporanea.
Museo Archeologico dell'Alto Adige
Bolzano
(18 Km)
Museo unico nel suo genere in Italia, accoglie in ogni stagione numerosi visitatori. È conosciuto per avere trovato la mummia del Similaun, consciuta anche come Otzi, l'uomo venuto dal ghiaccio. Oltre alla mummia, nel museo vi sono esposti anche ricostruzioni, modelli ed immagini stereoscopiche che permettono di dare uno sguardo al passato dell'Alto Adige.
Museo Civico
Bolzano
(18 Km)
Il Museo Civico di Bolzano è situato nella zona centrale della città. Fu costruito nei primi anni del 1900 e progettato dall'architetto Karl Delug. Venne conosciuto ufficialmente nel 1905. Il museo offre al pubblico una raccolta storica- artistica di pregio che raccontano dell`arte e della cultura popolare del Tirolo.
Museo della Scuola
Bolzano
(17 Km)
È il primo museo nel suo genere in Italia ed è stato inaugurato nel 1995 seguendo il modello di tanti altri musei dell'Europa centrale. L'obiettivo di questo museo è di mostrare ai visitatori l'evoluzione degli ambienti scolastici e dei metodi di apprendimento. All'interno del museo ci sono fotografie che mostrano aspetti della vita quotidiana scolastica fra Tirolo, Carinzia, Voralberg e Trentino. Ha cambiato recentemente sede e presente tanti percorsi museali innovativi.
Museo di Scienze Naturali
Bolzano
(18 Km)
Il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige è stato inaugurato nel 1997. Si estende su una superficie di 100 mq, nell’ex sede dell’Imperatore d’Austria, Massimiliano I. Il Museo presenta la varietà dei paesaggi e la particolarità della genesi delle Dolomiti. Da non dimenticare, l’acquario marino e le mostre itineranti che coinvolgono i visitatori nella storia culturale e nella biologia delle montagne.
Museo Mercantile
Bolzano
(17 Km)
Il museo è stato costruito in stile barocco ed è facilmente riconoscibile dagli altri edifici. Gioca un ruolo importante a Bolzano come punto d’incontro tra l’Italia e la Germania. Il museo viene esposto tra le mura del Palazzo Mercantile, che ha avuto diversi ruoli nel tempo come sede della camera del commercio, del magistrato mercantile etc. Il museo possiede una ricca gamma di dipinti, manoscritti dell’ordinamento delle fiere di Bolzano e anche gli arredi originali del primo trentennio del Settecento.
Castello Englar
Appiano sulla strada del vino
(16 Km)
Il Castello risale alla fine del Medioevo ed è stato costruito su commissione e volere della famiglia Firmian. Nel corso degli anni ha subito diversi restauri, che comunque non cambiarono il suo stile gotico. All'interno del castello troviamo diversi affreschi di artisti famosi, ed un arredamento tipico del periodo.
Castello Moos
Appiano sulla strada del vino
(17 Km)
Il castello ebbe le sue origini da una costruzione medievale, la quale, subendo delle modifiche, ci presenta l'aspetto attuale dell'edificio. All'interno si trova una ricca collezione di affreschi quattrocenteschi e arredi antichi. Attualmente la struttura del castello è la sede del museo omonimo.
Castello Paschbach
Appiano sulla strada del vino
(17 Km)
Il castello sorge nel XIII secolo, e la cosa per cui è maggiormente noto è che fu la residenza del famoso artista Arturo Benedetti Michelangeli (all'interno, infatti, si trova ancora il suo pianoforte). L'edificio è una combinazione di diversi stili architettonici, cominciando dal Medioevo, fino al Romanticismo. Oggi è aperto al pubblico.
Residenza Tschindlhof
Appiano sulla strada del vino
(17 Km)
Tschindlhof è una residenza nobiliare che risale al medioevo. Nel corso degli anni venne diverse volte restaurata: l’ultima ristrutturazione fu nel '900, e diede all'edificio anche l'aspetto attuale. Ha la struttura tipica dei castelli della zona: il portone con la cornice in pietra, le volte a botte, le bifore, e altri elementi tipici dello stile. I suoi attuali proprietari, i Von Mörl, la trasformarono in una struttura ricettiva. E' aperta al pubblico.
Castello Freundestein
Appiano sulla strada del vino
(17 Km)
Il castello è di origine trecentesca, e fu la residenza dei nobili Fuchs von Fuchsberg. L'edificio ha una struttura un po' particolare, dove vengono combinati diversi stili di architettura, ciò che rende Freudenstein unica. Attualmente il castello è la sede di un golf club che porta lo stesso nome.
