Chiesetta della Madonna dell'Adamello
Edolo
(11 Km)
La Chiesetta della Madonna dell'Adamello, è situata sul pendio nei pressi del bellissimo lago Venerocolo. Fu costruita durante la prima Guerra Mondiale, ed è l'unico esempio di manufatto di origine militare ancora visibile nei pressi del Rifugio Garibaldi.
Museo Civico di Villa Visconti Venosta
Grosio
(24 Km)
Il Museo Civico di Villa Visconti è situato nella dimora dell’ illustre famiglia Visconti. Il Museo accoglie la donazione di opere artistiche della marchesa Margherita Pallavicino Mossi ed ospita nelle sale tele e presepi di notevole impatto visivo.
Museo della Guerra Bianca
Temù
(9 Km)
Il Museo della Guerra Bianca venne istituito nel 1974 con l’intento di conservare il patrimonio storico e militare della Grande Guerra in Adamello. La sede espositiva accoglie circa 1500 materiali che offrono la possibilità di comprendere la vita in trincea ed in alta quota, durante le lotte tra le truppe del Regno d’Italia e quelle dell’Impero Austroungarico.
Museo della Guerra Adamellina
Spiazzo
(21 Km)
Il Museo della Guerra Adamellina venne fondato da Sergio Collini e Giovanni Pellizzari. Si trovano oggetti come Alpenstock, bombe, cartucce ecc. Poco a poco il numero dei materiali è cresciuto grazie alle donazioni fatte da diverse persone. Nel Museo si trovano anche documenti e fotografie che mostrano i momenti della guerra dell’ Adamello.
Castello di Incudine Diroccato
Incudine
(18 Km)
Il Castello di Incudine risale presumibilmente alla fine del IX secolo, periodo in cui vi furono le invasioni degli Ungari. Tutte le informazioni che abbiamo a riguardo, date da vari studiosi, non sono certe. Si ipotizza, infatti, che facesse parte di altri edifici di questo tipo. Analizzando la struttura però è possibile farla risalire tra il XV e il XVIII secolo. Oggi rimangono solo pochi ruderi, immersi nel verde.
Castello di Ossana
Ossana
(13 Km)
Il Castello di Ossana fu costruito secondo una struttura quadrangolare di 25 metri. All’ interno si trova anche una cappella costruita in onore di San Michele. Dopo alcuni restauri, dal 1996 il Castello è visitabile da tutti.
Dolomiti
Commezzadura
(21 Km)
Il paesino di Almazzago nel Comune di Commezzadura, è proprietario di una stupenda area escursionistica nelle Dolomiti di Brenta, Orti della Regina in Vagliana.
Casa Guardi
Commezzadura
(21 Km)
Questa fu la casa paterna di Francesco Guardi da Mastellina celebre pittore.alta e massiccia,tetto a due falde, finestre incorniciate in pietra,portale a pieno sesto di forme rinascimentali,di conci bugnati,scudetto nobiliare pittura sacra murale
Sant'Agata
Commezzadura
(18 Km)
Risale a fine 1400 ed ha pianta asimmetrica si annuncia con un grande S. Cristoforo affrescato nel 1495.Simone Baschènis dipinse a fresco figure bibliche e la storia di S. Agata,di grande pregio sono anche i tre altari e le statue.
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Sondalo
(21 Km)
La Chiesa di Santa Maria Maggiore di Sondalo era annessa al monastero benedettino di S. Abbondio di Como e faceva capo alla chiesa plebana di Mazzo. Nel 1445 divenne parrocchia autonoma e nel 1469, in occasione di un profondo restauro, venne nuovamente consacrata. Nei secoli successivi la chiesa fu ampliata e ristrutturata più volte. Nel Seicento la vecchia chiesa, dotata di tre altari, fu parzialmente abbattuta e sostituita con una nuova. Nell’edificio sono conservate una preziosa croce del XVI secolo e molte opere pittoriche, anche provenienti da altre chiese di Sondalo.
Chiesa di San Lorenzo
Dimaro Folgarida
(23 Km)
Conserva un lacerto di pittura d’epoca carolingia e raffinati affreschi del tardo ‘400 a opera dei Baschènis, famiglia itinerante di pittori del XV/XVI secolo. Nella chiesa si possono inoltre ammirare altari lignei barocchi, nonché una notevole tela raffigurante la Madonna col Bambino e i Santi Sebastiano e Rocco.
Chiesa di San Giovanni Battista
Dimaro Folgarida
(23 Km)
Al centro del piccolo abitato di Carciato sorge con orientamento a sud-est la chiesa dedicata alla Natività di San Giovanni Battista. Fu eretta tra il 1751 e il 1757 in un luogo più sicuro rispetto alla precedente cappella quattrocentesca.
Casa del Dazio
Dimaro Folgarida
(23 Km)
In centro paese nel punto in cui la strada si stringe, troviamo “Casa de Mazzis” dal nome dell’antica famiglia proprietaria che esigeva il dazio per i commerci in transito. Edificata nel XVI secolo, vanta una bella bifora, un portone blasonato e lo stemma affrescato.
Chiesa di Santo Stefano
Carisolo
(17 Km)
Chiesa cimiteriale di Carisolo, arroccata alla cima di uno sperone di roccia granita, affrescata dai Baschenis con la famosa Danza Macabra. La leggenda parla del passaggio di Carlo Magno