Castello Montan
Appiano sulla strada del vino
(18 Km)
Il Castello risale al medioevo. Nel corso degli anni venne restaurato: gli furono aggiunte due torri che dopo 100 anni, vennero murate; anche il periodo gotico, barocco e rinascimentale ebbero la loro influenza. Attualmente, l'edificio è proprietà privata della famiglia Ausserer, la quale vi abita all'interno. Di conseguenza, il castello si può visitare solo dall'esterno.
Castello Corba
Appiano sulla strada del vino
(19 Km)
Il Castel Corba, noto anche come Schloss Korb, è un castello del Medioevo, costruito dalla famiglia Korb. Venne edificato nel XIII secolo e ha avuto numerosi proprietari nel corso degli anni. Nel 1834 subì un restauro di grande portata ampliandosi ed aggiungendo anche una nuova cappella. Oggi è una struttura aperta al pubblico.
Castello Boymont Diroccato
Appiano sulla strada del vino
(19 Km)
Il Castello Boymont Diroccato fu costruito nel 1230 da una parte della famiglia dei Conti di Appiano ed è del tipo altomedievale e quadrangolare. La struttura è stata utilizzata come residenza. Il castello si può raggiungere a piedi facilmente e fa parte del "triangolo dei castelli".
Castello di Appiano Diroccato
Appiano sulla strada del vino
(18 Km)
L'origine del castello non è certo, ma secondo le fonti, risale al XII secolo. Fu la seconda residenza dei Conti d'Appiano per motivi di sicurezza. All'interno si trova un grande patrimonio storico e artistico: la cappella con i suoi affreschi attentamente curati che raffigurano le storie bibliche, gli elementi medievali della struttura e numerose altre testimonianze fisiche che si possono notare facilmente. Attualmente l'edificio è la sede di una struttura ricettiva omonima che offre tutti i servizi necessari per i visitatori.
Torre Kreideturm
Appiano sulla strada del vino
(20 Km)
La Torre del gesso, detto "Kreideturm", fu eretta nel XII secolo, periodo della costruzione dei castelli circondanti della zona. Ebbe una funzione di sorveglianza, da dove i conti dei castelli controllavano il territorio. Attualmente la torre è in uno stato di abbandono totale.
Castelforte
Appiano sulla strada del vino
(23 Km)
Castelforte, o meglio dire ciò che è rimasto di esso, fu inizialmente menzionato nel XIII secolo. È una struttura rocciosa, situata nel mezzo del bosco, in una delle gole di Gaido. Nel XVI secolo fu gravemente danneggiato da un incendio e solo nel 1910 venne restaurato dal suo proprietario tedesco. Viene costantemente visitato da persone che organizzano escursioni nella zona.
Castello al Lago
Appiano sulla strada del vino
(12 Km)
Il Castello è posizionato nelle vicinanze del lago grande, Monticolo. Fu costruito nel XIX secolo dal suo unico proprietario tedesco Josef von Zastrow. La struttura è composta di elementi medievali: finestre e scale ad arco acuto e decorazioni merlettati. All'inizio del XX secolo divenne proprietà del Comune.
Residenza Kreit
Appiano sulla strada del vino
(15 Km)
Kreit è una delle più famose residenze nobiliari di Appiano. L'impianto originario fu una casa contadina, ma il restauro del '500 ad opera del suo proprietario,gli diede l'aspetto attuale. Nel corso degli anni ebbe diversi proprietari, principalmente contadini, fino alla famiglia Raifer che vive ancor oggi all'interno della residenza sin dal 1898. Essendo di proprietà privata, Kreit si può ammirare solo dall'esterno.
Castello Ganda
Appiano sulla strada del vino
(16 Km)
Il Castello è di origine medievale, nonostante tutti i restauri subiti nel corso degli anni. Ha una struttura tipica fortificata per motivi difensivi, anche se fu progettato per essere un luogo di relax. L'aspetto attuale è il risultato delle ristrutturazioni effettuate dai proprietari in diversi periodi storici, i quali lasciarono i propri segni anche oggi.
Residenza Aichberg
Appiano sulla strada del vino
(17 Km)
Aichberg fa parte del grande sistema di residenze nobiliari di Appiano. L'edificio è di origini medievali e, nel corso degli anni, ebbe numerosi proprietari; gli ultimi, i Conti Khuen-Belasi, possiedono il castello tutt'oggi. La struttura prese uno stile dell’Oltradige dopo il restauro del 2001: pavimento a terrazzo, finestre a tutto sesto, ampi spazi e dettagli tipici. Essendo che l'edificio è di proprietà privata, si può ammirare solamente da posizione esterna.
Residenza Fortificata Breitenberg
Appiano sulla strada del vino
(16 Km)
Breitenberg è una residenza nobiliare di origini medievali che deve l'aspetto attuale a Georg von Pertold. Prese il nome dal titolo che gli venne dato dal padre di Pertold nel 1609. La struttura subì diversi restauri nel corso degli anni, ma comunque rimase quella tipica della zona: il grande cortile, il portone con la cornice in pietra, le bifore e le finestre con capitello. I proprietari attuali sono i discendenti della famiglia Pertold.
Castello Guardia
Appiano sulla strada del vino
(17 Km)
Il Castello Guardia, assieme ad altri due castelli Korb e Boymont, forma il "triangolo dei castelli". L`edificio venne costruito sulle fondamenta di una casa contadina, tra il 1125 ed il 1130 da parte del conte Ulrich II. Nel 1270 fu costruita la torre principale del castello. Dal castello si riesce a vedere la città di Bolzano. Rara nel suo genere, all’interno del castello, è la torre a forma di pentagono. Gli affreschi che si trovano nella cappella e le varie pitture costituiscono tante delle attrazioni del Castello.
Castel Matschatsch
Appiano sulla strada del vino
(17 Km)
Il Castello fu eretto nel '500 e passò nelle mani di diversi proprietari nel corso degli anni. Nel 1953 divenne proprietà del Comune di Appiano che lo fece ristrutturare e rese i suoi spazi più ampi con uno stile d'architettura sicuramente più moderno. A sud della struttura si trova una chiesetta con una cappella con cupola che rende l'ambiente tipico e romantico.
Castello Roncolo
Bolzano
(19 Km)
E' un castello medievale che si trova in Alto Adige e che fu costruito nel 1237 dai fratelli Friedrich e Beral von Wangen. E' stato gravemente danneggiato da un assedio da parte del conte di Tirolo, Mainardo II. E' noto per l'esteso ciclo di affreschi raffiguranti aspetti della vita e della cultura cortese.
Castel Novale
Bolzano
(20 Km)
Castel Novale, detto anche Castel Ried, venne costruito nel 1200. Un fatto interessante e particolare che riguarda la struttura, è che non fu mai conquistato, e per questo motivo non si trovano tante fortificazioni. Questo Castello è uno dei monumenti medievali più noti di Bolzano. Purtroppo, oggi, trattandosi di una proprietà privata, non è aperto alle visite dei turisti, ma è accessibile solamente in qualche rara occasione.
Castello Sarentino o Rafenstein Diroccato
Bolzano
(19 Km)
Il Castel Sarentino o di Rafenstein si trova nella zona nord-ovest di Bolzano. La struttura si eleva sul pendio occidentale della Val Sarentino. Nell’antichità era molto importante per la posizione ottimale che aveva come via commerciale e di collegamento. Dal 2008, invece, il castello è oggetto di una importante restaurazione che ne consente di conservare le strutture murarie a forte rischio di crollo.
Castello Flavon
Bolzano
(15 Km)
Castel Flavon e le sue antiche mura risalgono al XII secolo. L'edificio ha subito diverse trasformazioni durante i secoli XIV-XV dai Signori di Fiè, pertanto, è rimasto ben poco della vista originaria. Tuttavia, la struttura rimane un punto di interesse molto frequentato dai turisti. Oggi, inoltre, viene utilizzata come ristorante e luogo di feste e ricevimenti di ogni genere.
Castello Firmiano Diroccato
Bolzano
(17 Km)
Il Castello Firmiano è uno dei più maestosi ed antichi dell'Alto Adige. Nel XII secolo venne affidato ai Ministeriali. Nel 1996 divenne proprietà della Provincia autonoma di Bolzano. Nella primavera del 2003, dopo non poche polemiche, Reinhold Messner ottenne la concessione per la realizzazione del suo museo della montagna.
Castello Campegno
Bolzano
(16 Km)
Questo castello era una modesta fortificazione con una sola torre massiccia quadrata. Nel 1325 fu di proprietà del Convento di Sonneburg, poi passò alle diverse famiglie nobili dell' epoca. Ha subito un ampliamento che gli ha dato una struttura tipica dei castelli costruiti nel XX secolo.
Monumento a Walther Von Der Vogelweide
Bolzano
(17 Km)
Walther von der Vogelweide è un monumento per l’amato “Minnesanger” dell’Alto Adige, poeta ed accompagnatore di imperatori e re, e si trova sulla piazza centrale di Bolzano. Solo nel 1901, la piazza fu dedicata a Walther von der Vogelweide, uno dei più grandi e noti poeti del Medioevo. Nel 1935 i fascisti disposero il trasferimento della statua in un luogo più appartato della città e la misero nel parco Rosegger. Solo nel 1985 il monumento venne rimesso nel centro della piazza. Inoltre quest’ultima è anche un punto d’incontro per diverse feste, come il Mercatino di Natale.
Casa della Pesa
Bolzano
(17 Km)
La Casa della Pesa costruita nel XIII secolo è una delle case più antiche del centro storico. Fu ristrutturata tra il XVII e il XVIII secolo e fino il 1780 era la sede della pesa pubblica come presentato nell'affresco di Albert Stolz sul volto dell'arco sui Portici. Venne data come feudo alla famiglia bolzanina dei Vintler nel 1342 e poi ai Wolkenstein fino al 1633. L'edificio è un inno al Romanticismo.
Palazzo Mercantile
Bolzano
(17 Km)
Il Palazzo Mercantile fu costruito nel 1708 dall’architetto Francesco Perotti. Il Magistrato decise di acquistare due case, in tal modo modificò l’edificio, composto da un cortile ed arredamenti antichi originali. La struttura è composta da alti archi, dalla facciata con timpani aggettanti e da un grande balcone. Oggi è sede della Camera di Commercio della città.
Piazza delle Erbe
Bolzano
(18 Km)
Piazza delle Erbe si trova nel centro storico di Bolzano. Fu costruita nel 1277 quando il conte Mainardo II fece abbattere le porte e le mura della città ed istituì una stretta e lunga piazza che divenne il centro economico della città. In essa si vendono frutta, verdura e pollame e nel centro della piazza vi si trova la Fontana di Nettuno, che i bolzanini chiamano “oste con la forchetta”, la quale fu eretta nel 1777 e sostituì la precedente gogna pubblica per i contadini.
Monumento alla Vittoria
Bolzano
(18 Km)
Il Monumento alla vittoria fu costruito tra il 1926 ed 1928 per opera dell’architetto Marcello Piacentini. Il monumento si trova in piazza della Vittoria e secondo la storia rappresenta la visione fascista e nazionalista. E' un monumento celebrativo della vittoria della prima guerra mondiale. Al giorno d’oggi il monumento viene approvato dalla creazione museale.
Castel Mareccio
Bolzano
(18 Km)
La costruzione è molto antica e risale al XIII secolo, quando l’edificio era residenza dalla famiglia Mareccio, dalla quale ha preso anche il nome. Il castello si trova nel centro di Bolzano. Nel 1400 si solleva una struttura imponente dopo diverse ristrutturazioni. Alla fine del 1650, il castello possedeva anche un fossato d’acqua. Dopo la famiglia Mareccio, il castello ha cambiato continuamente proprietario.
Vecchia Parrocchiale di Gries
Bolzano
(18 Km)
La Vecchia Parrocchiale di Gries risale al XII secolo ed è dedicata alla Vergine. L'attuale struttura gotica è il frutto dei restauri nel corso degli anni. Al suo interno si trovano numerosi oggetti e documenti di grande importanza storica e culturale per tutta la zona: l'altare legnoso fatto da Michael Sacher, il crocefisso romano e i bilanci antichi scoperti nel 2008.
Museo Geologico delle Dolomiti
Predazzo
(16 Km)
A Predazzo si trova il Museo Geologico delle Dolomiti, il più importante della Valle di Fiemme, Val di Fassa e dintorni. Ritenuto importante anche dalla Provincia di Trento.
Chiesetta dedicata a S. Maria della Neve
Predazzo
(16 Km)
Questa chiesetta fu voluta dai contadini e benedetta nel anno 1722. Assolutamente da vedere!
Palazzo Magnifica Comunità
Cavalese
(8 Km)
L'imponente Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme conserva documenti e tradizioni della comunità di Fiemme. Questo si erge nel centro storico dell’antico abitato di Cavalese ed è simbolo della storia secolare della valle. La costruzione è circondata da un muro merlato e ha una facciata con pregevoli affreschi del 500.
Duomo
Bolzano
(17 Km)
Il Duomo dedicato a Maria Assunta è un edificio gotico/romanico costruito nel 1300. Fu progettato dagli architetti Martin e Peter Schiche che realizzarono il rivestimento in marmo e la porticina del vino. Il campanile decorato con una cuspide a trafori risale al 1519.
Palazzo Rizzoli
Cavalese
(8 Km)
Tipica dimora fiemmese del ‘700 ricca di mirabili affreschi.
Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo
Predazzo
(16 Km)
Bellissima chiesa neogotica, posiede interessanti decorazioni interne ad opera di maestranze trentine.
Museo Civico "Geologia ed Etnografia"
Predazzo
(18 Km)